La sfida del giornalismo russo in esilio

Non siamo nemici del nostro popolo, non siamo “agenti stranieri”. I fatti sono il peggior nemico di Putin, continueremo a raccontarli.

(di Ekaterina Kotrikadze, giornalista; traduzione di K. E.)


22 agosto 2023 
ore 12:21


Ekaterina Besikievna Kotrikadze (n. 1984) è una giornalista e media manager russo-georgiana, dal 2020 caporedattrice e conduttrice del canale televisivo all-news russo Dožd’ (“Pioggia”), l’ultimo canale televisivo indipendente in Russia, costretto a trasmettere dall’estero dopo l’invasione russa su larga scala dell’Ucraina iniziata nel febbraio 2022. Il canale ha ricominciato a trasmettere dalla Lettonia nel luglio 2022, ma la sua licenza è stata cancellata a dicembre. Dožd’ ha continuato a trasmettere tramite YouTube e ha ricevuto una licenza di trasmissione dall’Olanda nel gennaio 2023. Il governo russo aveva inserito il canale Dožd’ nel registro degli “agenti stranieri” nell’agosto 2021; la stessa Kotrikadze è stata dichiarata ufficialmente “agente straniero” nell’ottobre del 2022, insieme alla fondatrice di Dožd’ Natal’ja Sindeeva e a decine di altri giornalisti.


Ekaterina Kotrikadze
Ekaterina Kotrikadze
(Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=J5hqAzlauhM,
CC BY 3.0, da Wikimedia Commons)


Per tanti giornalisti russi, me compresa, il 1° marzo 2022 è stato il giorno in cui tutto è finito: il lavoro che amavamo, la vita a cui eravamo abituati, il paese come lo conoscevamo. La guerra in Ucraina era già in pieno svolgimento e la Duma di Stato già preparava la legge che ci avrebbe proibito persino di pronunciare la parola “guerra”, oltre che di non riportare le stime da parte ucraina di morti e feriti russi. L’obiettivo palese della nuova legge era di bandire qualunque discussione sulle ragioni per cui l’esercito russo si trovasse sul territorio di uno stato sovrano confinante. Di lì a qualche giorno la legge è passata: chiunque violerà le nuove regole si prenderà una condanna fino a 15 anni di carcere.


Il paese più grande del mondo ha sbattuto la porta in faccia alla civiltà. E tutti i media più importanti sono stati costretti a lasciare il paese. Tutti quanti.


Il 1° marzo 2022 sono andata in onda con il mio programma, Kotrikadze degli Affari Esteri. È stata l’ultima volta che il programma è stato trasmesso da Mosca. Uno dei tratti distintivi del mio programma sono gli editoriali. Davanti alla telecamera, faccio dei monologhi piuttosto lunghi analizzando la politica estera, esaminando la posizione della Russia nel mondo e le sue relazioni con i partner esteri. Quella volta, preparando la trasmissione, mi sono messa di fronte al computer e ho capito che non ero in grado di scrivere neanche una parola. Sono stata lì all’infinito, a fissare la pagina vuota sullo schermo. Che cosa dovevo dire agli spettatori? Come potevo parlare della posizione della Russia nel mondo quando in quel preciso momento la Russia stava bombardando i civili? Agli occhi di tutte le persone intelligenti di questo pianeta la Russia è ormai l’incarnazione del male assoluto.


Alla fine, con l’aiuto dei colleghi, ho scelto l’unico argomento plausibile in quelle circostanze. Ho deciso di parlare delle menzogne, e in particolare di quella menzogna suprema che è la politica del governo russo, la stessa che ha segnato il destino della Russia e dell’Ucraina.


