I Want to Live. Il progetto ucraino per la resa dei militari russi, “4.000 richieste in tre mesi”

Intervista al portavoce Vitalij Matvienko: “Spesso gli uomini hanno paura a chiamare, lo fanno i parenti"... "All’inizio erano ben equipaggiati, ora si lamentano delle dotazioni scarse"... "Il trattamento dei prigionieri in Ucraina è abbastanza umano, nonostante siano venuti a uccidere i nostri figli e le nostre donne”.


14 gennaio 2023 
ore 15:35


Vitalij Matvienko è il portavoce del progetto ucraino “I Want To Live” (“Voglio vivere”) che aiuta i militari russi ad arrendersi. Ecco come funziona. Il testo originale dell’intervista è stato pubblicato il 25 dicembre scorso da Meduza che ringraziamo per la gentile concessione a pubblicare la traduzione di Elda Garetto ed Ester Castelli.




A metà settembre, subito prima che in Russia iniziasse la mobilitazione, il governo ucraino lanciò il progetto “Voglio vivere. Centro unico di raccolta delle dichiarazioni di resa dei soldati russi in territorio ucraino”. Stando alle parole del Centro, i militari russi in Ucraina possono chiamare un call center e arrendersi spontaneamente. Il sito di informazione bielorusso “Zerkalo” [Specchio] ha chiesto al portavoce del progetto, Vitalij Matvienko, notizie sui russi che si arrendono, su come vengono trattati e la loro sorte; ha inoltre autorizzato Meduza a pubblicare l’intervista.


Descriva la tipologia di chi vi contatta.


Si tratta di uomini tra i 25 e i 40 anni, con famiglia, una certa esperienza lavorativa o nel commercio, cioè, con una fonte di reddito. Nella maggior parte dei casi hanno fatto il servizio militare, ma non vogliono andare in guerra a uccidere o essere uccisi o restare invalidi. Persone del genere seguono un piano e una logica precise per arrendersi ed evitare di combattere.


Che domande fanno queste persone, che cosa le spaventa di più?


All’inizio chiedevano se non fosse un fake o una trappola dell’FSB. Chiedevano se si trattasse veramente di un programma governativo. Molti erano diffidenti. Adesso queste telefonate sono diminuite perché il progetto è conosciuto e noi disponiamo di risorse governative. Stanno tutti, ovviamente, attenti alla propria sicurezza, temono che le informazioni arrivino ai servizi russi con le conseguenze del caso.


Dopo l’inizio dell’arruolamento è aumentato il numero di richieste?


Sì. Noi abbiamo cominciato a lavorare il 18 settembre, alla vigilia della mobilitazione e abbiamo dovuto aumentare il numero di linee telefoniche e di operatori: il numero di chiamate aumentava, la gente era spaventata, non voleva andare a combattere.


Quante telefonate e richieste ricevete al giorno da parte di russi che vogliono essere fatti prigionieri?


In media, tra tutti i canali (chatbot, Telegram e telefonate), da 50 a 100 richieste al giorno. Nella maggior parte dei casi si tratta, come diciamo noi, di una “resa preventiva”. Cioè sono gli stessi interessati o i loro familiari a telefonare per chiedere come fare e questi casi sono abbastanza numerosi. Alcuni telefonano dalla Bielorussia per chiedere informazioni per conto di figli o nipoti che vivono in Russia e sono soggetti alla mobilitazione. Chiamano anche dall’Ucraina o da altri paesi, sempre per conto di parenti russi. Chiamano dai territori occupati, anche dalla Crimea, dove è in corso una vasta campagna di arruolamento di giovani. Alcuni vogliono solo capire come funziona e non intendono arrendersi. Prima di essere inviati al fronte possono chiamare per registrarsi, poiché dopo si riducono sensibilmente le possibilità di comunicare: sono sorvegliati, vivono in squadre/gruppi militari dove non ci si può fidare e spesso gli requisiscono i cellulari. Per questo consigliamo a tutti di procurarsi delle sim e telefoni a tastiera, che mantengono la carica a lungo, di nasconderli e memorizzare il nostro numero.


Siete già stati contattati da ucraini, arruolati nelle zone occupate, dove sono stati condotti i referendum? In quelle zone la gente è molto preoccupata e dice che periodicamente vengono arruolate persone.


Sappiamo che i russi si preparano ad arruolare ucraini da varie zone occupate, come già avviene nelle regioni di Donec’k e Luhans’k.


Quanto spesso vi chiamano da quelle zone persone già arruolate e mandate al fronte?


Noi le consideriamo chiamate dall’Ucraina. Spesso gli uomini hanno paura a chiamare e sono i parenti a telefonarci: le mogli per i mariti, i genitori per i figli, le zie per i nipoti. Abbiamo delle statistiche, ma non le pubblichiamo. Comunichiamo solo i dati complessivi: dal 18 settembre al 7 dicembre abbiamo ricevuto più di 4000 richieste. 


Considerate traditori i residenti delle repubbliche autoproclamate di Luhans’k e Donec’k che sostenevano la guerra e combattevano ma poi sono stati fatti prigionieri?


Non possiamo commentare. Il coordinamento organizza solo l’attività di scambio e di resa. Poi se ne occupa un’altra giurisdizione.


E i russi come riescono ad avere informazioni su di voi, visto che il vostro sito in Russia è oscurato?


Quando stavamo lanciando il progetto sapevamo che il Roskomnadzor [il Servizio federale per il controllo dei media, N.d.R.] poteva bloccare il sito. Quando è successo non è stata una sorpresa. Sappiamo che ci conoscono e ci considerano una minaccia. Ma abbiamo molte risorse: in Russia si usano le reti VPN, non è un problema. Inoltre, la rete Telegram è accessibile, e lì abbiamo costruito la nostra strategia fin dall’inizio, abbiamo circa 40 mila abbonati e il numero continua ad aumentare. Inoltre, la gente si scambia informazioni, nel caso in cui falliscano tutte le possibilità di evitare l’arruolamento e non si riesca a uscire dalla Russia. Di fatto noi rappresentiamo per loro l’ultima chance di sopravvivenza e loro vi si aggrappano.


Qual è la percentuale di coloro che si arrendono dopo essersi rivolti a voi?


Sono dati riservati, non li diffondiamo.

I russi che si dichiarano prigionieri lo fanno per non essere uccisi o perché non vogliono uccidere?


Sostanzialmente non vogliono morire o restare invalidi: quanti russi vediamo tornare senza braccia o gambe. Saranno invalidi a vita. E questo per qualcuno è anche peggio della morte. Ma quando telefonano non rivelano certo le loro debolezze, sono uomini! Poi dipende dai casi: alcuni piangono, si confidano con gli operatori telefonici e iniziano le consulenze psicologiche. Ma la maggior parte dichiara di non volersi macchiare le mani di sangue.


Si arrendono anche i comandanti?


In alcuni casi ci ha telefonato il comandante dal fronte per dire che intendeva arrendersi insieme a tutto il reparto. È successo anche questo.


E alla fine si sono arresi?


No comment.


Ci sono spie e sabotatori che cercano di infiltrarsi?


Sarebbe uno strano sistema di spionaggio, perché chi si arrende è controllato molto da vicino e non potrebbero acquisire più informazioni rispetto a chiunque si trovi in territorio ucraino.


Ma potrebbero mandare qualcuno che, una volta fatto prigioniero, si metta a sparare ai vostri…


Certo, calcoliamo questi rischi e infatti alle operazioni partecipano dei professionisti. Inoltre, utilizziamo tecnologie innovative. In alcuni casi ci siamo serviti di droni: il drone individua la persona in un luogo prefissato e questa lo segue per raggiungere un luogo più sicuro per le nostre squadre.


Vi sono capitati anche detenuti russi arruolati nelle prigioni?


Cerchiamo di chiarire: soggetti del genere non si rivolgono a noi. Sono arruolati da Prigožin [oligarca e imprenditore russo vicino a Putin e fondatore del gruppo paramilitare russo Wagner, N.d.R.], che propone loro certe condizioni e se accettano firmano un contratto. Però non hanno in mano nessun documento e neppure mezzi di comunicazione. Vengono trasportati vestiti da carcerati nei centri di addestramento, dove ricevono una divisa, le armi e iniziano l’addestramento. Non hanno alcun modo di comunicare e quindi la maggioranza non può contattarci. Vengono mandati nei punti più caldi, con il divieto di arretrare, altrimenti li “annullano” come dicono loro. Se vengono fatti prigionieri succede quasi sempre durante i combattimenti.


Questi detenuti conoscono i piani del comando della Russia su di loro? Da chi prendono ordini?


Ai detenuti arruolati nella Wagner non vengono dati obiettivi strategici. Solo compiti molto semplici e concreti; ad esempio: un gruppo di una decina di persone deve occupare una certa area di foresta o raggiungere un certo punto. Non comprendono gli obiettivi generali e per questo tra loro ci sono molte vittime. Li prendono per buttarli in prima linea, dove muoiono, dopo aver conquistato un pezzetto di territorio. È una macchina per eliminare i detenuti. I militari di professione stanno più indietro, la loro vita è meno in pericolo.


Quanti soldati arruolati con la mobilitazione sono già stati fatti prigionieri?


Per la loro sicurezza non riveliamo questi dati.


Che tipo di equipaggiamento hanno, sono abbastanza preparati, che cosa vi dicono loro?


All’inizio c’erano reparti ben equipaggiati, ora è molto peggio. Si lamentano delle dotazioni scarse. Hanno caschi metallici, vecchie scorte. I nostri soldati si mettono a ridere.


In quali condizioni sono detenuti i prigionieri russi?


L’Ucraina garantisce il trattamento previsto dalla Convenzione di Ginevra, ne rispettiamo tutte le regole. Cosa di cui non può certo vantarsi la Russia. Secondo le norme, il luogo di detenzione deve essere distaccato da quelli di reclusione per reati penali. In Russia questa norma viene spesso violata e i nostri prigionieri vengono detenuti insieme ai criminali comuni. In Ucraina c’è un carcere per i prigionieri di guerra, è aperto dalla scorsa primavera per tutti i prigionieri, non solo per quelli del progetto «Voglio vivere». Facciamo ispezioni periodiche, portiamo i giornalisti, arrivano regolarmente i rappresentanti della Croce Rossa. E insistiamo per ottenere condizioni analoghe anche per gli ucraini prigionieri in Russia. Nel nostro carcere ci sono condizioni ottimali: locali asciutti e riscaldati, un ambulatorio medico ben attrezzato, i prigionieri vengono curati, sono permesse le uscite all’aperto, le telefonate ai familiari, cibo a sufficienza e tre pasti al giorno. È lo stesso cibo dei militari ucraini, che può mangiare anche il personale delle commissioni: non è una messinscena. Nessuno di loro ha una distrofia paragonabile a quella dei soldati ucraini dopo la loro liberazione. E tutti, anche quelli che si sono arresi, vengono registrati come soldati catturati in combattimento. Così, se vogliono far parte di uno scambio di prigionieri e tornare in Russia, nessuno li potrà perseguire. E possono essere scambiati anche coloro che qui potevano essere condannati per qualche reato.



Le condizioni di quelli che si sono consegnati e di quelli che sono stati catturati in combattimento sono diverse?


Bisogna intendersi sul concetto di consegnarsi. Parliamo di persone che ci hanno contattato, ci hanno detto per filo e per segno chi sono, hanno fatto tutta una serie di cose con l’obiettivo di consegnarsi volontariamente. Ad esempio, un soldato ha percorso 40 chilometri a piedi fino al punto in cui è stato prelevato. In poche parole, ha agito consapevolmente, ha seguito un piano d’azione concordato con noi. E volontariamente. Questi prigionieri hanno dei vantaggi. Ad esempio, se non vogliono tornare in Russia in seguito allo scambio, possono rimanere da noi e ottenere asilo in Ucraina o in un paese europeo. Consideriamo invece un’altra situazione. C’è un combattimento, qualcuno finisce le munizioni e si arrende. Oppure lo hanno tirato fuori dal seminterrato dove si nascondeva. E una persona del genere dice: “Mi sono arreso volontariamente”. È falso. Queste persone sono considerate prigionieri di guerra. Sono trattati come soldati che hanno combattuto, ma non possono godere di ulteriori privilegi. Non possiamo rivelare esattamente in che termini, ma comunque il trattamento è diverso. Anche loro stanno al caldo, sono nutriti il giusto e ricevono le cure mediche necessarie, ma, è chiaro, la loro è una situazione diversa. Comunque garantiamo loro, come a tutti i prigionieri di guerra, i diritti della Convenzione di Ginevra.


Sui media russi scrivono che chi è stato tenuto prigioniero in Ucraina si lamenta delle condizioni di detenzione. Alcuni dicono che ci sono le prigioni di “rappresentanza” che si mostrano alla Croce Rossa e ai giornalisti, e ci sono altre carceri dove i detenuti sono nutriti male e subiscono percosse (i media ufficiali russi pubblicano spesso storie così, ma lo fanno anche i media indipendenti, per esempio Sever.realii).


In primo luogo, prima della prigione ci sono dei passaggi intermedi. In secondo luogo, posso testimoniare che la direzione, quando ero stato di persona in una prigione, si era molto offesa nel sentire i prigionieri di guerra, rientrati dopo lo scambio, dichiarare alla TV russa di essere stati derisi e costretti ad accovacciarsi sulle gambe. Da noi parlavano in un modo, alla TV in un altro. Lo constatiamo ogni volta: dopo uno scambio, i prigionieri dicono esattamente quello che il nostro nemico vuole farci sentire. Non ci fidiamo delle loro dichiarazioni. Arrivano di continuo nuovi gruppi di prigionieri e constatiamo che nessuno di loro viene picchiato o, meno che meno, mutilato: hanno ferite da mine dal campo di battaglia. Le organizzazioni internazionali ne sono ben consapevoli.


I prigionieri di guerra lavorano durante la detenzione?


Sì. Stando alla Convenzione di Ginevra, solo gli ufficiali possono rifiutarsi di lavorare. Nel campo di prigionia ci sono laboratori dove i detenuti lavorano il legno e realizzano cose utili, perché l’Ucraina spende soldi per loro e loro, in qualche modo, devono ripagarla. Ricevono un compenso per il loro lavoro. Sì, è poco, ma è garantito: in conformità alle regole della Convenzione di Ginevra, il loro stipendio giornaliero è di circa 10 grivne [circa 25 centesimi di euro, N.d.R.]. Possono spendere questi soldi in sigarette, in generi alimentari o per parlare più a lungo al telefono. La telefonia mobile è a pagamento, se vogliono parlare più a lungo con i loro parenti, pagano per le chiamate a casa. Ma se non hanno i soldi sul conto, paga lo stato.


Con quale frequenza possono chiamare casa?


In teoria possono chiamare ogni giorno per un massimo di 15 minuti per volta. Ma poiché ci sono molte persone e una sola linea, ci sono liste di attesa e dipende dalla gente in coda. Non so dirlo di preciso, ma credo che chiamino casa di sicuro più di una volta al mese.


Abbiamo molte prove delle condizioni pessime degli ucraini detenuti in Russia, di quanto siano deperiti all’uscita dalle carceri, abbiamo sentito le loro storie raccapriccianti. Pensa che qualcosa di simile potrebbe accadere ai prigionieri russi in Ucraina?


L’Ucraina è un Paese democratico e rispetta tutte le convenzioni di Ginevra sui prigionieri di guerra. I prigionieri vivono in condizioni normali, cosa che di certo non si può dire dei prigionieri ucraini in Russia.


Quando vedete tutto l’orrore, come i vostri uomini e le vostre donne sono trattati durante la prigionia – come a Elenovka – non vi risulta difficile avere a che fare con i russi vostri prigionieri? Non proiettate su di loro le esperienze dei prigionieri ucraini?


La nostra società è diversa e noi siamo persone diverse. Quando vediamo [i prigionieri di guerra russi] da vicino, ci rendiamo conto subito che sono solo persone intimidite, non consapevoli di sé, che vivono in un sistema totalitario. E a prescindere da quanto siano favorevoli a Putin (e molti di loro mantengono sempre una posizione di sostegno alla guerra perché sono cresciuti con questo input, sono comunque ancora fascisti russi)  ci rendiamo conto che forse non hanno nemmeno avuto l’opportunità di fare una scelta diversa. Quindi non si tratta di sfogare la rabbia. Credo che le forze armate ucraine la sfoghino già molto bene. E quando i russi vengono catturati, la minaccia da parte loro cessa di esistere, non c’è bisogno di “sfogarsi”. Siamo una nazione europea. Otteniamo aiuti internazionali anche perché siamo diversi e dimostriamo la nostra adesione al diritto e alle leggi internazionali. I prigionieri russi vengono trattati in base al loro status e in più occasioni ho osservato che l’atteggiamento verso di loro è abbastanza umano, nonostante siano venuti qui a uccidere le nostre donne, i nostri bambini e a distruggere le nostre case. Scambiamo i nostri ragazzi e le nostre ragazze per loro.


Sono molti i prigionieri di guerra che vogliono rimanere in Ucraina dopo la guerra o anche ora e rifiutano lo scambio con la Russia?


Ce n’è un po’. C’è stato il caso di una telefonata dalla Russia, prima della mobilitazione, una persona si era resa conto che la chiamata alle armi era imminente: i nostri operatori del call center hanno parlato a lungo con lui che piangeva: “Voglio arrendermi. Non voglio tornare indietro, voglio diventare ucraino”. Era un uomo adulto, intelligente e realizzato, eppure questo era il suo desiderio. Non possiamo fornire statistiche sui prigionieri dei campi di prigionia, ma la maggior parte di quelli con cui abbiamo parlato vogliono ritornare a casa perché là hanno la famiglia e un lavoro a cui tengono. La percentuale di quelli che vogliono rimanere qui è molto più bassa.


Che cosa faranno quelli che vogliono rimanere nel vostro Paese se vengono rilasciati? E come pensa che gli ucraini li tratteranno? Sono comunque dei russi che portavano l’uniforme…


Se un russo che vuole restare non è stato coinvolto in crimini di guerra e non ha ucciso, se si è arreso nell’ambito di un programma statale, c’è la possibilità di ottenere asilo in Ucraina e di lavorare. Come verrà trattato? Penso che saranno magnanimi e comprenderanno le sue motivazioni e terranno conto che non si è macchiato di sangue. Gli ucraini sono abbastanza tolleranti nei confronti di quelli che non vengono da noi con le armi e non hanno intenzione di uccidere, stuprare e rapinare. Le persone che ci rispettano, e rispettano i nostri valori, la nostra cultura e la nostra lingua non sono mai sotto minaccia. Credo che non ci sarebbero problemi.


Spesso gli ucraini dicono che non esistono russi buoni.


Questo è un discorso diverso: parliamo di liberali russi, a quanto ne so. Sono situazioni diverse. Ci sono anche russi che si sono trasferiti in Ucraina tempo fa e hanno imparato la lingua. Stiamo parlando di quei “buoni russi” che si limitano a dichiarare le loro differenze, ma che in realtà sono impregnati di imperialismo, che alla fin fine spunta fuori.


Volevo chiederle di Evgenij Nuz̆in [mercenario russo ucciso a martellate dalla Brigata Wagner dopo essere stato prima catturato e poi rilasciato dagli ucraini, N.d.R.], ma dalle sue risposte è chiaro che la domanda non è opportuna.  È un argomento che possiamo toccare?


Nuz̆in non è stato fatto prigioniero attraverso il programma «Voglio vivere». Non si è arreso volontariamente. Di conseguenza, non possiamo fidarci delle sue dichiarazioni in Russia. Sono tutte assolutamente tendenziose. Non possiamo neanche fidarci delle interviste che ha rilasciato qui, perché qui i prigionieri dicono una cosa, ma i media russi la trascrivono diversamente. Sì, dobbiamo capire che cosa sta succedendo. A nostro parere lo hanno ucciso per screditare il programma di resa volontaria che lo stato ucraino sta portando avanti. Hanno cercato di far credere che quest’uomo si fosse arreso volontariamente: vogliono far credere che sia stato rilasciato e rapito successivamente da noi per poterlo punire. In realtà le cose non sono andate così. Certo, ci si chiede come faccia la Russia a uccidere i suoi cittadini senza nemmeno un processo. Quest’uomo aveva accettato lo scambio, quello che gli è successo dopo, è responsabilità della Russia.


Perché l’Ucraina ha consegnato un prigioniero della Wagner alla Russia? Non si rendeva conto che ci sarebbero state rappresaglie per lui, una volta tornato in Russia?


La Russia è membro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che ha un presidente, dei tribunali, delle forze dell’ordine, e questo non sarebbe dovuto accadere. Ma, in Russia, capitano cose indicibili. Chiediamo alla comunità internazionale di tenere sotto controllo il destino dei prigionieri di guerra che vengono restituiti alla Russia come scambio.


Ci sono scambi continui di prigionieri di guerra. È a conoscenza di casi in cui persone che hanno rilasciato interviste in pubblico sono state poi brutalizzate e imprigionate?


No.


La situazione con Nuz̆in ha influito sul numero di telefonate che ricevete da parte dei russi?


Non abbiamo registrato nessun cambiamento.


Nelle interviste precedenti ha detto che i russi hanno smesso di dire che non avevano capito dove stessero andando. Voi lavorate con loro ormai da tempo: credete a quello che vi dicono, alle loro scuse del tipo “avevo paura, non volevo”?


I primi giorni di guerra ci era sembrato plausibile. Ma ora, e l’esperienza lo dimostra, anche chi è stato in carcere è abbastanza informato su quello che sta succedendo. Tutti sono al corrente di tutto. Anche se ora non dicono più cose del genere.


Ci sono ancora storie e video in cui i militari russi si sorprendono della presenza di strade e infrastrutture moderne in Ucraina. C’è ancora questo senso di sorpresa tra i russi che tutto vada bene nei villaggi e nelle città ucraine?


La sfilza di elettrodomestici, che dall’Ucraina passa, tra l’altro, per la Bielorussia, credo abbia dimostrato qualcosa. È chiaro ormai che gli ucraini non vivono peggio, ma anzi vivono spesso molto meglio dei russi, nonostante tutta la propaganda sul paese prospero, ricco di petrolio, di gas… Noi non avremo queste materie prime, ma loro capiscono benissimo, e l’abbiamo intuito dai loro scambi, che: “Vivono meglio di noi, e probabilmente stanno combattendo per questo”.


In questi mesi, qualcuno è capitato qui più di una volta?


È capitato che uno dei nostri prigionieri sia stato scambiato. L’hanno mandato di nuovo a combattere in Ucraina ed è stato ucciso in uno scontro. Ora, nello scambio con la Russia, diamo alle persone anche dei biglietti da visita con il numero della hotline «Voglio vivere». Certo, molti di loro, lo sappiamo, i russi li spingono di nuovo in questo tritacarne. Se vogliono essere “catturati”, sanno già come stanno le cose, possono benissimo contattarci e arrendersi volontariamente una seconda volta.


Vi sono capitati bielorussi? Purtroppo, sappiamo che alcuni sono venuti a combattere a fianco della Russia…


Ci è capitato di ricevere chiamate che provenivano dalla Bielorussia e si trattava perlopiù di russi fuggiti dalla mobilitazione. Per quanto riguarda la sua domanda nello specifico non posso rispondere: sono dati che non abbiamo.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

18 luglio 2025. Stop alla propaganda russa in EU: appelli alle istituzioni.

Stop alla propaganda russa in EU: premi Nobel, artisti e cittadini scrivono a Ursula von der Leyen, Memorial Italia chiede ai presidenti di Camera e Senato di istituire una commissione speciale. Oggi, 18 luglio 2025, Memorial Italia ha consegnato due lettere per chiedere alle istituzioni europee e italiane di adoperarsi per interrompere il dilagare della propaganda russa in Europa. La prima lettera, indirizzata a Ursula von der Leyen e a Vincenzo De Luca, chiede non solo la cancellazione del concerto del 27 luglio a Caserta diretto da Valery Gergiev, ma anche l’istituzione di un’inchiesta sull’utilizzo di fondi pubblici per eventi legati alla propaganda russa nel territorio dell’Unione Europea e la promozione di un fondo culturale dedicato agli artisti che si oppongono al regime putiniano. La petizione è stata sottoscritta da più di 700 persone in poco meno di un giorno: tra i firmatari illustri figurano Oleksandra Matviichuk (direttrice del Centro per le Libertà Civili di Kiev, Premio Nobel per la pace 2022), Oleg Orlov, Svetlana Gannushkina e Irina Scerbakova di Memorial (Premio Nobel per la pace 2022), gli scrittori Herta Müller (Premio Nobel per la letteratura 2009), Jonathan Littell (Prix Goncourt 2006) e Mikhail Shishkin (Russian Booker Prize 2000), il coreografo Alexei Ratmansky (New York City Ballet, Dutch National Ballet), la storica Anna Foa (Premio Strega saggistica 2025), i direttori d’orchestra Michail Agrest e Nazar Kozhukhar, il regista d’opera Eugene Lavrenchuk, i violinisti Misha Nodelman e Michel Gershwin, la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, i deputati Lia Quartapelle, Benedetto Della Vedova e Federica Onori, gli scienziati Eugene Koonin e Igor Aizenberg, la regista Helga Landauer, il collezionista d’arte Marat Gelman, gli studiosi Mikhail Epstein, Nicolas Werth, Andrea Graziosi, Lara Lempert e Gian Piero Piretto, il biologo Eugene Koonin e il matematico e informatico Igor Aizenberg. Numerose anche le firme delle associazioni dedicate alla difesa dei diritti umani: Ivar Dale (Norwegian Helsinki Committee), Eleonora Mongelli (Federazione Italiana Diritti Umani), Leonid Sudalenko (Vjasna, Belarus, l’associazione del Premio Nobel per la pace 2022 Ales’ Bialiatski, ora in carcere in Belarus). Tra i tanti firmatari ucraini, anche il pittore Matvii Vaisberg, l’attivista per i diritti umani Evgenij Zacharov e Mikhailo Savva del gruppo per i diritti umani Sova. To the President of the European Commission Mrs. Ursula von der LeyenTo the President of Campania Mr. Vincenzo De LucaOpen Letter to contrast Valery Gergiev’s performance in Caserta We, the undersigned, write to express our deepest concern over the scheduled performance of Valery Gergiev — a public and official supporter of Vladimir Putin — at the Un’estate da Re festival in Caserta, Italy, on the 27th of July 2025.This concert, subsidized by public funds, marks Gergiev’s symbolic return to Europe’s cultural arena. It is not a neutral act. It is a political gesture — one that risks legitimizing the regime he represents and the violence it continues to unleash.Our request has nothing censorious in itself. We are not asking to silence art, but to remove visibility from a figure who is openly conniving and complicit with a political line that Europe, on the other hand, abhors and contrasts.Gergiev has consistently aligned himself with the Kremlin. He is not only an artist — he is a visible agent of cultural propaganda for a regime internationally accused of war crimes.After the invasion of Ukraine in 2022, major cultural institutions across Europe and North America have severed ties with him. His removal from the Munich Philharmonic, the Rotterdam Philharmonic Orchestra and other leading stages was not censorship — it was a moral stand against war propaganda cloaked in cultural prestige. Because of Gergiev’s stance on Mr. Putin and his politics, personal sanctions against him were recently adopted by Canada.This return on a prestigious stage in the heart of Europe, thanks to the support of public institutions, signals a dangerous shift. It normalizes an effective weapon in hybrid war: cultural propaganda. As widely documented, the Russian regime makes extensive use of such events internally to justify its aggression against Ukraine and its war against Western values. On the other hand, such events have a detrimental effect on the European Union, as they discredit the same countries and institutions that have been engaged for years in a longstanding fight against the threat posed by the Russian regime on European values, culture, and security.Art is never apolitical in times of war. Cultural spaces are not neutral zones; they shape public memory, values, and legitimacy. Hosting Gergiev while war crimes continue — while Ukrainian cities are bombed and civilians are killed and deported — turns theaters into platforms for whitewashing brutality. For all of the above reasons, we call for: • The cancellation of the 27th of July 2025 event in Caserta. • A transparent investigation by the European Commission into the use of public funds, including EU funding, for cultural events featuring Valery Gergiev or other active supporters of the Russian regime. • The launch of initiatives by the European Commission aimed at promoting a culture of peace through art, as a response to the use of culture as a propaganda tool by the Russian regime. La seconda lettera è stata consegnata ai presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa. Memorial Italia, a fronte delle ormai numerose occasioni in cui la propaganda russa ha avuto la possibilità di trovare spazio in Italia (oltre al caso Gergiev, si nominano le proiezioni dei documentari prodotti da Russia Today, sottoposta a sanzioni UE e altri casi), richiede la creazione di un apposito organismo di controllo parlamentare per contrastare il dilagare della propaganda russa in Italia, anche alla luce dell’uso strumentale che il regime putiniano fa della propaganda sul fronte interno. Alla c.a. del Presidente del Senato della Repubblica On. Ignazio La Russa e del Presidente della Camera dei Deputati On. Lorenzo FontanaMisure urgenti contro la propaganda russa e la guerra ibrida del Cremlino in relazione all’aggressione dell’Ucraina Egregi Presidenti,la nostra associazione, Memorial Italia, è espressione nel nostro paese della ONG russa Memorial, impegnata dai

Leggi

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi