Andrij Halavin, arciprete: “Finché non chiameremo il male col suo nome, non vedo come sarà possibile riconciliarsi”

L’arciprete Andrij Halavin prestava il suo servizio a Buča, quando l’esercito russo l’ha occupata. I suoi occhi hanno assistito alle operazioni di riesumazione dei cadaveri, dopo la cacciata dei russi. Oggi accanto alla chiesa dove ufficiava si trova un memoriale a ricordo proprio di quelle vittime.

L’arciprete Andrij Halavin prestava il suo servizio a Buča, quando l’esercito russo l’ha occupata. I suoi occhi hanno assistito alle operazioni di riesumazione dei cadaveri, dopo la cacciata dei russi. Oggi accanto alla chiesa dove ufficiava si trova un memoriale a ricordo proprio di quelle vittime. Dare a ciascuno un nome e cognome è un’impresa ardua e che sembra non avere fine, a causa delle condizioni dei corpi, rimasti insepolti per molto tempo o bruciati dagli invasori. È indispensabile raccogliere le prove di questi massacri, sia per dare una certezza ai parenti degli uccisi, sia per dovere di giustizia.
Andrij Halavin ha rilasciato un’intervista ad Andrij Didenko per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti e altri collaboratori di Memorial Italia.

Andrij Didenko

23.10.2023

La fossa comune presso la Chiesa di Sant’Andrea Protocleto a Buča è l’ultimo rifugio degli ucraini morti a causa dell’aggressione russa. Al momento vi si trova un’installazione con i nomi di circa 500 vittime innocenti. Come si può superare la discordia e l’odio, ed è possibile superarli? Ne parliamo con il parroco, l’arciprete Andrij Halavin.

Purtroppo non è ancora venuto il momento di tirare le somme. La guerra non è finita, non abbiamo ancora vinto. Al fronte si continua a morire. A Buča le vittime sono tante: chi ha perso la casa, chi i propri cari, chi è stato costretto a riparare all’estero. E tanti sono anche i modi in cui le persone si rimettono in sesto. Per qualcuno è più facile, per altri è decisamente più complicato. Molti nostri connazionali stanno combattendo al fronte. Qui restano le donne, i bambini, le madri. Gli uomini combattono al fronte e, purtroppo, ogni mese abbiamo nuovi morti e nuovi eroi.

Sono stato qui fino a metà marzo, più o meno. Ho celebrato io i primi funerali, quando ancora c’era la fossa comune.

Poi i russi hanno iniziato ad andare di porta in porta: pare che avessero una specie di lista. Da qualcuno sono arrivati prima, da altri dopo. Io non potevo celebrare, né potevo dire alla gente di venire in chiesa: era pericoloso, i russi sparavano e uccidevano. Li vede i buchi sui muri della chiesa: non c’era modo di celebrare le funzioni. Però nemmeno potevo starmene in cantina. Lì o altrove, poco cambiava. Per questo me ne sono andato da Buča. Mentre ero qui, invece, o restavo a casa o dormivo dentro la chiesa.

L’arciprete Andrij Galavin, parroco della chiesa di Sant’Andrea Protocleto a Buča.
Foto di Andrij Didenko per ChPG.

All’inizio i russi ancora si fingevano “gentili”, ma quando abbiamo saputo tutto quello che era successo in città, siamo rimasti scioccati. Il punto è che prima ci si nascondeva tutti negli scantinati e non c’era modo di spostarsi fra i quartieri. I corpi di chi è stato poi sepolto qua, vicino alla chiesa, di quelle 116 persone, erano tutti o all’obitorio o qua intorno.

I cadaveri di via Jabluns’ka non c’è stato modo di recuperarli, per esempio. I corpi potevano anche restare in strada per un mese. Nessuno riusciva a seppellirli.

Le persone che vivevano là non sapevano che noi, qui, avevamo una fossa comune. E noi non sapevamo cosa succedeva da loro. Solo quando ci hanno liberato abbiamo visto le atrocità commesse dai russi. Ed è stato uno shock.

