Attacco alla memoria. Le targhe di “Ultimo indirizzo” stanno sparendo dalle vie di Mosca

Il progetto è un'iniziativa civile che vede Memorial tra i principali promotori e prevede la collocazione di una targa commemorativa sulla facciata dell’ultima casa abitata da chi è stato vittima di repressione politica a partire dall’ottobre del 1917. Circa quindici le lastre rimosse nella capitale.

14 giugno 2023 
ore 17:09


Circa quindici targhe del progetto “Ultimo indirizzo” – nato per commemorare le vittime delle repressioni sovietiche – sono scomparse dalle facciate degli edifici del centro di Mosca. Il Comune di Mosca non ha commentato la situazione.


La notizia delle prime sparizioni era apparsa sui social network già a maggio. Anche in passato, in realtà, si erano verificati casi, spesso poi risolti, di misteriose scomparse delle targhe commemorative in varie città russe. Ad esempio, nell’ottobre 2020, a San Pietroburgo ne erano state rimosse 16 con i nomi delle vittime delle repressioni politiche che vivevano nella casa dello scrittore Sergej Dovlatov in via Rubinštejn. Il giornale online Fontanka aveva scritto che la rimozione era stata effettuata dietro richiesta di alcuni residenti secondo i quali le targhe sarebbero state “troppe” e avrebbe fatto “somigliare l’edificio a un cimitero”.


I responsabili di “Ultimo indirizzo” hanno dichiarato a Kommersant che quanto accaduto nei giorni scorsi a Mosca rappresenta, invece, “un attacco al progetto nel suo complesso, piuttosto che un furto di singole targhe”. “Mediazone” nel frattempo ha pubblicato, sul proprio account twitter, le foto degli edifici da cui sono state rimosse le targhe commemorative e che qui parzialmente riproduciamo. Gli attivisti di “Ultimo indirizzo” si sono rivolti ai deputati della Duma di Mosca Michail Timonov (di “Spravedlivaja Rossija – Za pravdu”) e Dar’ja Besedina (di “Jabloko”). Timonov ha richiesto a Oleg Baranov, capo del Dipartimento degli Affari interni di Mosca, l’apertura delle indagini. Il deputato Vladimir Ryžkov ha descritto l’incidente come “un’azione pianificata da ignote organizzazioni estremiste staliniste”.


Targa del progetto "Ultimo indirizzo" dedicata al giurista e scalatore Vladimir Konstantinovič Alkalaev in Via Tverskaja 12 a Mosca
Targa del progetto “Ultimo indirizzo” dedicata al giurista e scalatore Vladimir Konstantinovič Alkalaev in Via Tverskaja 12 a Mosca
(Foto di Theodor Ludenhof, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)


Il progetto «Poslednij adres» (Ultimo indirizzo: https://poslednyadres.ru), insignito di diversi premi internazionali e attivo in Russia dal dicembre 2014, è un’iniziativa civile di ampia portata che vede Memorial tra i principali promotori (iniziatore è stato il giornalista Sergej Parchomenko) e prevede la collocazione di una targa commemorativa sulla facciata dell’ultima casa abitata da chi è stato vittima di repressione politica a partire dall’ottobre del 1917. Il motto del progetto, che prende ispirazione dalle “Pietre d’inciampo” ideate dall’artista tedesco Günter Demnig per commemorare le vittime dell’Olocausto, è “un nome, una vita, una targa”.


Le targhe di Poslednij adres, tutte del medesimo modello, sono costituite da una lastra di acciaio inossidabile di 11 per 19 cm realizzata dall’architetto Aleksandr Brodskij che riporta nome, anno di nascita, occupazione, data dell’arresto, della morte e della riabilitazione della persona deceduta. Sul lato sinistro della targa è presente un piccolo foro quadrato che lascia intravedere il muro esterno della casa. Il foro allude alla fotografia mancante della vittima e simboleggia il vuoto, la perdita subita. Se l’edificio in cui viveva la persona repressa non è si è conservato, la targa viene apposta su quello costruito al suo posto.


Per consentire a chiunque di trovare nel database del progetto i propri parenti o conoscenti in base a nome o indirizzo, Memorial ha messo a disposizione il proprio archivio dedicato alle vittime delle repressioni politiche. Lo stesso database è alla base della campagna “La restituzione dei nomi”.


Quelle di Poslednij adres non sono targhe commemorative ufficiali e non rientrano nella legge che regola la materia dal momento che le targhe ufficiali sono dedicate solitamente a un personaggio di rilievo, mentre quelle di “Ultimo indirizzo” nella maggioranza dei casi a una persona poco nota . Per questo motivo, gli organizzatori del progetto hanno deciso di trattare lo status delle targhe come segnali informativi, con lo stesso status dei cartelli “Attenzione, caduta massi” o “Non parcheggiare l’auto davanti al cancello”. Gli attivisti più volte hanno dovuto pagare multe amministrative per avere apposto una targa su un edificio riconosciuto come bene culturale.


Il progetto, nato a Mosca, si è rapidamente diffuso in altre città russe: Astrachan’, Barnaul, Ekaterinburg, Krasnojarsk, Orël, Perm’, Rostov-na-Donu, San Pietroburgo, Taganrog, Tomsk, Tula. L’iniziativa ha preso piede anche in Ucraina, Repubblica Ceca, Moldavia, Georgia e Germania.


Il progetto, pur godendo di un notevole sostegno da parte dell’opinione pubblica, non ha sempre incontrato il favore dei cittadini e delle amministrazioni municipali. L’iniziativa può essere promossa da chiunque ne faccia richiesta; nella maggior parte dei casi si tratta di parenti della vittima e l’installazione deve essere concordata con i proprietari degli edifici su cui saranno collocate.


I residenti hanno spesso lamentato il fatto che le targhe rendono troppo lugubre l’edificio, trasformandolo in una sorta di cimitero. Una critica a parte è stata mossa alla circostanza di commemorare persone che sono state non solo vittime, ma anche protagoniste del terrore contro la popolazione. Primo fra tutti Ieronim Uborevič, noto per la sanguinosa repressione delle rivolte contadine durante la guerra civile, nonché per l’uso di gas velenosi contro la popolazione. In risposta alle critiche Sergej Parchomenko ha dichiarato che il progetto non presuppone una “valutazione di merito” rispetto al vissuto delle persone.


Nell’autunno del 2018 le targhe di “Ultimo indirizzo” sono state utilizzate per le illustrazioni del manifesto e del libretto dell’opera di Aleksandr Čajkovskij Una giornata di Ivan Denisovič”, tratta dal romanzo di Aleksandr Solženicyn e rappresentata al Teatro Bol’šoj.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi

Bari, 24 marzo-4 aprile 2025. Mostra “Vivere senza menzogna. Solženicyn”.

Dal 24 marzo al 4 aprile Bari ospita la mostra Vivere senza menzogna. Aleksandr Isaevič Solženicyn, promossa dal Centro interculturale Ponte ad Oriente e dal Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con l’associazione Russia Cristiana. L’esposizione è allestita presso il Centro polifunzionale studenti (ex Poste) in piazza Cesare Battisti 1 ed è visitabile gratuitamente previa prenotazione per gruppi numerosi e percorso guidato. Per maggiori informazioni: A Bari la Mostra “Vivere senza menzogna – Aleksandr Solženicyn”: un viaggio tra libertà e verità. Composta da tre sezioni e trenta pannelli, la mostra ripercorre la vita e il pensiero di Aleksandr Solženicyn, scrittore e premio Nobel per la letteratura nel 1970. Attraverso il suo Arcipelago Gulag Solženicyn racconta il sistema dei campi di lavoro sovietici e denuncia la violenza, l’oppressione dei regimi totalitari e la menzogna che svuota l’uomo della sua libertà. Il percorso espositivo si propone come strumento educativo e di riflessione, capace di stimolare nei visitatori la consapevolezza sulla necessità della verità e della responsabilità individuale, ponendo l’accento sulla lotta dell’uomo contro ogni forma di oppressione e di disumanizzazione.

Leggi