La guerra infinita tra Armenia e Azerbaijan insegna qualcosa

Il tragico esempio del Nagorno-Karabakh per chi discute di conflitto in Ucraina: un conflitto congelato è – o almeno rischia di essere, alla prova dei fatti – una guerra che ritornerà domani più feroce che mai, non appena sarà ultimato il riarmo.

(di Simone Zoppellaro)


17 aprile 2024 
alle 07:58


Bombardamento di Stepanakert nel 2020
(foto estratta da collage di
Zaqarid
, CC BY-SA 4.0)


Quando politici e analisti, più o meno improvvisati, discutono di un possibile congelamento del conflitto in Ucraina quale soluzione della crisi, pochi dimostrano di avere un’idea precisa di quanto affermano. Lo riprova il fatto che ben di rado si faccia riferimento a ciò che avviene da oltre trent’anni nel Caucaso meridionale. Perché un conflitto congelato è – o almeno rischia di essere, alla prova dei fatti – una guerra che ritornerà domani più feroce che mai, non appena sarà ultimato il riarmo. Il tragico esempio del Nagorno-Karabakh, dove solo lo scorso anno si è arrivati a quella che il Parlamento Europeo, nelle risoluzioni approvate a larga maggioranza il 5 ottobre 2023 e il 13 marzo 2024, ha definito come “una pulizia etnica” nei confronti della minoranza armena, è a tal proposito un monito inequivocabile.


Perché – sembra un paradosso e non lo è, purtroppo – non è bastata neppure la riconquista dell’intero territorio del Karabakh da parte delle truppe azerbaigiane per porre fine alla guerra e ai morti. Il regime di Baku, galvanizzato dal trionfo bellico, ora è passato a rivendicare con sempre maggior insistenza il territorio vero e proprio dell’Armenia, che la propaganda azerbaigiana non esita a definire “Azerbaijan occidentale.” Un dato, ancora una volta, che dovrebbe far riflettere, pensando all’Ucraina.


Era l’11 maggio 1994 quando a Bishkek, al termine della prima guerra del Karabakh, Baku e Yerevan giungevano a un accordo di cessate il fuoco che – fra continue escalation e violazioni – resterà in vigore fino al 9 novembre 2020, quando ne sarà firmato un altro; e, ancora, fino al 20 settembre 2023, quando ne sarà firmato un terzo, tuttora in vigore. È importante ricordarlo, perché è un errore che mi è capitato di riscontrare più volte sui media italiani: Armenia e Azerbaijan sono a tutti gli effetti ancora due paesi in guerra. Ogni tentativo diplomatico, dagli anni Novanta ad oggi, non è mai andato oltre i tre accordi di cessate il fuoco qui menzionati – senza fermare la violenza.


Eppure, già il bilancio di quella prima guerra era stato drammatico: oltre 30.000 morti e centinaia di migliaia di profughi e sfollati azeri e, in misura minore, armeni, costretti a lasciare le loro terre, in molti casi per sempre. Intere città rase al suolo, come Aghdam, che ho potuto visitare due volte e che conservava intatta solo una moschea, circondata da un paesaggio impressionante di distruzione e macerie; massacri, come quello di Khojaly, costato la vita di duecento azerbaigiani secondo Human Rights Watch, e oltre il doppio secondo un’investigazione parlamentare di Baku; prima ancora della guerra, c’erano poi stati pogrom, come quello anti-armeno di Sumgait nel 1988.


Il Nagorno-Karabakh, territorio storicamente a maggioranza armena, la cui definizione territoriale all’interno del territorio dell’Azerbaijan – allora Repubblica socialista sovietica – risale all’Urss e a Stalin in persona, resterà quindi controllato dalla popolazione autoctona armena auto-costituitasi in Repubblica indipendente de facto con il supporto (ma non il riconoscimento ufficiale) di Yerevan. Sette regioni attorno ad esso, dalle quali l’intera popolazione azerbaigiana sarà espulsa, saranno occupate fino al 2020. Il parlamento edificato dagli armeni al centro di Stepanakert (oggi Khankendi, in lingua azera), sarà raso al suolo solo poche settimane fa, come testimonia il messaggio video di auguri per il Novruz – l’antico capodanno zoroastriano che corrisponde all’equinozio di primavera – dell’autocrate Ilham Aliyev.


Ho iniziato a seguire questo conflitto dieci anni fa esatti, nel 2014, quando vivevo a Yerevan. Si parlava, di rado e distrattamente peraltro, di un conflitto congelato, appunto, nonostante le periodiche escalation che costavano la vita di soldati armeni e azerbaigiani, quasi tutti giovanissimi. Molti rimasero sorpresi nel 2016 quando il conflitto, anche se solo per quattro giorni, a inizio aprile, tornerà ad esplodere nel modo più drammatico. Massacri contro civili, come nel villaggio di Talish che ho potuto visitare pochi giorni dopo, deserto, sotto la minaccia dei cecchini e con le abitazioni crivellati di colpi; ma anche una guerra lungo tutta la frontiera, con un dispiego di droni che anticiperà il futuro di questo e di altri conflitti.


«Bisogna fare di tutto,» dichiarava in quei giorni la cancelliera Angela Merkel, «per evitare che venga versato altro sangue e che si perdano vite umane, perciò gli sforzi per raggiungere un cessate il fuoco sostenibile e duraturo sono ora estremamente urgenti.» Ma poco o nulla di concreto è seguito a queste e altre dichiarazioni, e la diplomazia europea e americana è tornata a cullarsi – finché ha potuto, certo – nell’idea che i conflitti nello spazio post-sovietico fossero una cosa tutto sommato trascurabile e marginale, non pericolosa.


Un tragico errore. Il Nagorno-Karabakh, per cui esisteva – uso il passato, purtroppo, dato che ha trionfato la violenza, nel frattempo – anche un piano di risoluzione del conflitto, i cosiddetti principi di Madrid elaborati nel 2006 e aggiornati nel 2009, avrebbe potuto essere un laboratorio per scongiurare quanto avvenuto in seguito in Ucraina. Certo, così non è andata. Ma l’idea che se, su più piccola scala, si fosse lanciata un’iniziativa diplomatica europea nel Caucaso del Sud capace di portare risultati tangibili – naturalmente, anche Abcasia e Ossezia del Sud potevano essere utili, a tal proposito – forse oggi non saremmo dove siamo, certo non è da scartare.


Il 2016, come dicevamo, è stato un avvertimento a cui nessuno ha prestato ascolto. L’idea egemone, fra gli analisti e nella diplomazia internazionale, che il legame sempre più stretto fra l’Europa e Baku e la mutua dipendenza economica e di risorse sarebbero bastati a scongiurare una nuova guerra si è dimostrata fallace.


Un nuovo conflitto, di ben altre dimensioni e corrispondente a una ennesima catastrofe umanitaria, ha avuto luogo dunque fra il 27 settembre e il 10 novembre 2020. Ancora una volta, migliaia di morti da entrambe le parti, e un assedio mosso dalle truppe di Baku contro la popolazione civile del Karabakh, costretta per oltre un mese a subire continui bombardamenti in tutti i maggiori centri abitati.


Da un punto di vista militare, si è assistito a un rovesciamento dell’esito della prima guerra, quando erano state le forze armene a trionfare. Quello che ho potuto vedere arrivando in Nagorno-Karabakh un mese e mezzo dopo la fine del conflitto, era un territorio altamente militarizzato dove, anche nelle zone ancora ufficialmente sotto il controllo armeno, erano le truppe di Baku e di Mosca, teoricamente dispiegate con funzione di peacekeeping, a controllare il territorio.


La gigantografia di Vladimir Putin all’entrata di Stepanakert, e i continui checkpoint russi – una decina – disseminati nell’unica strada ancora disponibile a legare l’Armenia al Karabakh, non lasciavano scampo a equivoci. Come anche la mancanza di acqua calda, di corrente elettrica e la scarsezza di cibo reperibile in loco, accompagnate da attacchi alla frontiera che, in due occasioni, mi è capitato di appurare personalmente, nonostante il cessate il fuoco.


E proprio quell’unica strada, il corridoio di Lachin, finirà al centro di un blocco imposto da Baku e Mosca insieme. Prima toccherà ai giornalisti (poco dopo la mia visita, già difficoltosa), quindi ai cittadini armeni e alla minoranza armena del Karabakh l’impossibilità di entrare e uscire dal territorio. Un blocco totale che, dal 12 dicembre 2022 fino allo scoppio di una nuova aggressione nel settembre scorso, ridurrà alla fame la popolazione locale, impossibilitata a ricevere anche solo medicine e cure per i malati, oltre che cibo.


Ma non era finita, purtroppo. Ridotta allo stremo, la popolazione autoctona armena subirà un nuovo attacco militare, come detto, che si concluderà il 3 ottobre dello scorso anno con quella che in molti definiscono ormai senza esitazioni una pulizia etnica. Ovvero l’espulsione forzata di oltre centomila armeni del Karabakh, che si trovarono a perdere tutto – casa, averi, lavoro, e persino le tombe dei loro cari – nel giro di pochi giorni.


Un trionfo, per la famiglia Aliyev; un regime in cui l’attuale presidente Ilham ha ereditato il potere dal padre, Heydar, e dove la moglie del presidente (caso unico al mondo) è anche la sua vice da un punto di vista istituzionale. Come prevedibile, le ambizioni dell’autocrazia, anziché essere placate, sono aumentate ulteriormente. Oltre alle ambizioni sul territorio armeno già citate, il regime sta colpendo con una violenza spietata anche i pochi giornalisti indipendenti rimasti nel paese e l’esile opposizione interna.


