Appello di Il'ja Jašin per la liberazione di Vladimir Kara-Murza

Pubblichiamo la traduzione italiana del post di Il'ja Jašin del 23 febbraio 2024, con l'appello ad adoperarsi per la liberazione di Vladimir Kara-Murza.
Vladimir Kara-Murza durante il processo
Foto tratta dal profilo Facebook di V. Kara-Murza

Vladimir Kara-Murza, strenuo oppositore di Putin, il  17 aprile 2023 è stato condannato a 25 anni di reclusione in una colonia a regime severo. Se i processi motivati politicamente non rappresentano più una novità in Russia, come anche in Belarus’, a sbalordire è stata l’entità della pena, inaudita in tempi recenti. Il 30 gennaio 2024 Vladimir Kara-Murza è stato trasferito in un carcere dove le condizioni sono durissime. Di ciò e in generale della figura dell’oppositore ha scritto Tatiana Yankelevich (Per la libertà di Kara Murza. Per la loro libertà, che è anche la nostra (di T. Yankelevich), testo scritto il 30 gennaio 2024 e pubblicato il successivo 21 febbraio su “Huffington Post Italia” nella traduzione di Elena Kostioukovitch).

Il’ja Jašin, a sua volta detenuto con l’accusa di “notizie false sulle forze armate russe” per aver parlato apertamente dei crimini commessi dai russi a Buča, ha dato voce alla preoccupazione che attanaglia molti, vista la terribile morte di Aleksej Naval’nyj e le torture che l’avevano preceduta.

Pubblichiamo la traduzione italiana del post pubblicato sul profilo Facebook del politico il 23 febbraio 2024.

Il'ja Jašin in tribunale
Foto di Aleksandra Astachova/Mediazona.
“Sono preoccupato per Vladimir Kara-Murza.
Dopo l’assassinio di Naval’nyj si è visto con chiarezza che la vita di ogni prigioniero politico russo è a rischio. Ma il destino di Kara-Murza suscita un’ansia particolare.
Da un lato, Aleksej e Vladimir sono due figure diversissime. Ma dall’altro, hanno molto più in comune di quanto possa sembrare a un primo sguardo.
Entrambi hanno causato problemi personali alla cerchia di Putin. Naval’nyj con le sue inchieste anticorruzione e le sue rivelazioni. Kara-Murza con l’attività di lobby in Occidente per l’applicazione di sanzioni individuali.
Entrambi in Russia sono stati dichiarati de facto nemici dello stato. Naval’nyj era stato incluso nell’elenco dei terroristi e degli estremisti che rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale. Kara-Murza è stato accusato di alto tradimento e un tribunale gli ha inflitto l’inaudita condanna a 25 anni di colonia penale.
Entrambi sono stati trattati dal sistema carcerario con estrema spietatezza. Aleksej e Vladimir hanno passato lunghi periodi in isolamento, sono stati sottoposti a condizioni detentive al limite della tortura. Entrambi hanno avuto seri problemi di salute.
Infine, la cosa essenziale: Putin ha già tentato di uccidere entrambi. Naval’nyj e Kara-Murza sono sopravvissuti a tentativi di avvelenamento organizzati dai servizi segreti.
Capisco che le mie parole siano la voce di uno che grida nel deserto. Ma Vladimir Kara-Murza deve essere salvato. La minaccia alla sua vita non è soltanto reale, è spropositata.
Quasi tutti i leader occidentali si sono espressi sulla morte di Naval’nyj, attribuendo a Putin la responsabilità di questa tragedia.
E oggi voglio rivolgermi ai dirigenti dell’ONU, al presidente degli Stati Uniti, ai leader dei paesi dell’UE. Dimostrate buona volontà e adoperate tutti gli strumenti diplomatici per ottenere al più presto la liberazione di Kara-Murza. Fatelo prima che sia troppo tardi.”

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi

Università di Verona, marzo-maggio 2025. ÏÏ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

Dal 7 marzo al 30 maggio 2025 si svolge presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona il ciclo di conferenze ЇЇ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti a esplorare il ruolo delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. La verità sull’Ucraina va oltre i territori: riguarda l’identità, la storia e il futuro. Le donne ucraine non sono solo testimoni, sono combattenti, diplomatiche e custodi della cultura. L’iniziativa è promossa dal nostro Daniele Artoni e Anna Giust dell’Università deli Studi di Verona. 7 marzo – Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022) con Aleksandra Hnatiuk. 28 marzo – Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom con Tetiana Zhukova. 11 aprile – Militant Women: New Images of Femininity in Public Discourse during Russian Invasion con Oksana Kis. 30 maggio – Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy con Alla Shvets. È possibile partecipare agli incontri sia in presenza sia tramite la piattaforma Zoom, inquadrando il QR code presente sulla locandina o collegandosi al link https://bit.ly/her-zoom. Per maggiori informazioni: Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)-Dip.Lingue e Letterature Straniere-Università degli Studi di Verona.

Leggi

Bologna, 4 marzo 2025. Sviatlana Tsikhanouskaya in Italia. Belarus viva tra dittatura e resistenza.

Bologna ospita Sviatlana Tsikhanouskaya per un incontro dedicato alla lotta del popolo bielorusso. Martedì 4 marzo, alle 17:00, a Bologna, Casa di quartiere Graf (piazza Giovanni Spadolini 3), Sviatlana Tsikhanouskaya, leader dell’opposizione democratica bielorussa, partecipa all’incontro Bielorussia viva tra dittatura e resistenza, dedicato al coraggio e alla resistenza del popolo di Belarus. L’incontro è aperto al pubblico e a ingresso libero. L’appuntamento è promosso e organizzato da Memorial Italia e Ambasciata Popolare Bielorussa in Italia, in collaborazione con l’Associazione dei bielorussi a Bologna e Geopolis. Intervengono Sviatlana Tsikhanouskaya, Bruno Monorchio di Geopolis, Giulia De Florio, presidente di Memorial Italia, Alexei Sytov, vicepresidente di BelarusBO APS. Modera l’incontro Anastasiya Drobyshevskaya di BelarusBO APS. La nostra presidente, Giulia De Florio, presenta il volume Bielorussia viva: tra dittatura e resistenza (1994-2024). Per informazioni –> Incontro con Sviatlana Tsikhanouskaya | Facebook Oggi, in Belarus, oltre 1.400 prigionieri politici sono rinchiusi nelle carceri del regime: giornalisti, artisti, studenti, operai, medici e semplici cittadini. A loro è dedicato questo incontro, per trasformare il silenzio forzato in memoria condivisa e in azioni concrete di supporto. In occasione della sua visita in Italia Sviatlana Tsikhanouskaya riceve la cittadinanza onoraria del Comune di Bologna.

Leggi