Il'ja Jašin sulla morte di Aleksej Naval'nyj

Il'ja Jašin ha commentato la morte di Aleksej Naval'nyj. Riportiamo la traduzione italiana del post apparso sul suo profilo Facebook.

Solo oggi Il’ja Jašin, già collaboratore di Boris Nemcov, assassinato nel 2015, e alleato di Aleksej Naval’nyj, è riuscito tramite il suo avvocato, Michail Birjukov, a far uscire dal carcere i propri pensieri sulla morte di Aleksej Naval’nyj. Jašin è a sua volta detenuto perché sconta una condanna a 8 anni e mezzo di reclusione per “diffamazione dell’esercito russo”, perché aveva denunciato in un suo video i crimini commessi dalle truppe russe a Buča.

La notizia della morte di Aleksej Naval’nyj riporta al centro il tema delle repressioni politiche in Russia. Il’ja Jašin, Vladimir Kara-Murza, Jurij Dmitriev, Saša Skočilenko, Ženja Berkovič e Svetlana Petrijčuk sono solo alcune delle persone di cui abbiamo avuto modo di parlare in questi mesi e anni, ma le prigioniere e i prigionieri politici detenuti nelle carceri e colonie penali della Federazione Russa sono centinaia.

Il 20 febbraio 2024 è stata pubblicata nel “Manifesto” un’intervista a Sergej Bondarenko, che ha curato con Giulia De Florio il volume Proteggi le mie parole, che raccoglie una scelta di ultime dichiarazioni degli imputati di processi politici, prima che i giudici emanino le sentenze che vengono loro dettate dall’alto.

Ricordiamo che secondo i dati del progetto per il sostegno ai prigionieri politici di Memorial i prigionieri politici nella Federazione Russa sono 676, mentre molte altre persone sono in attesa di giudizio. Secondo i dati di OVD-Info, il numero, comprensivo delle persone residenti nel territorio annesso della Crimea, arriva a 1.100.

Copertina di Proteggi le mie parole

Cogliamo l’occasione per cercare di mantenere alta l’attenzione su tutti loro e rivolgiamo anche il nostro pensiero e sostegno ai famigliari e agli amici di Igor Lednik (Ihar Lednik), giornalista e membro del Partito socialdemocratico bielorusso, deceduto oggi in un ospedale di Minsk. Le sue condizioni di salute erano seriamente peggiorate dopo l’arresto, avvenuto il 12 aprile 2022, in conseguenza dell’accusa di diffamazione del presidente Lukashenko per un articolo contro il regime. È il quinto detenuto politico che negli ultimi mesi muore nelle carceri bielorusse.

 

 

 

 

 

 

Ecco la traduzione apparsa nel profilo Facebook di Il’ja Jašin il 20 febbraio 2024 [enfasi nostra]

Nella baracca della colonia penale le notizie arrivano con lentezza e ho saputo della morte di Aleksej Naval’nyj soltanto ieri. È difficile descrivere quanto mi abbia scosso. È difficile riordinare i pensieri. Il dolore e lo sgomento sono insopportabili.

Nonostante questo, non resterò in silenzio: dirò quello che ritengo importante.

Per me non ha senso chiedersi cosa sia successo a Naval’nyj. Non ho dubbi che sia stato ucciso. Da tre anni Aleksej era sorvegliato dalle forze dell’ordine che già nel 2020 avevano organizzato una fallita aggressione ai suoi danni. Adesso hanno chiuso la questione.

Per me non ha senso chiedersi chi lo abbia ucciso. Non ho alcun dubbio che sia stato Putin. È un criminale di guerra. Naval’nyj era il suo principale avversario in Russia e il Cremlino lo detestava. Putin aveva motivo e possibilità per farlo. Sono convinto che sia stato lui a dare l’ordine di ucciderlo.

Sono consapevole del fatto che la propaganda di stato inizierà a manipolare l’opinione pubblica. Diranno che la morte di Naval’nyj non è conveniente per il presidente, che non è logico ucciderlo un mese prima delle elezioni, che Putin è concentrato sulla politica globale e non ha tempo per pensare a un detenuto qualunque… Sono tutte sciocchezze, toglietevele dalla testa. Dopo l’avvelenamento di Aleksej nel 2020 la propaganda ha difeso Putin dicendo che se avesse voluto, lo avrebbe ucciso. Tutto vero. Voleva farlo e lo ha ucciso. E non lo ha solo ucciso, lo ha ucciso in modo plateale. E proprio alla vigilia delle elezioni, in modo che di fatto nessuno potesse dubitare del coinvolgimento di Putin. Ha ucciso in modo altrettanto plateale anche Prigožin, in modo che nessuno potesse dubitarne.

Nella visione di Putin il potere si consolida proprio in questo modo: con omicidi, crudeltà, vendette dimostrative. Non è la mentalità di uno statista. È la mentalità di un capobanda. E siamo onesti: Putin è anche il capo della struttura mafiosa che si è fusa col nostro stato. È privo di limiti morali e legali. Tiene le persone nella paura e mette in prigione e annienta chi non ha paura.

Per questo è stato assassinato Boris Nemcov. Per questo è stato ucciso Aleksej Naval’nyj. In tre anni di carcere lo hanno torturato imponendogli la cella di isolamento, hanno tentato di piegarlo perché chiedesse pietà. Non ha funzionato, e allora gli hanno tolto la vita.

Il confronto tra Naval’nyj e Putin ha messo in luce la portata delle loro personalità. Aleksej rimarrà nella storia come uomo dal coraggio straordinario, che è andato avanti in nome di ciò in cui credeva. È andato avanti nel disprezzo della paura e della morte. È andato avanti col sorriso e la testa orgogliosamente alta. Ed è morto da eroe.

Putin invece ci rimarrà come un piccolo uomo che per caso ha avuto un potere enorme. Come un personaggio che si nasconde in un bunker, uccide di soppiatto e tiene in ostaggio dei suoi complessi milioni di persone. Ma non gli auguro la morte. Sogno che risponda dei crimini commessi non solo davanti alla giustizia divina, ma anche a quella terrena.

Aleksej Naval’nyj era un mio amico. Così come Boris Nemcov. Lavoravamo per la stessa causa e abbiamo dedicato le nostre vite al tentativo di trasformare la Russia in un paese pacifico, libero e felice. Adesso i miei due amici sono morti. Sento dentro di me buio e vuoto. E, naturalmente, sono consapevole dei rischi che corro. Sono dietro le sbarre, la mia vita è nelle mani di Putin ed è in pericolo. Ma continuerò a portare avanti la mia linea.

Davanti al cadavere di Boris Nemcov nel febbraio del 2015 ho giurato di non avere paura, di non arrendermi e di non andarmene. Nove anni dopo, piangendo Aleksej, posso solo ripetere quel giuramento.

Finché avrò in petto un cuore che batte, lotterò contro la tirannia. Finché vivrò, non avrò paura del male. Finché respirerò, starò col mio paese. Lo giuro.

Aleksej, riposa in pace, fratello.

Julija, Ljudmila Ivanovna, Anatolij Ivanovič, Oleg, Daša, Zachar, resistete. Sono con voi.

 

Foto dal profilo FB di Il'ja Jašin. (c) Ilya Varlamov | zyalt.livejournal.com | 28-300.ru Photo Agency

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi