Voci dalla guerra. Oksana Stomina

Poetessa e attivista, Oksana Stomina è di Mariupol’. Oggi è costretta a vivere a Truskavec’. La sua storia è un documento del nostro tempo, la testimonianza dei crimini contro l’umanità che vengono commessi oggi nel cuore dell’Europa.

Voci dalla guerra. Oksana Stomina, poetessa e attivista di Mariupol’: “Ferocia da Medioevo moltiplicata per le capacità attuali e per un’ambizione malata e morbosa”.

“Penso che la guerra andrebbe raccontata così: singole storie e non cifre generiche”: queste sono parole di Oksana Stomina, poetessa e attivista di Mariupol’. Il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”), cerca di realizzare proprio questo. Leonid Gol’berg ha raccolto la testimonianza della poetessa, che viene qui proposta in traduzione italiana. Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.
Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti.

03.04.2022
Intervista condotta da Leonid Gol’berg

Poetessa e attivista, Oksana Stomina è di Mariupol’. Oggi è costretta a vivere a Truskavec’. La sua storia è un documento del nostro tempo, la testimonianza dei crimini contro l’umanità che vengono commessi oggi nel cuore dell’Europa.

 

Oksana Stomina
Foto per gentile concessione di Oksana Stomina

Oggi si parla molto di Mariupol’, “Città della Vergine Fucilata”, come viene detta per la tragedia che vi si è consumata. Mariupol’ è il simbolo dell’Ucrainicidio che i r-ascisti stanno compiendo nel paese, è la Guernica del XXI secolo e viene paragonata ad Aleppo in Siria, della cui distruzione anche la Russia è partecipe/complice. I racconti dei testimoni oculari sugli orrori della guerra in una delle più belle città della costa settentrionale del Mar d’Azov sono agghiaccianti e fanno gelare il sangue.

Ed è impossibile immaginare cosa abbia patito la nostra intervistata – la poetessa, attivista e volontaria Oksana Stomina, una donna minuta e fragile, ma di straordinario coraggio.

Eppure, malgrado quanto ha passato, parlando con lei è impossibile non percepire il coraggio, la straordinaria forza d’animo, l’inflessibilità di questa donna eccezionale.

La storia di Oksana è un vero e proprio documento del tempo, una testimonianza dei crimini contro l’umanità perpetrati nel XXI secolo nel cuore dell’Europa. Ed è la conferma che non ci può essere perdono per i crimini della Russia e che non si può scendere a compromessi con Putin e i suoi criminali di guerra.

— Ha appena detto che negli ultimi giorni si è “rimpicciolita”. In che senso?
— I jeans non mi stanno su. Ma non è la mancanza di cibo, o chissà che altro. È che negli ultimi giorni sono invecchiata di colpo. E siccome, come ha detto mia figlia: “La mia unica speranza è che, essendo tu minuta, non ti centrino…”, credo sia per questo che mi sono rimpicciolita. Per non farmi prendere dalle pallottole (sorride). Non so perché, ma me lo sento dentro…
— Lei è originaria di Mariupol’?
— Sì, ci sono nata. Tutta la mia famiglia è di Mariupol’, i miei nonni sono sepolti lì. Mia figlia è nata lì. Mia figlia mi ha aiutato molto in quei giorni tremendi: sembrava che mi tenesse la mano per tutto il tempo. Anche quando eravamo lontane, la sentivo comunque accanto a me. Poi mi ha aiutato ad andarmene, ha stabilito lei il tragitto, ha studiato per capire dove era più sicuro passare. Che poi, parlare di sicurezza quando ci sono di mezzo Mariupol’ e le strade per lasciarla non so proprio quanto senso abbia… La scala va da “pericolosissimo” a “disastro totale”. Ed è stato più o meno così.
— Com’è Mariupol’ adesso?

“Intorno, solo rovine”

— Di recente è stato fatto molto in città. Hanno costruito molto. Io amo Mariupol’. Ho sempre sostenuto che ognuno di noi si costruisce intorno la propria città. Da solo. L’ho fatto anch’io per tutta la vita, raccogliendo intorno a me le persone migliori, quelle di cui mi potevo fidare, scovando luoghi storici particolari e le informazioni che li riguardavano. Io ho fatto qualcosa per la mia città e la mia città ha fatto qualcosa per me. Sempre. E di fatto adesso l’hanno rasa al suolo. In piedi non è rimasto niente: case sventrate, incendi… Non c’è una casa che non sia stata danneggiata. Intorno, solo rovine…

Primo piano di Oksana Stomina
Oksana Stomina

— A lei, personalmente, cosa è capitato?

— Per otto anni abbiamo vissuto con la guerra dietro casa, e in qualche modo ci avevamo fatto l’abitudine. Quello che ho visto ora, però, non ha paragoni possibili. È la trama di un film dell’orrore con protagonisti Putin e i suoi soldati al posto di Dracula il vampiro, che a un certo punto decidono che è giusto ammazzare così tante persone. È terribile, è la ferocia del Medioevo moltiplicata per le capacità attuali e per un’ambizione malata e morbosa.

— Quando e come ha lasciato Mariupol’?

— Me ne sono andata il 16 marzo. È stato un viaggio lunghissimo. Sono arrivata il 20, o forse il 21…

“Mio marito mi ha letteralmente costretta a salire in macchina”

— È stato un lungo viaggio su quattro macchine diverse, una delle quali era di fatto a pezzi, senza niente di sano. Un’altra era la vecchia Žiguli dei nostri genitori che mio marito aveva regalato a una famiglia di giovani perché potessero andarsene.
Eravamo in tanti, ma non saprei dire il numero preciso. Diverse famiglie, molti bambini. Siamo partiti all’improvviso. A lungo neanche abbiamo pensato a fare le valigie, ma poi a un certo punto la famiglia del fratello di mio marito non è più riuscita, emotivamente, a far fronte a tutto questo: hanno fatto i bagagli, sono montati in macchina e sono passati a prendere anche me. Ha insistito mio marito che me ne andassi, mi ha letteralmente costretta a salire in macchina. Non mi ha nemmeno fatto entrare in casa. Per questo sono partita con pochissime cose, con uno zainetto da cinque litri in tutto. Ho persino lasciato lì il mio portatile con gli appunti (tanto me l’avrebbero requisito comunque, se ci avessero fermato a un posto di blocco). Però ho preso con me un souvenir di Mariupol’, che è sempre con me. È un piccolo tetrapode frangiflutti. Una volta li usavano per rinforzare la linea di costa, poi da grigi che erano li hanno dipinti e ora sono il simbolo di Mariupol’ e un souvenir della città.

Mano che mostra un souvenir
Tetrapode souvenir di Mariupol’

Fosse stato per me, probabilmente sarei rimasta ancora un po’; mi sembrava di dover restare finché c’era un barlume di speranza, finché potevo fare qualcosa per qualcuno dei miei concittadini… Il giorno in cui me ne sono andata, però, era ormai chiaro che chi rimaneva – non i militari, ma i civili come me – non serviva più a nulla, ma al contrario, era persino d’intralcio ai soldati.

— Cosa si sa di chi è rimasto?
— Di molti non sappiamo nulla. Proprio l’altro giorno ci hanno detto una cosa, ma la notizia non è confermata, e per questo preghiamo e speriamo che non sia vera. Riguarda la nonna della moglie dell’uomo che mi ha portato via da Mariupol’. Che è rimasta là, e che di fatto non usciva mai di casa perché non era in grado di camminare. La casa è bruciata con lei dentro. E ancora non sappiamo che ne è stato di lei…

“È morto due volte…”

— Ci sono molte notizie simili. Di recente, per esempio, ho scoperto che un nostro amico, Vitja Djedov, un uomo in gambissima, onesto, corretto, un brav’uomo davvero, che lavorava per la televisione locale e per il canale “Sigma”, è morto nella cucina di casa sua. Anzi, di fatto è morto due volte. Siccome non c’era modo di seppellirlo, il corpo è rimasto in casa. Dopo un paio di giorni, la casa è stata colpita di nuovo ed è andata a fuoco. In quel momento i parenti erano al rifugio, hanno provato a salire nella casa già in fiamme, ma non sono riusciti ad aprire la porta, perciò il corpo di Vitja è bruciato…

“La guerra andrebbe raccontata così: storie concrete di persone, storie di prima mano”.

— Queste sono le storie, e sono spaventose. In generale, però, penso che la guerra andrebbe raccontata così: singole storie e non cifre generiche, nemmeno riguardo al numero dei morti. Perché quando una persona non le vive, certe cose, quando non le confronta con la sua vita o con quella dei suoi cari, molto spesso se ne frega: che siano dieci persone, una, o centinaia, la musica non cambia. Ma pure migliaia: la proporzione non conta. Se invece racconti che una bomba è caduta nel cortile della casa del padre di un tuo amico, che ci ha rimesso un braccio, ma che quel braccio l’ha raccolto da terra ed è andato a cercarsi un ospedale, dopodiché nessuno l’ha più visto… Sono storie vere, storie di prima mano.
Vorrei anche dire che quelle persone orribili, quelle bestie, non ammazzano e basta: ti danno la caccia per ammazzarti. Come quando, per esempio, hanno colpito il teatro o la piscina o la scuola d’arte, tutti luoghi – e lo sapevano bene – in cui c’erano persone che avevano già perso la propria casa, in cui c’erano feriti, donne e bambini, persino neonati, o disabili arrivati dalle zone che erano state colpite per prime e che avevamo salvato: gente che arrivava dalla Riva Sinistra, o dal microquartiere Vostočny. Di nuovo gli hanno dato la caccia e di nuovo hanno cercato di ucciderli. Così come, di nuovo, hanno cercato di uccidere chi cercava di lasciare la città.
Un’amica con cui facevo volontariato era partita con la famiglia approfittando di uno dei cosiddetti “corridoi verdi”. Li hanno attaccati. Risultato: cinque feriti, e uno dei bambini ancora in terapia intensiva. È una strage intenzionale. Non è guerra, è omicidio.

— Perché proprio Mariupol’?

“Li abbiamo fatti arrabbiare”

— Quando è iniziato tutto, a Kyiv e a Charkiv, francamente il primo pensiero è stato: che tocchi a noi di Mariupol’! Siamo qui, sappiamo già come funziona. Che tocchi a noi, e non a tutta l’Ucraina. Siamo una città di frontiera, siamo pronti, abbiamo rafforzato i confini orientali della città e dell’Ucraina. Ovviamente, non avevo idea di cosa sarebbe successo dopo…
Perché Mariupol’? Sapevamo bene che la nostra città era di importanza strategica. E in più, probabilmente, li abbiamo fatti arrabbiare. Perché abbiamo tenuto duro, perché abbiamo continuato a costruire anche durante la guerra, perché la città era sempre più bella e lo dicevamo con orgoglio. Ma chi sono questi che vengono a distruggere? ho pensato io, sapendo come andavano le cose. Io sono nata e vissuta in una città di mare. Ho sempre avuto il mare vicino, e con il mare l’immagine di bambini e adulti che costruiscono castelli di sabbia e di qualcuno – succede sempre – che arriva e li distrugge. Più bello è il castello, più grande la cattiveria con cui lo distruggono. Credo che sia proprio una cosa che ha dentro, quella gente: quello che facevamo, come vivevamo, non gli andava proprio giù…

“I miei primi libri sulla guerra sono stati tradotti in diverse lingue”.

