Attacco alla memoria. Le targhe del progetto Ultimo indirizzo stanno scomparendo dalle vie di Mosca.

Il progetto è un'iniziativa civile che vede Memorial tra i principali promotori e prevede la collocazione di una targa commemorativa sulla facciata dell’ultima casa abitata da chi è stato vittima di repressione politica a partire dall’ottobre del 1917. Circa quindici le targhe rimosse nella capitale.

14 giugno 2023 
ore 17:09


Circa quindici targhe del progetto Ultimo indirizzo, nato per commemorare le vittime delle repressioni sovietiche, sono scomparse dalle facciate degli edifici del centro di Mosca. Il Comune di Mosca non ha commentato la situazione.


La notizia delle prime sparizioni era apparsa sui social network già a maggio. Anche in passato, in realtà, si erano verificati casi, spesso poi risolti, di misteriose scomparse delle targhe commemorative in varie città russe. Ad esempio nell’ottobre 2020 a San Pietroburgo ne erano state rimosse sedici con i nomi delle vittime delle repressioni politiche che vivevano nella casa dello scrittore Sergej Dovlatov in via Rubinštejn. Il giornale online Fontanka aveva scritto che la rimozione era stata effettuata dietro richiesta di alcuni residenti secondo i quali le targhe sarebbero state “troppe” e avrebbe fatto “somigliare l’edificio a un cimitero”.


I responsabili di Ultimo indirizzo hanno dichiarato a Kommersant che quanto accaduto nei giorni scorsi a Mosca rappresenta invece “un attacco al progetto nel suo complesso, piuttosto che un furto di singole targhe”. Mediazone nel frattempo ha pubblicato, sul proprio account Twitter, le foto degli edifici da cui sono state rimosse le targhe commemorative e che qui parzialmente riproduciamo. Gli attivisti di Ultimo indirizzo si sono rivolti ai deputati della Duma di Mosca Michail Timonov (di Spravedlivaja Rossija – Za pravdu) e Dar’ja Besedina (di Jabloko). Timonov ha richiesto a Oleg Baranov, capo del Dipartimento degli Affari interni di Mosca, l’apertura delle indagini. Il deputato Vladimir Ryžkov ha descritto l’incidente come “un’azione pianificata da ignote organizzazioni estremiste staliniste”.


Targa del progetto "Ultimo indirizzo" dedicata al giurista e scalatore Vladimir Konstantinovič Alkalaev in Via Tverskaja 12 a Mosca
Targa del progetto Ultimo indirizzo dedicata al giurista Vladimir Konstantinovič Alkalaev in via Tverskaja 12 a Mosca
(Foto di Theodor Ludenhof, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)

Il progetto Ultimo indirizzo (Poslednij adres), insignito di diversi premi internazionali e attivo in Russia dal dicembre 2014, è un’iniziativa civile di ampia portata che vede Memorial tra i principali promotori (iniziatore è stato il giornalista Sergej Parchomenko) e prevede la collocazione di una targa commemorativa sulla facciata dell’ultima casa abitata da chi è stato vittima di repressione politica a partire dall’ottobre del 1917. Il motto del progetto, che prende ispirazione dalle pietre d’inciampo ideate dall’artista tedesco Günter Demnig per commemorare le vittime dell’Olocausto, è “un nome, una vita, una targa”.


Le targhe di Poslednij adres, tutte del medesimo modello, sono costituite da una lastra di acciaio inossidabile di 11×19 cm ideata dall’architetto Aleksandr Brodskij che riporta nome, anno di nascita, occupazione, data dell’arresto, della morte e della riabilitazione della persona deceduta. Sul lato sinistro della targa è presente un foro quadrato che lascia intravedere il muro esterno della casa. Il foro allude alla fotografia mancante della vittima e simboleggia il vuoto, la perdita subita. Se l’edificio in cui viveva la persona repressa non si è conservato, la targa viene apposta su quello costruito al suo posto.


Per consentire a chiunque di trovare nella banca dati del progetto i propri parenti o conoscenti in base a nome o indirizzo, Memorial ha messo a disposizione il proprio archivio dedicato alle vittime delle repressioni politiche. La stessa banca dati è alla base della Restituzione dei nomi, cuore delle iniziative organizzate da Memorial.


Quelle di Poslednij adres non sono targhe commemorative ufficiali e non rientrano nella legge che regola la materia dal momento che le targhe ufficiali sono dedicate solitamente a un personaggio di rilievo, mentre quelle di Ultimo indirizzo nella maggioranza dei casi a una persona poco nota. Per questo motivo gli organizzatori del progetto hanno deciso di trattare le targhe come segnali informativi, come fossero cartelli del tipo “attenzione caduta massi” o “non parcheggiare l’auto davanti al cancello”. Più volte gli attivisti hanno dovuto pagare multe amministrative per avere apposto una targa su un edificio riconosciuto come bene culturale.


Il progetto, nato a Mosca, si è rapidamente diffuso in altre città russe: Astrachan’, Barnaul, Ekaterinburg, Krasnojarsk, Orël, Perm’, Rostov-na-Donu, San Pietroburgo, Taganrog, Tomsk, Tula. L’iniziativa ha preso piede anche in Ucraina, Repubblica Ceca, Moldavia, Georgia e Germania.


Il progetto, pur godendo di un notevole sostegno da parte dell’opinione pubblica, non ha sempre incontrato il favore dei cittadini e delle amministrazioni municipali. L’iniziativa può essere promossa da chiunque ne faccia richiesta. Nella maggior parte dei casi si tratta di parenti della vittima e l’installazione deve essere concordata con i proprietari degli edifici su cui saranno collocate.


I residenti hanno spesso lamentato il fatto che le targhe rendono troppo lugubre l’edificio, trasformandolo in una sorta di cimitero. Una critica specifica è stata mossa rispetto alla circostanza di commemorare persone che sono state non solo vittime, ma anche protagoniste del terrore contro la popolazione. Un caso fra tutti quello di Ieronim Uborevič, noto per la sanguinosa repressione delle rivolte contadine durante la guerra civile, nonché per l’uso di gas velenosi contro la popolazione. In risposta alle critiche Sergej Parchomenko ha dichiarato che il progetto non presuppone una “valutazione di merito” rispetto al vissuto delle persone.


Nell’autunno del 2018 le targhe di Ultimo indirizzo sono state utilizzate per le illustrazioni del manifesto e del libretto dell’opera di Aleksandr Čajkovskij Una giornata di Ivan Denisovič, tratta dal romanzo di Aleksandr Solženicyn e rappresentata al Teatro Bol’šoj.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi

2 luglio 2025. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale all’interrogazione della deputata Lia Quartapelle in merito al caso di Ruslan Sidiki.

