Bollettino della Russia che resiste, 4-10 marzo 2024

Notizie e fotografie raccolte e riportate da volontari di Memorial.



Dallo scoppio della guerra contro l’Ucraina in tutta la Federazione Russa si sono diffuse proteste di vario genere contro l’invasione e contro il governo di Vladimir Putin. Sono centinaia le persone che in questi anni hanno manifestato e hanno fatto sentire la propria voce anche a rischio della libertà. Questi bollettini intendono dunque documentare le proteste attraverso pubblicazioni periodiche che possano dare testimonianza diretta di quanto accade all’interno della società russa.

Voci dalla città

Banconote e foglietti contro la guerra a Stavropol’.



Slogan contro la guerra sui volantini di propaganda elettorale a Čeljabinsk.



Picchetti individuali

L’attivista settantottenne di Perm’ Viktor Gilin ha tenuto un picchetto col cartello: “Signor Putin, perché la Russia non arriva alla pacificazione entrando nella NATO?”

Nargiza Tochirova, all’ottavo mese di gravidanza, è stata trattenuta e portata alla stazione di polizia per aver tenuto un picchetto in via Nikol’skaja, nel centro di Mosca, con il cartello “No alla guerra”.



A Mosca Agata Rose Gert è stata arrestata per aver manifestato con il cartello “Putin sta uccidendo l’Ucraina e la Russia”. La donna è stata poi multata per 50mila rubli (500 euro, pari a tre stipendi minimi) per diffamazione dell’esercito.



Proteste online

L’artista Dar’ja Apachončič ha pubblicato sulla sua pagina Facebook una nuova opera in cui ha rappresentato il ciclo dei soldi e della guerra nei suoi resoconti di agente straniero per il Ministero della Giustizia. “Buongiorno, Ministero della Giustizia, questo è il mio nuovo report per te. Qui c’è il flusso del petrolio e del gas e qui quello dei soldi e delle armi. Questi sono i razzi che volano, le bombe che cadono e qui scorre il sangue, muoiono le persone”. “Ma non si tratta solo di petrolio, soldi, bombe. Si tratta anche delle persone che vi prendono parte, che sparano, che vendono armi, che lavorano per il regime. La guerra non finirà da sola finché ci saranno delle persone che vi partecipano”.



Provvedimenti amministrativi e procedimenti penali

Il politico Il’ja Jašin, condannato a otto anni e mezzo di colonia penale a causa di una live su Youtube in cui parlava dei civili uccisi a Buča dall’esercito russo, è stato inserito nel registro della colonia penale 3 di Smolensk come “soggetto incline allo studio e alla diffusione dell’estremismo”.

Il tribunale distrettuale Korolëvskij della regione di Mosca ha condannato Roman Ivanov, giornalista di RusNews, a sette anni di colonia penale a regime ordinario a causa di tre post su Telegram. Il primo riguardava i civili uccisi dai soldati russi a Buča, il secondo gli attacchi missilistici russi alle infrastrutture civili dell’Ucraina e il terzo riproduceva il rapporto delle Nazioni Unite sui crimini di guerra dell’esercito russo.

Polina Evtušenko, venticinquenne di Togliatti, è stata accusata in via definitiva per essersi espressa contro la guerra e per aver pubblicato alcuni post pacifisti. La ragazza, che era stata arrestata nell’estate del 2023, rischia fino a 22 anni e mezzo di reclusione in una colonia penale.



Anatolij Timofeev, residente nel villaggio di Kozlovka, è stato accusato di “diffusione di false informazioni in grado di provocare disordini di massa” (comma 9 dell’articolo 13.15 del Codice penale della Federazione Russa) a causa di un post sul social russo “Vkontakte”. L’uomo aveva scritto che nell’estate del 2023, Farit Jarullin, governatore del distretto territoriale della Jangilda, aveva picchiato un uomo con problemi di alcolismo che si era rifiutato di arruolarsi.



Il politologo Abbas Galljamov è stato arrestato in contumacia per due mesi a causa di un’intervista rilasciata ai giornalisti ucraini del canale YouTube “Groši” (“Soldi”). L’uomo è stato accusato di aver diffuso “false informazioni sulle uccisioni dei civili a Buča e Kramatorsk”.



Contro Vladimir Dovdanov, vicepresidente del Congresso del popolo di Ojrat- Kalmyk (organizzazione creata dalla comunità mongola della Repubblica di Calmucchia), è stato avviato un procedimento penale per “istigazione ad attività volte a minare all’integrità territoriale russa” (articolo 280.4 del Codice penale della Federazione Russa) a causa di un video in cui l’uomo esortava le forze armate ucraine a distruggere le attrezzature militari russe.

Vladislav Tabulovič, trentunenne di San Pietroburgo, è stato multato per 200 mila rubli (pari a 2000 euro, circa 12,3 volte il salario minimo) per aver scritto un commento sull’inondazione di Novaya Kachovka in un gruppo Telegram. L’uomo, costretto a iniziare un percorso di terapia con uno psichiatra, è stato dichiarato colpevole di istigazione al terrorismo (parte 2 dell’articolo 205.2 del Codice penale) e all’estremismo (parte 2 dell’articolo 280 del Codice penale).

In Crimea una donna è stata multata per 40 mila rubli (pari a 400 euro, circa 2,5 volte il salario minimo) per diffamazione dell’esercito russo dal tribunale distrettuale Krasnoperekopsk per aver scritto “Gloria alle forze armate ucraine” in tre chat su Telegram.

Un trentasettenne residente nel villaggio Emel’janovo della regione di Krasnojarsk è stato accusato di aver esortato a maltrattare i militari russi che combattono in Ucraina.Contro l’uomo, che rischia fino a cinque anni di carcere, è stato aperto un procedimento penale per istigazione all’estremismo su Internet (parte 2 dell’articolo 280 del Codice penale) a causa di un video pubblicato su YouTube.

Cultura

L’otto marzo sul canale della cantante Monetočka è stato pubblicato il video della canzone “U mamy est’ sekret” (La mamma ha un segreto), che vede la partecipazione di Anna Mongajt, Ekaterina Duncova, Katerina Gordeeva, Nadežda Tolokonnikova, Čulpan Chamatova e altre donne che si sono opposte alla guerra.

Memoriali

A Mosca ai piedi del monumento a Lesja Ukraïnka sono stati deposti fiori e giocattoli in memoria delle vittime del bombardamento di Odessa nella notte del 2 marzo, quando l’attacco di un drone su un condominio ha causato la morte di dodici persone, fra cui due bambini.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: “Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero”. Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi