Ci ha lasciati Claudia Pieralli

Memorial Italia si unisce al cordoglio della comunità accademica italiana per la prematura scomparsa di Claudia Pieralli, socia di Memorial Italia dal 2016.

Claudia era professore associato presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha dedicato la sua attività scientifica, tra gli altri temi, allo studio dell’eredità letteraria e culturale del gulag e del samizdat. I suoi studi sulla letteratura del gulag hanno contribuito a migliorare la comprensione di un corpus letterario ancora poco studiato, in particolare per quanto concerne la letteratura femminile dei campi sovietici e l’idea della “zona”, concetto al quale ha dedicato molti lavori.
Negli ultimi anni la sua attenzione si è concentrata sulla ricezione del gulag, sul samizdat e sulla dissidenza, temi a cui ha dedicato numerose pubblicazioni e due progetti scientifici di primaria importanza, il progetto di ricerca franco-italiano “La ricezione delle repressioni politiche sovietiche nell’Universo culturale francese e italiano (1917-1987)” in collaborazione con Paris-IV-Sorbonne (sfociato nel volume “Lo specchio del gulag in Francia e in Italia. La ricezione delle repressioni politiche sovietiche tra testimonianze, narrazioni, rappresentazioni culturali (1917-1987)”, Pisa 2019) e “Alle due sponde della cortina di ferro: le culture del dissenso in Italia, Francia, URSS e la definizione dell’identità europea (1956-1991)”, grazie al quale è stato creato il portale “Voci libere in URSS”: https://vocilibereurss.fupress.net/
Per un profilo completo della sua attività scientifica, si rimanda alla sua pagina personale sul sito dell’Università di Firenze: https://www.unifi.it/p-doc2-2017-0-P-3f2b3430322f2d-0.html
Molte delle ricerche di Claudia si sono basate sul lavoro negli archivi di Memorial a Mosca. Nel 2020 è stata invitata a tenere una conferenza presso la sede di Memorial Internazionale, dal titolo “Восприятие темы ГУЛАГа в Италии и Франции” [La ricezione del tema del gulag in Italia e Francia], oggi disponibile online sul canale YouTube di Memorial al link https://www.youtube.com/watch?v=Bwcx0pso_CU
Per Memorial Italia ha portato all’Università di Firenze la mostra “Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa. Urss 1917-1990” (27 giugno-21 luglio 2017) e all’Università di Pisa (assieme a Marco Sabbatini) la mostra “Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa” (20 aprile-6 maggio 2022), oltre a organizzare, assieme a Giulia De Florio, Andrea Gullotta, Luba Jurgenson e Laura Rossi, il convegno internazionale “Varlam Šalamov 40 anni dopo: il poeta, lo scrittore, il testimone del gulag”, co-organizzato da atenei italiani e francesi, da Memorial Italia e Memorial France.
Nei prossimi giorni pubblicheremo un ricordo di Claudia.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Padova, 5 giugno 2025. Student Advocacy Day. Academic Freedom and Belarus: storytelling and advocacy.

Si tiene giovedì 5 giugno 2025 dalle 9:00 alle 17:30 presso il Complesso Beato Pellegrino (via E. Vendramini 2) dell’Università degli Studi di Padova lo Student Advocacy Day, quest’anno dedicato alla situazione della libertà accademica in Belarus. L’incontro Academic Freedom and Belarus: storytelling and advocacy è l’appuntamento conclusivo dello Scholar at Risk Student Advocacy Seminar dell’Università di Padova, tenuto da Claudia Padovani e Francesca Helm. Le/i partecipanti hanno avuto modo di studiare il caso delle loro colleghe e dei loro colleghi che in Belarus hanno subito persecuzioni da parte del regime di Lukašenkaù, brutali pestaggi e torture fisiche e psicologiche nelle carceri. Nella giornata conclusiva saranno presentati i risultati del lavoro e saranno ascoltate le testimonianze di studentesse e studenti bielorussi perseguitati. Il pomeriggio sarà dedicato invece all’editoria e alla letteratura, con la testimonianza di Ihar Ivanou di Skaryna Press, casa editrice bielorussa costretta a operare all’estero. Sarà presentata l’antologia di poesia bielorussa tradotta in italiano Il mondo è finito e noi invece no, curata dalla nostra presidente Giulia De Florio, i nostri Alessandro Achilli e Massimo Maurizio insieme a Dmitrij Strocev e Maya Halavanava, con la presenza della poetessa Hanna Komar. Infine, studentesse e studenti dell’Università di Padova terranno un reading di poesia bielorussa.

Leggi

30 maggio 2025. Aleksandra Polivanova, Aleksandr Čerkasov e Grigorij Ochotin inseriti nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 30 maggio 2025, il Ministero della Giustizia della Federazione Russa ha inserito la nostra collega Aleksandra Polivanova e i nostri colleghi Aleksandr Čerkasov e Grigorij Ochotin nel registro degli “agenti stranieri”. Tra le motivazioni vi sono l’opposizione all’invasione russa dell’Ucraina, la partecipazione alla creazione di materiali per “agenti stranieri” e “organizzazioni indesiderate” e la diffusione di informazioni “false” sulle autorità russe. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa e viene aggiornato ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook o un video su YouTube, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”. Il Ministero della Giustizia della Federazione Russa ha già precedentemente inserito nell’elenco anche i colleghi di Memorial Jan Račinskij, Svetlana Gannuškina, Grigorij Vajpan, Oleg Orlov, Nikita Sokolov, Sergej Stepanov, Michail Čimarov, Anna Karetnikova, Robert Latypov, Grigorij Švedov, Sergej Krivenko, Katia Margolis, oltre a numerose associazioni che fanno parte delle rete di Memorial.

Leggi

Domagnano (San Marino), 30 maggio 2025. Sopravvivere al Gulag. Una testimonianza al femminile.

Per lungo tempo non ci fu biancheria di ricambio. Ognuna di noi cercava di procurarsi qualcosa e di lavarlo, ma di norma avevamo soltanto la neve a disposizione. E per di più non c’erano detersivi di sorta, quindi si versava sulla cenere l’acqua ottenuta facendo fondere la neve e si lavava con quello. Ce ne andavamo in giro mal lavate, con gli abiti mal risciacquati e poco asciutti. Ai bagni ci davano poca acqua che – in mancanza di sapone – finiva soltanto con lo spalmare la sporcizia su tutto il corpo. In genere ne uscivamo a strisce, come le zebre. Venerdì 30 maggio alle 18:00 a Domagnano – San Marino (spazio espositivo Carlo Biagioli, via XXI marzo 71) si tiene l’incontro Sopravvivere al Gulag. Una testimonianza al femminile che prevede la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia. Intervengono Aldo Calvani, Chiara Maria Consorti, Luca Bernardini, curatore del volume, e la nostra Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice.

Leggi