Il 2 luglio 2025 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha risposto all’interrogazione presentata il 20 dicembre 2024 dalla deputata del Partito Democratico Lia Quartapelle a proposito del trentaseienne prigioniero politico Ruslan Sidiki, doppia cittadinanza, russa e italiana, attualmente condannato nella Federazione Russa a ventinove anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki abbiamo già avuto modo di parlare. Interrogazione della deputata Lia Quartapelle Ruslan Sidiki, 36 anni, è un cittadino con doppia cittadinanza italiana e russa;il signor Sidiki ha rivendicato la responsabilità per le esplosioni avvenute nella base aerea militare di Djagilevo il 20 luglio 2023, e per un sabotaggio alla linea ferroviaria nella regione di Rjazan’, che ha causato il deragliamento di un treno merci, alcuni mesi dopo. Non sono stati riportati decessi e l’obiettivo dichiarato da Sidiki era quello di danneggiare infrastrutture militari;il signor Sidiki è detenuto in carcere dal 1 dicembre 2023. Il 27 novembre 2024 il tribunale di Mosca ha prorogato la sua detenzione cautelare di ulteriori tre mesi, portandola a un totale di 15 mesi. Viene accusato di compiere un atto terroristico, ma Ruslan lo nega ritenendolo soltanto un atto di sabotaggio;secondo una testimonianza raccolta dal media indipendente russo Mediazona, dopo l’arresto il signor Sidiki sarebbe stato sottoposto a reiterate torture fisiche e psicologiche, tra cui percosse, scosse elettriche tramite dispositivi come telefoni da campo e taser, minacce di mutilazioni genitali e stupro, nonché pressioni psicologiche, al fine di estorcergli confessioni e informazioni. Le torture sarebbero avvenute in più fasi: durante l’interrogatorio iniziale, nei trasferimenti e nei giorni successivi all’arresto;l’avvocato del signor Sidiki ha presentato mesi fa una denuncia per torture al presidente del comitato investigativo russo, senza ricevere alcuna risposta ufficiale. Si ritiene che le torture siano cessate grazie alla tutela dell’avvocato, il quale, tuttavia, opera grazie a raccolte fondi volontarie che potrebbero terminare, mettendo a rischio la difesa legale del signor Sidiki;le autorità russe impediscono alle istituzioni italiane di visitare e assistere il signor Sidiki, in quanto risulta entrato in Russia con il passaporto russo e quindi considerato esclusivamente cittadino russo –:quali iniziative siano state adottate, o si intenda adottare, per garantire che il signor Ruslan Sidiki, cittadino italiano, riceva un processo equo, venendo tutelato da violazioni dei diritti umani durante la detenzione;se il Governo abbia chiesto chiarimenti alle autorità russe in merito alle accuse di tortura denunciate dal signor Sidiki e quali risposte siano state ottenute. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale segue sin dal principio il caso del signor Ruslan Sidiki, doppio cittadino italo-russo, benché non sia mai pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalle Autorità russe in merito al suo arresto.Il signor Sidiki fu fermato presso l’aeroporto di Vnukovo, a Mosca, a fine novembre 2023 in quanto sospettato di aver fatto esplodere l’11 novembre 2023 un treno merci nella regione di Rjazan’, circa 200 chilometri a sud della capitale. Il Consolato generale a Mosca, appresa la notizia da fonti stampa russe nella mattinata del 1 dicembre 2023, si attivò prontamente per le opportune verifiche sul caso.Il signor Sidiki risulta residente a Rjazan’ a seguito del trasferimento, nel 2008, dal comune di Siracusa. È in possesso di un passaporto italiano dal 2012 e rinnovato, da ultimo, nel 2022.Da fonti stampa russe si è appreso che il signor Sidiki si sarebbe dichiarato colpevole durante l’interrogatorio e sarebbero stati aperti a suo carico due procedimenti penali per terrorismo e acquisizione illegale e trasferimento di esplosivi. Gli sarebbero stati imputati il concorso in un attacco con droni all’aeroporto militare di Djagilevo il 20 luglio 2023 e il deragliamento a mezzo esplosivi di un convoglio ferroviario l’11 novembre dello stesso anno.Nel corso delle azioni investigative, al signor Sidiki sarebbero stati sequestrati componenti per la fabbricazione di esplosivi e ordigni esplosivi, mezzi di comunicazione e supporti elettronici contenenti foto e video delle azioni commesse.L’11 dicembre 2023 sono state riformulate le accuse a carico del connazionale. Il signor Sidiki è stato accusato di aver commesso nell’interesse dell’Ucraina i reati, tra gli altri, di possesso, trasporto e vendita illegale di esplosivi, e preparazione di attività terroristica.Il Consolato Generale a Mosca ha in più occasioni sollecitato il Ministero degli esteri russo per ottenere aggiornamenti sul caso, ricevendo solo risposte interlocutorie, e ha formalizzato da tempo una richiesta di visita consolare.L’acquisizione di informazioni risulta particolarmente difficile a causa della doppia cittadinanza del signor Sidiki. Il Governo russo è infatti molto restio nel consentire alle autorità diplomatico-consolari straniere di agire a tutela di doppi cittadini che abbiano anche la cittadinanza russa.Nel caso di specie, la situazione è resa ulteriormente complessa dal fatto che il signor Sidiki ha acquisito la cittadinanza italiana a seguito di quella russa, che invece possiede dalla nascita.Tutto questo avviene, peraltro, nel quadro di relazioni con la Federazione russa gravemente pregiudicate a seguito della ingiustificata aggressione dell’Ucraina.Il Consolato Generale a Mosca si è mantenuto in contatto costante con il legale del connazionale.Il 3 ottobre 2024 l’avvocato ha ricevuto l’autorizzazione – negata due volte in precedenza – ad effettuare una visita al suo assistito nel centro di custodia cautelare di Mosca n. 5.Il 15 aprile 2025 il legale ha informato il Consolato che il signor Sidiki è stato portato a Rjazan’ e che i seguiti del processo si sarebbero tenuti presso il Tribunale Militare di Rjazan’, luogo di nascita del connazionale e di presunto compimento dell’attentato.Il 23 maggio 2025 si è tenuta a Rjazan’ l’udienza dibattimentale del processo al connazionale Ruslan Sidiki, cui hanno partecipato in qualità di osservatori rappresentanti del Consolato Generale a Mosca, in seguito alla quale è stata pronunciata sentenza di condanna a ventinove anni di reclusione in primo grado.Da quanto appreso dal legale del connazionale, il signor Sidiki sarebbe intenzionato a fare ricorso e a richiedere di essere inserito in un programma di scambio di prigionieri.Il Consolato Generale a Mosca continuerà a sollecitare un riscontro dalle autorità russe circa la richiesta di visita consolare e a seguire il caso con attenzione, in stretto raccordo con la Farnesina. Illustrazione in copertina di Marija Tolstova /

Leggi