In via Ivan Franko abitava un cantore del coro della nostra chiesa. A un certo punto non ne abbiamo saputo più nulla. Dopo che ci hanno liberato abbiamo iniziato le ricerche. Abbiamo scoperto che lui, la sua famiglia e altre due persone erano state torturate a tal punto, che alcuni ci avevano rimesso le gambe. Poi gli avevano dato fuoco. I corpi erano carbonizzati, ci sono voluti diversi mesi per i risultati dei test del DNA che confermassero legalmente il decesso. Li abbiamo identificati da alcuni segni particolari, ma ciò che contava, per noi, non erano i sentimenti, non era capire, ma che in futuro sia possibile mostrare le prove ai colpevoli in tribunale, in quel processo che prima o poi si terrà.

Prima o poi qui ci sarà un grande memoriale. Quello che abbiamo ora è provvisorio. Non possiamo dimenticarle, queste persone. Ora c’è giusto una croce commemorativa dove veniamo a pregare. Di recente abbiamo creato un’installazione con i nomi di chi è morto a Buča e nei dintorni, nella nostra comunità. Sono circa cinquecento. Tutta gente che conosciamo. Accanto ad alcuni manca la data esatta della morte. È qualcuno che è stato ucciso, ma senza testimoni. Possiamo solo ipotizzare quando è successo. È tutta gente del posto.

Quando Lavrov si appella alle Nazioni Unite e dice: “vogliamo i nomi!”, può venire qui da noi: eccoli, si accomodi pure.

Foto di Andrij Didenko per ChPG

Personalmente non ho documentato nulla. Ho le chiavi della chiesa che ha accanto il memoriale. Apro al mattino e chiudo alla sera. I miei occhi hanno visto molto, però. Le esumazioni che venivano a fare. I procuratori della Corte Penale Internazionale sono venuti qui con il loro laboratorio per le analisi del DNA e i loro test rapidi ci hanno aiutato molto. Da noi l’attesa sarebbe molto più lunga. L’ho visto, come funziona. Per questo siamo molto grati per l’aiuto che ci hanno dato. Chiunque cercava parenti e amici poteva consegnare il proprio DNA e dopo un po’ di tempo (da sei mesi a un anno), se si fosse trovato un corpo – di qualcuno ammazzato dai russi, sepolto in un garage, in una cantina o nel bosco – ci sarebbe stato modo di sapere chi era con il DNA.

Gli scomparsi sono diverse decine. Devono essere da qualche parte, lo sappiamo. Alcuni li hanno rintracciati in Russia. Si tratta di civili che non hanno nulla a che fare con l’esercito e la guerra. Ma sono in carcere in Russia. Di altri, invece, non sappiamo proprio nulla. Ed è verosimile che, purtroppo, il numero dei morti aumenti. Per questo abbiamo lasciato delle targhette vuote. Per aggiungere i dati di altri civili, se sarà necessario.

Ci sono casi di gente non riconosciuta e poi identificata in un secondo momento?

Sì. Ho già citato il nostro cantore. Nel suo caso il problema era che gli unici parenti a cui prelevare il DNA erano quelli per parte di madre. Madre, padre, figlio, zio. La zia del cantante fece il test e così identificammo sua madre. Poi furono fatti dei test comparativi per identificare anche il figlio. E dal figlio sono arrivati al padre. Ci sono voluti diversi mesi prima che tutti questi test ed esami fossero completati. Dunque, intanto, li abbiamo sepolti come “non identificat””. Sapevamo dove era sepolto ciascuno di loro, e quando è stato il momento, li abbiamo potuti seppellire di nuovo insieme come un’unica famiglia, coi loro nomi. I risultati dei test arrivano di continuo. I parenti delle persone coinvolte magari sono all’estero. Se tornano, è possibile prelevare anche a loro il DNA, così altri non identificati dopo un po’ troveranno un nome. È capitato diverse volte.

