"Consegnate il corpo alla madre". Dichiarazione del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial

Il Centro per la Difesa dei diritti umani Memorial ha rilasciato un comunicato a proposito dell'inumano comportamento delle autorità russe nei confronti della madre di Aleksej Naval'nyj.

Il Centro per la Difesa dei diritti umani Memorial ha rilasciato un comunicato a proposito dell’inumano comportamento delle autorità russe nei confronti della madre di Aleksej Naval’nyj. Naval’nyj è morto in carcere, detenuto per motivi politici, il 16 febbraio 2024, nella colonia di Charp, oltre il Circolo Polare Artico. Le autorità russe hanno da subito creato ogni sorta di ostacoli alla madre del politico, nascondendole il luogo dove si trovava il suo corpo, adducendo pretesti per non farglielo vedere, tanto che lei aveva rivolto un appello in video allo stesso Vladimir Putin. Finalmente il corpo le è stato mostrato, ma a quel punto la signora è stata di fatto ricattata: le è stato fatto intendere che, qualora non avesse accettato di seppellire il figlio in segreto, il corpo sarebbe stato lasciato decomporre. Questo ricatto è stato pubblicamente denunciato dalla madre di Aleksej.

Il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial è intervenuto sulla questione con la dichiarazione di cui riportiamo qui la traduzione italiana.

23 febbraio 2024

Esigiamo che il corpo di Aleksej Naval’nyj sia immediatamente consegnato alla madre. Dichiarazione del Centro per la Difesa dei diritti umani Memorial

Il 23 febbraio 2024, intorno alle 18:00 ora di Mosca, abbiamo saputo che gli inquirenti hanno imposto un aut aut a Ljudmila Naval’naja, la madre di Aleksej Naval’nyj: entro 3 ore avrebbe dovuto accettare che la sepoltura di suo figlio avvenisse in segreto, senza una cerimonia pubblica. In caso contrario Naval’nyj sarebbe stato sepolto nella colonia penale di Charp in cui è morto. Oltre che illegale, questo è disumano.

 

È una reazione sintomatica: le autorità non vogliono che le persone giunte a dare l’ultimo saluto a Naval’nyj vedano quante sono. Infatti, malgrado l’atmosfera di paura e sfiducia che opprime la società russa, sono tanti a piangere Naval’nyj e a condividere le sue idee. Sono tanti quelli che si oppongono alla guerra e al perpetuarsi infinito del regno di Putin.
Le autorità temono che Aleksej Naval’nyj riunisca per l’ultima volta le persone che ha definito come “noi” nella sua frase: “Se decideranno di uccidermi, significa che in quel momento saremo davvero forti”.
Il Centro per la difesa dei diritti umani chiede che il corpo di Aleksej Naval’nyj sia immediatamente consegnato alla madre e la garanzia che la cerimonia funebre e la sepoltura possano svolgersi senza ostacoli, secondo i desideri della famiglia.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

20 febbraio 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Aiutataci ad aiutare i prigionieri politici! Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato ai prigionieri politici detenuti nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 20 febbraio 2025 alle 19:00. Parleremo di alcuni prigionieri politici la cui sorte ci sta particolarmente a cuore e spiegheremo come scrivere loro lettere o cartoline (online e offline). L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’incontro.

Leggi

Milano, 18 febbraio 2025. Presentazione del volume “La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956”.

Mi sono riappisolata. Dopo un po’, Wanda mi sveglia: «Sai Hanka, bisogna prepararsi all’estremo viaggio, perché ci devono fucilare. Sono entrati e si sono messi a chiacchierare: dicevano che all’alba ci porteranno nel bosco e ci fucileranno». Eravamo fermamente con­vinte che fosse arrivata la fine. Sapevamo che l’intero reparto era sta­to liquidato. E nessuno pensava di riuscire a salvare la pelle. Ce ne eravamo persino fatti una ragione, dal momento che non esistevano vie d’uscita. Io e Wanda ci mettemmo a pregare. Ci ordinarono di prepararci. Alle donne slegarono le mani e fu ordinato di salire sul camion. I ragazzi erano stati pestati da far pietà, erano insanguina­ti, senza berretto, laceri. Sul camion cercammo in qualche modo di coprirli e di proteggerli. Sono strane le sensazioni che si provano in una situazione di quel genere: la famiglia e il passato erano divenuti lontani e irrilevanti, mentre quei ragazzi ci erano adesso molto più vicini e cari. Martedì 18 febbraio 2025 alle 17:30 presso la Biblioteca Lambrate di Milano (via Valvassori Peroni 56) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono Luca Bernardini, curatore del testo, e Barbara Grzywacz e Patrizia Deotto per Memorial Italia.

Leggi