Il peggiore incubo di Putin è diventato realtà nel 2014. In Ucraina il popolo libero è sceso in strada e ha dichiarato la propria indipendenza dalla Russia. Poco dopo Mosca si è annessa la Crimea. E subito ci hanno mentito quanto alla presenza di soldati russi nella penisola, o piuttosto ci hanno mentito dicendo che non ce n’erano. Putin stesso ha “scherzato” dicendo che i soldati avvistati in Crimea, i famosi “omini verdi”, avrebbero comprato l’uniforme in un qualche negozietto locale. Ovviamente, si è poi scoperto che gli “omini verdi” erano in realtà le forze speciali russe, come il presidente russo ha poi confermato senza batter ciglio.


Poco dopo l’annessione della Crimea è iniziata la guerra in Donbas. Secondo la versione ufficiale del Cremlino, la Russia non era coinvolta. Le battaglie nell’est ucraino sono continuate senza sosta per tutti gli ultimi otto anni. E quando si sono intensificate, Putin ha finalmente ammesso che l’esercito russo partecipava alle azioni militari. Mentre prima gli esponenti del governo non facevano che ripetere ostinatamente, come un mantra, che non c’erano russi sul campo di battaglia.


La “metodička“, il manuale per bot, propagandisti e politici pro-Cremlino, riporta anche (ovviamente) l’immancabile accusa contro i media indipendenti in Russia – “Dove eravate negli ultimi 8 anni?”- intesa a rimarcare che i media suddetti non si interessavano del destino della gente comune nel Donbas. La versione del Cremlino vuole che i civili dell’est ucraino fossero sotto attacco da parte del governo di Kiev e sperassero ardentemente nell’aiuto della Russia. Ora, col senno di poi, le accuse sono inverosimili, visto e considerato che i giornalisti di professione ricordano bene come tutto è iniziato. Pur non esente da cause interne, il separatismo del Donbas è stato sostenuto dalla Russia per anni, ancora prima del Maidan. E quando è poi deflagrato, la Russia si è fatta prontamente sponsor, ispirazione e, come ama dire il Cremlino, testa dei separatisti. Nonostante l’esperienza tragica della Cecenia e le continue dichiarazioni sulla non-ingerenza negli affari di altri stati sovrani, la Russia ha sostenuto apertamente con parole e azioni una guerra civile sul territorio della più vicina fra le nazioni dell’ex blocco sovietico.


Nel frattempo, le emittenti statali russe sfornavano servizi sulla guerra civile e sulle milizie che combattevano con altruismo e totale autonomia una guerra di liberazione contro Kiev e contro le atrocità del governo ucraino. L’abbattimento del Boeing della Malaysia Airlines nell’estate del 2014 che ha causato la morte di quasi 300 persone è stato il primo segnale serio che la Russia ha dato al mondo, il colpo di avvertimento – per così dire – che avrebbe dovuto far tremare l’Occidente. La squadra investigativa congiunta a guida olandese ha ritenuto che la responsabilità delle azioni dei separatisti del Donbas e di questo atroce crimine commesso a quanto pare per errore sia delle autorità russe (questo si è dedotto, per lo meno, dai report di media e degli investigatori indipendenti), opera di miliziani poco addestrati che pensavano di abbattere un cargo militare ucraino. Ma l’aereo – questa è l’ipotesi degli investigatori – non poteva essere abbattuto senza il benestare di Mosca. La macchina della propaganda russa, invece, ha ovviamente incolpato l’Ucraina. La procedura è sempre la stessa: si sfornano una miriade di versioni diverse, una più folle dell’altra. Nel caso dell’aereo, i complottisti si sono rimboccati le maniche e hanno cominciato affermando che l’abbattimento era stato un tentativo fallito di assassinare Putin, che proprio in quel momento si trovava su un altro volo sulla medesima rotta. O ancora che era stato un piano tramato dagli americani. I complottisti fanno così: cercano di confonderti, di disorientarti e di portarti a dire che “nulla è chiaro”, che “tutto è molto complesso”.


