Convegno Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo

Il 19 dicembre 2023 a Torino si terrà il convegno internazionale Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo (per il centenario dell’esecuzione dei prigionieri politici alle isole Solovki), organizzato in collaborazione con Memorial Italia.

Convegno internazionale Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo (per il centenario dell’esecuzione dei prigionieri politici alle isole Solovki)

Il 19 dicembre 2023 a Torino si terrà il convegno internazionale Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo (per il centenario dell’esecuzione dei prigionieri politici alle isole Solovki), organizzato in collaborazione con Memorial Italia.

La conferenza trae spunto dal 100° anniversario della repressione di una manifestazione di prigionieri politici socialisti e anarchici, avvenuta il 19 dicembre 1923 nell’eremo Savvat’evo del campo di lavoro delle isole Soloveckie. L’esecuzione fu vista dai socialisti e dagli anarchici europei e russi dell’epoca come un chiaro segno dell’avvento di un nuovo totalitarismo e della necessità di opporsi a esso.

Cento anni dopo il nazionalismo e il militarismo, in tutte le forme totalitarie e post-totalitarie, rappresentano di nuovo una minaccia: il rischio della riscrittura della storia sovietica e della cancellazione di molte sue tristi pagine è reale.

Il compito degli studiosi è perciò opporsi a ogni deriva autoritaria, preservando la verità storica e tutelando la memoria di coloro che hanno combattuto per i valori della libertà, dei diritti individuali e della solidarietà.

Locandina del convegnoIl convegno vede la partecipazione di soci di Memorial Italia sia come membri del comitato scientifico e organizzativo (di cui fanno parte il presidente Andrea Gullotta, Giulia De Florio e Massimo Maurizio), sia come relatori e moderatori. Interverranno anche ospiti della rete di Memorial International: Konstantin Morozov e Alla Morozova di Memorial Vilnius saranno presenti di persona, mentre si collegheranno a distanza Irina Flige (Memorial San Pietroburgo),  Anatolij Dubovik e Sergej Krivenko (Memorial Vilnius) e Aleksej Makarov (Memorial Mosca).

Il convegno, che si tiene presso l’Università di Torino, è il primo evento del PRIN “Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature”.

La conferenza si terrà in italiano e in russo con traduzione simultanea.

Dove: →

 

Sala Lauree / Aula Informatica 1
In diretta su YouTube.
Quando: 19 dicembre 2023 dalle ore 9.30

Programma

9.30-10.00 Saluti istituzionali
10.00 – 12.45 Prima sessione
Modera: Giulia De Florio
ALLA MOROZOVA (Memorial, Vilnius), Il 19 dicembre 1923 come pietra miliare della lotta dei prigionieri politici alle isole Solovki
IRINA FLIGE (Memorial), Una memoria a destinazione speciale: per il centenario della tragedia alle Solovki
KONSTANTIN MOROZOV (Memorial, Vilnius), La difesa dei diritti e della dignità umana da parte dei prigionieri politici russi, socialisti e anarchici, negli anni Venti: essenza, significato, lotta per la memoria
ANDREA GULLOTTA (Università di Palermo), Dalle Solovki a Pot’ma: la letteratura e la cultura dei prigionieri politici nel passato sovietico e nella Federazione Russa contemporanea
14.00 – 16.45 Seconda sessione
Modera: Massimo Maurizio
ANTONIO SENTA (Archivio Chessa-Berneri di Reggio Emilia), Gli anarchici italiani e la Rivoluzione russa
DAVID BERNARDINI (Università degli studi di Milano), Organizzare la solidarietà: Berlino come rifugio per gli anarchici in fuga dalla Russia bolscevica negli anni Venti
ROBERTO CAROCCI (ricercatore indipendente), Speranze e delusioni. Gli anarchici nella Russia bolscevica: il caso di Alexander Berkman
GIORGIO SACCHETTI (Università di Firenze), Italiani vittime del Gulag. Memoria e oblio di Otello Gaggi (1896-1945)
17.00 – 18.00 Terza sessione
Modera: Andrea Gullotta
ANATOLIJ DUBOVIK (Memorial, Vilnius), I destini degli anarchici in URSS
ALEKSEJ MAKAROV (Memorial, Mosca), Il samizdat dei socialisti degli anni 1960-1980. Una rassegna dei documenti dell’archivio di Memorial
18.00 – 19.20 Tavola rotonda
Azioni e misure per migliorare lo studio e la commemorazione della lotta dei socialisti e degli anarchici per la libertà e i diritti umani nel XX secolo
19.20-19.40 Conclusione dei lavori
Alla fine della giornata di studi si propone la presentazione del volume di ALESSIO LEGA, L’anarchia in 100 canti (Mimesis 2023). Il cantautore alternerà storie e canzoni per raccontare un secolo di lotta e solidarietà.
In collaborazione con:
Memorial Italia, Associazione per lo studio della memoria storica e la difesa dei diritti umani Memorial Lituania, Programma Università di Torino, Università di Parma, Università di Palermo, “Storia della lotta delle forze anti-autoritarie nella Russia imperiale e in URSS” (Vilnius)
Comitato scientifico e organizzativo
Konstantin Morozov, Alla Morozova, Andrea Gullotta, Giulia De Florio, Massimo Maurizio

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi

Università di Verona, marzo-maggio 2025. ÏÏ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

Dal 7 marzo al 30 maggio 2025 si svolge presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona il ciclo di conferenze ЇЇ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti a esplorare il ruolo delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. La verità sull’Ucraina va oltre i territori: riguarda l’identità, la storia e il futuro. Le donne ucraine non sono solo testimoni, sono combattenti, diplomatiche e custodi della cultura. L’iniziativa è promossa dal nostro Daniele Artoni e Anna Giust dell’Università deli Studi di Verona. 7 marzo – Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022) con Aleksandra Hnatiuk. 28 marzo – Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom con Tetiana Zhukova. 11 aprile – Militant Women: New Images of Femininity in Public Discourse during Russian Invasion con Oksana Kis. 30 maggio – Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy con Alla Shvets. È possibile partecipare agli incontri sia in presenza sia tramite la piattaforma Zoom, inquadrando il QR code presente sulla locandina o collegandosi al link https://bit.ly/her-zoom. Per maggiori informazioni: Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)-Dip.Lingue e Letterature Straniere-Università degli Studi di Verona.

Leggi

Bologna, 4 marzo 2025. Sviatlana Tsikhanouskaya in Italia. Belarus viva tra dittatura e resistenza.

Bologna ospita Sviatlana Tsikhanouskaya per un incontro dedicato alla lotta del popolo bielorusso. Martedì 4 marzo, alle 17:00, a Bologna, Casa di quartiere Graf (piazza Giovanni Spadolini 3), Sviatlana Tsikhanouskaya, leader dell’opposizione democratica bielorussa, partecipa all’incontro Bielorussia viva tra dittatura e resistenza, dedicato al coraggio e alla resistenza del popolo di Belarus. L’incontro è aperto al pubblico e a ingresso libero. L’appuntamento è promosso e organizzato da Memorial Italia e Ambasciata Popolare Bielorussa in Italia, in collaborazione con l’Associazione dei bielorussi a Bologna e Geopolis. Intervengono Sviatlana Tsikhanouskaya, Bruno Monorchio di Geopolis, Giulia De Florio, presidente di Memorial Italia, Alexei Sytov, vicepresidente di BelarusBO APS. Modera l’incontro Anastasiya Drobyshevskaya di BelarusBO APS. La nostra presidente, Giulia De Florio, presenta il volume Bielorussia viva: tra dittatura e resistenza (1994-2024). Per informazioni –> Incontro con Sviatlana Tsikhanouskaya | Facebook Oggi, in Belarus, oltre 1.400 prigionieri politici sono rinchiusi nelle carceri del regime: giornalisti, artisti, studenti, operai, medici e semplici cittadini. A loro è dedicato questo incontro, per trasformare il silenzio forzato in memoria condivisa e in azioni concrete di supporto. In occasione della sua visita in Italia Sviatlana Tsikhanouskaya riceve la cittadinanza onoraria del Comune di Bologna.

Leggi