— In che modo la guerra ha influenzato il suo lavoro?
— Avevo già scritto della guerra e avevo pubblicato dei libri che sono stati tradotti in diverse lingue. Però da quando è iniziato tutto, nel 2014, ho iniziato a scriverne a distanza di un anno. Per quasi un anno sono stata in una specie di catalessi, non riuscivo a scrivere poesie. Non ne scrivo più nemmeno ora: scrivo solo prosa. Ho iniziato in un rifugio, al buio più totale: risparmiavamo tutto perché in città non era rimasto nulla, era ed è un vero e proprio disastro ecologico. Risparmiavamo le torce, le batterie e i generatori per farle andare. Risparmiavamo le candele. Per buona parte del tempo restavamo al buio e in quelle condizioni, spesso tentoni, io scrivevo o prendevo appunti: credevo fosse molto importante. Ma per ora è solo prosa. Solo prosa.
— Mi dica qualcosa di più dei suoi libri. So che alcuni sono stati illustrati da Anastasija Ponomareva.
— Sono libri diversi. Alcuni sono sulla guerra, anche di poesia, e sono in ucraino e in russo. Poi ci sono i libri per bambini. Anastasija – Nastja – ha illustrato le guide, quella di Mariupol’ e quella dell’Ucraina. Ho una passione per la storia e ho anche partecipato agli scavi archeologici qui in città. E volevo davvero che anche gli altri sapessero che Mariupol’ è un bel posto, un posto interessante; chi è venuto a stare qui, ma anche i bambini che qui crescono, e anche molti altri non sanno molto della loro città natale. Perciò abbiamo realizzato delle guide-gioco, libri in cui si può scrivere, libri da riempire, su cui segnare le cose…

________________________________________

Scheda informativa

Oksana Stomina è una poetessa e attivista di Mariupol’. Vive di poesia, sorride sempre, ha mille idee e la sua empatia, la sua sincerità e genuinità nel fare le cose è travolgente…

Ritratto in bianco e nero di Oksana Stomina
Oksana Stomina

Oggi è costretta a vivere a Truskavec’. A trasmetterle l’amore per la parola in rima e per la letteratura sono stati i suoi genitori, odessiti. Oksana è cresciuta con le poesie meravigliose di sua madre, ed è curioso che il primo libro che ha pubblicato insieme a sua sorella Julija è stata proprio una raccolta di filastrocche della madre, che loro sapevano a memoria e che hanno messo su carta senza difficoltà. Scrive anche il padre di Oksana: la sua è una prosa leggera e ironica. Suo è un libro interessantissimo sul primo viaggio all’estero che fece, in Israele.

Oksana Stomina ha il diploma di maestra elementare, è matematica e psicologa di formazione. Fin da bambina sognava di fare l’insegnante, ma “l’uomo pone e Dio dispone”, come dice lei stessa… E Dio ha disposto che si occupasse anche di assicurazioni e pubblicità.
Vive con grande dolore la guerra nel suo Paese: quella del 2014 e l’attuale invasione russa. Sta lavorando a un libro in cui vuole raccontare ciò che ha visto e vissuto, le tragedie delle persone che ha intorno.
“È questa, la storia. E va preservata”, dice la scrittrice, che così cerca di contribuire alla vittoria dell’Ucraina e, in generale, a che la pace trionfi sulla guerra:

Siamo tutti atomi nell’Universo sterminato.
Lo so. Ma quegli occhi, quei due abissi che ha…
Dio, se ti serve come soldato, va bene, ma fallo
Tornare dalla guerra, dagliene la possibilità.
Nella giostra di questo mondo folle, o Dio,
Ragioni e idee non contano, su,
E se quel giovane avrà la morte accanto,
Fa’ che lei non lo noti mai più.
Tacciono i cuculi dietro a pensieri barricati,
Non c’è sole dietro alle macerie della fede.
Tu fa’ che lo scampino cannoni e granate:
Mandagli un angelo custode, lì dov’è!
E se davvero per qualcosa ti è d’aiuto,
che la Tua destra non lo porti via con sé!
Fa’ che sia lui a sparare per primo, o Dio,
e che vada in pace, quando tutto sarà compiuto.

 

 

Logo Voci dalla guerra

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi