La psichiatria punitiva in Russia. Un’arma di repressione efficace, che fa poco rumore

Una pratica sistematica al tempo dell’Urss, poi ripartita forte dopo il 2012, l’anno d’inizio del terzo mandato di Putin e delle proteste di piazza Bolotnaja, le più grandi nella Russia post-sovietica, e ulteriormente dopo febbraio 2022. Fino a diventare patologizzazione del dissenso.

(di Marco Simonetti)


12 febbraio 2024 
Ore 13:01


La psichiatria punitiva è sopravvissuta alla dissoluzione dell’Unione Sovietica e negli ultimi vent’anni l’uso della psichiatria per fini politici è rimasta una pratica diffusa in Russia. A questo tema ha dedicato un reportage la “Novaja Gazeta”, testata giornalistica in prima linea nel dare voce al dissenso nella Russia di Putin. “[…] Decine di imputati sono già stati dichiarati pazzi e mandati, invece che in prigione, negli istituti psichiatrici,” scrive l’autrice Zoja Svetova. Ma l’obiettivo del Cremlino non è semplicemente quello di neutralizzare i dissidenti: dietro l’utilizzo politico della psichiatria si nasconde l’intenzione di rendere il dissenso una patologia.


“Nel mio reparto è arrivato un vecchio signore. Giocava a domino, camminava svelto, scherzava. Dopo qualche settimana di “cure” riusciva a malapena a muoversi […].”


Lo racconta Sergej Pribylov in un’intervista rilasciata a DOXA. Sergej è un attivista. Nel marzo 2018 tentò di incendiare le macchine di alcuni funzionari governativi per protestare contro le guerre che la Russia conduceva in Siria e in Ucraina. Condannato per teppismo, a sei mesi dall’arresto il tribunale decise di ricoverarlo all’Istituto Serbskij di Mosca, il principale centro di psichiatria forense della Russia. Qui gli fu diagnosticato un disturbo schizoide della personalità, fu dichiarato pericoloso per se stesso e per gli altri e venne trasferito nell’ospedale psichiatrico n. 5 a Čechov, non lontano dalla capitale, dove rimase per due anni.


Manifestazione sulla Piazza Bolotnaja
Manifestazione sulla Piazza Bolotnaja a Mosca nel dicembre 2011 (foto di Bogomolov.PL, CC BY-SA 3.0)


Quella di Sergej è solo una delle tante storie di persone sottoposte a trattamenti sanitari obbligatori per ordine dei tribunali. La piaga della psichiatria punitiva non è cosa recente. Il suo utilizzo era già prassi al tempo dell’URSS e ne divenne vittima anche lo scrittore Vladimir Bukovskij, rinchiuso in una psichuška – eufemismo per “manicomio”.


La psichiatria punitiva rimase una pratica ricorrente anche dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, ma il suo utilizzo sembra essere incrementato a partire dal 2012, l’anno d’inizio del terzo mandato di Putin e delle proteste di piazza Bolotnaja, le più grandi nella Russia post-sovietica. Proprio durante i fatti di piazza Bolotnaja venne arrestato il manifestante Michail Kosenko, poi dichiarato pazzo e condannato, come Sergej, a un trattamento sanitario obbligatorio presso l’Ospedale psichiatrico di Čechov. Durante la perizia psichiatrica forense (la cosiddetta pjatiminutka) gli venne chiesto per chi avesse votato alle elezioni. La stessa sorte toccò ad Aleksandr Gabyšev, dissidente originario della Jacuzia che nel 2019 organizzò una marcia di protesta da Jakutsk a Mosca. Nel maggio 2020 fu ricoverato nell’ospedale psichiatrico di Jakutsk e nel 2021 venne dichiarato incapace di intendere e di volere. Il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial considera Gabyšev un prigioniero politico.


Dal febbraio 2022 il ricorso alla psichiatria punitiva da parte delle autorità è aumentato ulteriormente. Maksym Lypkan, Elena Rodina, Viktorija Petrova: questi sono solo alcuni degli oppositori che negli ultimi mesi sono stati sottoposti a trattamenti sanitari obbligatori per decisione dei tribunali. Lypkan e Petrova, ad esempio, sono stati accusati di aver diffuso materiale sui social media, in violazione della Legge federale Nr. 32-FZ del 4 marzo 2022, che criminalizza la diffusione di notizie false riguardo l’operato dell’esercito russo e il discredito delle Forze Armate russe, dichiarati pazzi e rinchiusi in un ospedale psichiatrico. Lo stesso Oleg Orlov, co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, è stato recentemente condannato per aver violato la stessa legge. Nei suoi confronti, l’11 ottobre 2023 il pubblico ministero presentò una mozione per sottoporre Orlov a un esame psichiatrico forense. La mozione fu respinta dal giudice.


Dal tribunale al manicomio


L’utilizzo della psichiatria punitiva è una pratica sistematica. Le decisioni e le azioni di tutte le parti coinvolte – il pubblico ministero, i giudici, gli psichiatri, in certi casi persino la paura dei parenti e degli amici delle vittime – fanno sì che al termine del processo l’imputato venga rinchiuso in un centro psichiatrico.


Il viaggio dal tribunale al manicomio – e, nei casi più rari e fortunati, alla dimissione – inizia con l’arresto, l’accusa di reati come screditamento delle forze armate, istigazione al terrorismo o teppismo. Durante il processo il pubblico ministero può presentare una mozione per chiedere che l’imputato venga sottoposto a una perizia psichiatrica forense, la pjatiminutka. Il giudice può decidere di respingere o accogliere la mozione. Nel caso in cui venga accolta, l’imputato viene mandato in un centro medico-psichiatrico (come l’Istituto Serbskij) per essere esaminato. Durante l’esame di Maksym Lypkan, ad esempio, gli è stato chiesto della sua storia clinica e del perché avesse “un tale atteggiamento nei confronti dello Stato.”


Al termine della perizia, gli psichiatri fanno una diagnosi. È qui che si decidono le sorti dell’imputato, che può essere dichiarato sano oppure pericoloso per se stesso e per la comunità, “non avente capacità critiche e prognostiche”, schizofrenico, insomma: “malato di mente”. Nel caso di Michail Kosenko, gli psichiatri del Serbskij dichiararono l’uomo affetto da schizofrenia paranoide e pericoloso per se stesso e per gli altri. Questa diagnosi è stata ampiamente criticata e definita “oltraggiosa” dall’Associazione psichiatrica indipendente della Russia (IPA). Non mancano i casi di manomissione: nel caso di Viktorija Petrova, arrestata nel maggio 2022, la difesa ritiene che gli psichiatri abbiano distorto le risposte fornite dall’imputata durante l’esame psichiatrico.


Dopo la perizia, la diagnosi viene trasmessa al tribunale. Sarà il giudice a decidere se e in che modo trattare l’imputato. Attualmente, l’ordinamento giuridico russo prevede quattro tipi di trattamenti sanitari obbligatori: trattamento ambulatoriale, trattamento ospedaliero di tipo generale, trattamento ospedaliero di tipo specialistico e trattamento ospedaliero di tipo specialistico con supervisione intensiva. Come afferma Lubov Vinogradova, direttrice della IPA, “negli ultimi anni i tribunali hanno scelto sempre più raramente un trattamento obbligatorio di tipo ambulatoriale,” prediligendo invece il ricovero e l’ospedalizzazione.


“Se dovessi scegliere non avrei dubbi: meglio la prigione”


Le persone ricoverate in ospedali psichiatrici sono sottoposte a torture sia fisiche, sia psicologiche. Sergej Pribylov, come molti altri, è stato ricoverato presso l’Ospedale psichiatrico di Čechov, circondato da un’alta recinzione di filo spinato. Nell’intervista a DOXA, Sergej fornisce una descrizione accurata della vita in una psichuška: orari rigidi, regole severe, marce forzate, perquisizioni e un’osservazione totale e costante da parte del personale sanitario, che prende nota di tutto: “cosa e come mangi, con chi parli, dove guardi, come vai di corpo, di che umore sei, cosa ti raccontano i tuoi parenti.” L’intimità non esiste, nemmeno sotto la doccia, e chi si oppone viene segnalato come “alterato”, quindi messo in una cella d’isolamento e costretto a un altro anno di internamento. Durante la permanenza – decennale, in alcuni casi – gli internati sono costretti ad assumere potenti medicinali che provocano numerosi effetti collaterali, inclusi disturbi del sonno, stanchezza cronica, apatia e depressione.


A volte l’abuso sfocia in violenza fisica, umiliazione, disumanizzazione. È quanto accaduto a Viktorija Petrova, imputata nell’ennesimo caso sulle fake news, poi dichiarata pazza e ricoverata il 24 ottobre 2023 nell’Ospedale psichiatrico N. 3 “Skvorcov-Stepanov”, non lontano da San Pietroburgo. Qui Viktorija è stata obbligata a spogliarsi e fare la doccia davanti a un gruppo di persone. È stata legata, picchiata “come un cane”. Le è stato fatto intendere che lì, in ospedale, non era più un essere umano. Viktorija Petrova è detenuta da un anno e mezzo.


I più fortunati – se di fortuna si può parlare – riescono a farsi cambiare terapia farmacologica e, in alcuni rari casi, a essere dimessi. La procedura per le dimissioni è lunga: è necessario ottenere l’approvazione di due commissioni mediche e di un tribunale. I “pazienti” devono aver ammesso di essere affetti da una malattia, devono dimostrare di sapere come trattarla, di conoscere quali farmaci assumere. Le commissioni li interrogano e decidono se interrompere o prolungare il ricovero. A prendere la decisione finale però è il tribunale, che può decidere di ignorare il parere dei medici. Secondo Sergej, gli internati a Čechov vengono dimessi in media dopo tre anni. Spesso però gli abusi non terminano con la fine del ricovero, che segna invece l’inizio del trattamento domiciliare, durante il quale i pazienti sono obbligati a vedere regolarmente uno psichiatra e assumere psicofarmaci debilitanti. Pribylov racconta: “Dormo male, soffro di flatulenza, ingrasso, sono sempre stanco, non mi va di fare nulla, fatico a capire quello che leggo.” Chi si rifiuta di stare alle regole rischia un secondo ricovero.


La psichiatria punitiva e la patologizzazione del dissenso


Il Cremlino si serve della psichiatria punitiva perché è un’arma di repressione versatile e che fa poco rumore, ma risulta molto potente ed efficace. La minaccia dell’ospedalizzazione mantiene la società in un perenne stato di paura e fa da deterrente verso chi tenta di sfidare l’ordine della Russia di Putin. Diagnosticando la pazzia ai prigionieri politici, gli psichiatri e i giudici permettono di ospedalizzare attivisti e oppositori e legittimano un trattamento medico-sanitario obbligatorio che lede la salute psico-fisica di persone che pazze non sono. Sul lungo periodo l’ospedalizzazione e l’assunzione forzata di farmaci annichilisce persone che, come nel caso di Sergej, sono ridotte all’apatia e alla depressione, non hanno la forza di alzarsi dal letto, di leggere un libro, di lavorare. La psichiatria punitiva non si limita a togliere loro il diritto a protestare, va oltre: espropria l’individuo della facoltà di partecipare attivamente alla società, lo rende un reietto, lo allontana dal posto di lavoro, dagli amici e dalla famiglia, forse talmente impaurita da rompere ogni legame, come accaduto a Elena Rodina.


È poi possibile guardare oltre e considerare il fine ultimo, meno materiale e più subdolo della psichiatria punitiva. La Russia di Putin sta portando avanti una campagna di patologizzazione dell’opposizione. Sul lungo termine, la tendenza sistematica a dichiarare mentalmente instabili coloro che manifestano apertamente opinioni contrarie al regime può indurre i cittadini a porre in un rapporto equivalente e reciproco il dissenso e la pazzia. La psichiatria punitiva favorisce per riflesso un’associazione di tipo inconscio tra il dissenso e l’infermità mentale. In altre parole, le inattendibili diagnosi pseudo-scientifiche che obbligano le persone ai trattamenti sanitari obbligatori non si limitano a screditare i dissidenti e gli oppositori: esse screditano l’idea stessa di dissenso, in qualsiasi sua declinazione di forma e contenuto. Se è vero che un dissidente è un malato di mente, è anche vero che un non-dissidente è sano. Sul piano pratico questa equazione, oltre ad allontanare i cittadini russi da qualsiasi forma di dissenso e cittadinanza attiva, li allontana dalla condizione stessa di poter sviluppare un pensiero critico divergente dai diktat del Cremlino.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksandr Skobov. L’ultima dichiarazione del 21 marzo 2025.

Il 21 marzo 2025 il Tribunale militare del 1° distretto occidentale di San Pietroburgo ha condannato il dissidente Aleksandr Skobov, 67 anni, a 16 anni di carcere e 300.000 rubli di multa. Skobov, che è stato perseguito penalmente per la prima volta in epoca sovietica, è stato incriminato in base agli articoli sulla partecipazione alle attività di un’organizzazione terroristica (per la sua collaborazione con il Forum Russia Libera) e sulla giustificazione del terrorismo (a causa dei suoi post e delle sue pubblicazioni). Mediazona pubblica l’ultima dichiarazione di Skobov che anche in tribunale non smette di sostenere apertamente l’Ucraina e di definire procuratori e giudici complici dei crimini di guerra di Putin. Presentiamo il testo in traduzione italiana. Ricordiamo che l’ultima dichiarazione – poslednee slovo – è il discorso che, secondo il sistema giudiziario della Federazione Russa, le imputate e gli imputati hanno il diritto di pronunciare prima che sia emessa la sentenza. Con il progetto 30 ottobre / Proteggi le mie parole abbiamo avuto modo di diffondere in italiano alcune di queste dichiarazioni. Sono testi sinceri, forti, coraggiosi, pronunciati da esponenti dell’intera società russa: giornaliste e giornalisti, studenti, artisti, attiviste e attivisti, ma anche uomini e donne comuni, tutte vittime del regime. Foto di copertina: Mediazona. Non mi soffermerò sul fatto che l’organizzazione di cui ho l’onore di far parte – il Forum Russia Libera – è stata bollata come terroristica da chi ha svolto le indagini, nonostante nessun organismo statale si sia ancora pronunciato in questo senso. Ragion per cui al momento resta soltanto un’organizzazione “non grata”. Certi sofismi nemmeno mi interessano, cercando come cerco di parlare di cose essenziali. E l’essenziale, qui, è la piattaforma del Forum Russia Libera, a cui ho contribuito in prima persona e che distingue il Forum da gran parte delle altre organizzazioni all’opposizione. Una piattaforma che, lo ricordo, può essere riassunta in tre punti. Primo: pretendiamo la restituzione incondizionata all’Ucraina di tutti i territori che la comunità internazionale ha riconosciuto come suoi e che la Russia ha occupato, ivi compresa la Crimea; sissignori: Крим це Україна, la Crimea è Ucraina. Secondo. Sosteniamo tutti coloro che si battono per raggiungere questi obiettivi. Compresi i cittadini della Federazione Russa che si sono uniti volontariamente alle Forze Armate ucraine. Terzo. Ammettiamo qualsiasi forma di guerra contro la tirannia di Putin all’interno della Russia, compresa la lotta armata. Siamo ovviamente e profondamente disgustati dai metodi dell’ISIS, quando a essere prese di mira sono persone innocenti, come nel caso dell’attacco al Crocus City Hall. I propagandisti di guerra del Cremlino, invece, sono o non sono obiettivi legittimi? Il Forum Russia Libera non ha discusso nello specifico la questione né ha sottoscritto alcuna risoluzione in merito; dunque, quella che esprimerò è solo la mia opinione personale. Sono convinto che i guerrafondai come, per esempio, il presentatore televisivo Vladimir Solov’ëv, meritino lo stesso trattamento che si meritò a suo tempo il suo analogo hitleriano Julius Streicher, impiccato dal Tribunale di Norimberga. Finché questi reietti del genere umano non finiranno anche loro di fronte a un nuovo Tribunale di Norimberga, finché la guerra continuerà, sono da ritenersi obiettivi legittimi delle operazioni militari in corso. Il paragone tra i fautori della propaganda di Putin e quelli di Hitler non è per me un espediente retorico. Gran parte dei miei scritti pubblicistici è dedicata a dimostrare che il regime di Putin è un regime nazista, con il quale, per principio, non è possibile pensare a una coesistenza pacifica. Ho fatto e faccio appello innanzitutto all’Europa, esortandola a ricordare le origini dell’attuale sistema europeo. Dal 1945 l’Europa si è adoperata a costruire un mondo in cui ai predatori non fosse più permesso di essere padroni, un mondo basato sul diritto, la giustizia, la libertà e i valori dell’umanesimo. L’Europa aveva fatto grandi passi in questa direzione e sembrava essersi liberata per sempre dagli stermini di massa e dalla spartizione dei confini. L’Europa si era ormai abituata a pensare che questo suo mondo sicuro e prospero fosse adeguatamente protetto da un alleato forte e potente al di là dell’oceano. Oggi, invece, questo suo mondo viene sbriciolato da entrambi i lati da due criminali: il Cremlino e Washington. Anche negli Stati Uniti hanno preso il potere individui con un sistema di valori filofascista. Stiamo assistendo a un tentativo disgustoso di collusione di stampo prettamente imperialista fra due predatori. Una collusione ancora più spregevole degli accordi di Monaco del 1938. Se le annessioni di Putin saranno legalizzate, sarà un disastro per la civiltà. Europa, sei stata tradita, svegliati e vai a combattere per il tuo mondo! Morte agli invasori fascisti russi! Morte a Putin, nuovo Hitler, assassino e criminale! Gloria all’Ucraina! Gloria ai suoi eroi! Queste sono le parole con cui di solito concludo i miei discorsi. Fra poco mi verrà chiesto se mi dichiaro colpevole delle accuse. No, sono io che accuso, qui dentro. E accuso Putin e la sua cricca: puzzate di cadaveri e siete voi ad avere ordito, scatenato e condotto questa guerra di aggressione. Vi accuso dei crimini di guerra commessi in Ucraina. Del terrore politico instaurato in Russia. Di avere rovinato, profanato il mio popolo. E una cosa voglio chiedere ai servi del regime di Putin qui presenti, ai piccoli ingranaggi della sua macchina repressiva: vi dichiarate, voi, colpevoli di complicità nei crimini di Putin? Vi pentite di essere suoi complici? Ho finito.

Leggi

Macerata, 26 marzo 2025. Una testimonianza al femminile sull’universo del GULag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.

Mi ricordo il nostro primo pasto. Ricevemmo della minestra bol­lente e ci infilammo da qualche parte per mangiarla. Fummo subito circondate dagli uomini: emaciati, sporchi da far paura dopo aver lavorato in miniera. Una mangiava e decine di occhi la fissavano. Bisognava vederli, quegli occhi: voraci, da lupi. I volti emaciati e que­gli occhi che letteralmente ti divoravano. Davano l’impressione di essere disperati, pronti a strapparci quello che avevamo in mano. Se scostavi qualcosa, una lisca o qualche altra cosa, la afferravano im­mediatamente. Succedeva, specie in quei primi giorni, che rimanesse qualcosa di non commestibile, qualche briciola: la prendevano subi­to. E alla fine leccavano le stoviglie ormai vuote. Era uno spettacolo tremendo. Una non ci aveva ancora fatto l’abitudine. Ti procurava un dolore fisico, assistervi. Mercoledì 26 marzo 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Macerata (corso della Repubblica 4/6) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz e Giuseppina Larocca con Luca Bernardini e Marco Severini.

Leggi

25 marzo 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom martedì 25 marzo alle 19:00. L’incontro è dedicato ad artisti, poeti e intellettuali imprigionati in Russia per le loro posizioni contro la guerra o accusati senza prove di terrorismo. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Prima dell’incontro sarà quindi inviato il link per collegarsi. Lettere e messaggi non solo aiutano i prigionieri a sopravvivere alla solitudine, ma sono anche un importante strumento di difesa perché costituiscono una dimostrazione di attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Leggi