25 anni di carcere a Kara-Murza: è “giustizia staliniana”

Il Comunicato del Consiglio del Centro Memorial per la difesa dei diritti umani, dopo la sentenza emessa a carico dell'oppositore russo.


18 aprile 2023 
ore 11:50


Ieri il tribunale della città di Mosca ha emesso la sentenza a carico del politico Vladimir Kara-Murza. L’oppositore è stato condannato a 25 anni di reclusione, esattamente quanto richiesto dal pubblico ministero: 18 anni per alto tradimento (articolo 275 del Codice penale), sette per “fake news sulle forze armate” (articolo 207.3, comma d, parte 2, del Codice penale) e tre per attività presso un’organizzazione “non grata” (articolo 284.1, comma 1 del Codice penale). Stando agli inquirenti, il reato di Kara-Murza sarebbe il seguente: il 15 marzo 2022 Kara-Murza, durante un discorso alla House of Representatives dell’Arizona, ha affermato che l’esercito russo “ha bombardato aree residenziali, infrastrutture pubbliche, tra cui reparti di ostetricia, ospedali e scuole”. L’accusa di alto tradimento è relativa, invece, ai discorsi tenuti a Lisbona, Helsinki e Washington, nei quali Kara-Murza ha parlato di persecuzione politica e censura in Russia. Alla base della terza accusa relativa all’organizzazione “non grata” c’è infine la partecipazione a una tavola rotonda presso il Centro Sacharov.


Nel sito di Memorial Italia si possono leggere in traduzione italiana la sua ultima dichiarazione durante il processo e la lettera di sostegno scritta per lui da “Novaja Gazeta”.


La traduzione del Comunicato è di Luisa Doplicher.


Vladimir Kara-Murza jr
Vladirim Kara-Murza jr
(foto di
Jindřich Nosek (NoJin), CC BY-SA 4.0)


Il 17 aprile 2023 il Tribunale cittadino di Mosca ha pronunciato la sentenza contro Vladimir Kara-Murza e ha confermato la pena richiesta una settimana prima dalla pubblica accusa: 25 anni di carcere.


Non è la prima volta che nella Russia attuale i tribunali si comportano in maniera criminale e contraria alla giustizia, ma questo episodio risalta particolarmente per la maniera sfacciata in cui si calpesta la legalità; questa non è una sentenza, è una vendetta rabbiosa.


La vita di Vladimir Kara-Murza ha seguito il percorso tipico dei giornalisti onesti, coraggiosi e di talento in Russia. Si è interessato al Movimento di liberazione russo [che si opponeva allo stalinismo durante la Seconda guerra, N.d.T.] (basta citare il suo film Oni vybirali svobodu [Hanno scelto la libertà], sulla storia dei dissidenti sovietici); ha partecipato alla vita politica a fianco dei democratici e ha collaborato con Boris Nemcov; è approdato alla difesa dei diritti umani e di quelli dei prigionieri politici; si è impegnato perché venissero puniti gli organizzatori e i collaboratori della repressione. Proprio a causa di queste ultime attività (per esempio relative alla lista Magnitskij), la patria di Kara-Murza l’ha ricompensato dapprima con il “divieto di esercitare la professione”, poi con un attentato e, oggi, con una pena detentiva inconcepibile.


Le autorità giudiziarie non hanno nemmeno tentato di nascondere che Vladimir Kara-Murza è perseguitato solo ed esclusivamente per il suo attivismo civico, per le sue opinioni contro la guerra e il suo impegno a favore della democrazia e dei diritti umani in Russia. Tutti e tre i suoi “crimini” consistono in attività legali e svolte in maniera pubblica e aperta e in dichiarazioni di condanna verso il governo russo: Vladimir Kara-Murza non si è macchiato di alcun gesto violento.

Kara-Murza è condannato per essersi espresso contro la guerra, per aver aiutato i prigionieri politici e aver sensibilizzato l’opinione pubblica mondiale su questa tragedia, impedendo che diventasse una mera statistica. È condannato per aver chiesto e ottenuto che venissero incolpate le persone che commettono atti illegali in Russia.


È sintomatico che la partecipazione di Kara-Murza alle attività di “organizzazioni non grate” sia consistita nella collaborazione con il Centro per i diritti umani “Memorial” nell’organizzazione di una tavola rotonda a sostegno dei prigionieri politici in Russia.


E non è un caso che a condannarlo sia stato il giudice Sergej Podoprigorov: dieci anni fa è stato proprio Kara-Murza a ottenere che il giudice fosse incluso nella lista Magnitskij. Non dimenticheremo il nome di Podoprigorov, né quello del pubblico ministero Loktionov, che poco tempo fa ha chiesto 24 anni di carcere per il giornalista Ivan Safronov e, di recente, un quarto di secolo per Kara-Murza.


Ai tempi di Stalin furono fucilati due bisnonni di Vladimir Kara-Murza, e un nonno passò per i gulag. 25 anni è una pena “staliniana”: sembra di veder ritornare il passato. Condanne simili non si vedevano dal 1958; dopo quell’anno il Codice penale sovietico non ha più previsto pene superiori ai 15 anni. All’epoca esisteva la pena di morte, che dovrebbe essere sospesa dal 1996, ma oggi in Russia si pratica sistematicamente l’assassinio politico (basti ricordare Boris Nemcov, ucciso nel 2015, con cui Kara-Murza ha collaborato) e l’avvelenamento degli oppositori. Già due volte (nel 2015 e nel 2017) emissari del governo russo hanno cercato di avvelenare Kara-Murza. La crudele rappresaglia giudiziaria odierna non è che la prosecuzione di questi tentativi.


Le autorità si vendicano su Vladimir Kara-Murza per la sua costanza e abnegazione al servizio del popolo russo, per essere riuscito a far incolpare i responsabili dei crimini peggiori contro i diritti umani e, prima di tutto, contro quelli dei cittadini russi.


La famiglia di Kara-Murza, la moglie Evgenija e tre figli, aspetta la sua liberazione.


Esprimiamo il massimo sostegno a Vladimir Kara-Murza ed esigiamo la sua liberazione immediata e senza condizioni. Libertà ai prigionieri politici!


Consiglio del Centro “Memorial” per la difesa dei diritti umani
17 aprile 2023

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi