Bollettino della Russia che resiste, 16-23 luglio 2023

Notizie raccolte e riportate da volontari di Memorial.

Azioni contro la guerra е repressioni, Russia, 16.07-23.07.2023

Le notizie riportate in questo Digest sono state raccolte е tradotte da volontari di Memorial

Manifestazioni e picchetti

Il 13 luglio a Voronež Nikolaj Borisov è stato arrestato per aver manifestato con il cartello “Free Navalny! Peace to Ukraine!”

Il 15 luglio presso la stazione metropolitana di Kupčino a San Pietroburgo Andrej Michalevskij è stato arrestato per aver tenuto un picchetto con il cartello “No alla guerra”, ma è stato rilasciato dalla polizia senza alcun verbale.

Procedimenti amministrativi e penali

Contro Kirill Piljugin, residente di Nevinnomyssk (territorio di Stavropol’), è stato avviato un procedimento per apologia del nazismo. L’uomo è stato messo agli arresti domiciliari per aver attaccato un adesivo con la scritta “Buča” sul memoriale “La stella dell’eroe”, dedicato ai caduti nella Seconda Guerra Mondiale. La foto dell’adesivo era apparsa nel novembre 2022 sul canale Telegram “Protesta Visibile”, che pubblica anonimamente le foto di graffiti e volantini contro la guerra che i cittadini inviano dalle strade delle città russe.

Contro Olga Avdeeva, medico-chirurgo di Iževsk e madre di cinque figli, è stato avviato un procedimento penale per diffamazione dell’esercito: la donna aveva tenuto dei picchetti contro la guerra e aveva scritto “fascisti” sotto uno striscione con la lettera “Z” sulla facciata del Teatro dell’opera e del balletto. Avdeeva ha spiegato che la scritta risale a un anno fa. La donna ritiene di essere finita nel mirino delle forze dell’ordine a causa di un recente picchetto: due settimane fa aveva manifestato di fronte allo stesso teatro con il cartello “La Russia sta compiendo il MALE” (Male, zlo in russo, è scritto con la lettera latina “Z”, simbolo della propaganda a favore della guerra).

“Tanti morti tra i residenti del posto e soltanto devastazione. La colpa è degli invasori russi e dello stesso governo russo. Stanno facendo cose disumane”, – a causa di questo e di altri post sul social “VKontakte”, contro Aleksej Vol’skij di Nižnij Novgorod è stato avviato un procedimento penale per diffusione di fake news.

L’avvocato di OVD-Info Kristina Tjurina comunica che nella giornata di ieri una pattuglia dell’unità speciale antiterrorismo si è recata a casa di Vol’skij e che oggi il tribunale lo ha messo agli arresti domiciliari fino al 5 settembre. Vol’skij ha un’invalidità congenita, ma il giudice istruttore ha chiesto che venisse messo agli arresti.

Sono stati notificati sette verbali nei confronti di Valerija Timošenko, della regione di Magadan, per i suoi commenti contro la guerra su alcuni forum pubblici. Il tribunale l’ha condannata al pagamento di tre multe da 30 mila rubli ciascuna (circa 300 euro), e a 130 ore complessive di lavori socialmente utili. Non è ancora nota la decisione del tribunale sull’ultimo verbale.

Nella regione di Krasnojarsk è stato avviato un procedimento penale contro l’attivista civile Aleksandr Kapustin per ripetuta diffamazione dell’esercito. Kapustin ha più volte tenuto picchetti individuali contro la guerra in Ucraina e a sostegno dei prigionieri politici.

Secondo il canale Telegram Avtozak LIVE, Kapustin è stato incriminato per aver commentato un post della piattaforma regionale NGS24.RU sulla morte di un mobilitato. Nei suoi commenti, l’attivista di Krasnojarsk ha condannato l’aggressione militare russa e Putin, e ha definito il soldato mobilitato un criminale di guerra.

Proteste digitali

Ivan Darovskij di Kirov è stato multato per aver lasciato sul social network Vkontakte il commento: “Aprite gli occhi, abbiamo attaccato un paese vicino, ucciso decine di migliaia di persone, privato milioni della loro casa”. Il 14 luglio si è saputo che contro di lui era stato fatto un verbale amministrativo per diffamazione delle forze armate della Federazione Russa. Oggi Darovskij rischia una multa dai 30 ai 50 mila rubli (dai 300 ai 500 euro circa, da due a tre volte il salario minimo).

È stato aperto un procedimento penale per diffamazione dell’esercito nei confronti di Batyr Žaboev di Nal’čik. Secondo la versione ufficiale, l’uomo avrebbe pubblicato su Instagram un video in cui si parlava dell’uccisione di civili ceceni e ucraini per mano dell’esercito russo. Le azioni dell’esercito, riferisce ASTRA, venivano definite nel video “fasciste e predatorie”.

Il tribunale di Čeboksary ha condannato l’attivista locale Oleg El’kin al pagamento di una multa di 30 mila rubli (300 euro, circa 2 volte il salario minimo) per diffamazione dell’esercito. L’uomo aveva condiviso su VKontakte un rapporto delle Nazioni Unite sulle vittime civili in Ucraina.

Il 22 giugno Aleksandr Semisynov di Magadan è stato trattenuto per quattro giorni per aver pubblicato su Telegram degli avatar con le scritte “Gloria all’Ucraina, gloria agli eroi” e altri slogan.

Rasim Gamidov del territorio di Stavropol’ è stato multato per 3o mila rubli (circa 300 euro, due volte il salario minimo) perché aveva scritto su Vkontakte: “La Patria va difesa in Patria”.  Se invece si difende un territorio che non ci appartiene non stiamo difendendo, ma invadendo!”

Altro

La banca di Stato russa “Sberbank” ha congelato i conti della giornalista Galina Artemenko, del prete Grigorij Michnov-Vajtenko e di altre persone contrarie alla guerra che stavano raccogliendo fondi per aiutare i profughi ucraini.

Secondo la giornalista i dipendenti di Sberbank hanno dichiarato di aver bloccato i conti a causa di versamenti finalizzati a “scopi non trasparenti”.

La donna ha poi scritto: “Sì, ho comprato delle medicine, del cibo e altre cose per i profughi ucraini, sono due anni che lo faccio. Ovviamente per voi questi sono scopi non trasparenti”.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi