Bollettino della Russia che resiste, 23-30 marzo 2024

Notizie e fotografie raccolte e riportate da volontari di Memorial.

Voci dalla città



Alcune fotografie inviate sul gruppo Telegram del movimento “Vesna” (“Primavera”): scritte contro la guerra a Krasnodar’, Ivanovo, Mosca, San Pietroburgo e Omsk.



Scritte contro la guerra a Mosca, Chabarovsk, Barnaul, Dzeržinsk e San Pietroburgo.


Provvedimenti amministrativi e procedimenti penali

Il canale Baza riferisce che a metà marzo nella regione di Samara Andrej Žvakin, ecoattivista locale, ha perso la vita innescando un ordigno esplosivo mentre veniva arrestato. L’uomo stava tentando di fuggire quando l’ordigno gli è esploso tra le mani. Secondo le forze dell’ordine, l’attivista stava agendo per conto del Corpo Volontario Russo (unità militare ucraina formata da oppositori politici russi) ed eracoinvolto nella recente esplosione di un ponte sul fiume Čapaevka. L’FSB riferisce inoltre di aver impedito un attacco terroristico da lui organizzato a un punto di raccolta di aiuti umanitari. Il Corpo Volontario Russo nega qualsiasi legame con l’uomo, che sosteneva le vittime delle repressioni politiche e aveva tenuto picchetti contro la guerra a Samara.



Una donna di Tula è stata multata per 30 mila rubli (circa 300 euro, pari a 1,5 volte il salario minimo) per aver scritto una frase contro la guerra sulla sua scheda elettorale. La donna, mentre  votava al seggio, aveva cancellato il nome di tutti i candidati, scrivendo sulla casella con il nome di Putin: “Brucia all’inferno per sempre!!!!! Perdonaci, Ucraina!!! Ladro e assassino!!!”. La scheda, inserita nell’urna elettorale trasparente, era caduta a faccia in su, rivelando le scritte. Così facendo, secondo il tribunale, la donna avrebbe diffamato pubblicamente l’esercito russo.



Il tribunale regionale di Tula ha confermato la condanna di Julija Tiščenko a quattro anni di reclusione in una colonia penale per aver invitato a devolvere fondi a favore delle forze armate ucraine. La sentenza era stata emessa alla fine del 2023. Il procedimento era stato avviato a causa di un suo post su Facebook: un testo in ucraino con informazioni su una raccolta di denaro per radio e termocamere destinato ai soldati dell’esercito ucraino. La donna è in custodia cautelare dal 30 agosto 2023.



Nella regione di Kaluga è stato avviato un  procedimento penale contro Egor Karpunin per aver affisso ai muri delle case alcuni volantini con un QR code. Secondo la polizia, il QR code consentiva di accedere a una pagina che “diffamava l’ esercito russo”. L’uomo aveva già dei precedenti penali per aver tenuto un picchetto a Mosca nell’estate del 2022 presso il Museo Politecnico con il cartello “PACE!!!!! AL MONDO!!!”.



Aleksej Čursin, ingegnere di Tjumen’, è stato condannato agli arresti domiciliari per aver postato dei commenti contro la guerra sul social “VKontakte” due anni fa. L’abitazione dell’uomo e della moglie incinta è stata perquisita il 21 marzo, dopodiché l’ingegnere è stato condannato agli arresti domiciliari per due mesi.



Il  tribunale di Surgut ha multato Nikolaj Korvjakov  per 30 mila rubli (circa  300 euro, pari a 1,5 volte il salario minimo) per aver deposto dei fiori, un peluche e un cartello con la scritta “Basta morti senza senso!No alla guerra” presso un memoriale spontaneo davanti alla sala concerti Crocus City Hall.  In tribunale l’uomo ha dichiarato di voler attirare l’attenzione sulla guerra in Ucraina.



Il 28 marzo il tribunale distrettuale Sverdlovskij di Belgorod ha prorogato fino al 31 maggio l’arresto di Nadežda Rossinskaja. Dopo l’inizio della guerra, aveva fondato l'”Esercito delle bellezze”, un movimento di volontariato femminile che raccoglie aiuti umanitari per i civili in Ucraina e fa evacuare gli ucraini dalle zone colpite dai bombardamenti. La ragazza era stata arrestata il 1° febbraio mentre rientrava in Russia dalla Georgia, poiché sospettata di aver “pubblicato su Internet inviti a raccogliere donazioni per le forze armate ucraine” e per il battaglione Azov, dichiarato organizzazione terroristica in Russia. L’attivista, nota anche con il nome di Nadin Gejsler, lamenta le cattive condizioni di detenzione e ha dichiarato di essere stata minacciata di morte in carcere.



Contro Sergej Železnjakov, residente a Tomsk, è stato avviato un procedimento penale per aver pubblicato su VKontakte la canzone “Non abbiamo bisogno della guerra” del gruppo “Nogu Svelo” e un videoclip in cui mostrava  ai passanti il cartello “Abbracciami se sei contro la guerra”. Mentre veniva arrestato, l’uomo è stato colpito alle costole con una ginocchiata. In precedenza, era stato multato per diffamazione dell’esercito per aver partecipato a manifestazioni contro la guerra.



Un tribunale di Mosca ha prorogato la durata degli arresti domiciliari per Andrej Kuršin, amministratore del canale Telegram Moscow Calling, per diffusione di “fake news” sull’esercito motivata da odio politico. L’uomo era stato arrestato il 31 agosto 2023 a Mosca a causa di due post  pubblicati nell’autunno del 2022 sui bombardamenti russi in Ucraina. Kuršin lavora come ingegnere, ha accesso ad alcuni documenti coperti dal segreto di Stato e in passato aveva combattuto per l’auto-proclamata Repubblica Popolare di Doneck. In seguito ha creato il canale telegram Moscow Calling, in cui analizza gli errori degli eserciti russo e ucraino.



A Surguta a un profugo ucraino è stata comminata una multa pari a 40 mila rubli (circa 400 euro, ovvero due volte il salario minimo) per diffamazione dell’esercito: l’uomo avrebbegridato nella hall dell’hotel “Berlino” gli slogan “Gloria all’Ucraina”, “No alla guerra in Ucraina” e “Fermate la guerra”. In tribunale si è giustificato spiegando che la sua famiglia è rimasta in Ucraina interrompendo ogni contatto con lui.



Contro una donna di Sudak, nell’annessa Crimea, è stato avviato un procedimento penale per  incitamento all’estremismo su Internet a causa di commenti che, secondo gli inquirenti, spingevano a attaccare i soldati russi. A riferirlo è la TASS, riportando anche il servizio stampa dell’FSB. All’imputata è stato imposto l’obbligo di firma ed è stata multata per 30 mila rubli (circa 300 euro, pari a 1,5 volte il salario minimo), come riporta “Radio Crimea”.



A Tambov è stato avviato un procedimento penale contro l’attivista Andrej Poljakov a causa di un commento pubblicato sul social VKontakte sotto un post relativo all’ inaugurazione di una targa commemorativa a un militare russo. L’uomo, che era già stato multato per “estremismo”, aveva scritto: “Dovremmo chiamare gli eroi dell’operazione militare speciale con la cara vecchia parola coglioni” (nell’originale russo la parola svoloč, coglioni, contiene la sigla svo, operazione militare speciale).



Nikolaj Farafonov, amministratore del canale Telegram contro la guerra «Il cinico Komjak»,  è stato condannato a 6 anni di reclusione in una colonia penale a regime ordinario. L’uomo è stato dichiarato colpevole di “apologia del terrorismo” in un procedimento penale avviato a causa di un messaggio sul suo canale Telegram relativo all’incendio doloso di commissariati militari a seguito dell’annuncio di Putin relativo alla mobilitazione. Inoltre, il tribunale gli ha vietato per 3 anni la gestione di siti, portali e canali Internet.



Il tribunale del distretto meridionale di Sachalin ha multato Aleksandr Vdovičenko, di origine ucraine, per  130 mila rubli (circa 1300 euro, pari a 7 volte il salario minimo) per “ripetuta diffamazione” dell’esercito. Era stato accusato per la prima volta di “diffamazione dell’esercito” a seguito di una denuncia secondo cui l’uomo «aveva condannato l’aggressione della Federazione russa contro l’Ucraina e espresso sostegno al battaglione militare Azov» in una conversazione privata. Non è noto il motivo della seconda accusa. In precedenza era stato condannato a 6,5 anni di reclusione per tentato omicidio.



Il tribunale militare di Omsk ha imposto a Anton Platov di sottoporsi a trattamento psichiatrico forzato, a seguito di un procedimento penale per tentato incendio doloso di un commissariato militare. Secondo gli inquirenti, l’uomo aveva lanciato delle molotov nel commissariato e per questo motivo si trova in carcere dal febbraio 2023. È il canale Telegram “SVOBOT!” a riferire che l’uomo è stato trasferito in ospedale.



Nella regione di Mosca un tribunale locale sta esaminando il caso del barista Vladimir Malina, accusato dell’incendio doloso di un armadio relè al passaggio a livello vicino a Naro-Fominsk  nell’aprile 2023. Dopo il suo arresto, l’uomo ha dichiarato di aver commesso l’incendio doloso di propria iniziativa. Sul barista pendono diversi capi di accusa, tra cui sabotaggio e partecipazione a un’organizzazione terroristica. Tuttavia, la difesa sostiene che le accuse siano inconsistenti e infondate.



Il 25 marzo Dmitrij Ivanov, creatore del canale Telegram “L’Università statale di Mosca in protesta”, ha finito di scontare i 10 giorni di detenzione che gli spettavano nel reparto di isolamento punitivo della colonia penale 3 della regione di Tambov. Tuttavia, il 27 marzo l’attivista è stato nuovamente trasferito nello stesso reparto. Il ragazzo  è uno studente dell’Università statale di Mosca condannato a 8,5 anni di carcere per “diffusione di fake news sull’esercito” a causa di alcuni post sulla guerra in Ucraina.



Daria Kozyreva, diciottenne accusata di “ripetuta diffamazione dell’esercito”è ancora detenuta in prigione, secondo quanto riferito dal canale Telegram di un gruppo a sostegno di Saša Skočilenko, altra prigioniera politica. La ragazza è trattenuta in una cella per 18 persone, non le è stato concesso l’accesso ai libri e al suo conto bancario. Il 24 febbraio 2024 aveva affisso un cartello con un estratto della poesia «Testamento» sul monumento a Taras Ševčenko ed è quindi stata arrestata.



Marina Ovsjannikova, ex giornalista della principale emittente televisiva russa “Pervyj Kanal”, è stata condannata in contumacia a 8,5 anni di reclusione in una colonia penale per “diffusione di fake news sull’esercito”. La sentenza era stata emessa a ottobre, un anno prima che la donna evadesse dagli arresti domiciliari con la figlia, e al momento le due sono ancora espatriate. La giornalista era diventata famosa nel 2022 quando aveva interrotto il telegiornale per  mostrare un cartello contro la guerra alle spalle della conduttrice.



Nella città di Rež (regione di Sverdlovsk) è stato avviato un procedimento penale per diffamazione dell’esercito contro Alena Smysheljaeva, che aveva lasciato la Russia nel maggio 2022. Nella primavera dello stesso anno la donna era stata multata sei volte per diffamazione dell’esercito e accusata di diffusione di fake news.



Ljusja Štejn, cantante delle Pussy Riot che aveva lasciato la Russia nel 2022, è stata condannata in contumacia a sei anni di colonia penale a causa di un tweet contro la guerra e le è stato vietato di accedere al social per tre anni. A novembre la ragazza era stata arrestata in contumacia e inserita nella lista dei terroristi e degli estremisti.



Žan-Michel Otelli, studente della facoltà di scienze politiche dell’università statale di Mosca, è stato trattenuto per tre giorni per apologia e multato per 30 mila rubli per diffamazione dell’esercito a causa di alcuni post sul canale “Il comitato contro la guerra della Russia” ripubblicati con gli hashtag #IlMezzogiornocontroPutin e #noallaguerra. Il giovane attualmente si trova in un centro per ragazzi iperdotati a Soči.



Lidija Prudovskaya, residente nella regione di Arcangelo che ha lasciato la Russia, è stata arrestata in contumacia con l’accusa di “aver ripetutamente diffamato l’esercito”. In precedenza, la figlia di 9 anni e il figlio di 10 anni della donna erano stati convocati per essere interrogati come testimoni. I bambini erano stati interrogati in presenza di uno psicologo e del personale di sicurezza del carcere.



Anastasija Ageeva di Mosca è stata condannata in contumacia a otto anni di reclusione in una colonia a regime ordinario, poiché dichiarata colpevole di diffusione di fake news sull’esercito  motivata da odio politico a causa di due post pubblicati sui social network. In precedenza, la donna, che alla fine del 2022 aveva lasciato la Russia, era stata arrestata almeno due volte durante alcune azioni di protesta contro la guerra in Ucraina.



Al sacerdote Aleksandr Vostrodymov, che si è opposto all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, è stato vietato di officiare fino a Pasqua. Il sacerdote ha poi scritto sul suo canale Telegram di essere stato sospeso dal servizio a causa di alcune sue dichiarazioni su Internet e ha espresso solidarietà per padre Aleksej Uminskij, un noto sacerdote interdetto dal servizio ecclesiale a causa delle sue posizioni contro la guerra.



Gli organizzatori della fiera del libro “non/fictioN” hanno eliminato dal programma la presentazione del libro dello storico Ivan Kurilla dal titolo “Gli americani e tutti gli altri: le origini e il significato della politica estera degli Stati Uniti”. Fin dai primi giorni del conflitto l’uomo, che era stato licenziato dall’Università europea di San Pietroburgo, ha dichiarato la sua opposizione, firmando anche una lettera aperta contro la guerra insieme ad altri scienziati e giornalisti.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Lo storico Jurij Dmitriev in cella di isolamento.

Il 17 gennaio lo storico Jurij Dmitriev è stato mandato in cella di isolamento per sei giorni, ufficialmente per avere eseguito male la ginnastica mattutina. Ricordiamo che Jurij Dmitriev, direttore della sezione regionale della Carelia di Memorial, sta scontando una condanna a quindici anni in regime di carcere duro nell’Istituto penitenziario n. 18 di Pot’ma, piccola località della Mordovia. Tra una settimana, il 28 gennaio, compirà 69 anni; ha trascorso gli ultimi otto in carcere. In tutto questo tempo non ha mai potuto ricevere un’assistenza medica degna di questo nome, nonostante le sue condizioni di salute peggiorino di giorno in giorno. A marzo del 2023 gli era già stata inflitta una punizione simile: quindici giorni in cella di isolamento per essersi seduto sul letto durante il giorno (gli girava la testa dopo avere preso delle medicine). Questa sanzione verrà impugnata, nonostante i precedenti non siano incoraggianti: finora la reclusione in cella di isolamento non è mai stata riconosciuta come ingiusta, benché l’assurdità delle motivazioni fosse ogni volta altrettanto palese. È possibile aiutare Jurij Dmitriev con un bonifico personale tramite il sito zonatelecom.ru oppure tramite sua figlia. Per chiarimenti è possibile rivolgersi a Memorial Italia. Anche per scrivere una lettera o spedire una cartolina a Jurij Dmitriev è possibile contattare Memorial Italia per aiuto. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario The Dmitriev Affair della regista olandese Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. Foto: il ritratto di Jurij Dmitriev è di Anna Artem’eva, l’immagine di sfondo è una foto scattata da Irina Galkova in occasione di un colloquio nell’Istituto penitenziario n. 18 di Pot’ma. 22 gennaio 2025.

Leggi

Bologna, 2 febbraio 2025. “Disarmiamo la disinformazione”.

Memorial Italia aderisce alla manifestazione Disarmiamo la disinformazione che si svolgerà domenica 2 febbraio 2025 alle 15:00 in piazza VIII agosto a Bologna. Condividiamo il comunicato firmato dalla Rete Associazioni ucraine, promotrice della manifestazione. Disinformazione e democrazia: quando la manipolazione della libertà di parola minaccia la società e i valori democratici.  “Disarmiamo la disinformazione. La verità per la libertà.” Viviamo in un’epoca in cui la disinformazione non è più un fenomeno marginale, ma una strategia che minaccia le fondamenta delle società democratiche.  La libertà di parola, principio cardine di ogni Stato democratico, viene manipolata e trasformata in uno strumento che mina dall’interno i valori stessi che intende proteggere. La Federazione Russa sta destinando ingenti risorse al potenziamento delle sue attività di propaganda e disinformazione. Purtroppo stiamo già osservando i risultati di queste azioni anche in Italia, dove si registra un preoccupante aumento di eventi e iniziative riconducibili a tale fenomeno. In occasione della manifestazione del 2 febbraio 2025 che si terrà a Bologna, dalle ore 15:00 in piazza VIII Agosto, affronteremo una delle sfide più importanti per il futuro della pace e della democrazia in Europa: la lotta contro la disinformazione. Oggi ciò che scegliamo di credere e il modo in cui ci informiamo non solo determinano il destino delle nostre società, ma influenzano anche la possibilità di vivere in una comunità prospera e coesa. La propaganda, orchestrata dal governo della Federazione Russa, non si ferma ai confini nazionali: infiltrandosi nel dibattito pubblico italiano, sovverte i principi della libertà di espressione e i valori democratici su cui si basa la nostra società. La disinformazione è un attacco alla verità stessa e alla capacità di discernere consapevolmente la realtà dall’inganno, cambiando la nostra percezione: ciò che è giusto diventa confuso mentre ciò che è sbagliato viene normalizzato. Questa ambiguità paralizza la società e indebolisce le sue difese contro i pericoli reali. Oggi più che mai diventa fondamentale la capacità di informarsi e di cercare le fonti veritiere. Non possiamo più permettere che la propaganda soffochi il pensiero critico e ci privi della capacità di prendere decisioni giuste per il futuro nostro e dei nostri figli. La manifestazione sarà non solo un momento di riflessione, ma anche di azione. Vogliamo denunciare le strategie che mirano a distruggere la democrazia dall’interno e affermare il valore della verità e della responsabilità individuale, necessario per salvaguardare i principi forgiati in Europa per proteggere la pace dopo la Seconda guerra mondiale.  La disinformazione è una forza invisibile, ma potente. Unitevi a noi per disarmarla con l’informazione corretta e l’educazione al pensiero critico.

Leggi

Putin storico in capo

Putin storico in capo.A cura di Nicolas Werth con prefazione di Andrea Gullotta (Einaudi, 2023). Il 24 febbraio 2022 l’opinione mondiale ascolta con stupore il discorso di Vladimir Putin che giustifica l’invasione dell’Ucraina, con il pretesto di far cessare un “genocidio” compiuto da un regime che bisogna “denazificare”. Questa straordinaria falsificazione della storia si inscrive nell’orientamento della grande narrazione nazionale costruita nel corso degli ultimi vent’anni da Putin e di cui Memorial ha fatto le spese nel 2021. Questa narrazione, esaltando la grandeur di una “Russia eterna” di fronte a un Occidente aggressivo e decadente, non ammette nessuna contestazione per servire gli interessi geopolitici di un regime dittatoriale e risponde alle aspettative di una società disorientata in seguito al crollo del sistema sovietico. Nicolas Werth, storico e presidente di Memorial France, chiarisce le origini di tale distorsione dei fatti storici e il modo in cui è stata messa in opera per legittimare la prima guerra del XXI secolo sul continente europeo. La prefazione di Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, permette di aggiungere il punto di vista italiano dell’associazione creata a Mosca negli anni Ottanta.

Leggi