25 anni di carcere a Kara-Murza: è “giustizia staliniana”

Il Comunicato del Consiglio del Centro Memorial per la difesa dei diritti umani, dopo la sentenza emessa a carico dell'oppositore russo.


18 aprile 2023 
ore 11:50


Ieri il tribunale della città di Mosca ha emesso la sentenza a carico del politico Vladimir Kara-Murza. L’oppositore è stato condannato a 25 anni di reclusione, esattamente quanto richiesto dal pubblico ministero: 18 anni per alto tradimento (articolo 275 del Codice penale), sette per “fake news sulle forze armate” (articolo 207.3, comma d, parte 2, del Codice penale) e tre per attività presso un’organizzazione “non grata” (articolo 284.1, comma 1 del Codice penale). Stando agli inquirenti, il reato di Kara-Murza sarebbe il seguente: il 15 marzo 2022 Kara-Murza, durante un discorso alla House of Representatives dell’Arizona, ha affermato che l’esercito russo “ha bombardato aree residenziali, infrastrutture pubbliche, tra cui reparti di ostetricia, ospedali e scuole”. L’accusa di alto tradimento è relativa, invece, ai discorsi tenuti a Lisbona, Helsinki e Washington, nei quali Kara-Murza ha parlato di persecuzione politica e censura in Russia. Alla base della terza accusa relativa all’organizzazione “non grata” c’è infine la partecipazione a una tavola rotonda presso il Centro Sacharov.


Nel sito di Memorial Italia si possono leggere in traduzione italiana la sua ultima dichiarazione durante il processo e la lettera di sostegno scritta per lui da “Novaja Gazeta”.


La traduzione del Comunicato è di Luisa Doplicher.


Vladimir Kara-Murza jr
Vladirim Kara-Murza jr
(foto di
Jindřich Nosek (NoJin), CC BY-SA 4.0)


Il 17 aprile 2023 il Tribunale cittadino di Mosca ha pronunciato la sentenza contro Vladimir Kara-Murza e ha confermato la pena richiesta una settimana prima dalla pubblica accusa: 25 anni di carcere.


Non è la prima volta che nella Russia attuale i tribunali si comportano in maniera criminale e contraria alla giustizia, ma questo episodio risalta particolarmente per la maniera sfacciata in cui si calpesta la legalità; questa non è una sentenza, è una vendetta rabbiosa.


La vita di Vladimir Kara-Murza ha seguito il percorso tipico dei giornalisti onesti, coraggiosi e di talento in Russia. Si è interessato al Movimento di liberazione russo [che si opponeva allo stalinismo durante la Seconda guerra, N.d.T.] (basta citare il suo film Oni vybirali svobodu [Hanno scelto la libertà], sulla storia dei dissidenti sovietici); ha partecipato alla vita politica a fianco dei democratici e ha collaborato con Boris Nemcov; è approdato alla difesa dei diritti umani e di quelli dei prigionieri politici; si è impegnato perché venissero puniti gli organizzatori e i collaboratori della repressione. Proprio a causa di queste ultime attività (per esempio relative alla lista Magnitskij), la patria di Kara-Murza l’ha ricompensato dapprima con il “divieto di esercitare la professione”, poi con un attentato e, oggi, con una pena detentiva inconcepibile.


Le autorità giudiziarie non hanno nemmeno tentato di nascondere che Vladimir Kara-Murza è perseguitato solo ed esclusivamente per il suo attivismo civico, per le sue opinioni contro la guerra e il suo impegno a favore della democrazia e dei diritti umani in Russia. Tutti e tre i suoi “crimini” consistono in attività legali e svolte in maniera pubblica e aperta e in dichiarazioni di condanna verso il governo russo: Vladimir Kara-Murza non si è macchiato di alcun gesto violento.

Kara-Murza è condannato per essersi espresso contro la guerra, per aver aiutato i prigionieri politici e aver sensibilizzato l’opinione pubblica mondiale su questa tragedia, impedendo che diventasse una mera statistica. È condannato per aver chiesto e ottenuto che venissero incolpate le persone che commettono atti illegali in Russia.


È sintomatico che la partecipazione di Kara-Murza alle attività di “organizzazioni non grate” sia consistita nella collaborazione con il Centro per i diritti umani “Memorial” nell’organizzazione di una tavola rotonda a sostegno dei prigionieri politici in Russia.


E non è un caso che a condannarlo sia stato il giudice Sergej Podoprigorov: dieci anni fa è stato proprio Kara-Murza a ottenere che il giudice fosse incluso nella lista Magnitskij. Non dimenticheremo il nome di Podoprigorov, né quello del pubblico ministero Loktionov, che poco tempo fa ha chiesto 24 anni di carcere per il giornalista Ivan Safronov e, di recente, un quarto di secolo per Kara-Murza.


Ai tempi di Stalin furono fucilati due bisnonni di Vladimir Kara-Murza, e un nonno passò per i gulag. 25 anni è una pena “staliniana”: sembra di veder ritornare il passato. Condanne simili non si vedevano dal 1958; dopo quell’anno il Codice penale sovietico non ha più previsto pene superiori ai 15 anni. All’epoca esisteva la pena di morte, che dovrebbe essere sospesa dal 1996, ma oggi in Russia si pratica sistematicamente l’assassinio politico (basti ricordare Boris Nemcov, ucciso nel 2015, con cui Kara-Murza ha collaborato) e l’avvelenamento degli oppositori. Già due volte (nel 2015 e nel 2017) emissari del governo russo hanno cercato di avvelenare Kara-Murza. La crudele rappresaglia giudiziaria odierna non è che la prosecuzione di questi tentativi.


Le autorità si vendicano su Vladimir Kara-Murza per la sua costanza e abnegazione al servizio del popolo russo, per essere riuscito a far incolpare i responsabili dei crimini peggiori contro i diritti umani e, prima di tutto, contro quelli dei cittadini russi.


La famiglia di Kara-Murza, la moglie Evgenija e tre figli, aspetta la sua liberazione.


Esprimiamo il massimo sostegno a Vladimir Kara-Murza ed esigiamo la sua liberazione immediata e senza condizioni. Libertà ai prigionieri politici!


Consiglio del Centro “Memorial” per la difesa dei diritti umani
17 aprile 2023

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

L’arte non è fuori dalla politica. Gergiev, tenace sostenitore di Putin, non dovrebbe esibirsi a Caserta.

Il direttore d’orchestra torna così su un grande palco europeo, finanziato anche da fondi pubblici, a dispetto delle sanzioni che lo hanno colpito in molti paesi. Se in tempi normali, la separazione tra arte e politica può sembrare un principio nobile e difendibile, in tempi di guerra, come quella della Russia in Ucraina, ogni pretesa di “neutralità culturale” suona ingenua, se non complice.

Leggi