Otto anni senza Boris Nemtsov

Rileggere le sue parole del 2014 per capire l'oggi: "A quanto pare Putin non può mantenere il potere altrimenti. Il vampiro ha bisogno della guerra. Ha bisogno del sangue umano. L’isolamento internazionale, l’impoverimento del popolo e le repressioni attendono la Russia. Dio, perché ci meritiamo una tale maledizione?".

(di Elena Kostioukovitch, autrice di Nella mente di Vladimir Putin e socia di Memorial Italia; foto Demidovich 1, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)


27 febbraio 2023 
alle 12:01


A otto anni dall’assassinio di Boris Nemcov, pubblichiamo di seguito un’analisi della sua figura come oppositore politico di Putin soprattutto in relazione con le tragiche vicende legate all’Ucraina. Su richiesta dell’autrice, nel testo viene utilizzata la cosiddetta traslitterazione giornalistica in luogo di quella scientifica, per cui Nemcov viene scritto Nemtsov. La guerra della Russia contro l’Ucraina è iniziata già nel 2014, anche se molti preferivano chiamarla ‘ibrida’. La strategia usata all’epoca da Putin era quella di dissimulare lo scoppio di un vero e proprio conflitto e soprattutto di negare il coinvolgimento della Federazione Russa. Tuttavia, non tutti credettero a questa versione: tra questi Boris Nemcov. Per questo Memorial Italia lancia, contestualmente, altre due iniziative legate a questa ricorrenza. Boris Nemcov, infatti, era riuscito a raccogliere materiali che provavano l’intervento russo in Ucraina, ma non aveva fatto in tempo a pubblicarli. I suoi collaboratori Il’ja Jašin e Ol’ga Šorina li utilizzarono per redigere un dossier la cui pubblicazione in Russia fu rifiutata da 14 editori. Una traduzione in inglese è disponibile nel sito di Free Russia Foundation. Il video con la presentazione del dossier da parte di Il’ja Jašin del 12 maggio 2015 è disponibile coi sottotitoli in italiano realizzati da Anastasia Komarova nel canale YouTube di Memorial Italia. Il 9 dicembre 2022 il tribunale Meščanskij ha emesso una sentenza di condanna per Il’ja Jašin a 8 anni e 6 mesi di reclusione in colonia penale ai sensi dell’articolo 207.3 comma 2 punto d «Diffusione pubblica, sotto forma di comunicazioni credibili, di informazioni consapevolmente false sulle azioni delle Forze Armate russe, motivate da odio o ostilità politica». Jašin è stato riconosciuto come prigioniero politico dal Centro di difesa dei diritti umani Memorial. Il dossier è stato tradotto in italiano da Milly Berrone e sarà pubblicato prossimamente. Sul sito di Memorial Italia presentiamo un brano dell’inizio e uno della fine del testo, con una breve nota introduttiva a cura della traduttrice.



Memorial di Boris Nemtsov
Memorial di Boris Nemtsov
Pubblico dominio



“Putin ha dichiarato una guerra fratricida all’Ucraina. Questa follia sanguinosa dell’inadeguato cekista costerà cara alla Russia e all’Ucraina: migliaia di ragazzi uccisi da entrambe le parti, madri e mogli infelici, bambini orfani. Una Crimea vuota, dove nessuno vorrà abitare. Miliardi, decine di miliardi di rubli sottratti ad anziani e bambini e gettati nella fornace della guerra, e ancora di più ne verranno gettati per sostenere il regime corrotto della Crimea. A quanto pare Putin non può mantenere il potere altrimenti. Il vampiro ha bisogno della guerra. Ha bisogno del sangue umano. L’isolamento internazionale, l’impoverimento del popolo e le repressioni attendono la Russia. Dio, perché ci meritiamo una tale maledizione? Per quanto tempo ancora potremo tollerare tutto questo?!”. Boris Nemtsov, 2 marzo 2014, LiveJournal


Queste parole non riguardano il 24 febbraio 2022. Boris Nemtsov le ha scritte a proposito di ciò che accadeva alla fine, sì di un febbraio, ma del 2014. Parlava della guerra in Crimea, nelle regioni ucraine orientali, di quell’aggressione, contro la quale il mondo aveva a malapena reagito. Per Nemtsov la guerra era iniziata proprio nel 2014. Lo stesso vale per gli ucraini. Non è un caso che la guerra del 2022 sia chiamata dagli ucraini “invasione su larga scala”. Ciò rispecchia l’idea che una “invasione su scala minore” fosse iniziata già da un bel po’, nel 2014. Il 27 febbraio. Questa data ci dice molto. È anche il giorno della morte di Boris Nemtsov.


Il 27 febbraio 2014 iniziò l’annessione attiva: le forze speciali russe s’impossessarono dell’edificio del parlamento della Repubblica Autonoma di Crimea. Successivamente in questa sede occupata si tenne una sessione del Soviet Supremo, in cui i parlamentari furono costretti a entrare sotto la minaccia dei mitra e durante la quale “si formò” un governo illegale di Crimea guidato dal leader del partito “Russia Unita”, Serguey Aksyonov.


Ecco cosa ha detto Nemtsov nella sua ultima intervista su “Ekho Moskvy” (Eco di Mosca) il 27 febbraio 2015 alla giornalista Ksenia Larina e al conduttore Vitaly Dymarsky:


B. Nemtsov: Putin ha iniziato l’aggressione contro l’Ucraina un anno fa. Il 27 febbraio dello scorso anno, infatti, uomini armati si sono impossessati dell’edificio del parlamento della Repubblica Autonoma di Crimea. Poi 47 deputati, cioè senza quorum, hanno votato per il referendum sotto la minaccia delle armi.


K. Larina: 27 febbraio. E questo giorno ormai in Russia è una festa nazionale.


B. Nemtsov: Si, è stata introdotta una nuova festività: la “Giornata delle Operazioni segrete delle forze speciali”.


Poi, Nemtsov aggiunge, come se leggesse la sfera di cristallo, come se anticipasse certe obiezioni che incontro spesso sia nei dibattiti televisivi che alle presentazioni del mio libro Nella mente di Vladimir Putin, una frase in risposta ai luoghi comuni preferiti dai telespettatori, secondo i quali il governo ucraino “apre la bocca solo per elemosinare armi”: “Putin, annettendo la Crimea, ha violato un’infinità di obblighi internazionali della Russia. Il principale è l’obbligo previsto dal Memorandum di Budapest”. Pochi, nella massa del pubblico, ricordano che l’Ucraina nel 1994 a Budapest aveva ceduto le proprie armi alla Federazione Russa, ricevendo in cambio garanzie di non aggressione e protezione, proprio da parte di quest’ultima.


Il discorso di Nemtsov è organizzato in modo chiaro, senza alcuna possibilità di interpretazione ambigua. Ciò che ho sempre ammirato di lui è la limpidezza delle formulazioni. Con una sconvolgente chiarezza in quell’ultima intervista ha predetto il nostro futuro. Quello che non ha potuto prevedere, ahimè, era soltanto il dettaglio che 2 ore e mezza dopo quella conversazione, ci sarebbe stata un’altra “operazione segreta delle forze speciali”…


Boris Nemtsov fu ucciso nell’anniversario dell’annessione della Crimea. Il Cremlino notoriamente è ossessionato dalla precisione delle date che presumibilmente considera essere augurali e di successo. La festa annuale delle “forze speciali” è stata creata per celebrare il magnifico lavoro dei soldati di Putin presenti sotto mentite spoglie in Crimea. E mi sembra che siano state la Crimea e l’Ucraina a essere prese di mira dall’allusione mafiosa contenuta nell’omicidio teatralizzato di Nemtsov.


Boris Nemcov alla manifestazione contro i risultati delle elezioni tenutasi a Mosca il 6 maggio 2012
Boris Nemcov alla manifestazione contro i risultati delle elezioni
tenutasi a Mosca il 6 maggio 2012
Sergey Rodovnichenko from Moscow, Russia, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons


Boris Nemtsov mi appare una delle prime vittime, un protomartire della guerra russo-ucraina. Forse è giunto il momento di rivedere i cliché mediatici che circondano la sua figura. Si tratta di etichette romantiche e vaghe, la prima delle quali sarebbe quella di essere un “uomo troppo libero” (titolo anche di un film del 2016 di Vera Krichevskaya e Mikhail Fishman), al punto da essere ucciso proprio per la sua moralità e inflessibilità. Altrettanto onnipresente è la definizione di “critico indomito di Putin”. Gli esperti amano congetturare che Nemtsov sarebbe stato ucciso per aver usato un’espressione indecente (“un fottuto pazzo”) riferendosi a Putin in una conversazione informale con i giornalisti al margine del “Congresso dell’intellighenzia russa e ucraina” a Kyiv nel marzo 2014. Per giunta, vige anche la teoria di un Boris Nemtsov morbosamente invidiato da coloro che detenevano il potere in Russia a partire da quel lontano anno in cui lui fu definito dal presidente Eltsin come “il miglior candidato presidenziale”.


Alcuni giornalisti hanno persino ipotizzato che Nemtsov potesse essere stato ucciso “dagli stessi suoi confratelli liberali, per aumentare il flusso di partecipanti alla marcia di protesta del giorno successivo a Maryino”. Che vergognosa assurdità. Tutte le persone normali si sono indignate di fronte a una simile ipotesi.


Anche le sue indagini sulla corruzione, compresa quella personale di Putin, in particolare (già allora) in relazione al palazzo a Gelendzhik, possono essere considerate “papabili” per spiegare quanto accaduto.


Particolarmente scontata, ma non funzionale mi sembra comunque la diffusione nella percezione popolare dell’idea di un Nemtsov “uomo troppo libero” che si riduce in fin dei conti all’immagine di un sempliciotto, di una testa calda, di un facinoroso il quale, ad esempio, da Navalny non era per niente rispettato e che da lui veniva costantemente ridicolizzato. Navalny gli diceva: “non venire per parlare ai miei comizi, rovinerai la mia immagine, sei un rudere degli anni Novanta”. L’opposizione degli anni Dieci del Duemila non di rado parlava in modo sprezzante di Nemtsov: “è uno che non potrà mai più candidarsi”.


Era, comunque, uno che forse capiva più degli altri. Era un uomo dotato di maggiore intuizione, genio e dignità rispetto alla media degli oppositori di Putin. Inoltre, era abituato ad agire concretamente per la risoluzione dei problemi. Chiedeva formalmente che Putin fosse chiamato a rispondere delle sue azioni specifiche, tra cui l’incitamento alla guerra, che costituisce un reato. Lo chiedeva rispettando tutti i requisiti previsti dal protocollo, secondo i diritti di deputato. Conosceva i propri punti di forza e li ha messi al servizio del bene pubblico. Anche se non avesse potuto candidarsi come presidente – un Paese non ha solo bisogno di presidenti! – Nemtsov avrebbe potuto essere molto utile in qualità di garante per i diritti civili. Gente come lui viene spesso chiamata “la coscienza della nazione”. Avrebbe potuto andare avanti, lottando per far cessare la guerra e per l’abolizione della censura, impegnandosi per ottenere processi giusti ed elezioni regolari.


Esiste, infine, una ulteriore versione dei moventi dell’omicidio di Boris Nemtsov. Si tratta di un’opzione che è stata costantemente presa in considerazione dagli investigatori. Questa versione è stata avanzata dagli stessi autori del crimine, i killer ceceni che alla fine hanno ricevuto le condanne al carcere: dicevano che si trattava di vendetta per la solidarietà che Nemtsov aveva dimostrato nei confronti di coloro che in Francia e in tutto il mondo erano in lutto per la strage nella redazione di «Charlie Hebdo». Secondo la versione giudiziaria, Nemtsov sarebbe stato ucciso da estremisti che volevano punirlo per aver osato solidarizzare con i giornalisti uccisi per i disegni raffiguranti il profeta. Più o meno queste interpretazioni sono contenute nel bel libro di Mikhail Fishman Il successore (Preemnik, 2022).


È triste notare che le interpretazioni sulla morte di Nemtsov legate alla sua lotta per l’indipendenza dell’Ucraina sono meno frequenti delle altre, e non altrettanto largamente accettate quanto la versione dell’“uomo troppo libero”. Eppure, Nemtsov è morto alla vigilia di una marcia popolare prevista per il 1° marzo, organizzata da lui, all’insegna dello slogan “Putin è la guerra”.


Tuttavia, la grande sfortuna di Nemtsov, inascoltato dai più, è stata che i russi non hanno seguito affatto il suo richiamo e non volevano sfilare in massa in difesa della Crimea. Il rating di Putin, al contrario, dopo l’annessione della Crimea ha raggiunto l’86%. Putin ha intimidito le masse introducendo un articolo nel Codice penale che criminalizzava le marce e i cortei. La gente ha cominciato ad avere paura di scendere in strada. Questa paura perdura fino ad oggi, è rimasta nell’animo della gente, il che spiega la relativa scarsità delle proteste contro la guerra in Ucraina dopo il 24 febbraio. Conosciamo i pestaggi, le torture, le pene detentive subite da chi osa aprire la bocca e dire qualcosa contro questa guerra, farlo anche soltanto in un picchetto solitario, con un foglio assolutamente bianco o con una scritta composta da una serie di asterischi. Un uomo è stato recentemente multato per aver sognato di notte l’Ucraina.


Non possiamo fare a meno di pensare che questo livello di violenza sia riuscito a svilupparsi nella Russia grazie proprio all’inerzia – se non all’indifferenza o alla connivenza – delle maggiori civiltà straniere, di fronte all’aggressione in Ucraina. Fin dall’inizio la comunità internazionale non ha avuto voglia di litigare con il regime di Putin, è stata permissiva e ha fatto finta che non fosse successo nulla. Così è stato dato al mostro sanguinario il tempo di cui aveva estremo bisogno, per riacquistare vigore; così lo zombie, che aveva accumulato rabbia e forza e la certezza di avere di fronte un gruppo di fifoni deboli, si è disseppellito e si è messo a divorare gente e a distruggere paesi.


Ora, nell’anniversario dell’inizio dell’invasione, per avergli concesso un periodo per riprendere forza, l’Europa e il mondo intero devono pagare un prezzo esorbitante, che sarebbe stato molto minore se il mondo civilizzato avesse mostrato fermezza proprio nel 2014-2015, momento in cui essa sarebbe stata necessaria.


Era quello il tempo di agire, quando Nemtsov soffriva, sbraitava e incitava all’azione, quando ancora vivo e attivo, carismatico, meraviglioso, non era ancora un martire. Dopo, la situazione è solo peggiorata.


In questo contesto, Nemtsov è stato uno dei primi a morire nel tentativo di impedire alla Russia di attaccare l’Ucraina. Per salvare l’Ucraina e anche noi e il mondo intero. “Non si muore invano: la causa è salda, quando il sangue scorre sotto di essa…”, scriveva il poeta Nikolai Nekrasov.

Il politico russo Boris Nemtsov (1959-2015)
Boris Nemtsov
(Foto: Demidovich 1, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)


L’Ucraina ha abbattuto più di cento monumenti nel corso di questo inverno. Sarebbe bello se nel parco Mariinsky, nel luogo in cui è stato appena distrutto il monumento al generale Vatutin, la gente di Kyiv mettesse quello a Nemtsov. Sarebbe fantastico se ci fossero strade dedicate a lui nelle città europee, come accade già in Repubblica Ceca e Slovacchia, allo stesso modo in cui ci sono vie dedicate ad Anna Politkovskaya. Probabilmente dovremmo noi di Memorial sottoscrivere una petizione da inviare alle autorità di Milano.


Mi sembra, però, che siano state poche le voci ucraine a indignarsi nei giorni successivi alla morte di Nemtsov: mi aspettavo una valanga di voci piene di rabbia e di riconoscenza. Non sono stati abbastanza riconosciuti i meriti di Nemtsov nelle proteste e nelle lotte per l’Ucraina. Non è stato adeguatamente ricordato che lui era presente già durante la rivoluzione arancione a Kyiv nel novembre 2004, quando parlò dalla tribuna, indossando la simbolica sciarpa arancione. Non è stato ricordato a sufficienza che nei giorni dell’inizio dell’Euromaydan, il 2 dicembre 2013, Nemtsov è stato il primo a uscire con lo striscione “Ucraina, siamo con te” davanti all’ambasciata ucraina a Mosca. E se non era stato fisicamente presente in Ucraina in quei giorni, è solo perché su ordine di Yanukovych gli era stato vietato l’ingresso nel Paese dal servizio di sicurezza ucraino.

Il 23 febbraio 2014, Nemtsov è riuscito a deporre dei fiori presso l’ambasciata ucraina in memoria dei caduti del Maydan. Ma nei giorni della presa della Crimea non è riuscito più ad agire. Non ha potuto presentarsi da nessuna parte, perché è stato (sono convinta che sia avvenuto su ordine speciale del Cremlino) arrestato per 15 giorni. Una detenzione illegale, visto che lo status di Nemtsov come membro del parlamento avrebbe dovuto difenderlo.


“Prima di tutto, considero l’Ucraina un paese molto vicino e amichevole”, spiegava Nemtsov ai giornalisti nel 2014. “In secondo luogo, sono sicuro che se la democrazia riuscirà a trionfare in Ucraina, prima o poi lo farà anche in Russia”.


In un’intervista rilasciata a Mikhail Sokolov su «Radio Liberty» il 30 aprile 2014, Nemtsov aveva previsto che Putin si sarebbe vendicato dell’Ucraina per la sua scelta europea, per aver osato fare ciò che anche la Russia avrebbe dovuto fare, ma che Putin personalmente voleva proibire alla Russia, condannandola a rimanere indietro e a mettere una croce sul proprio futuro.


Nemtsov lo sentiva così acutamente e lo viveva così dolorosamente perché era stato proprio lui, Nemtsov, ad assistere attivamente Boris Eltsin nel dicembre 1994, all’atto della firma del Memorandum di Budapest che garantiva l’inviolabilità dei confini dell’Ucraina (con garanzie da parte di Russia, Stati Uniti e Regno Unito) in cambio dello status non nucleare della Repubblica Ucraina.


Poiché Boris Nemtsov era vicino a Eltsin all’epoca del Memorandum, non poteva non sentire nel 2014, quando Eltsin giaceva già nella tomba, – di dover essere proprio lui, Nemtsov, a reggere il peso della responsabilità per il crimine politico commesso dalla Russia nel 2014, per poter poi cercare rimedi. Nemtsov sapeva come si fa a fermare le guerre. Nel 1996 (al tempo della Prima guerra cecena) aveva raccolto un milione di firme, le aveva portate fisicamente in un minivan pieno di cartoni presso la residenza di Eltsin, le aveva portate a mano nell’ufficio del Presidente e lo aveva praticamente convinto a cessare la guerra, accompagnando poi Eltsin nel maggio 1997 in Cecenia per firmare l’accordo con Aslan Maskhadov.


La pace non era destinata a durare: due anni dopo, nel settembre 1999, Putin, con il pretesto di atti terroristici, i quali quasi certamente erano stati organizzati su suo ordine (mi riferisco in particolare alle esplosioni dei condomini di Mosca, Buynaksk e Volgodonsk, con 300 civili morti), scatenò la Seconda guerra cecena, cercando di aumentare il proprio rating in vista delle future elezioni presidenziali.


Putin fece dell’intervento in Cecenia il cavallo di battaglia della propria candidatura, сon la connivenza di un Boris Eltsin gravemente indebolito, che non era più il sovrano di fatto del paese, e con solo tre mesi di tempo per governare.


Il 13 settembre 1999, Nemtsov fu intervistato da Serguey Korzun per «Ekho Moskvy». In quell’occasione parlò di tutto: della necessità di mettere delle guardie speciali agli ingressi delle case, del piano di rafforzamento dell’esecutivo, del lavoro della polizia. Era confuso. Ora, rivedendo quella registrazione, mi colpisce che per Nemtsov l’apparato dei servizi segreti, il lavoro della struttura subordinata a Putin, non sembrassero in alcun modo coinvolti nella vicenda. La mostruosità dei delitti era tale che a Nemtsov non sembrava possibile che quell’uomo dall’aspetto gracile, ex capo del ministero di sicurezza, fosse capace di escogitare un piano malvagio così elaborato e fenomenale. Nemtsov non si aspettava che Putin potesse arrivare a tanto. Anzi, all’epoca, addirittura sosteneva Putin, senza invidiare il fatto che il vecchio Eltsin aveva designato Putin e non lui, come successore.

Poi il tempo ha preso a correre in modo folle. Dopo che l’assalto a Dubrovka e la “liberazione” della scuola di Beslan avevano mostrato il vero volto disumano del nuovo governo, era già abbastanza chiaro a Nemtsov quale mostro lui e la famiglia dell’ex presidente avessero issato sul trono con le loro stesse mani.


Ma il culmine è arrivato nel momento in cui la perfidia aggressiva di Putin si è estesa all’Ucraina. Nel 2014 Nemtsov, non più quell’uomo ingenuo dallo spirito umanitario che nel 1999 aveva rilasciato quell’intervista a «Ekho Moskvy», ma diverso, più maturo, più saggio, parla a «Radio Liberty» con Mikhail Sokolov e fornisce una chiara analisi di ciò che stava iniziando ad accadere in Ucraina, e del piano scellerato di Putin per non permettere all’Ucraina di avere un futuro europeo nitido e luminoso.


Parlando a «Radio Liberty» il 30 aprile 2014, Nemtsov ha quasi urlato quello che ai giorni nostri è diventato ovvio:


“Putin ha bisogno di smembrare l’Ucraina, Putin ha bisogno di ricreare l’impero, Putin ha bisogno di soggiogare le nazioni, Putin ha bisogno di governare in eterno: infatti è quello che sta cercando di fare”.


Tra l’altro, lo ha gridato non solo alle orecchie dei russi, ma anche a quelle degli europei e degli americani, pronunciandosi sia al Congresso che in vari Parlamenti a favore di sanzioni più severe contro la Russia.


Parlando alla redazione di “Moskovsky Komsomolets” il 26 febbraio 2015, disse che Putin era chiaramente intenzionato a intensificare la guerra e che il suo rifiuto di introdurre forze di pace dell’ONU in Ucraina lo dimostrava:


“Putin sta cercando questa escalation per fare evolvere quella guerra da un confronto tra il popolo russo e l’Ucraina, a un globale conflitto tra la Russia e l’odiato, maledetto e marcio Occidente”.


Nemtsov ha aggiunto in particolare – cosa utile per noi da ascoltare ora, nel bel mezzo della polemica che non si placa in Europa e nel mondo da oltre un anno – che la fornitura di armi americane all’Ucraina è “inevitabile!”. “A qualcuno piace, a qualcun altro non piace, – scandisce le parole Nemtsov ad alta voce, – le spedizioni di armi americane sono i-ne-vi-ta-bi-li!”


Ha gridato quello che poteva e ha pagato con la vita quell’ultimo grido.


Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

18 luglio 2025. Stop alla propaganda russa in EU: appelli alle istituzioni.

Stop alla propaganda russa in EU: premi Nobel, artisti e cittadini scrivono a Ursula von der Leyen, Memorial Italia chiede ai presidenti di Camera e Senato di istituire una commissione speciale. Oggi, 18 luglio 2025, Memorial Italia ha consegnato due lettere per chiedere alle istituzioni europee e italiane di adoperarsi per interrompere il dilagare della propaganda russa in Europa. La prima lettera, indirizzata a Ursula von der Leyen e a Vincenzo De Luca, chiede non solo la cancellazione del concerto del 27 luglio a Caserta diretto da Valery Gergiev, ma anche l’istituzione di un’inchiesta sull’utilizzo di fondi pubblici per eventi legati alla propaganda russa nel territorio dell’Unione Europea e la promozione di un fondo culturale dedicato agli artisti che si oppongono al regime putiniano. La petizione è stata sottoscritta da più di 700 persone in poco meno di un giorno: tra i firmatari illustri figurano Oleksandra Matviichuk (direttrice del Centro per le Libertà Civili di Kiev, Premio Nobel per la pace 2022), Oleg Orlov, Svetlana Gannushkina e Irina Scerbakova di Memorial (Premio Nobel per la pace 2022), gli scrittori Herta Müller (Premio Nobel per la letteratura 2009), Jonathan Littell (Prix Goncourt 2006) e Mikhail Shishkin (Russian Booker Prize 2000), il coreografo Alexei Ratmansky (New York City Ballet, Dutch National Ballet), la storica Anna Foa (Premio Strega saggistica 2025), i direttori d’orchestra Michail Agrest e Nazar Kozhukhar, il regista d’opera Eugene Lavrenchuk, i violinisti Misha Nodelman e Michel Gershwin, la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, i deputati Lia Quartapelle, Benedetto Della Vedova e Federica Onori, gli scienziati Eugene Koonin e Igor Aizenberg, la regista Helga Landauer, il collezionista d’arte Marat Gelman, gli studiosi Mikhail Epstein, Nicolas Werth, Andrea Graziosi, Lara Lempert e Gian Piero Piretto, il biologo Eugene Koonin e il matematico e informatico Igor Aizenberg. Numerose anche le firme delle associazioni dedicate alla difesa dei diritti umani: Ivar Dale (Norwegian Helsinki Committee), Eleonora Mongelli (Federazione Italiana Diritti Umani), Leonid Sudalenko (Vjasna, Belarus, l’associazione del Premio Nobel per la pace 2022 Ales’ Bialiatski, ora in carcere in Belarus). Tra i tanti firmatari ucraini, anche il pittore Matvii Vaisberg, l’attivista per i diritti umani Evgenij Zacharov e Mikhailo Savva del gruppo per i diritti umani Sova. To the President of the European Commission Mrs. Ursula von der LeyenTo the President of Campania Mr. Vincenzo De LucaOpen Letter to contrast Valery Gergiev’s performance in Caserta We, the undersigned, write to express our deepest concern over the scheduled performance of Valery Gergiev — a public and official supporter of Vladimir Putin — at the Un’estate da Re festival in Caserta, Italy, on the 27th of July 2025.This concert, subsidized by public funds, marks Gergiev’s symbolic return to Europe’s cultural arena. It is not a neutral act. It is a political gesture — one that risks legitimizing the regime he represents and the violence it continues to unleash.Our request has nothing censorious in itself. We are not asking to silence art, but to remove visibility from a figure who is openly conniving and complicit with a political line that Europe, on the other hand, abhors and contrasts.Gergiev has consistently aligned himself with the Kremlin. He is not only an artist — he is a visible agent of cultural propaganda for a regime internationally accused of war crimes.After the invasion of Ukraine in 2022, major cultural institutions across Europe and North America have severed ties with him. His removal from the Munich Philharmonic, the Rotterdam Philharmonic Orchestra and other leading stages was not censorship — it was a moral stand against war propaganda cloaked in cultural prestige. Because of Gergiev’s stance on Mr. Putin and his politics, personal sanctions against him were recently adopted by Canada.This return on a prestigious stage in the heart of Europe, thanks to the support of public institutions, signals a dangerous shift. It normalizes an effective weapon in hybrid war: cultural propaganda. As widely documented, the Russian regime makes extensive use of such events internally to justify its aggression against Ukraine and its war against Western values. On the other hand, such events have a detrimental effect on the European Union, as they discredit the same countries and institutions that have been engaged for years in a longstanding fight against the threat posed by the Russian regime on European values, culture, and security.Art is never apolitical in times of war. Cultural spaces are not neutral zones; they shape public memory, values, and legitimacy. Hosting Gergiev while war crimes continue — while Ukrainian cities are bombed and civilians are killed and deported — turns theaters into platforms for whitewashing brutality. For all of the above reasons, we call for: • The cancellation of the 27th of July 2025 event in Caserta. • A transparent investigation by the European Commission into the use of public funds, including EU funding, for cultural events featuring Valery Gergiev or other active supporters of the Russian regime. • The launch of initiatives by the European Commission aimed at promoting a culture of peace through art, as a response to the use of culture as a propaganda tool by the Russian regime. La seconda lettera è stata consegnata ai presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa. Memorial Italia, a fronte delle ormai numerose occasioni in cui la propaganda russa ha avuto la possibilità di trovare spazio in Italia (oltre al caso Gergiev, si nominano le proiezioni dei documentari prodotti da Russia Today, sottoposta a sanzioni UE e altri casi), richiede la creazione di un apposito organismo di controllo parlamentare per contrastare il dilagare della propaganda russa in Italia, anche alla luce dell’uso strumentale che il regime putiniano fa della propaganda sul fronte interno. Alla c.a. del Presidente del Senato della Repubblica On. Ignazio La Russa e del Presidente della Camera dei Deputati On. Lorenzo FontanaMisure urgenti contro la propaganda russa e la guerra ibrida del Cremlino in relazione all’aggressione dell’Ucraina Egregi Presidenti,la nostra associazione, Memorial Italia, è espressione nel nostro paese della ONG russa Memorial, impegnata dai

Leggi

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi