La propaganda russa e le paure del maschio. Colloquio con Stanislav Chockij

Lo psicologo spiega il legame tra l’invasione russa e la cultura "bullistica" dominante.


06 aprile 2023 
Aggiornato alle 13:41


Lo psicologo Stanislav Chockij spiega il legame tra l’invasione russa e la cultura “bullistica” in questo articolo pubblicato per Vërstka (media indipendente russo sorto dopo l’aggressione russa dell’Ucraina, con un canale TelegramYoutube, e profili InstagramFacebook e Twitter) la cui redazione ringraziamo per aver concesso l’autorizzazione a pubblicare la traduzione italiana di Luisa Doplicher. 

* * *

Il presidente russo e i membri del suo governo si permettono spesso commenti offensivi e volgari nei riguardi degli oppositori politici o dei semplici cittadini, dal famoso “li faremo marcire nei cessi” [espressione di Putin durante la Seconda guerra cecena, N.d.R.] alle battute che citano stupri. Spesso questo linguaggio viene chiamato “maschile” o “bullistico”. Stanislav Chockij, psicologo libero professionista specializzato nella cura di comportamenti violenti o distruttivo-aggressivi, descrive l’origine di questa cultura «bullistica» e le paure che le stanno dietro.


Chi pecora si fa…


Spesso i maschi tendono a mostrarsi aggressivi e ad attaccare per primi anche quando in realtà non hanno nessuna voglia di passare alle vie di fatto o di scatenare conflitti. Ho dedicato l’ultimo decennio a riflettere su questi meccanismi. Mi ricordo l’episodio seguente. Avevo circa tredici anni quando fui avvicinato da tre adolescenti un po’ più grandi di me. Mi circondarono e (gentilmente, devo dire) mi chiesero qualche soldo perché non ne avevano abbastanza per comprarsi la birra. I soldi ce li avevo, la voglia di darglieli no; mi sembrava un’umiliazione. Ma rifiutare apertamente era pericoloso. Così menai il can per l’aia per una quarantina di minuti. Alla fine, diedi loro qualcosa, ma ero contento di me: non l’avevo fatto per paura, ma perché tutti quei discorsi mi avevano sfinito. Insomma, la mia dignità era salva. A casa raccontai tutto a mio padre, secondo cui, però, avevo sbagliato: “Avresti dovuto dire che avevi i soldi, ma te li saresti tenuti. Questa sì che è dignità”. Ricordo benissimo che in quel momento, davanti a mio padre, provai molta più vergogna e paura che di fronte ai bulli. La sua reazione mi fece capire che la mia scelta non soddisfaceva i criteri della virilità “autentica”. E temetti il suo disprezzo. Imparai la lezione: se hai paura di dire un «no» schietto e deciso, se non ti difendi con le unghie e coi denti, non sei un vero uomo. In seguito, mi comportai come mi aveva insegnato mio padre: mi feci valere senza sotterfugi. Tempo dopo mi accorsi che diversi maschi sembravano conoscere qualcosa di me che li aiutava a prevedere le mie reazioni e a pilotarle. Forse la paura di perdere la dignità, e forse perché la provavano anche loro. “Chi pecora si fa…” è una convinzione che la famiglia e la società instillano in molti di noi sin dall’infanzia. La tendenza alle prove di forza e ad attaccare di fronte a ogni minaccia, sia pur minima, ne è inevitabilmente figlia. Chi si comporta in modo aggressivo e non è capace di risolvere i problemi pacificamente reca danno a sé stesso e agli altri. Molti maschi, però, non sono disposti a mettere in dubbio il proprio comportamento: a fermarli è la paura dell’umiliazione. A mio parere le autorità russe lo sanno e se ne approfittano con abilità. Non per niente da vari anni i politici e la propaganda si divertono a ripetere che gli ucraini mancano di rispetto alla Russia. Nella variante tradizionale della cultura “machista”, in una situazione del genere l’unico modo di conservare la propria dignità è aggredire. Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, mi capita molto spesso di notare sentimenti contrastanti negli uomini. Se sono pochi quelli che vogliono davvero far soffrire il prossimo, c’è però spesso l’aspirazione a dominare, controllare e mostrarsi duri, se non crudeli; una crudeltà che è a volte diretta anche contro il prossimo. E senza la quale stentano a conservare la sicurezza di sé e la dignità.


Che cosa c’entra la cultura “bullistica”?


Comunque la si veda, aggredire il prossimo non è molto piacevole. Se tuttavia ci si attiene alla tesi del «chi pecora si fa…» l’aggressione è una scelta obbligata e una strategia preventiva. Permette di attaccare conservando una buona opinione di sé. Storicamente è successo che in Russia per alcune generazioni di maschi la socializzazione sia avvenuta soprattutto per tramite di una cultura “bullistica” basata sulla ragione del più forte, che ha il diritto di schiacciare il prossimo. Questa cultura è diventata un comodo fondamento ideologico per il «chi pecora si fa…», e gli fornisce una specie di codice d’onore. Ecco alcuni postulati fondamentali della cultura “bullistica”: 



1. Il “codice d’onore”, cioè quello morale, si applica soltanto ai pari, cioè a chi rispetta i tuoi stessi valori. Gli “altri”, i diversi, sono nemici fino a prova contraria.


2. Verso gli “altri” vale la regola “abbiamo sempre ragione noi”. I punti di vista altrui possono essere bellamente ignorati.


3. La violenza è sempre giustificata se l’”altro” ti provoca. È da considerarsi provocazione il semplice fatto di essere altro da te.


4. Prima di aggredire, spiega e sottolinea la tua superiorità morale, il tuo diritto ad agire così.


5. Poniti da subito al di sopra dell’altro. Tu fai le domande, lui risponde. Un interlocutore spaventato che non parla il gergo abituale del tuo gruppo è una possibile vittima.


Volente o nolente, non c’è ragazzino nato tra gli anni Trenta e gli anni Novanta che non abbia dovuto fare i conti con la cultura “bullistica”. Negli anni di formazione è difficile tenersene alla larga: è il fascino della semplicità e la percezione della forza. Apparsa com’è in luoghi e ambienti specifici, per vari motivi a poco a poco si è evoluta e mescolata all’intera cultura maschile, “importandovi” alcuni suoi valori. Essenziale per la cultura “bullistica” è l’immagine dell’”altro”, che è sempre un nemico fino a prova contraria. “Stop! Di che quartiere sei?!” è una domanda che molti ragazzini conoscono.


Scuola di vita


In realtà, spesso, le basi della cultura “bullistica” vengono gettate già durante l’infanzia. Alcuni metodi educativi inculcano nei bambini un certo modello di comportamento: o chini la testa, o comandi. Un’ottica in cui il concetto di libertà è assente o molto deformato: “Sei libero, ma finché sta bene a me”. Ai bambini piccoli si dice: “Se fai i capricci, ti lascio qui”; “Non puoi alzarti da tavola finché non hai mangiato tutto”; “Perché no? Perché lo dico io”. Agli adolescenti i genitori intimano: “Non hai voglia? Trovala!”; “Se non ti entra in testa con le parole, te lo faccio entrare a calci in culo!”. Oppure li umiliano: “Io, alla tua età…”; “Guarda Petja, guarda Vasja: loro sì che…”. Di conseguenza sin dall’infanzia si formano le seguenti convinzioni:
– se sarò diverso dagli altri, verrò punito o emarginato;
– bisogna fare le scelte giuste (cioè soddisfare i desideri dei più forti);
– i più grandi hanno il diritto di comandarmi.
Da qui il desiderio di appartenere al gruppo dei “forti” e di adeguarsi alle sue regole. È un modo per garantirsi l’incolumità. La cultura “bullistica” si basa su una prima esperienza di umiliazione e sul tentativo di superarla umiliando qualcun altro. Il succo è semplice: fino a prova contraria, non sei nessuno. L’ammirazione va meritata. E il modo per riuscirci lo stabiliamo noi. In genere, un ragazzo cresciuto in un ambiente come questo (o a questo simile) quando diventa adulto si sottrae alla sua influenza e cambia frequentazioni; la personalità si sviluppa, gli orizzonti si ampliano, si iniziano ad apprezzare valori individuali e non di gruppo. A volte, però, in determinate circostanze, i semi della cultura “bullistica” possono germogliare di nuovo e orientare il comportamento.


La cultura “bullistica” oggi


Secondo Dmitrij Gromov, storico e antropologo, i fattori che danno potere ai gruppi che adottano questa cultura sono i seguenti:
– La quantità di giovani: più sono gli adolescenti e i ragazzi nel quartiere, più forte sarà questa cultura;
– La comparsa nelle vicinanze di molti «altri», che siano stranieri o gente nuova;
– L’esistenza di un capo forte in grado di formare il gruppo;
– La possibilità di guadagnare qualcosa con mezzi illeciti.


Pensateci un attimo: è la Russia attuale. Oggi molti maschi adulti e intelligenti si adoperano per farsi una posizione. Per farlo, però, puntano spesso sui tradizionali valori “virili”, come la durezza e resistenza alla fatica. Di molta meno attenzione gode l’esercizio delle cosiddette “soft skill”, capacità come la riflessione e il pensiero critico. Di conseguenza i maschi sono tendenzialmente forti, assertivi e pronti allo scontro aperto, ma anche vulnerabili nella sfera relazionale e inclini a reazioni emotive tipiche degli adolescenti. Si può allora dire che, da un punto di vista psicologico, tra i maschi russi adulti ci sono molti ragazzini. Bisogna inoltre aggiungere che la Russia è da sempre un paese multietnico. Ma le politiche sociali e migratorie vigenti hanno fatto sì che nella società si osservi un alto livello di xenofobia. Il risultato è che gli “altri” non mancano. Nel paese, infine, abbondano i metodi illeciti per guadagnare qualcosa e c’è una persona con tutte le caratteristiche del leader forte. Ed ecco all’appello tutti i fattori utili alla cultura “bullistica”. Ciò significa che le condizioni sono assolutamente favorevoli a far leva sulla paura maschile dell’umiliazione e a sfruttare il codice d’onore “bullistico”.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

L’arte non è fuori dalla politica. Gergiev, tenace sostenitore di Putin, non dovrebbe esibirsi a Caserta.

Il direttore d’orchestra torna così su un grande palco europeo, finanziato anche da fondi pubblici, a dispetto delle sanzioni che lo hanno colpito in molti paesi. Se in tempi normali, la separazione tra arte e politica può sembrare un principio nobile e difendibile, in tempi di guerra, come quella della Russia in Ucraina, ogni pretesa di “neutralità culturale” suona ingenua, se non complice.

Leggi