La guerra e l’università. Testimonianza di un professore russo, costretto a emigrare

Il sistema universitario statale in Russia si è già totalmente screditato; non ci sono più margini di miglioramento e non si capisce come ricostruirlo (o se sia davvero necessario), perché il virus putiniano lo sta penetrando sempre più in profondità.

(di AA, Programme Pause Fellow – Francia e socio di Memorial Italia)

22 febbraio 2023


 

A un anno dal 24 febbraio 2022 è giusto riflettere anche sul sistema educativo e universitario russo per capire come abbia fatto a trovarsi impreparato o, peggio, prono ai capricci di Putin e come ormai sia una struttura forse da ripensare in modo categorico e non statale per quando un giorno i russi si saranno liberati del tiranno che ha portato la Russia a un ennesimo baratro morale e politico. “Prima della guerra lavoravo in una delle più grandi e famose università di Mosca, che un tempo godeva della reputazione di essere ‘liberale’, ma che ora viene gestita da rappresentanti dell’FSB. Dopo il 24 febbraio, ho lavorato ancora per un mese prima di partire per l’Italia dove sono stato invitato come visiting professor. In seguito, a Mosca sono stato sospeso dall’insegnamento, secondo la versione non ufficiale (ma molto probabile), perché mi ero recato in un paese ostile. Da settembre non lavoro più nel sistema educativo russo”. 


È difficile descrivere i giorni successivi all’aggressione russa: mi mancano le parole e i concetti per dare un senso a quanto stava accadendo. Condanno inequivocabilmente la guerra iniqua contro l’Ucraina, sostengo il popolo ucraino e confido nella sua forza. Molto più problematico è il mio atteggiamento nei confronti della mia propria identità. Prima di tutto, resto convinto che occorra smettere di identificarsi con lo stato russo nel senso ampio dell’espressione (in fondo, non credo di essermi mai associato ad esso). Ovviamente, questa mossa non mi esime in alcun modo dalla responsabilità per ciò che è accaduto (posso giudicare la responsabilità solo nel senso individuale e personale, cioè parlare della “mia” responsabilità e non di quella di qualcun altro), ma pone piuttosto la prospettiva per l’ulteriore self-fashioning. Le cose che mi sembravano più importanti, anche in ambito professionale, hanno perso qualsiasi significato dopo il 24 febbraio. Inoltre, secondo il punteggio di Amburgo [il riferimento è a un aneddoto raccontato dal critico letterario Viktor Šklovskij; l’espressione si usa oggi per indicare il vero valore di una persona o una cosa, indipendentemente da condizionamenti contingenti, specialmente all’interno di una gerarchia – N.d.R.], ciò che penso non ha molta importanza: i russi che condannano la guerra provocheranno immancabilmente irritazione per la loro impotenza contro il regime, e la legittimità delle nostre dichiarazioni sarà sempre messa in discussione. Forse la cosa giusta da fare in questa situazione sarebbe rimanere in silenzio, non dire nulla, non scrivere nulla, ma l’esperienza e il mestiere dello storico suggeriscono che qualsiasi testimonianza è essenziale, se non altro perché ha il potenziale per diventare parte di un’analisi più ampia di quanto il mondo sia cambiato nel 2022.


Prima della guerra lavoravo in una delle più grandi e famose università di Mosca, che un tempo godeva della reputazione di essere “liberale”, ma che ora viene gestita da rappresentanti dell’FSB. Dopo il 24 febbraio, vi ho lavorato ancora per un mese prima di partire per l’Italia dove sono stato invitato come visiting professor. In seguito, a Mosca sono stato sospeso dall’insegnamento, secondo la versione non ufficiale (ma molto probabile), perché mi ero recato in un paese ostile. Da settembre non lavoro più nel sistema educativo russo.


Il 25 febbraio dovevo tenere un seminario (i seminari prevedono l’interazione tra studenti e docenti) nell’ambito di un corso sulla metodologia della storia dell’arte nel XX e XXI secolo. Quel giorno il compito era leggere un frammento di un’ottima monografia dello storico dell’architettura italiano Pier Vittorio Aureli, The possibility of an Absolute Architecture. Questo frammento era dedicato all’analisi di Venezia come città-arcipelago, ovvero uno spazio in cui non esiste un centro accentuato, mentre elementi architettonicamente diversi dialogano tra loro piuttosto che entrare in conflitto. Tenere questo seminario è stata la cosa più difficile che abbia mai dovuto fare all’università. Sullo sfondo di una guerra mostruosa e della trasformazione della Russia in uno stato aggressore, discutere di questioni scientifiche sembrava impensabile. Inoltre, l’etica universitaria impone ai docenti di non esprimere apertamente le proprie opinioni politiche, poiché in classe possono esserci studenti con una visione diversa della vita politica. Gli studenti del nostro programma di studi avevano in genere una posizione nettamente contraria all’invasione russa, ma ho esitato a parlare della guerra. Mi è venuto però in soccorso proprio il testo da analizzare: abbiamo parlato di come dovrebbero essere strutturati i rapporti tra vicini diversi.


La sensazione di buio totale è stata rafforzata dal contesto esterno. Il rettore e l’amministrazione dell’università, com’era peraltro prevedibile, hanno sostenuto le azioni criminali di Putin. I nostri studenti hanno partecipato attivamente alle manifestazioni in piazza contro la guerra, molti di loro sono finiti in arresto e si sono rivolti alla direzione del programma per chiedere le cosiddette “caratteristiche” [ovvero le attestazioni che l’università rilascia agli studenti per il tribunale, per rendere la loro condanna meno severa, N.d.R.] per il tribunale. In genere, in questo periodo i giovani studenti si sono spesso rivolti ai loro insegnanti per avere consigli, poiché è venuto subito fuori che i loro genitori non potevano aiutarli: le madri e i padri di molti studenti approvavano la guerra. Due studenti hanno rischiato di essere arrestati dalla polizia per aver affisso volantini contro la guerra nei pressi dell’università; hanno tentato di rifugiarsi nell’edificio universitario, ma la polizia li ha braccati anche lì. Alla fine, una mia collega li ha nascosti dentro la sua macchina salvandoli così dall’arresto. Un altro studente è stato catturato per strada e detenuto in carcere per 10 giorni per essersi dipinto le unghie con i colori della bandiera ucraina. Ci sono stati diversi casi simili di proteste individuali da parte degli studenti. A un certo punto mi sono reso conto che non ero più fisicamente in grado di insegnare in una situazione del genere: le regole della libera comunicazione in un ambiente educativo erano state di fatto abolite, e non potevo proteggere gli studenti dalla repressione. La corrosione della cultura e della democrazia universitaria nel mio ateneo è iniziata molto tempo fa, certamente non il 24 febbraio: questa data è stata uno spartiacque dopo il quale non ho più potuto svolgere i miei compiti professionali. Nella primavera e nell’estate del 2022 quasi il 70% del personale docente ha lasciato il nostro programma, percentuale ulteriormente cresciuta quando altre persone che hanno lasciato l’incarico dopo l’annuncio della mobilitazione militare nel settembre 2022. Il programma di studi nella sua forma precedente non esiste più.


Allo stesso tempo, però, non si può ignorare che il problema della partenza o della permanenza in Russia non è di facile soluzione. Col passare del tempo è diventato evidente che molti docenti e studenti che pure non hanno accettato la guerra sono stati costretti da varie circostanze a rimanere nel paese e a continuare il lavoro e gli studi. Molti colleghi che ora lavorano nelle università russe percepiscono la loro causa come un tentativo di salvare le ultime vestigia di un’istruzione di qualità, come una specie di missione: resistere all’assalto dell’oscurantismo e dell’ignoranza. Una posizione del genere, a mio avviso, merita tutto il rispetto e il sostegno. Naturalmente, ci sono anche altri casi: molti colleghi, infatti, fanno finta di niente e lavorano con lo stesso zelo di prima. L’accettazione più o meno passiva della politica di Putin sta gradualmente diventando pervasiva. In ogni caso, una cosa è chiara: nonostante il coraggio degli insegnanti consapevoli del fatto che questi sono tempi cupi, che impongono loro nuovi obblighi, la qualità dell’istruzione superiore russa si deteriorerà rapidamente. In Ucraina, quando la guerra sarà finita, le università diventeranno importanti centri intellettuali, svolgendo un ruolo cruciale nel ritorno alla normalità e nella ricostruzione del paese. In Russia, il sistema universitario statale si è già totalmente screditato; non ci sono più margini di miglioramento e non si capisce come ricostruirlo (o se sia davvero necessario), perché il virus putiniano lo sta penetrando sempre più in profondità.


L’unica via d’uscita che mi sembra ragionevole è la seguente: a) come ho già detto, staccare l’educazione dallo stato, smettere di pensare al mondo in termini “statali”: questo aveva poco senso prima e ne ha ancora meno ora; b) porre la riflessione sulle cause e sulle conseguenze dei mostruosi crimini del regime di Putin e l’analisi della reazione della società russa alla guerra al centro della nostra attività intellettuale (anche in termini di responsabilità culturale, ma non certo nella chiave anacronistica di chi cerca di “incolpare” Puškin o Dostoevskij per ciò che Putin e il suo entourage stanno facendo); c) cercare il dialogo tra chi è partito e chi è rimasto, cioè tra tutti coloro che non accettano la guerra, mettendo da parte il moralismo, le infinite recriminazioni reciproche e la predicazione a buon mercato, sostenendo i colleghi e gli amici ucraini, ma anche tutti coloro che continuano a studiare la cultura russa in tutta la sua complessità. Come ho cercato di dimostrare, la modernità ci pone spesso di fronte a un insieme di aporie che in linea di principio non hanno una soluzione “giusta”. Al momento, tuttavia, mi trovo di fronte a un problema diverso: fino al 24 febbraio la cultura russa ha costituito il centro della mia vita professionale e, di fatto, è così ancora adesso, ma ciononostante non posso fare a meno di chiedermi in quali termini si possa pensare ad essa in questo momento.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

L’arte non è fuori dalla politica. Gergiev, tenace sostenitore di Putin, non dovrebbe esibirsi a Caserta.

Il direttore d’orchestra torna così su un grande palco europeo, finanziato anche da fondi pubblici, a dispetto delle sanzioni che lo hanno colpito in molti paesi. Se in tempi normali, la separazione tra arte e politica può sembrare un principio nobile e difendibile, in tempi di guerra, come quella della Russia in Ucraina, ogni pretesa di “neutralità culturale” suona ingenua, se non complice.

Leggi