Le targhe vicino alla Chiesa di Sant’Andrea a Buča. Foto di Andrij Didenko per ChPG

La lunga storia comune di Ucraina e Russia, un tempo detti popoli-fratelli, sembrava indicare che fossero una cosa sola. Ora la discordia, l’odio, l’ostilità sono tali, che… Quello che dicevamo popolo-fratello ci ha attaccato, e le tracce della distruzione le vediamo anche sulla chiesa.

Come si può superare questo odio, questa discordia? Ed è possibile superarli? Quanto ci vorrà per riconciliare i due paesi?

La storia ci dice che è possibile, in teoria. La seconda guerra mondiale è un esempio lampante. All’epoca fu la Germania nazista ad attaccarci. Ora la Germania è uno dei paesi che ci sostiene. Anche io ho parlato con i giornalisti e le delegazioni ufficiali che sono venute qui. Non abbiamo barriere né rivendicazioni verso i tedeschi. I discendenti, i nipoti di chi era venuto a occuparci non hanno avuto nulla a che spartire con quella guerra, ma comunque soffrono ancora per quanto è successo e si sentono responsabili. Per loro è importante che non accada mai più.

L’arciprete Andrij Halavin. Foto di Andrii Didenko per ChPG

Quando i criminali vengono puniti, quando il male viene chiamato col suo nome, quando chi ha commesso dei crimini si pente e chiede perdono, la strada della riconciliazione è aperta.

Forse ci vorrà qualche decennio. Comunque, finora nelle relazioni con la Russia la situazione è molto diversa. Nessuno intende pentirsi. Nessuno intende ammettere i propri crimini. Al contrario, dicono che potrebbero reiterarli. E accusano noi di essere fascisti e di altre assurdità. Pertanto, finché non si arriverà in tribunale, finché i colpevoli non saranno puniti, finché il male non sarà chiamato col suo nome, non vedo come sarà possibile riconciliarsi.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Ruslan Sidiki condannato a 29 anni di reclusione.

Il 23 maggio 2025 presso il tribunale militare di guarnigione di Rjazan’ il pubblico ministero Boris Motorin ha chiesto per Ruslan Sidiki una condanna a trent’anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki, 36 anni e doppia cittadinanza, russa e italiana, abbiamo già avuto modo di parlare. Dopo di lui ha preso la parola Igor’ Popovskij, l’avvocato di Sidiki. Il difensore ha spiegato nel dettaglio perché la versione dell’accusa non corrisponde ai fatti e, perciò, a verità. Nei casi in esame la definizione giuridica delle azioni del suo assistito non può rientrare negli articoli riguardanti il “terrorismo”. Quanto da lui compiuto può far capo, piuttosto, alla categoria “sabotaggio”. In due punti, a sostenere le accuse di terrorismo sono le invenzioni degli inquirenti e le deposizioni estorte sotto tortura. L’avvocato Popovskij ha infine ricordato che, in base alla Convenzione di Ginevra e a quanto da essa affermato “in data 12 agosto 1949 sul trattamento dei prigionieri di guerra”, Ruslan Sidiki andrebbe considerato come tale. L’anarchico Ruslan Sidiki è stato alla fine condannato a 29 anni di carcere. Si tratta della pena più severa mai inflitta per azioni contro infrastrutture militari e, in genere, per azioni che non hanno causato vittime. È l’ennesimo atto intimidatorio contro i dissidenti. Riportiamo in italiano il testo dell’ultima dichiarazione pronunciata da Ruslan Sidiki prima della lettura della sentenza. Mi rincresce che le mie azioni abbiano messo in pericolo Bogatyrëv*, Tarabuchin** e Unšakov***. Non erano loro il mio obiettivo e sono lieto che la loro salute non abbia subito danni gravi. Il mio obiettivo erano i mezzi militari russi e gli anelli della logistica militare per il trasporto di mezzi e carburante. Era il modo che avevo scelto per ostacolare le operazioni militari contro l’Ucraina. Naturalmente la notizia di un’esplosione e il clamore suscitato possono spaventare le persone. Lo stesso vale per i missili che sorvolano le case e per le prime operazioni militari: anche loro hanno lo scopo di intimidire la popolazione del Paese contro cui tali azioni sono dirette. Come ho già ampiamente ripetuto, non era mia intenzione intimidire nessuno. Ho scelto io gli obiettivi: ho attaccato la base aerea militare con l’intento di distruggerne i velivoli. Ho fatto saltare il treno per mettere fuori uso la linea ferroviaria su cui avevo individuato un discreto movimento di mezzi militari. Vorrei che fosse chiaro che ho studiato attentamente il movimento dei treni sulla linea che ho fatto saltare per assicurarmi che non ci fossero treni passeggeri. Per maggiore sicurezza, ho controllato visivamente il tutto prima dell’esplosione. Se non mi importasse della vita altrui, avrei potuto far deragliare il treno senza un mio intervento diretto. Non ho avuto nulla a che fare con chi ha tentato di fabbricare, poi, un nuovo ordigno esplosivo per far deragliare un altro treno. L’esplosione dell’11 novembre 2023 aveva già suscitato molto clamore ed ero perfettamente consapevole che le misure di sicurezza sarebbero state rafforzate. Inoltre, avevo già la morte di mia nonna a cui pensare. Con la popolazione russa ho rapporti neutrali. Dal 2014 ho con loro alcune divergenze su certi fatti, ma non è, per me, un motivo sufficiente per odiare qualcuno. L’impossibilità di influenzare pacificamente le azioni di chi ci governa, così come il tribunale che attende coloro che non condividono la politica dello Stato inducono alcuni a lasciare il Paese e altri a restare e a passare all’azione. Indipendentemente dalla gravità del reato, l’uso della tortura durante gli interrogatori è inaccettabile in qualunque caso, se diciamo di vivere in uno Stato di diritto. Torturare con scariche elettriche e picchiare una persona legata sono atti riprovevoli in massimo grado, la cui responsabilità ricade non solo su chi ha applicato metodi in questione, ma anche su chi è consapevole che essi vengono usati, non li contrasta e, anzi, è complice nel tenerli nascosti. Concludo recitandovi un frammento di una poesia di Nestor Machno: Che ci seppelliscano anche subito: ciò che davvero siamo non diverrà Oblio, risorgerà al momento dovuto e vincerà. Ne sono certo, io. * Aleksandr Ivanovič Bogatyrëv, camionista presso la Avargard s.r.l.. Il 23/07/2023 trasportava erba falciata da un campo vicino al villaggio di Tjuševo, regione di Rjazan’. Uscendo su una strada sterrata vicino al campo, centrò con una ruota un drone esplosivo. Che scoppiò. Bogatyrëv non rimase ferito. ** Sergej Aleksandrovič Tarabuchin, assistente macchinista dello stesso treno. A seguito dello scoppio del finestrino, ha riportato graffi al viso e a un braccio. *** Dmitrij Nikolaevič Unšakov, macchinista del treno merci n. 2018, che l’11 novembre 2023 era ripartito dalla stazione di Rybnaja. Si trovava nella cabina di guida al momento dell’esplosione sui binari. A seguito dell’esplosione ha riportato escoriazioni alla mano.

Leggi

Milano, 8 giugno 2025. “I confini dell’impero di Putin” con Oleg Orlov.

Grazie a Radio Popolare siamo onorati e felici di ospitare a Milano Oleg Orlov, cofondatore di Memorial ed ex copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial. In copertina: Oleg Orlov durante la lettura della sentenza presso il tribunale distrettuale Golovinskij di Mosca. Foto: Svetlana Vidanova / Novaja Gazeta. In occasione della festa di Radio Popolare All you need is love che si svolge a Milano nell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini (via Ippocrate 47) domenica 8 giugno alle 15:30 Oleg Orlov parteciperà all’incontro I confini dell’impero di Putin con Anna Zafesova, giornalista e scrittrice, autrice del recente volume Russia. L’impero che non sa morire, e Lia Quartapelle, vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Modera Michele Migone di Radio Popolare. Oleg Orlov è stato scarcerato dal centro di detenzione preventiva SIZO-2 di Syzran’ nella regione di Samara il 1 agosto 2024 nel contesto di un ampio scambio di prigionieri politici tra Russia e Occidente. Il 27 febbraio 2024 Oleg Orlov, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e membro della neoricostituita Associazione Internazionale Memorial, era stato condannato a due anni e mezzo di reclusione in colonia penale a regime ordinario in base all’articolo del codice penale della Federazione Russa che punisce il “vilipendio reiterato delle forze armate”. Orlov è diventato un obiettivo della repressione dopo la pubblicazione dell’articolo Volevano il fascismo in Russia e l’hanno ottenuto. Ricordiamo che nel 2014 l’allora Centro per i diritti diritti umani Memorial e poi nel 2016 Memorial International erano stati dichiarati agenti stranieri e che nel 2021 entrambe le associazioni sono state chiuse in via definitiva con sentenza della Corte suprema della Federazione Russa secondo la quale Memorial avrebbe “diffuso un’immagine falsa dell’Urss come Stato terrorista”. Chi è Oleg Petrovič Orlov? Carattere schivo ma deciso, Oleg Petrovič Orlov è una delle anime del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, nonché membro del Movimento democratico unitario Solidarnost’. Nato a Mosca nel 1953 e biologo di formazione, tra la fine degli anni Settanta e i primissimi anni Ottanta, mentre lavora all’Istituto di fisiologia vegetale dell’Accademia delle scienze, stampa e diffonde volantini con appelli contro la guerra in Afghanistan e riflessioni sulla situazione polacca e sul sindacato Solidarność. Nel 1988 entra formalmente nel gruppo di iniziativa della nascente associazione Memorial di cui diventa di fatto uno dei fondatori. Continua a leggere. “Ci sono momenti in cui è impossibile tacere”Il documentario Ritorno alle repressioni. Oleg Orlov, pubblicato il 22 aprile 2023, fa parte del progetto Priznaki žizni (Segni di vita) di Radio Free Europe / Radio Liberty. In una lunga intervista, a più di trent’anni di distanza dalla fondazione di Memorial, Orlov ammette che le speranze di allora non si sono concretizzate. La Russia è tornata a una situazione di illibertà ancora più grave di quella della sua gioventù, vissuta negli ultimi anni dell’Urss di Brežnev. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il giro di vite del Cremlino all’interno della Federazione Russa è stato violento. In base ai nuovi articoli di legge sulle fake news e sul vilipendio delle forze armate, le pene detentive per diffusione di informazioni indipendenti sulla guerra sono diventate abnormi. Orlov ritiene che le ragioni del ritorno della Russia a una situazione di illibertà siano il militarismo e il mito dell’impero, l’idea che lo stato sia più importante della vita e dei diritti dei cittadini.

Leggi

Palermo, 6 e 7 giugno 2025. Memorial Italia a Una Marina di libri.

Il 6 e 7 giugno Memorial Italia partecipa all’edizione 2025 del Festival del libro di Palermo Una Marina di libri. Venerdì 6 giugno alle 18:00 ai Cantieri culturali alla Zisa (palco Tenute Orestiadi) Elena Kostioukovitch presenta la sua ultima pubblicazione per La nave di Teseo, Kiyv. Una fortezza sopra l’abisso. Dialoga con l’autrice Andrea Gullotta. Sabato 7 giugno alle 18:00 ai Cantieri culturali alla Zisa (Istituto Gramsci Siciliano, via Paolo Gili 4) Barbara Grzywacz, Riccardo Mario Cucciolla e Andrea Gullotta presentano gli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati: Le trasformazioni della Russia putiniana e La mia vita nel Gulag. Memoria da Vorkuta 1945-1956. Introduce e coordina Eugenia Parodi Giusino.

Leggi