Jurij Ždanov, intervista dal carcere: “Sostengo la battaglia politica di mio figlio Ivan, sono fiero di lui”

"Il mio crimine consiste nell’aver cresciuto un figlio degno, libero, giusto, intelligente, che si dà molto da fare per far crescere la società civile nel suo Paese, non teme di dire la verità su quanto sta accadendo in Russia".

(di Viviana Nosilia, professoressa di filologia slava presso l’università di Padova e socia di Memorial Italia)


12 aprile 2023 
alle 09:57


Presentiamo qui un’intervista a Jurij Pavlovič Ždanov, 68 anni, riconosciuto come detenuto politico dal Centro per i Diritti Umani Memorial. Si tratta dell’ennesimo caso che segna il ritorno a pratiche degli anni bui dell’Unione Sovietica, allorché si perseguitavano anche i parenti dei cosiddetti “nemici del popolo”. Jurij Ždanov è il padre di Ivan Ždanov, il direttore della Fondazione per la Lotta alla Corruzione (Anti-Corruption Foundation) del politico di opposizione Aleksej Naval’nyj. L’inasprirsi delle repressioni in Russia nel 2021 aveva costretto Ivan Ždanov a riparare in Lituania con la famiglia. Poco dopo la polizia si è presentata a casa del padre. Il Centro per i Diritti Umani Memorial ritiene che la ragione dell’arresto di Jurij Ždanov sia proprio l’attività politica svolta dal figlio. Ciononostante, Ivan Ždanov continua a svolgere il suo lavoro contro il regime dall’esilio e suo padre sostiene la decisione del figlio. Jurij Ždanov sta attualmente scontando una condanna a tre anni di reclusione. Il periodo di detenzione è iniziato il 26 marzo 2021 (con un breve periodo a casa dal 19 al 29 dicembre 2021). L’intervista si è svolta per via epistolare. Dato che in carcere la corrispondenza è soggetta a censura sia in entrata, sia in uscita, nel testo si è dovuti ricorrere ad allusioni e perifrasi.


Jurij Pavlovič Ždanov, padre di Ivan Ždanov, collaboratore di Aleksej Naval’nyj
(foto tratta dal suo profilo Facebook)


Purtroppo, in Russia gli oppositori hanno già dovuto familiarizzare con l’idea di poter essere arrestati. Ha mai parlato con suo figlio dell’eventualità che lui potesse finire in prigione?


Fino a un certo momento non pareva immaginabile che sarebbe potuto finire in carcere per avere smascherato la corruzione. Certo, timori ne avevamo. Col tempo, però, la pressione sull’opposizione è cresciuta. Nel 2016 Ivan ha deciso di darsi alla politica nazionale attiva. Ha partecipato alle elezioni per il consiglio municipale di Mosca candidandosi nel paesino di Barvicha (dove si trova la residenza del presidente). In quel momento ho capito che lo avrebbero perseguitato e gliel’ho detto. Del resto, lui si rendeva conto della situazione non meno di me. Le previsioni si sono avverate: nell’estate del 2019 l’hanno arrestato due volte, e poi una terza qualche tempo dopo. Io andavo a fargli visita in prigione ed entrambi capivamo che non sarebbe stata la fine delle persecuzioni. Ivan si preparava al peggio, io pure.


Ivan Ždanov
Ivan Ždanov (Навальный LIVE, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons)


La persecuzione del familiare di un oppositore ricorda i tempi più bui dell’URSS. Si aspettava un simile sviluppo o l’arresto e l’incarcerazione L’hanno sorpresa? E rimpiange che suo figlio sia entrato in politica?


Non mi aspettavo che arrestassero me. Non ho mai infranto la legge e non mi ha mai sfiorato l’idea che io potessi pagare per l’attività politica di mio figlio. Ritenevo che quei tempi fossero passati per sempre, che i metodi delle repressioni staliniane non si sarebbero ripetuti. Nella Bibbia è scritto che sul figlio non graveranno le colpe del padre, né sul padre quelle del figlio. Pensavo che questa massima morale non sarebbe stata messa in discussione nel nostro tempo. Ma mi sbagliavo. Chi è oggi al potere non si fa scrupoli morali. Tuttavia, non ho mai rimpianto che mio figlio si sia dedicato alla politica. Lo sostengo e sono fiero di lui.



Lei non è una persona ingenua, comprende perfettamente la realtà russa. Detto ciò, nel corso del processo, durante i molti mesi che ha trascorso in varie prigioni e colonie penali o nelle sale dei tribunali, c’è stato qualcosa che L’ha sorpresa? Ha scoperto qualcosa di nuovo nella realtà russa, nei comportamenti della gente?


Non avevo avuto precedenti esperienze del sistema giudiziario, degli organi inquirenti; perciò, sono stato colpito dal loro degrado. Sono completamente alla mercé del potere e sono suoi complici e ciechi esecutori. L’autonomia del sistema giudiziario è una formula vuota quando l’imputazione è di carattere politico ed è commissionata dall’alto. Inoltre, sia i giudici che gli inquirenti dimostrano scarsa competenza e professionalità.


Chi la conosce racconta che lei non si perde d’animo e non si lamenta mai. Tuttavia, è noto che nella colonia di Archangel’sk si trova in cattive condizioni. È vero? E quali sono le sue condizioni attuali? Lo chiediamo per sapere che cosa significhi finire in una colonia penale russa.


Per quanto riguarda le prigioni, in alcune le condizioni sono difficili e in altre impossibili. Quella di Jaroslav appartiene a quest’ultima categoria. Ricordo la fredda stanza sprofondata nella semioscurità con 16 detenuti. Non distribuivano né lenzuola, né coperte. In un angolo erano accatastati vecchi materassi sporchi. Li si usava per dormire e ripararsi. Dormivamo con addosso le giacche e i berretti invernali, perché malgrado si fosse in gennaio il finestrone nella cella non veniva chiuso e il vetro rotto era coperto con un materasso. C’erano ratti che scorrazzavano per la stanza. La notte ci si poteva ritrovare nel letto un ratto in cerca di un po’ di calore. Dal gabinetto fluivano sul pavimento acqua e sporcizia. Questa situazione non è durata a lungo. Dopo una protesta del mio avvocato mi hanno trasferito in un’altra cella, dove la situazione era migliore. Nella prigione a Nižnij Novgorod ho trascorso dieci giorni senza poter fare una doccia. A Nar’jan-Mar nella cella non c’erano finestre, non funzionava l’impianto di ventilazione. Era come una scatola di cemento. Per il caldo e l’afa dormire era impossibile. In prigione la luce è accesa sempre, giorno e notte. Erano molto pesanti anche i trasferimenti in treno da una prigione all’altra. Per giorni e giorni si doveva viaggiare in uno scompartimento in cui potevano trovarsi fino a 12 persone. Alla toilette si viene accompagnati solo tre volte nel corso di 24 ore. Nella colonia attuale vivo in una baracca con più di 80 detenuti. Le condizioni sono dure. La colonia è diversa dalla prigione. Qui in un certo senso si è più liberi. Si può uscire dalla baracca e fare una passeggiata in cortile. Tuttavia, da un certo punto di vista, la situazione nella colonia è più pesante. Ci sono più pretese nei confronti dei detenuti, una maggiore pressione psicologica. La struttura è sovraffollata. Gli altri detenuti della baracca sono per lo più giovani dai 20 ai 28 anni, che vivono in un mondo tutto loro. In questa situazione ti rendi conto che sei solo in mezzo a tutta questa gente. Mi salva la consapevolezza di essere innocente e il fatto di sapere che mio figlio Ivan è in libertà e sta lavorando per una causa importante.


Come mantiene i contatti con la famiglia? Lei ha un figlio, una nipotina… Ha raccontato più volte che riceve lettere da svariate città della Russia e anche dall’estero. Ha mai avuto difficoltà con la corrispondenza?


Quando mi trovavo in carcere l’inquirente non mi consentiva di telefonare a parenti e amici. Ho praticamente perso i contatti per sei mesi. Comunicavo attraverso le lettere. Nella colonia si può telefonare ai numeri che l’amministrazione concede e le telefonate vengono ascoltate. Il mezzo di comunicazione principale sono le e-mail e le lettere. Tutta la corrispondenza in entrata e in uscita è analizzata da un censore, che sia una semplice cartolina, la Bibbia, Pinocchio o il Codice penale. Una lettera cartacea dalla colonia impiega 7-10 giorni per arrivare a Mosca, più di un mese per giungere in Italia. Una e-mail è molto più veloce: arriva a destinazione in 3-4 giorni, se va bene.


Che cosa le dà la forza di non abbandonarsi alla disperazione?


In primo luogo, la consapevolezza della mia innocenza. Il mio “crimine” consiste nell’aver cresciuto un figlio degno, libero, giusto, intelligente, che si dà molto da fare per far crescere la società civile nel suo Paese, non teme di dire la verità su quanto sta accadendo in Russia. In secondo luogo, percepisco il sostegno morale di centinaia e migliaia di persone da tutto il Paese e da oltre i suoi confini. In terzo luogo, mostrare debolezza significa tradire mio figlio, la causa che lui persegue. Lui crede in me ed io credo in lui. E ancora: giunto alla mia età cerco di guardare al mondo circostante con filosofia. Ho fatto in tempo ad assistere al cambiamento dei regimi politici, all’avvicendamento dei governanti. Sono certo che ci saranno altri cambiamenti. Lo spettacolo della vita non ha un ultimo atto. Starò a guardare, finché avrò forza e finché Dio lo vorrà.


Lei è uno storico per formazione. Secondo lei, in che modo la Federazione Russa è arrivata ad avere un tale governo?


Le radici della situazione attuale nel mio Paese affondano in un passato lontano. La Russia non ha mai conosciuto tradizioni democratiche nel senso moderno del termine. Un’autentica concezione della libertà e il rispetto dei diritti dell’individuo le sono estranei. Infatti, solo nel 1861 (!) in Russia è stata abolita ufficialmente la servitù della gleba, e bisogna tenere presente che in Russia, a differenza degli altri Paesi europei, il principale feudatario era proprio lo Stato. Nel XX secolo la Russia ha ceduto alla tentazione del bolscevismo, la cui ideologia si basa sulla dittatura di un partito, su una rigida verticale del potere. In URSS, di fatto, esisteva un capitalismo di Stato. Lo Stato era al di sopra degli individui, li opprimeva. Nel 1991 si è riusciti a eliminare il monopolio del potere da parte del Partito Comunista, a ripristinare la proprietà privata e a garantire ai cittadini le libertà democratiche, ma questo periodo non è durato a lungo. La popolazione, esasperata dall’accaparramento dei beni dello Stato da parte dei vertici del partito e della burocrazia, ha cominciato a sentire l’esigenza di una mano forte, a confidare in un governante giusto e retto, che consentisse di recuperare quanto era stato rubato. E così il pendolo dello sviluppo della società ha iniziato il suo moto all’indietro. Hanno preso il potere rappresentanti dei servizi segreti. Sono iniziate le persecuzioni contro l’opposizione, contro chi la pensava diversamente e chi esigeva verità e giustizia. È stata intrapresa la via della repressione. Simili processi di restaurazione dell’ordine precedente non sono una novità nella storia. Così era accaduto nell’Inghilterra del XVII secolo, o nella Francia del periodo seguito alla Rivoluzione del 1789. Le ondate di restaurazione avanzano, ma poi inevitabilmente retrocedono. Talvolta il passato sopravvive a lungo nel presente. Tuttavia il nuovo e il progresso alla fine vincono sempre, è la dialettica della vita.


Non possiamo fare a meno di chiederle la sua opinione su quanto accade in Ucraina… Lei che cosa ne pensa? E quali sono le sue impressioni sugli orientamenti dei detenuti che ha incontrato sulla questione?


Gli eventi di cui domanda possono essere visti come un’aggressione diretta contro uno Stato europeo sovrano, riconosciuto dalla comunità internazionale. Da tutto ciò derivano le conseguenze militari, politiche, economiche, giuridiche e morali dell’azione compiuta. Le persone che mi circondano in questo momento sono molto lontane dagli eventi del Paese e del mondo. La parola ‘guerra’ per loro si associa a videogame e film trasmessi dalla televisione russa. A questo bisogna poi aggiungere la propaganda martellante nei mass media, che è intrisa di odio verso l’Occidente e costellata di vecchi stereotipi falsi. In alcune persone è come se il cervello venisse riprogrammato. È per questo che si arruolano nella compagnia Wagner senza pensarci troppo. Ritengo che ciò che sta accadendo con l’Ucraina si spieghi con le ambizioni imperiali, la nostalgia per la grandezza del passato. Tuttavia nel mondo contemporaneo l’autorevolezza e la grandezza di uno Stato sono determinate non dalla vastità territoriale, dalla quantità di terre altrui occupate, ma dal grado di libertà, dall’apertura, dalla capacità di vivere in una comunità coesa, in un’economia mondiale interconnessa. In fin dei conti, alla base dell’evoluzione dell’umanità non sta il principio di selezione naturale, secondo cui sopravvive il più forte, ma l’empatia, l’aiuto e il sostegno reciproci e la capacità di vivere in pace.


Che cosa vorrebbe dire ai lettori italiani? Qual è il suo messaggio per loro?


Vorrei che la società civile italiana si unisse attivamente alle iniziative di sostegno ad Aleksej Naval’nyj, che si trova in carcere [Aleksej Naval’nyj è stato arrestato il 17 gennaio 2021, in aeroporto, quando era appena tornato in Russia dopo avere subito un tentativo di avvelenamento con la sostanza chimica nota come “novičok”. L’arresto è ritenuto dal Centro per la Difesa dei Diritti Umani Memorial  motivato politicamente, N.d.R.]. È lui il leader riconosciuto della lotta per il rinnovamento del Paese. Aleksej dev’essere liberato. Bisogna pronunciarsi anche per difendere tutti i prigionieri politici in Russia. Per finire, voglio ricordare le parole dell’antifascista Julius Fučík, giustiziato durante la Seconda guerra mondiale: “Uomini, vegliate!”. Ai giorni nostri quest’appello non ha perso attualità.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

18 luglio 2025. Stop alla propaganda russa in EU: appelli alle istituzioni.

Stop alla propaganda russa in EU: premi Nobel, artisti e cittadini scrivono a Ursula von der Leyen, Memorial Italia chiede ai presidenti di Camera e Senato di istituire una commissione speciale. Oggi, 18 luglio 2025, Memorial Italia ha consegnato due lettere per chiedere alle istituzioni europee e italiane di adoperarsi per interrompere il dilagare della propaganda russa in Europa. La prima lettera, indirizzata a Ursula von der Leyen e a Vincenzo De Luca, chiede non solo la cancellazione del concerto del 27 luglio a Caserta diretto da Valery Gergiev, ma anche l’istituzione di un’inchiesta sull’utilizzo di fondi pubblici per eventi legati alla propaganda russa nel territorio dell’Unione Europea e la promozione di un fondo culturale dedicato agli artisti che si oppongono al regime putiniano. La petizione è stata sottoscritta da più di 700 persone in poco meno di un giorno: tra i firmatari illustri figurano Oleksandra Matviichuk (direttrice del Centro per le Libertà Civili di Kiev, Premio Nobel per la pace 2022), Oleg Orlov, Svetlana Gannushkina e Irina Scerbakova di Memorial (Premio Nobel per la pace 2022), gli scrittori Herta Müller (Premio Nobel per la letteratura 2009), Jonathan Littell (Prix Goncourt 2006) e Mikhail Shishkin (Russian Booker Prize 2000), il coreografo Alexei Ratmansky (New York City Ballet, Dutch National Ballet), la storica Anna Foa (Premio Strega saggistica 2025), i direttori d’orchestra Michail Agrest e Nazar Kozhukhar, il regista d’opera Eugene Lavrenchuk, i violinisti Misha Nodelman e Michel Gershwin, la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, i deputati Lia Quartapelle, Benedetto Della Vedova e Federica Onori, gli scienziati Eugene Koonin e Igor Aizenberg, la regista Helga Landauer, il collezionista d’arte Marat Gelman, gli studiosi Mikhail Epstein, Nicolas Werth, Andrea Graziosi, Lara Lempert e Gian Piero Piretto, il biologo Eugene Koonin e il matematico e informatico Igor Aizenberg. Numerose anche le firme delle associazioni dedicate alla difesa dei diritti umani: Ivar Dale (Norwegian Helsinki Committee), Eleonora Mongelli (Federazione Italiana Diritti Umani), Leonid Sudalenko (Vjasna, Belarus, l’associazione del Premio Nobel per la pace 2022 Ales’ Bialiatski, ora in carcere in Belarus). Tra i tanti firmatari ucraini, anche il pittore Matvii Vaisberg, l’attivista per i diritti umani Evgenij Zacharov e Mikhailo Savva del gruppo per i diritti umani Sova. To the President of the European Commission Mrs. Ursula von der LeyenTo the President of Campania Mr. Vincenzo De LucaOpen Letter to contrast Valery Gergiev’s performance in Caserta We, the undersigned, write to express our deepest concern over the scheduled performance of Valery Gergiev — a public and official supporter of Vladimir Putin — at the Un’estate da Re festival in Caserta, Italy, on the 27th of July 2025.This concert, subsidized by public funds, marks Gergiev’s symbolic return to Europe’s cultural arena. It is not a neutral act. It is a political gesture — one that risks legitimizing the regime he represents and the violence it continues to unleash.Our request has nothing censorious in itself. We are not asking to silence art, but to remove visibility from a figure who is openly conniving and complicit with a political line that Europe, on the other hand, abhors and contrasts.Gergiev has consistently aligned himself with the Kremlin. He is not only an artist — he is a visible agent of cultural propaganda for a regime internationally accused of war crimes.After the invasion of Ukraine in 2022, major cultural institutions across Europe and North America have severed ties with him. His removal from the Munich Philharmonic, the Rotterdam Philharmonic Orchestra and other leading stages was not censorship — it was a moral stand against war propaganda cloaked in cultural prestige. Because of Gergiev’s stance on Mr. Putin and his politics, personal sanctions against him were recently adopted by Canada.This return on a prestigious stage in the heart of Europe, thanks to the support of public institutions, signals a dangerous shift. It normalizes an effective weapon in hybrid war: cultural propaganda. As widely documented, the Russian regime makes extensive use of such events internally to justify its aggression against Ukraine and its war against Western values. On the other hand, such events have a detrimental effect on the European Union, as they discredit the same countries and institutions that have been engaged for years in a longstanding fight against the threat posed by the Russian regime on European values, culture, and security.Art is never apolitical in times of war. Cultural spaces are not neutral zones; they shape public memory, values, and legitimacy. Hosting Gergiev while war crimes continue — while Ukrainian cities are bombed and civilians are killed and deported — turns theaters into platforms for whitewashing brutality. For all of the above reasons, we call for: • The cancellation of the 27th of July 2025 event in Caserta. • A transparent investigation by the European Commission into the use of public funds, including EU funding, for cultural events featuring Valery Gergiev or other active supporters of the Russian regime. • The launch of initiatives by the European Commission aimed at promoting a culture of peace through art, as a response to the use of culture as a propaganda tool by the Russian regime. La seconda lettera è stata consegnata ai presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa. Memorial Italia, a fronte delle ormai numerose occasioni in cui la propaganda russa ha avuto la possibilità di trovare spazio in Italia (oltre al caso Gergiev, si nominano le proiezioni dei documentari prodotti da Russia Today, sottoposta a sanzioni UE e altri casi), richiede la creazione di un apposito organismo di controllo parlamentare per contrastare il dilagare della propaganda russa in Italia, anche alla luce dell’uso strumentale che il regime putiniano fa della propaganda sul fronte interno. Alla c.a. del Presidente del Senato della Repubblica On. Ignazio La Russa e del Presidente della Camera dei Deputati On. Lorenzo FontanaMisure urgenti contro la propaganda russa e la guerra ibrida del Cremlino in relazione all’aggressione dell’Ucraina Egregi Presidenti,la nostra associazione, Memorial Italia, è espressione nel nostro paese della ONG russa Memorial, impegnata dai

Leggi

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi