Bollettino della Russia che resiste, 4-10 giugno 2023

Notizie e fotografie raccolte e riportate da volontari di Memorial.

Azioni contro la guerra е repressioni, Russia, 04.06-10.06.2023

Le notizie riportate in questo Digest sono state raccolte е tradotte da volontari di Memorial

Voci dalle città

Questa settimana delle scritte contro la guerra sono state notate in diverse città della Russia: a Mosca e San Pietroburgo, nelle città della Baschiria, nelle regioni di Chabarovsk, Krasnodar, Vladimir, Murmansk, Leningrado, Amur e Voronež.

A Mosca: “Pace al mondo!” e “Tutti vogliono la pace!”

A San Pietroburgo: “Putin criminale di guerra”

In Baschiria:

“Questo condominio è stato distrutto dai missili russi.

L’esercito di Putin ogni giorno bombarda i civili ucraini.

Dobbiamo fermare tutto questo!

Kiev, Charkiv, Mariupol’, Odessa, Cherson, Mykolaïv, Borodjanka, Slov””jans’’k, Nikopol’, Zaporižžja”.

Continuano ad essere strappati gli annunci per l’’arruolamento volontario.

Foto da Mosca (dalla raccolta degli autori del Digest)

Manifestazioni e picchetti

A Tula un uomo ha tenuto un picchetto con il cartello “Io sono contro l’Operazione Militare Speciale”. Il canale filogovernativo “Tula. ĖkstremiZm” ha riferito che il tribunale ha multato il manifestante per 48 mila rubli (più di 500 euro, tre volte il salario minimo) per diffamazione dell’esercito.

Viktor Gilin ha manifestato presso la sede del governatore della regione di Perm’ con il cartello: “Sig. Machonin! Chiedo di mettere fine all’Operazione Militare Speciale!” Il pensionato è stato arrestato dalla polizia.

A Barnaul Sergej Čurkin ha manifestato con il cartello “Peace”, sul quale era disegnato il simbolo della pace (☮). L’attivista è stato arrestato.

Sabotaggi

Žanna Romanovskaja, funzionaria cinquantacinqueenne del Ministero per l’Architettura e l’Edilizia della regione di Vladimir, ha lanciato tre Molotov contro un commissariato militare. Le porte dell’edificio hanno preso fuoco, ma l’incendio è stato subito spento. La donna è stata arrestata sul posto.

Dopo che a Magnitogorsk ignoti avevano tentato di dare fuoco a un commissariato militare, il 4 giugno il tribunale ha disposto la custodia cautelare per due mesi per un sospettato, accusato anche di aver appiccato il fuoco a delle attrezzature ferroviarie dieci giorni prima.

Il Cremlino ha reso noto che  alcune frequenze radio sono state hackerate. Il 5 giugno, alcune radio delle regioni di Rostov, Belgorod e Voronež hanno trasmesso un falso “discorso di Putin” in cui si parlava di“invasione delle truppe ucraine”, “legge marziale”, piani per una “mobilitazione generale” e si suggeriva ai residenti dei territori di confine di “evacuare le zone per raggiungere la Russia centrale”.

L’FSB ha arrestato un residente del Territorio del Litorale (Siberia sud-orientale) per aver trasmesso all’Ucraina informazioni su delle strutture militari. È stato aperto un procedimento penale per alto tradimento. La TASS (agenzia di stampa ufficiale russa) ha riferito che l’uomo aveva raccolto informazioni sugli edifici delle forze dell’ordine e su alcune installazioni militari. Nella sua abitazione gli agenti dell’FSB hanno trovato delle Molotov.

Procedimenti amministrativi e penali

Gli ex-membri del movimento democratico “Vesna’’, contrario alla guerra, e un attivista non affiliato saranno trattenuti in custodia cautelare fino al 5 agosto. Rischiano il carcere, e uno di loro potrebbe essere condannato a 48 anni di detenzione, sommando i reati che gli vengono contestati. Come affermano i legali, le imputazioni si basano sui post pubblicati nel 2022 dagli attivisti di  “Vesna’’.

Contro l’attivista e insegnante di arte Dar’ja Sergeeva è stato avviato un procedimento penale per i suoi post su Instagram contro la guerra e per la manifestazione “Febbraio dura un anno’’. Il 24 febbraio 2023 la giovane donna aveva deposto presso un monumento dei garofani e un cartello con i ritratti di alcune vittime ucraine e la scritta: “Così tanti peccati non  possono essere lavati, le preghiere non bastano’’. Il 9 giugno l’abitazione dell’attivista è stata perquisita e Dar’ja ha subito un interrogatorio. In precedenza, era già stata multata per diffamazione dell’esercito perché aveva scritto sulla scheda elettorale: “No alla guerra, Putin va processato per avere preparato e scatenato la guerra’’.

A Konstantin Okunev, ex-deputato di Perm’ verrà notificato l’ottavo verbale dall’inizio della guerra per alcuni post su internet, in tre dei quali ha insultato Putin. In precedenza, Konstantin sui social aveva definito Putin “un bugiardo” e aveva discusso delle conseguenze del “putinismo” e della guerra.

Nell’ufficio di Anna Žil’cova, dipendente di “Rosaviacija” (l’Aagenzia federale per il trasporto aereo), era appeso dal 2022 un manifesto contro la guerra, visibile dai suoi colleghi. Nel maggio 2023 è stato scoperto durante un’ispezione antincendio. A giugno Žil’cova è stata multata per 100 mila rubli (circa 1100 euro, sei volte il salario minimo).

Il tribunale ha multato Artem Lozovoj per 30 mila rubli (circa 330 euro, due volte il salario minimo) per aver ripostato un video sui metodi usati dalla propaganda militare.

Roman Stel’mach è accusato di “diffamazione dell’esercito” per aver pubblicato su un account privato un’immagine dal cartone animato “DuckTales” con la scritta “No alla guerra!”.

La polizia cercava motivi per inasprire la condanna di Roman, che aveva tenuto un picchetto in difesa di Naval’nyj.

Vladislav Kraval’ è stato condannato a sei anni di colonia penale a regime ordinario per aver scritto “F***lo la guerra” su uno striscione con la lettera “Z” affisso sul Palazzo della cultura di Uchta (Repubblica dei Komi) e per aver lanciato un falso allarme incendio di un commissariato militare. Qualche tempo prima dei fatti l’uomo aveva letto il nome del figlio sulla lista dei mobilitati della Repubblica dei Komi.

Per una conversazione intrattenuta nella cucina del posto di guardia di un laboratorio per la produzione di armi in Kamčatka Aleksandr Mjalik è stato accusato di “diffamazione dell’esercito”. Mjalik si era espresso in modo netto contro il presidente e i suoi sostenitori in presenza di sette persone, tra cui sei suoi sottoposti, tiratori paramilitari. Tutti hanno testimoniato contro il comandante.

Un uomo di Astrachan’ è stato condannato a dieci mesi di libertà vigilata per aver strappato una bandiera russa.

Una donna di Kaluga è stata multata per 30 mila rubli (circa 350 euro, due volte il salario minimo) per diffamazione dell’esercito. A denunciarla è stato un aderente del partito filogovernativo Russia Unita. La donna aveva pubblicato delle immagini contro la guerra, aveva citato Michail Chodorkovskij e aveva scritto della situazione in Transnistria.

Un bielorusso, già condannato per aver lanciato nel cielo di Mosca una bandiera bianca e blu contro la guerra legata a dei palloncini, è nuovamente arrestato all’’uscita del centro di detenzione, con l’accusa  di propaganda di simboli nazisti.

Proteste online

Molti attivisti russi per i diritti umani hanno firmato il documento (pubblicato su Meduza) in sostegno dell’’iniziativa internazionale per la creazione di un tribunale internazionale speciale che indaghi sui crimini commessi dalla Russia in Ucraina.

Il 3 giugno un cittadino di Nižnij Novgorod ha condotto una diretta streaming in cui ha paragonato la Russia di oggi alla Germania degli anni ’30, criticando la società russa per l’assenza di proteste contro la guerra in Ucraina. Ha inoltre, pubblicato sulla sua pagina Instagram  foto delle città ucraine distrutte e immagini contro la guerra. Il 4 giugno i notiziari della città hanno pubblicato un video di “scuse”  dell’uomo, riferendo che prima di questo video l’uomo era stato fermato dalla polizia e che contro di lui sarebbe stato avviato un procedimento penale.

A maggio Vladimir Efimov, capo del partito Jabloko in Kamčatka, ha paragonato il cantante filoputiniano SHAMAN a un nazista della Gioventù hitleriana. Il 6 giugno Efimov è stato arrestato per “esposizione di simboli nazisti”.

Sergej Truš, ex deputato  di Blagoveščensk, ha pubblicato un video in cui il cantante SHAMAN veniva paragonato a un membro della Gioventù Hitleriana. A Truš hanno fatto una multa di 1500 rubli (17 euro, un decimo del salario minimo) per “esposizione di simboli nazisti”.

Rifiuto di prestare servizio

Nella regione di Tula un mobilitato disertore è stato processato pubblicamente davanti a 400 soldati. Dopo aver pronunciato la sentenza (5 anni di colonia penale), il presidente del tribunale ha “tenuto una conversazione” con gli altri militari sulla responsabilità penale per “i reati contro la disciplina militare”.

Nella regione di Brjansk un soldato di leva è scappato dalla sua unità con un mitra. È stato arrestato.

Cultura e arte

A maggio Elizaveta Stišova ha lanciato il film-documentario “Spasis’ i sochranis’” (“Mettiti in salvo”), che parla dei russi che in tempo di guerra cercano di fare il servizio civile alternativo.

A Irtkutsk, in occasione della giornata della città (3 giugno), è stato realizzato un “Albero della vita”, sul quale si potevano lasciare dei messaggi, scritti su nastri blu, azzurri e bianchi. L’’albero è stato ricoperto di slogan contro la guerra.

“Pace all’’Ucraina, libertà alla Russia”, “Libertà ai prigionieri politici”, “Un cielo di pace”.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Nessuno ci regalerà la libertà. Intervista a Ksenija Fadeeva

Siberiana di nascita, forzatamente emigrata in Lituania, è una politica russa di opposizione, per anni vicina ad Aleksej Naval’nyj. Negli tempi la sua è una vita da romanzo di spionaggio: complotti dei servizi, provocazioni, arresti, un tentato omicidio. “Dopo città ucraine distrutte, migliaia di civili uccisi, l’assassinio di Naval’nyj, migliaia di prigionieri politici in tutta la Russia, osservare il processo di normalizzazione del regime di Putin fa una gran tristezza”.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi