L’Italia dovrebbe domandarsi perché molti rifugiati ucraini non restano

Oltre 175mila persone accolte. In realtà ad occuparsi degli alloggi è stata perlopiù la diaspora ucraina. Lo Stato non ha avuto una strategia lungimirante. Eppure stiamo parlando quella immigrazione legale che anche secondo il governo Meloni deve essere sostenuta.

(di Iryna Kashchey, giornalista e traduttrice audiovisiva ucraina, da anni residente in Italia)


07 settembre 2023 
Aggiornato alle 13:41


Sarà presto trascorso un anno e mezzo dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia e i rifugiati ucraini si trovano quindi sempre più spesso di fronte a una domanda: insieme o separati? Rimanere nell’Ue o tornare in Ucraina? Come risolvono questo dilemma gli ucraini in Italia? Allo stesso tempo, anche i paesi che li ospitano devono decidere che politica adottare nei loro confronti.


L’Italia ha accolto più di 175.000 rifugiati ucraini (dati maggio 2023). Si è generato una sorta di paradosso nazionale: da una parte, è stato aperto un “corridoio verde” per gli ucraini, con procedure e regole semplificate senza precedenti, con vari diritti e assistenza economica, dall’altra, pur con tutti questi privilegi, per gli ucraini è stato più difficile trovare una propria strada in Italia in confronto con quanto è successo, per esempio, nei Paesi del Nord Europa.


Circa il 90% degli ucraini si è stabilito presso amici e conoscenti, e solo il resto ha ricevuto un alloggio dallo Stato. In altre parole, ad occuparsi del problema degli alloggi è stata perlopiù la diaspora ucraina. Fortunatamente, la comunità ucraina presente nel Belpaese è estesa (ufficialmente arriva a quasi 300.000 persone, inclusi quelli che hanno già acquisito la cittadinanza italiana) e molto attiva. Inoltre, ci sono i volontari: molte persone, che, seguendo i propri sentimenti, si sono occupate e si occupano tuttora dei problemi quotidiani delle persone fuggite dalla guerra.


Lo Stato italiano non ha avuto una strategia lungimirante. Un certo numero di rifugiati è stato ospitato negli alberghi. Poiché la maggior parte di loro erano donne con bambini, esse hanno naturalmente iscritto subito i propri figli a scuole, asili e a organizzazioni di sport e svago, oltre che all’assistenza medica. Ma dopo qualche mese, quando i bambini cominciavano ad ambientarsi, a molte madri veniva detto che gli alberghi erano solo una forma di assistenza emergenziale e che quindi avrebbero dovuto spostarsi. Dove? Sono stati loro proposto i centri di accoglienza per migranti o altri alloggi sociali che potevano trovarsi in un’altra città o in qualche paesino sperduto e mal collegato in un’altra regione.


Chi è rimasto dagli amici o conoscenti ha avuto comunque dei problemi simili. Dopo qualche mese di convivenza, i padroni di casa e gli ospiti si stancavano della convivenza, e anche questo doveva essere risolto in qualche modo… Pertanto, una rifugiata ucraina media in Italia ha alle spalle due o più traslochi.


L’assistenza finanziaria ai rifugiati prevedeva 300 euro per un adulto e 150 per un bambino per un periodo di tre mesi. Come per dire: “…e dopo trovatevi un lavoro e pagatevi tutto da soli. E integratevi”. Praticamente, non si è trattato di assistenza sociale, ma di un’indennità, un rimborso spese quasi una tantum: “noi ti abbiamo dato un impulso, poi devi fare da solo”. Il mancato prolungamento del periodo di tre mesi non è sorprendente, visto che al governo sta una coalizione di estrema destra. Però, onestamente: qual è la percentuale di persone che, catapultate all’improvviso in un paese straniero di cui non parlano la lingua, dopo soli tre mesi riuscirebbe a reinventare la propria vita, trovando un lavoro ben pagato e un alloggio dignitoso in assoluta autonomia?


Soprattutto quando si tratta di questo tipo di migranti, dato che questa ondata di immigrazione ucraina è costituita perlopiù da donne abbastanza giovani, istruite (il livello di istruzione medio delle rifugiate ucraine in Italia è superiore alla media italiana e anche alla media ucraina), con figli minorenni. E se le prime due caratteristiche aiuterebbero a integrarsi, la terza rende tutto più complicato. Come fai ad andare a lavorare se sei sola con i bambini? Inoltre, la maggioranza di queste donne vorrebbe tornare in patria presto e per questo spessissimo non studia l’italiano (“Me ne vado tra poco, a cosa mi servirà?”).


Bisogna aggiungere che il lavoro più semplice da trovare in Italia è nel settore delle pulizie a ore e si capisce benissimo perché solo l’11% dei rifugiati ucraini abbia trovato un lavoro, soprattutto nel settore alberghiero o nella ristorazione. Inoltre, una certa percentuale, abbastanza piccola, ha “portato da casa” il proprio lavoro, essendo in grado di lavorare a distanza.


Poco più di un anno è il limite psicologico oltre il quale si deve decidere: dentro o fuori? Metteremo radici qui o torneremo in patria? Non si può vivere una vita intera “con le valigie”. In realtà, un certo numero di ucraini “italiani” ha già deciso. Nella primavera e nell’estate del 2023, un numero significativo di rifugiati è tornato. Secondo le fonti europee, potrebbe trattarsi di oltre la metà.


Le ragioni sono molte. Una delle principali è che l’Italia in realtà non compete con l’Ucraina per questo capitale umano. Nonostante il fatto che la situazione demografica del Belpaese sia molto triste: ogni anno nascono appena 400.000 bambini e muoiono più di 700.000 persone. Quindi, di fatto, gli immigrati servono come il pane. Giovani, istruiti, laboriosi, con figli, a maggior ragione. Anche la premier Meloni durante la recente conferenza europea su Sviluppo e Migrazioni a Roma, ha detto che l’immigrazione illegale deve essere contrastata, ma quella legale deve essere sostenuta.


Il governo Meloni si sta occupando del problema dell’immigrazione illegale: l’8 giugno, in Lussemburgo, i ministri degli Interni dell’UE hanno firmato un accordo su due regole chiave del Patto sulla migrazione. Per l’Italia, la regola del “primo ingresso” è una questione dolorosa. Per molti anni, Roma ha cercato di rivedere queste regole e di ridistribuire i migranti in modo più equo all’interno dell’UE. A giugno, l’Italia, secondo il suo ministro degli Interni, è riuscita a insistere su uno dei suoi messaggi chiave: “Non vogliamo che l’UE ci paghi per mantenere gli immigrati irregolari sul nostro territorio”.


Allo stesso tempo, una riforma della politica di immigrazione legale è probabilmente in attesa di tempi migliori. Almeno, non sembra che Roma si stia muovendo per introdurre qualcosa di simile alle norme canadesi sull’immigrazione, considerate un modello a livello internazionale per la loro funzionalità sia rispetto alle esigenze del Paese di immigrazione, sia rispetto all’integrazione dei nuovi arrivati.


Attualmente i rifugiati ucraini hanno tutti i requisiti legali per risiedere in Italia fino al 31 dicembre 2023. Cosa succederà dopo non si sa. Sarà possibile prorogare i permessi di soggiorno o convertirli in permessi di lavoro? Questa incertezza di certo non facilita e non aiuta gli ucraini nel fare dei progetti per la propria vita futura.


Inoltre, l’Italia è molto restia a riconoscere i diplomi e le lauree straniere e, come abbiamo detto, non offre lavori qualificati. Anche a chi ha un’ottima conoscenza dell’italiano. Per esempio, è quasi impossibile per un immigrato diventare insegnante di scuola (a differenza di quanto avviene negli stessi Paesi del Nord Europa). L’Italia non è un Paese in cui è facile iniziare una nuova vita.


I demografi ucraini prevedono che circa due terzi dei rifugiati ucraini rimarranno nell’UE. Oltre alle mogli e ai figli già integrati, i loro padri e mariti li raggiungeranno all’estero dopo la vittoria ucraina. In alcuni casi sarà così. Ma mi permetto di fare la previsione che per l’Italia questa proporzione sarà diversa, e lo scenario “e dopo papà si è trasferito da noi” sarà piuttosto raro. Penso che la maggior parte di coloro che sono arrivati dopo il febbraio 2022 torneranno a casa dall’Italia o si trasferiranno in altri Paesi dell’UE. In effetti, questo sta già accadendo.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

L’arte non è fuori dalla politica. Gergiev, tenace sostenitore di Putin, non dovrebbe esibirsi a Caserta.

Il direttore d’orchestra torna così su un grande palco europeo, finanziato anche da fondi pubblici, a dispetto delle sanzioni che lo hanno colpito in molti paesi. Se in tempi normali, la separazione tra arte e politica può sembrare un principio nobile e difendibile, in tempi di guerra, come quella della Russia in Ucraina, ogni pretesa di “neutralità culturale” suona ingenua, se non complice.

Leggi