"Consegnate il corpo alla madre". Dichiarazione del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial

Il Centro per la Difesa dei diritti umani Memorial ha rilasciato un comunicato a proposito dell'inumano comportamento delle autorità russe nei confronti della madre di Aleksej Naval'nyj.

Il Centro per la Difesa dei diritti umani Memorial ha rilasciato un comunicato a proposito dell’inumano comportamento delle autorità russe nei confronti della madre di Aleksej Naval’nyj. Naval’nyj è morto in carcere, detenuto per motivi politici, il 16 febbraio 2024, nella colonia di Charp, oltre il Circolo Polare Artico. Le autorità russe hanno da subito creato ogni sorta di ostacoli alla madre del politico, nascondendole il luogo dove si trovava il suo corpo, adducendo pretesti per non farglielo vedere, tanto che lei aveva rivolto un appello in video allo stesso Vladimir Putin. Finalmente il corpo le è stato mostrato, ma a quel punto la signora è stata di fatto ricattata: le è stato fatto intendere che, qualora non avesse accettato di seppellire il figlio in segreto, il corpo sarebbe stato lasciato decomporre. Questo ricatto è stato pubblicamente denunciato dalla madre di Aleksej.

Il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial è intervenuto sulla questione con la dichiarazione di cui riportiamo qui la traduzione italiana.

23 febbraio 2024

Esigiamo che il corpo di Aleksej Naval’nyj sia immediatamente consegnato alla madre. Dichiarazione del Centro per la Difesa dei diritti umani Memorial

Il 23 febbraio 2024, intorno alle 18:00 ora di Mosca, abbiamo saputo che gli inquirenti hanno imposto un aut aut a Ljudmila Naval’naja, la madre di Aleksej Naval’nyj: entro 3 ore avrebbe dovuto accettare che la sepoltura di suo figlio avvenisse in segreto, senza una cerimonia pubblica. In caso contrario Naval’nyj sarebbe stato sepolto nella colonia penale di Charp in cui è morto. Oltre che illegale, questo è disumano.

 

È una reazione sintomatica: le autorità non vogliono che le persone giunte a dare l’ultimo saluto a Naval’nyj vedano quante sono. Infatti, malgrado l’atmosfera di paura e sfiducia che opprime la società russa, sono tanti a piangere Naval’nyj e a condividere le sue idee. Sono tanti quelli che si oppongono alla guerra e al perpetuarsi infinito del regno di Putin.
Le autorità temono che Aleksej Naval’nyj riunisca per l’ultima volta le persone che ha definito come “noi” nella sua frase: “Se decideranno di uccidermi, significa che in quel momento saremo davvero forti”.
Il Centro per la difesa dei diritti umani chiede che il corpo di Aleksej Naval’nyj sia immediatamente consegnato alla madre e la garanzia che la cerimonia funebre e la sepoltura possano svolgersi senza ostacoli, secondo i desideri della famiglia.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

In ricordo di Eduard Kuznecov (1939-2024).

Il 22 dicembre 2024 è mancato Eduard Kuznecov, scrittore e giornalista dissidente. “Scrivo solo per conservare il mio volto. Il campo di concentramento è un ambiente orribile, umiliante, è la consapevole creazione di condizioni tali che l’uomo, ricacciato di continuo nell’angolo, comincia a dubitare dell’utilità di ubbidire alla propria verità e si convince che esiste solo la verità della biologia, l’adattamento”. Eduard Kuznecov nasce a Mosca nel 1939. Nel 1961 è arrestato per la prima volta e condannato a sette anni di reclusione per propaganda antisovietica. Nel 1970 è processato per avere tentato, insieme a un gruppo di ebrei russi dissidenti, di dirottare un aereo verso Israele e condannato alla pena di morte. Grazie alla pressione dell’opinione pubblica internazionale la pena è poi commutata in quindici anni di reclusione in un campo di lavoro a regime speciale in Mordovia. All’inizio degli anni Settanta i suoi diari, usciti clandestinamente dalla Russia, vengono pubblicati in Occidente. Nel 1979 è rilasciato ed emigra in Israele. Tra 1983 e 1990 collabora con Radio Liberty. Nel 1992 è tra i fondatori del quotidiano in lingua russa ‘Vesti’. Nelle pagine dei suoi diari, fatti uscire clandestinamente dal campo di lavoro e miracolosamente giunti nelle mani di Andrej Sacharov, Eduard Kuznecov descrive le degradanti condizioni di vita dei prigionieri e riflette lucidamente sui mali che minano il sistema giudiziario sovietico e i meccanismi di coercizione che regolano uno stato totalitario.

Leggi

28 novembre 2024. Sergej Davidis inserito nella lista degli estremisti e terroristi.

Il 28 novembre 2024 Sergej Davidis, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, è stato inserito nella “lista degli estremisti e dei terroristi” stilata da Rosfinmonitoring, agenzia federale russa per il monitoraggio delle operazioni finanziarie, con una postilla su un suo “coinvolgimento nel terrorismo”. Inoltre il 5 dicembre il tribunale Ljublinskij di Mosca ha ricevuto la documentazione relativa all’apertura di un procedimento amministrativo. La documentazione ha permesso di comprendere che nei confronti di Davidis è stata emessa una denuncia amministrativa per partecipazione alle attività di un’“organizzazione indesiderata”. Davidis ha anche ricevuto una comunicazione scritta con la quale gli è stato richiesto di presentarsi in procura per fornire spiegazioni e prendere conoscenza della possibilità di dover rispondere a responsabilità amministrativa. Come si evince dalla lettera, l’indagine della procura è legata a materiali di Radio Free Europe/Radio Liberty, indicata in Russia come organizzazione indesiderata. Sembra si faccia riferimento a interviste rilasciate da Sergej Davidis o a suoi commenti sui canali di Radio Free Europe. Con ogni probabilità il procedimento contro Davidis è legato alle sue attività: difendere i prigionieri politici, organizzare il sostegno e richiamare l’attenzione sulla loro situazione in Russia e nel mondo. Non si tratta del primo episodio di repressione nei confronti del copresidente del Centro Memorial nel 2024. A marzo il ministero della giustizia ha dichiarato Memorial “agente straniero”. Ad agosto il Roskomnadzor, servizio per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mass media della Federazione Russa, ha formalizzato un’accusa per violazione da parte di Davidis delle regole di marcatura in quanto “agente straniero”, indicando otto post apparsi sul suo canale Telegram. A settembre gli è stata comminata una multa di 30.000 rubli. Sergej Davidis ha dichiarato: “Non sono a conoscenza di motivi specifici per aprire nuovi procedimenti. E quale delle mie attività – la co-presidenza del Centro Memorial o la direzione del programma di sostegno ai prigionieri politici – ne sia la ragione. Ma non c’è dubbio che questi nuovi fatti sono un segno dell’attenzione dello Stato nei confronti del nostro lavoro. Ma noi, naturalmente, continueremo a lavorare.”

Leggi

13 dicembre 2024. Katia Margolis inserita nel registro degli agenti stranieri.

Venerdì 13 dicembre 2024 la nostra socia Katia Margolis è stata inserita nel registro degli agenti stranieri. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa che lo aggiorna ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”. Oltre a Katia Margolis oggi sono stati inseriti nell’elenco i pittori Anatolij Osmolovskij, che risiede a Berlino, e Igor’ Ponočevnyj che dal 2015 vive negli Stati Uniti.

Leggi