Sfratto per la sede di Memorial Tula

Nuova persecuzione delle autorità russe contro una sede di Memorial.

Sfratto per la sede di Memorial Tula

Il 27 dicembre i colleghi di Memorial Tula hanno ricevuto dalla Commissione per le proprietà e le relazioni fondiarie dell’amministrazione comunale della città di Tula la richiesta di liberare entro un mese la sede di via Bundurin.

Dal 1992 Memorial Tula utilizza i locali a titolo gratuito. Al momento l’amministrazione comunale fa riferimento a “un significativo fabbisogno di locali non residenziali per le esigenze del comune”.

Il carattere persecutorio di questo atto è spiegato molto bene da Jan Račinskij, che per molto tempo ha guidato Memorial Internazionale.

“Oltre a tutte le altre sue numerose attività, Memorial Tula ha curato e pubblicato 5 volumi del Libro della memoria [un libro che raccoglie i nomi e i dati delle vittime delle repressioni sovietiche]. Non sono tante le regioni in cui questo compito è stato svolto da un’organizzazione della società civile. Tutta l’attività di redazione è stata svolta da volontari e le spese tipografiche sono state coperte in buona parte dalle quote associative; anche il precedente governatore Starodubcev aveva donato sue risorse personali, anche dopo aver già lasciato la carica. E l’amministrazione cittadina negli anni passati ha sostenuto l’edizione di uno dei volumi.

Ma i tempi sono cambiati.

E anche se formalmente la politica statale di commemorazione delle vittime non è venuta meno, i funzionari adesso smettono di fingere.

È palese che non abbiano affatto bisogno del locale. Mirano solo a compiacere i superiori. Forse ci riusciranno davvero.

Ma Memorial Tula continuerà il suo lavoro. Questo non dipende certo dai funzionari”.

 

La sede di Memorial Tula. Fonte: social media di Memorial Tula

Si tratta dell’ennesima persecuzione politica contro Memorial.

Esprimiamo la nostra solidarietà alle colleghe e ai colleghi di Memorial Tula.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

29.12.2023

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Padova, 5 giugno 2025. Student Advocacy Day. Academic Freedom and Belarus: storytelling and advocacy.

Si tiene giovedì 5 giugno 2025 dalle 9:00 alle 17:30 presso il Complesso Beato Pellegrino (via E. Vendramini 2) dell’Università degli Studi di Padova lo Student Advocacy Day, quest’anno dedicato alla situazione della libertà accademica in Belarus. L’incontro Academic Freedom and Belarus: storytelling and advocacy è l’appuntamento conclusivo dello Scholar at Risk Student Advocacy Seminar dell’Università di Padova, tenuto da Claudia Padovani e Francesca Helm. Le/i partecipanti hanno avuto modo di studiare il caso delle loro colleghe e dei loro colleghi che in Belarus hanno subito persecuzioni da parte del regime di Lukašenkaù, brutali pestaggi e torture fisiche e psicologiche nelle carceri. Nella giornata conclusiva saranno presentati i risultati del lavoro e saranno ascoltate le testimonianze di studentesse e studenti bielorussi perseguitati. Il pomeriggio sarà dedicato invece all’editoria e alla letteratura, con la testimonianza di Ihar Ivanou di Skaryna Press, casa editrice bielorussa costretta a operare all’estero. Sarà presentata l’antologia di poesia bielorussa tradotta in italiano Il mondo è finito e noi invece no, curata dalla nostra presidente Giulia De Florio, i nostri Alessandro Achilli e Massimo Maurizio insieme a Dmitrij Strocev e Maya Halavanava, con la presenza della poetessa Hanna Komar. Infine, studentesse e studenti dell’Università di Padova terranno un reading di poesia bielorussa.

Leggi

30 maggio 2025. Aleksandra Polivanova, Aleksandr Čerkasov e Grigorij Ochotin inseriti nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 30 maggio 2025, il Ministero della Giustizia della Federazione Russa ha inserito la nostra collega Aleksandra Polivanova e i nostri colleghi Aleksandr Čerkasov e Grigorij Ochotin nel registro degli “agenti stranieri”. Tra le motivazioni vi sono l’opposizione all’invasione russa dell’Ucraina, la partecipazione alla creazione di materiali per “agenti stranieri” e “organizzazioni indesiderate” e la diffusione di informazioni “false” sulle autorità russe. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa e viene aggiornato ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook o un video su YouTube, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”. Il Ministero della Giustizia della Federazione Russa ha già precedentemente inserito nell’elenco anche i colleghi di Memorial Jan Račinskij, Svetlana Gannuškina, Grigorij Vajpan, Oleg Orlov, Nikita Sokolov, Sergej Stepanov, Michail Čimarov, Anna Karetnikova, Robert Latypov, Grigorij Švedov, Sergej Krivenko, Katia Margolis, oltre a numerose associazioni che fanno parte delle rete di Memorial.

Leggi

Domagnano (San Marino), 30 maggio 2025. Sopravvivere al Gulag. Una testimonianza al femminile.

Per lungo tempo non ci fu biancheria di ricambio. Ognuna di noi cercava di procurarsi qualcosa e di lavarlo, ma di norma avevamo soltanto la neve a disposizione. E per di più non c’erano detersivi di sorta, quindi si versava sulla cenere l’acqua ottenuta facendo fondere la neve e si lavava con quello. Ce ne andavamo in giro mal lavate, con gli abiti mal risciacquati e poco asciutti. Ai bagni ci davano poca acqua che – in mancanza di sapone – finiva soltanto con lo spalmare la sporcizia su tutto il corpo. In genere ne uscivamo a strisce, come le zebre. Venerdì 30 maggio alle 18:00 a Domagnano – San Marino (spazio espositivo Carlo Biagioli, via XXI marzo 71) si tiene l’incontro Sopravvivere al Gulag. Una testimonianza al femminile che prevede la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia. Intervengono Aldo Calvani, Chiara Maria Consorti, Luca Bernardini, curatore del volume, e la nostra Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice.

Leggi