Una doppia guerra, interna e esterna appunto, quella del regime, che grazie ai proventi di gas e petrolio (con l’Italia ai primissimi posti, ricordiamolo) sta procedendo a un riarmo sempre crescente che nulla di buono lascia presagire per il futuro della regione. Se il regime ha dato ampia dimostrazione di essere in grado non solo di sopravvivere, ma di prosperare, nel contesto di una guerra senza fine, la domanda che dobbiamo porci oggi è se sarà invece in grado di sopravvivere anche a una possibile pace che si intravede all’orizzonte.


Come giustificare, da un punto di vista interno, un regime liberticida che produce diseguaglianze drammatiche da un punto di vista economico e che gestisce il potere finanziario e politico come una semplice questione di famiglia in mancanza di un “nemico” come l’Armenia? Per chi conosce e studia il funzionamento del potere in Azerbaijan, appare evidente come l’odio per il vicino sia una questione troppo strutturale per essere messa da parte senza rischiare una seria crisi del regime.


Da parte armena, invece, la sconfitta si sta traducendo in uno sfaldamento statale che rischia di minare la sopravvivenza stessa delle già fragili conquiste democratiche raggiunte dopo l’indipendenza dall’Unione Sovietica. Nikol Pashinyan, già popolare leader della Rivoluzione di velluto del 2018, oggi appare un leader sconfitto incapace di uscire dalla crisi che il paese ha imboccato.


Il dilemma fondamentale che oggi l’Armenia si trova ad affrontare è quello della sua stessa sopravvivenza: sarà in grado di resistere a un’eventuale uscita dall’alleanza militare che, almeno formalmente, ancora la lega a Mosca? Come affermato a febbraio dallo stesso Pashinyan, infatti, la partecipazione armena all’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva guidata dalla Russia è «congelata» (di nuovo questo aggettivo). «Il Trattato di sicurezza collettiva non ha raggiunto i suoi obiettivi per quanto riguarda l’Armenia», ha commentato il Primo ministro armeno, facendo riferimento al mancato supporto russo negli ultimi anni.


Un’auspicabile quanto purtroppo tardivo engagement della diplomazia euro-americana nei confronti di Yerevan è sfociato nell’incontro del 5 aprile fra lo stesso Pashinyan, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il Segretario di Stato statunitense Antony Blinken.


Come ha commentato Gabriel Gavin sulle pagine del quotidiano Politico, si tratta del lancio di «un piano dal valore storico per aiutare l’Armenia a uscire dall’orbita della Russia e sostenere la sua economia a fronte delle crescenti tensioni nella regione». 270 milioni di euro saranno stanziati dall’Unione Europea per sostenere l’economia armena nei prossimi quattro anni, nell’ambito di «una nuova e ambiziosa agenda di partenariato», come ha affermato Von der Leyen.


Ma basterà questo a scongiurare una nuova esplosione di questa guerra che, senza interruzioni, si trascina fino dagli anni Novanta? Quali sono le garanzie concrete che Washington e Bruxelles possono offrire a Yerevan per scongiurare un nuovo attacco di Baku, che alla pari di Mosca ha espresso forti critiche nei confronti di questo incontro?


Le preoccupazioni, purtroppo, restano molte e giustificate. L’Europa, fino ad oggi, è sempre stata lontana dal Caucaso del Sud, e la sua credibilità – anche da queste parti – mostra segni inequivocabili di crisi.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi

Raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa.

Memorial Political Prisoners Support aiuta da tempo in modo autonomo i cittadini ucraini detenuti nelle carceri delle Federazione Russa per ragioni di carattere politico. Al momento la situazione è ulteriormente peggiorata e per questo motivo l’associazione desidera chiedere sostegno anche attraverso la rete dei Memorial europei, promuovendo una campagna di raccolta fondi. Le donazioni saranno destinate alla copertura delle spese legali e alla fornitura di aiuti umanitari. I prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa hanno bisogno di assistenza legale, hanno bisogno di aiuti umanitari, ma soprattutto hanno bisogno di non essere dimenticati. Per maggiori informazioni e per contribuire –> Urgent appeal: help Ukrainian prisoners in Russia – Поддержка политзаключённых. Мемориал. Appello urgente: raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nella Federazione Russa. La tragedia dei prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa si consuma tra le pressioni degli agenti di sicurezza, condizioni di detenzione disumane, torture e processi già decisi. “In cella non c’erano né acqua, né gabinetto, né brande; dormivamo su tavolacci di legno. Alla latrina comune non ci portavano tutti i giorni, e comunque sempre col tempo contato. Giorno e notte si sentivano le urla dalla stanza delle torture: non c’era modo di tranquillizzarsi o di raccogliere i pensieri. Una volta ho sentito trascinare qualcuno fuori da una cella vicina, poi uno sparo. Le guardie ci dicevano che presto sarebbe toccato anche a noi, che eravamo troppi.” A questo clima di terrore spesso si aggiunge la totale assenza di contatti con i propri cari. La corrispondenza, l’invio di pacchi e le visite – rari momenti di sollievo nella prigionia – sono per molti detenuti ucraini difficilissimi, se non impossibili da ottenere. Trovare e poter pagare un avvocato indipendente, che svolga il proprio lavoro con coscienza, sostenga il suo assistito e ne difenda i diritti, è un’impresa altrettanto ardua. Riusciamo ancora a offrire questo tipo di supporto, ma ora più che mai abbiamo bisogno del vostro aiuto per andare avanti. Per garantire assistenza legale e aiuti umanitari ai cittadini ucraini detenuti nella Federazione Russa per motivi politici servono 38.000 euro. È una cifra considerevole, ma siamo migliaia anche noi che sosteniamo i prigionieri ucraini. In fondo, basterebbe che 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna. Questa volta, però, non vi chiediamo solo una donazione. Vi invitiamo a parlare di questa raccolta fondi alle persone di cui vi fidate: amici, familiari, compagni di emigrazione e colleghi. L’appello è disponibile anche in inglese: potete condividerlo anche con chi non parla russo. A chi sono destinati i fondi? A causa degli alti rischi cui sono esposti i prigionieri ucraini nelle carceri della Federazione Russa molte richieste di aiuto ci arrivano in forma anonima. Possiamo condividerne solo alcune, a titolo esemplificativo. Aiuti umanitari Inviamo regolarmente pacchi a decine di ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa: cibo, medicinali, libri, sigarette, articoli per l’igiene, vestiti, scarpe – beni di uso quotidiano che in carcere diventano inaccessibili. Sergej Gejdt: “Vi scrivo per chiedervi aiuto. Se riusciste a mandarmi qualcosa da mangiare e delle sigarette ve ne sarei immensamente grato. I miei hanno problemi di soldi, mi pare di capire, e neanche io ho modo di chiedere a loro di darmi una mano, non avendo nessuno cui scrivere o che possa informarli che non ho più nulla. Il problema è che con i pochi rubli che avevo sul conto ho ordinato l’indispensabile: quel poco per lavarmi… E per il cibo non mi è rimasto nulla. Qualche compagno, per fortuna, mi dà una mano come può. Grazie infinite per il vostro tempo e per aver letto la mia richiesta.” Janina Akulova, condannata a nove anni di colonia penale a regime ordinario e a una multa di 700.000 rubli, chiede aiuto per un’altra detenuta: “C’è una ragazza qui che ha urgente bisogno d’aiuto, non ha letteralmente nulla. Noi cerchiamo di tenere duro, ma lei è messa davvero male. Dico sul serio: non ha niente di niente, neppure l’essenziale per lavarsi. Le abbiamo dato quello che potevamo, ma… potete ben capire.” Per continuare a spedire pacchi, servono attualmente 3.320 euro. Assistenza legale Non possiamo divulgare l’identità dei prigionieri ucraini che difendiamo legalmente: metteremo a rischio loro e i loro avvocati. Attualmente sono decine gli uomini e le donne – già condannati o in attesa di giudizio – che dipendono dal nostro aiuto. Quello che gli ucraini sono costretti a subire nelle carceri russe è sconvolgente anche per chi credeva di conoscere bene la brutalità del sistema. Condizioni inumane, torture, violenza oltre ogni limite. Benché, in assenza di un processo equo, un avvocato non possa garantire la liberazione di un innocente, il suo lavoro resta fondamentale. L’avvocato tutela i diritti del detenuto, richiama l’attenzione pubblica sul caso e, spesso, è l’unico interlocutore libero con cui il prigioniero possa comunicare direttamente, l’unico tramite per mantenere un legame con i familiari. Da mesi finanziamo gli avvocati che seguono decine di prigionieri ucraini. Molti casi durano da più di sei mesi e non accennano a finire. Per garantire assistenza legale ai prigionieri politici ucraini servono 31.300 euro. Totale della raccolta: 38.000 euro.Il 10% della somma sarà destinato a coprire le commissioni dei sistemi di pagamento e le perdite dovute alla conversione in rubli. Ogni donazione è importante! La cifra si può raggiungere solo se sono in tanti a contribuire, anche con un piccolo gesto. Al momento, per poter fare la differenza, abbiamo un enorme bisogno non solo di donazioni, ma anche di aiuto nella condivisione. Se 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna, potremmo farcela. 5 giugno 2025

Leggi