Sono bugie che ci piovono addosso da nove anni. Per tutto questo tempo l’Ucraina è rimasta l’argomento centrale nelle trasmissioni televisive russe. Con gli ospiti dei talk show che inveiscono con la bava alla bocca contro i “fascisti”, che insultano i presidenti, i deputati e i cambiamenti avvenuti in Ucraina dopo le elezioni. A partire dalla primavera del 2021, poi, le menzogne si sono concentrate sulla minaccia rappresentata dalla NATO e in particolare dagli Stati Uniti. All’inizio il nuovo presidente americano non voleva saperne né di Putin né della Russia in generale. Dato che per Washington il problema principale era la Cina, al Cremlino questo atteggiamento è stato considerato un insulto: “Ci state sottovalutando”, questo è stato il messaggio di Putin.


L’ultimo giorno in cui il canale Dožd’ (TvRain in inglese) è andato in onda da Mosca, ho capito che l’unica cosa che potevo fare, l’unica cosa che aveva senso fare, era cercare di dire la verità. E continuare a farlo finché ne avevo le forze e il modo.


Oggi la versione ufficiale è che i soldati dell’esercito russo stanno liberando un Paese vicino dalla tirannia nazista. Dicono che a Kiev i nazisti lavorano e dormono sotto i ritratti di Hitler e abbracciando le svastiche. A una domanda su quali fossero gli obiettivi del Cremlino così ha risposto Dmitrij Peskov, portavoce del presidente Putin: “È necessario liberare l’Ucraina, ripulirla dai nazisti, dalle persone che sostengono il nazismo e dalle ideologie naziste”. Il 21 febbraio, tre giorni prima dell’invasione, Putin ha riconosciuto l’indipendenza delle repubbliche separatiste del Donbas ucraino (le repubbliche di Donetsk e Lugansk). Il riconoscimento è stato preceduto da un’ora di lezione di storia rivolta ai cittadini russi e intesa a giustificare l’attacco. Si è trattato di un tentativo di raccontare la storia dell’Ucraina in modo tale da dimostrare che l’Ucraina non esiste e non è mai esistita in quanto stato, che è solo il fratello minore della Russia, una sua appendice, e che gli ucraini e i russi sono una sola nazione che deve essere riunificata. Secondo Putin, dopo il golpe del 2014 Kiev è stata occupata da estremisti nazionalisti che hanno inaugurato una politica apertamente antirussa. Di conseguenza, la Russia doveva proteggere i propri interessi e il proprio futuro.


Tutto questo è una menzogna.


Se qualcuno avesse dei dubbi al riguardo, basti sapere che nel 2019 i partiti nazionalisti ucraini e le organizzazioni estremiste avevano un loro candidato alla presidenza. Costui ha ricevuto un misero 1,6% di preferenze. Volodymyr Zelens’kyj, che ha vinto le elezioni con il 74% dei voti, è ebreo. Alle elezioni politiche, la coalizione dei partiti nazionalisti ha preso meno del 3% dei voti, non superando la soglia di sbarramento (che è del 5%). Prima che Dožd’ chiudesse, in una delle dirette ho parlato con Alla Gerber, la direttrice della Fondazione russa “Olocausto”. Ha quasi pianto: tra fascismo, nazismo e genocidio (tutte parole strumentalizzate dalla propaganda russa) e i processi politici in Ucraina non c’è alcun nesso, ha detto Gerber.


E infatti all’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, più di 150 studiosi di varie istituzioni in tutto il mondo che studiano il genocidio e l’Olocausto hanno pubblicato una lettera aperta in cui condannano con forza “l’abuso cinico che il governo russo fa del termine genocidio, della memoria della Seconda guerra mondiale e dell’Olocausto, e l’equiparazione dello stato ucraino con il regime nazista al fine di giustificare un’aggressione non provocata”.


L’invasione non è sostenuta dai fatti, e i fatti sono il peggior nemico di Putin. Putin odia i giornalisti, Putin ci odia. Per questo nell’agosto del 2021 il canale Dožd’ è stato dichiarato “agente straniero”, e nel marzo del 2022 è stato cancellato, in Russia. Prima di essere chiuso all’inizio della guerra, il nostro canale aveva una media di 25 milioni di visualizzazioni al giorno solo su YouTube. Un dato che suggerisce che diversi milioni di russi dubitano della versione ufficiale di quello che sta succedendo e – lo possiamo affermare con certezza – non vogliono essere complici dei crimini contro l’umanità che la Federazione Russa sta perpetrando davanti ai nostri occhi.


A luglio del 2014 il Pervyj kanal, la principale emittente televisiva russa, ha trasmesso un servizio su un “bambino crocifisso” a Slovjansk, nel Donbas. Una donna – Galina Pišnjak – ha raccontato nei minimi dettagli all’inviato di come i soldati ucraini avevano ucciso il bambino perché figlio di un ribelle filorusso. I giornalisti investigativi di Novaja Gazeta e di Dožd’ sono andati a Slovjansk e non hanno trovato prove di quanto affermato, né audio o video dell’accaduto. Insomma, era tutta una montatura, che è diventata il simbolo delle menzogne russe durante quella guerra. Un esempio più recente: il canale di Stato Russia 24 ha trasmesso un video con (per citare il conduttore) “degli ucraini in uniforme che usano un manichino per inscenare un omicidio di cui poi avrebbero accusato i soldati russi a Buča, un sobborgo di Kiev”. Si è poi scoperto che quello stesso video era stato girato sul set di uno studio televisivo russo vicino a San Pietroburgo. Nadežda Kolobaeva, una regista russa, lo ha scritto su Facebook: “Ragazzi, è materiale nostro: stiamo girando un film!”.


Dunque, mentre restiamo convinti che il compito del giornalista sia di raccontare le notizie, una parte del nostro lavoro ora è anche smascherare le fake news, fare domande, registrare interviste, mostrare la realtà così com’è.


Nel luglio del 2022 abbiamo rilanciato il canale Dožd’ dalla Lettonia. Com’è ovvio, io e i miei colleghi avevamo paura di non ritrovare il nostro pubblico. Di non essere più rilevanti per chi era rimasto in Russia, di non essere più sulla stessa lunghezza d’onda, dopo essercene andati. Noi, però, in onda ci siamo tornati. E stiamo lavorando come abbiamo sempre lavorato prima di andarcene. E il nostro pubblico è ancora più vasto di quanto fosse prima dell’invasione. In settembre le nostre trasmissioni sono state seguite da 14 milioni di utenti dalla Russia, una cifra che corrisponde a più del 65% dell’intero pubblico di Dožd’. La nostra platea sta crescendo.


Forse proprio per questo motivo il Ministero della giustizia russo ha dichiarato “agenti stranieri” la fondatrice di Dožd’ Natal’ja Sindeeva, il caporedattore Tichon Dzjadko e la sottoscritta. Questo tentativo di proclamarci nemici del popolo, di accusarci di aver lavorato per uno stato estero (nel nostro caso per l’Ucraina: ma ce lo dimostrino che abbiamo ricevuto un solo centesimo!), e di appiccicarci addosso un’etichetta è estremamente offensivo. Nessuno di noi è nemico del nostro popolo, nessuno di noi è “agente straniero”.


Tutto questo è offensivo e vile, dato che l’obiettivo principale delle autorità è di trasformarci agli occhi dei russi in qualcuno con cui è pericoloso avere a che fare, che è rischioso ascoltare e guardare. Credo che le autorità russe non tarderanno a inventarsi apposite sanzioni per punire chi ci segue. Intanto vogliono far credere alla gente che siamo “inattendibili” e pericolosi. Perché secondo Vladimir Putin i giornalisti liberi e liberali sono una specie di quinta colonna, portatori di quella visione occidentale che tanto lo spaventa perché implica la possibilità di un cambio di potere. E non importa dove siano. Nel XXI secolo la geografia non interferisce con il giornalismo.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: “Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero”. Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi