Voci dalla guerra: Volodymyr Zajika, pensionato di Moščun

Volodymyr Zajika vive a Moščun, un paesino della regione di Kyiv dove solo il 5% delle abitazioni non ha subito danni. Durante un bombardamento nemico ha dovuto spegnere da solo l’incendio scoppiato nella sua abitazione a causa di un missile. Nella sua aia è rimasto in piedi solo il fienile.

Voci dalla guerra: Volodymyr Zajika, pensionato di Moščun: “L’esplosione ha sbalzato un anziano di un centinaio di metri”.

Volodymyr Zajika vive a Moščun, un paesino della regione di Kyiv dove solo il 5% delle abitazioni non ha subito danni. Durante un bombardamento nemico ha dovuto spegnere da solo l’incendio scoppiato nella sua abitazione a causa di un missile. Nella sua aia è rimasto in piedi solo il fienile.

Nell’ambito del progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”), pubblichiamo la trascrizione della traduzione italiana dell’intervista che ha concesso a Oleksandr Vasyl’jev. Il video dell’intervista, in lingua originale sottotitolato in italiano, si può guardare nel canale YouTube di Memorial Italia.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti.

Oleksandr Vasyl’jev

01.11.2022

Volodymyr davanti alle macerie della sua casa nel villaggio di Moščun, regione di Kyiv.

— Mi chiamo Volodja. Prima della guerra ho fatto diversi mestieri. Installavo i condizionatori, anche se sarei autista. Ho avuto un infarto e ora prendo la pensione di invalidità.

— Credeva che la Russia avrebbe invaso l’Ucraina?

— Certo che no, chi l’avrebbe mai detto. Anche quando sono iniziati i bombardamenti, nessuno pensava che sarebbe andata così, che avrebbero distrutto le case. Nessuno pensava che ci avrebbero attaccato. Certo, ci dicevano di tenerci pronti, di preparare una valigia d’emergenza e i documenti per partire. Noi, per esempio, i documenti non li avevamo neanche preparati… E poi sono andati in fumo.

— Com’è stato per lei il primo giorno di guerra?

— Un giorno come tanti. Ci eravamo svegliati e stavamo facendo le solite cose in casa, non essendoci ancora lavoro nei campi. Avevo le mie quaglie, cani e gatti a cui dar da mangiare. Insomma, le solite cose…

— Cos’è successo nei giorni successivi?

— I giorni successivi li abbiamo trascorsi in cantina. Iniziavano i bombardamenti e noi filavamo subito di sotto. Inizialmente il segnale reggeva, poi la luce è andata via, e con la luce il segnale. Intanto i droni sorvolavano la zona.

All’inizio davo una mano alle forze di Difesa territoriale, con un fucile in tre, e neanche sapevamo se funzionava… Dal 25 febbraio gli spari si sentivano vicini, sempre più vicini, e il 6 marzo erano fortissimi: quei mostri erano arrivati anche da noi. Usavano i missili ‘Grad’ e tiravano mine ovunque.

Quel giorno la mia casa è andata a fuoco. E quando sono entrati i carri armati russi ho lasciato Moščun. È stato orribile. Vedevo gli elicotteri che volavano verso l’aeroporto di Hostomel’. Prima cinque, poi ne ho contati altri diciannove. Il nostro paesino si trova in una sorta di bassopiano, e gli elicotteri sorvolavano il bosco così bassi che toccavano le cime degli alberi. Forse l’antiaerea non li ha intercettati proprio perché siamo in un bassopiano e Hostomel’ è più in alto. Poi però sono riusciti ad abbatterne tre, e ho visto anche atterrare le truppe.

— Come ha fatto a mettere in salvo sé stesso e i suoi figli?

— Il giorno prima avevo portato mia moglie e mio figlio a Pušča-Vodycja, in un rifugio. Poi io ero tornato a casa ed ero rimasto con il mio vicino Andrej.

Quando mi hanno colpito ho detto a Andrej (che non ha più la moglie): “Porta i bambini da tua suocera a Kyiv, oppure da tua madre, guarda che casino che sta succedendo!”. Poi una volta nel mio orto è scoppiata una mina: io mi sono leggermente ferito alla fronte, il mio vicino alla mano. Solo a quel punto si è deciso a portare via i figli, e io sono rimasto qui da solo. Quando la casa è andata a fuoco, ho spento l’incendio per evitare che si incendiassero anche la legnaia e la cantina: è tutto vicino, qui. Prendevo l’acqua alla fontana, l’ho spento pian piano. La decisione di andare via l’ho presa quando la casa non era ancora bruciata del tutto, ma gli spari erano sempre più vicini. Sono andato da mia madre e ci ho trovato mia cognata, la sorella di mia moglie. Mi ha detto: “O partiamo subito, o non partiamo più”. E così siamo partiti.

La strada centrale, asfaltata, non era percorribile perché i mostri russi erano già lì a correre e sparare. Perciò abbiamo deciso di passare per il bosco e poi sulla strada asfaltata per Horenka, dove c’è un rifugio nell’ospedale militare. Siamo partiti quel giorno, per ultimi.

— Avete visto i militari russi compiere dei crimini contro la popolazione civile?

— Non con i miei occhi, però ne ho sentito parlare. Ma ho visto missili e mine, la mia legnaia bombardata, i mezzi corazzati con la lettera V che entravano in paese, a 200 metri da casa. Sono passati oltre a tutta velocità, pensando che ci fosse un qualche varco, e invece sono finiti nella palude. Ci hanno messo un po’, a uscirne. Mia cognatа aveva partorito da poco, il bambino non aveva neanche un mese, stavano sempre in cantina. La sera si scaldava la casa e la notte salivano su per non far stare il bambino al freddo. Io la sera andavo a fare la legna. Ci sento male, quando mi si alza la pressione, ma il drone volava così basso che l’ho sentito persino io. Il giorno dopo hanno già hanno centrato la legnaia.

Il 5 è andata a fuoco la casa dei vicini, dove avevano girato la serie Svaty [serie televisiva molto nota, ideata dall’attuale presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, N.d.T.]. Sono andate a fuoco quattro case vicine, tutte colpite dai ‘Grad’. La coppia di anziani che ci viveva era rimasta qua, non erano voluti partire. Dopo i bombardamenti, lei l’hanno ritrovata in cantina, mentre l’esplosione aveva sbalzato via il marito di un centinaio di metri.

— Cos’è successo alla sua casa?

— Un ‘Grad’ l’ha centrata e ha preso fuoco. E mentre cercavo di spegnere l’incendio, tornando col secchio dell’acqua ho sentito un fischio, sono corso in cantina, non ho neanche fatto in tempo a chiudere la porta che si è proprio divelta. Una mina mi ha centrato il garage, lo ha distrutto, ha ridotto la porta un colabrodo, ci potevi scolare la pasta…

— E adesso cosa farà?

— Ricostruiremo tutto. Lo Stato ha detto che ci aiuterà, ma non sappiamo con quanto… Però dobbiamo andare avanti, in qualche modo. Per fortuna ci portano cibo, batterie solari, lampade, pile. Stanno riattivando l’elettricità, hanno promesso che la riattaccheranno entro fine mese, ma a me è rimasto in piedi solo il fienile… Ci inventeremo qualcosa…

— La sua opinione nei confronti della Russia e dei russi è cambiata?

— E vorrei vedere! Sono dei mostri che uccidono bambini e violentano le donne: è lampante. All’inizio forse non erano così, ma poi il governo e la TV gli hanno fatto il lavaggio del cervello… Noi non siamo mai andati a ucciderli e violentarli…

— Vorrebbe dire qualcosa ai russi?

— E cosa vuole che gli dica? Sono dei mostri, non capirebbero. Dicono che vengono a salvarci, ma a salvare chi? E da cosa? Cosa dovrei dirgli? Non sono persone, ma bestie.

— Come si sono comportati i militari russi durante l’occupazione di Moščun?

— Una vicina anziana mi ha raccontato che erano andati da lei in 15. Russi. Aveva sentito dei passi. Ha una casa di tre piani e cantina. Quando sono arrivati i russi, lei è sbucata dalla cantina e quelli si sono spaventati. Le hanno chiesto da mangiare. “Mangiatevi le patate crude!” gli ha risposto lei. “Ragazzi, arrendetevi, che almeno salvate la pelle!”. Non so dove ha trovato il coraggio. Potevano anche spararle. È capitato diverse volte. Poi se ne sono andati, ma lei si ricordava le facce e la mattina li hanno fucilati tutti. Nei campi a fine mese o inizio maggio hanno beccato due buriati. Non so se si erano arresi loro o se li avevano trovati i nostri. Credo avessero paura di prendersi una pallottola, invece hanno portato a casa la pelle.

— Lo sminamento dell’area qua intorno procede?

— Sì, trovano qualcosa quasi tutti i giorni. Persino una vecchia poco tempo fa ha trovato unа granata, camminando. Sminano, sì.

— Cosa ha provato quando è tornato in paese dopo che l’esercito ucraino lo aveva liberato?

— Oh, non ho parole per esprimerlo… Sono partito che la mia casa era distrutta, ma mia mamma era rimasta qui, in territorio occupato [piange], e per un mese non siamo riusciti a sentirci. Chiedevamo ai volontari, ma lei non ha voluto saperne di partire, ed è rimasta qui. Per fortuna è andata bene. Siamo tornati. Le case che sono rimaste in piedi qui nel paesino sono poche, forse solo il 5%.

— Avete chiesto l’aiuto dello Stato per ricostruire la casa?

— Chiamo, e mi dicono di aspettare. Quando ci hanno evacuati nella zona di Vinnycja sono andato dalla polizia. Ho portato le foto della mia casa distrutta e ho rilasciato una dichiarazione con tanto di prove. Ci hanno fatto la pratica e l’hanno mandata a Kyiv, ma non so quando la esamineranno, forse a guerra finita. Ho consegnato i documenti anche a Vyšneve. Ho le prove: la mia casa l’hanno distrutta i militari russi.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi

Raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa.

Memorial Political Prisoners Support aiuta da tempo in modo autonomo i cittadini ucraini detenuti nelle carceri delle Federazione Russa per ragioni di carattere politico. Al momento la situazione è ulteriormente peggiorata e per questo motivo l’associazione desidera chiedere sostegno anche attraverso la rete dei Memorial europei, promuovendo una campagna di raccolta fondi. Le donazioni saranno destinate alla copertura delle spese legali e alla fornitura di aiuti umanitari. I prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa hanno bisogno di assistenza legale, hanno bisogno di aiuti umanitari, ma soprattutto hanno bisogno di non essere dimenticati. Per maggiori informazioni e per contribuire –> Urgent appeal: help Ukrainian prisoners in Russia – Поддержка политзаключённых. Мемориал. Appello urgente: raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nella Federazione Russa. La tragedia dei prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa si consuma tra le pressioni degli agenti di sicurezza, condizioni di detenzione disumane, torture e processi già decisi. “In cella non c’erano né acqua, né gabinetto, né brande; dormivamo su tavolacci di legno. Alla latrina comune non ci portavano tutti i giorni, e comunque sempre col tempo contato. Giorno e notte si sentivano le urla dalla stanza delle torture: non c’era modo di tranquillizzarsi o di raccogliere i pensieri. Una volta ho sentito trascinare qualcuno fuori da una cella vicina, poi uno sparo. Le guardie ci dicevano che presto sarebbe toccato anche a noi, che eravamo troppi.” A questo clima di terrore spesso si aggiunge la totale assenza di contatti con i propri cari. La corrispondenza, l’invio di pacchi e le visite – rari momenti di sollievo nella prigionia – sono per molti detenuti ucraini difficilissimi, se non impossibili da ottenere. Trovare e poter pagare un avvocato indipendente, che svolga il proprio lavoro con coscienza, sostenga il suo assistito e ne difenda i diritti, è un’impresa altrettanto ardua. Riusciamo ancora a offrire questo tipo di supporto, ma ora più che mai abbiamo bisogno del vostro aiuto per andare avanti. Per garantire assistenza legale e aiuti umanitari ai cittadini ucraini detenuti nella Federazione Russa per motivi politici servono 38.000 euro. È una cifra considerevole, ma siamo migliaia anche noi che sosteniamo i prigionieri ucraini. In fondo, basterebbe che 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna. Questa volta, però, non vi chiediamo solo una donazione. Vi invitiamo a parlare di questa raccolta fondi alle persone di cui vi fidate: amici, familiari, compagni di emigrazione e colleghi. L’appello è disponibile anche in inglese: potete condividerlo anche con chi non parla russo. A chi sono destinati i fondi? A causa degli alti rischi cui sono esposti i prigionieri ucraini nelle carceri della Federazione Russa molte richieste di aiuto ci arrivano in forma anonima. Possiamo condividerne solo alcune, a titolo esemplificativo. Aiuti umanitari Inviamo regolarmente pacchi a decine di ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa: cibo, medicinali, libri, sigarette, articoli per l’igiene, vestiti, scarpe – beni di uso quotidiano che in carcere diventano inaccessibili. Sergej Gejdt: “Vi scrivo per chiedervi aiuto. Se riusciste a mandarmi qualcosa da mangiare e delle sigarette ve ne sarei immensamente grato. I miei hanno problemi di soldi, mi pare di capire, e neanche io ho modo di chiedere a loro di darmi una mano, non avendo nessuno cui scrivere o che possa informarli che non ho più nulla. Il problema è che con i pochi rubli che avevo sul conto ho ordinato l’indispensabile: quel poco per lavarmi… E per il cibo non mi è rimasto nulla. Qualche compagno, per fortuna, mi dà una mano come può. Grazie infinite per il vostro tempo e per aver letto la mia richiesta.” Janina Akulova, condannata a nove anni di colonia penale a regime ordinario e a una multa di 700.000 rubli, chiede aiuto per un’altra detenuta: “C’è una ragazza qui che ha urgente bisogno d’aiuto, non ha letteralmente nulla. Noi cerchiamo di tenere duro, ma lei è messa davvero male. Dico sul serio: non ha niente di niente, neppure l’essenziale per lavarsi. Le abbiamo dato quello che potevamo, ma… potete ben capire.” Per continuare a spedire pacchi, servono attualmente 3.320 euro. Assistenza legale Non possiamo divulgare l’identità dei prigionieri ucraini che difendiamo legalmente: metteremo a rischio loro e i loro avvocati. Attualmente sono decine gli uomini e le donne – già condannati o in attesa di giudizio – che dipendono dal nostro aiuto. Quello che gli ucraini sono costretti a subire nelle carceri russe è sconvolgente anche per chi credeva di conoscere bene la brutalità del sistema. Condizioni inumane, torture, violenza oltre ogni limite. Benché, in assenza di un processo equo, un avvocato non possa garantire la liberazione di un innocente, il suo lavoro resta fondamentale. L’avvocato tutela i diritti del detenuto, richiama l’attenzione pubblica sul caso e, spesso, è l’unico interlocutore libero con cui il prigioniero possa comunicare direttamente, l’unico tramite per mantenere un legame con i familiari. Da mesi finanziamo gli avvocati che seguono decine di prigionieri ucraini. Molti casi durano da più di sei mesi e non accennano a finire. Per garantire assistenza legale ai prigionieri politici ucraini servono 31.300 euro. Totale della raccolta: 38.000 euro.Il 10% della somma sarà destinato a coprire le commissioni dei sistemi di pagamento e le perdite dovute alla conversione in rubli. Ogni donazione è importante! La cifra si può raggiungere solo se sono in tanti a contribuire, anche con un piccolo gesto. Al momento, per poter fare la differenza, abbiamo un enorme bisogno non solo di donazioni, ma anche di aiuto nella condivisione. Se 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna, potremmo farcela. 5 giugno 2025

Leggi

Ruslan Sidiki condannato a 29 anni di reclusione.

Il 23 maggio 2025 presso il tribunale militare di guarnigione di Rjazan’ il pubblico ministero Boris Motorin ha chiesto per Ruslan Sidiki – 36 anni e doppia cittadinanza, russa e italiana – di cui abbiamo già avuto modo di parlare, una condanna a trent’anni di reclusione. Dopo di lui ha preso la parola Igor’ Popovskij, l’avvocato di Sidiki. Il difensore ha spiegato nel dettaglio perché la versione dell’accusa non corrisponde ai fatti e, perciò, a verità. Nei casi in esame la definizione giuridica delle azioni del suo assistito non può rientrare negli articoli riguardanti il “terrorismo”. Quanto da lui compiuto può far capo, piuttosto, alla categoria “sabotaggio”. In due punti, a sostenere le accuse di terrorismo sono le invenzioni degli inquirenti e le deposizioni estorte sotto tortura. L’avvocato Popovskij ha infine ricordato che, in base alla Convenzione di Ginevra e a quanto da essa affermato “in data 12 agosto 1949 sul trattamento dei prigionieri di guerra”, Ruslan Sidiki andrebbe considerato come tale. L’anarchico Ruslan Sidiki è stato alla fine condannato a 29 anni di carcere. Si tratta della pena più severa mai inflitta per azioni contro infrastrutture militari e, in genere, per azioni che non hanno causato vittime. È l’ennesimo atto intimidatorio contro i dissidenti. Riportiamo in italiano il testo dell’ultima dichiarazione pronunciata da Ruslan Sidiki prima della lettura della sentenza. Mi rincresce che le mie azioni abbiano messo in pericolo Bogatyrëv*, Tarabuchin** e Unšakov***. Non erano loro il mio obiettivo e sono lieto che la loro salute non abbia subito danni gravi. Il mio obiettivo erano i mezzi militari russi e gli anelli della logistica militare per il trasporto di mezzi e carburante. Era il modo che avevo scelto per ostacolare le operazioni militari contro l’Ucraina. Naturalmente la notizia di un’esplosione e il clamore suscitato possono spaventare le persone. Lo stesso vale per i missili che sorvolano le case e per le prime operazioni militari: anche loro hanno lo scopo di intimidire la popolazione del Paese contro cui tali azioni sono dirette. Come ho già ampiamente ripetuto, non era mia intenzione intimidire nessuno. Ho scelto io gli obiettivi: ho attaccato la base aerea militare con l’intento di distruggerne i velivoli. Ho fatto saltare il treno per mettere fuori uso la linea ferroviaria su cui avevo individuato un discreto movimento di mezzi militari. Vorrei che fosse chiaro che ho studiato attentamente il movimento dei treni sulla linea che ho fatto saltare per assicurarmi che non ci fossero treni passeggeri. Per maggiore sicurezza, ho controllato visivamente il tutto prima dell’esplosione. Se non mi importasse della vita altrui, avrei potuto far deragliare il treno senza un mio intervento diretto. Non ho avuto nulla a che fare con chi ha tentato di fabbricare, poi, un nuovo ordigno esplosivo per far deragliare un altro treno. L’esplosione dell’11 novembre 2023 aveva già suscitato molto clamore ed ero perfettamente consapevole che le misure di sicurezza sarebbero state rafforzate. Inoltre, avevo già la morte di mia nonna a cui pensare. Con la popolazione russa ho rapporti neutrali. Dal 2014 ho con loro alcune divergenze su certi fatti, ma non è, per me, un motivo sufficiente per odiare qualcuno. L’impossibilità di influenzare pacificamente le azioni di chi ci governa, così come il tribunale che attende coloro che non condividono la politica dello Stato inducono alcuni a lasciare il Paese e altri a restare e a passare all’azione. Indipendentemente dalla gravità del reato, l’uso della tortura durante gli interrogatori è inaccettabile in qualunque caso, se diciamo di vivere in uno Stato di diritto. Torturare con scariche elettriche e picchiare una persona legata sono atti riprovevoli in massimo grado, la cui responsabilità ricade non solo su chi ha applicato metodi in questione, ma anche su chi è consapevole che essi vengono usati, non li contrasta e, anzi, è complice nel tenerli nascosti. Concludo recitandovi un frammento di una poesia di Nestor Machno: Che ci seppelliscano anche subito: ciò che davvero siamo non diverrà Oblio, risorgerà al momento dovuto e vincerà. Ne sono certo, io. * Aleksandr Ivanovič Bogatyrëv, camionista presso la Avargard s.r.l.. Il 23/07/2023 trasportava erba falciata da un campo vicino al villaggio di Tjuševo, regione di Rjazan’. Uscendo su una strada sterrata vicino al campo, centrò con una ruota un drone esplosivo. Che scoppiò. Bogatyrëv non rimase ferito. ** Sergej Aleksandrovič Tarabuchin, assistente macchinista dello stesso treno. A seguito dello scoppio del finestrino, ha riportato graffi al viso e a un braccio. *** Dmitrij Nikolaevič Unšakov, macchinista del treno merci n. 2018, che l’11 novembre 2023 era ripartito dalla stazione di Rybnaja. Si trovava nella cabina di guida al momento dell’esplosione sui binari. A seguito dell’esplosione ha riportato escoriazioni alla mano.

Leggi