Jurij Ljapkalo, padre di Hlib, di Mariupol’: “In ogni cortile ci sono tombe di civili uccisi”.

Il toponimo Mariupol’, così come Buča, è divenuto tristemente famoso anche oltre i confini dell’Ucraina ed è assurto a emblema della guerra di annientamento portata avanti dall’esercito russo. Jurij Ljapkalo è padre di un bambino di soli tre anni, Hlib, che è vissuto con lui durante l’occupazione, e racconta la lotta quotidiana per prendersi cura del figlio.

Il toponimo Mariupol’, così come Buča, è divenuto tristemente famoso anche oltre i confini dell’Ucraina ed è assurto a emblema della guerra di annientamento portata avanti dall’esercito russo. Devastazione e morte nel racconto di Jurij Ljapkalo si rendono tangibili, non sono più concetti astratti. Jurij è padre di un bambino di soli tre anni, Hlib, che è vissuto con lui durante l’occupazione. Ora padre e figlio sono in Repubblica Ceca, al sicuro, ma il ricordo della guerra non ha abbandonato il bambino, che è ancora traumatizzato.

Jurij Ljapkalo ha raccontato la sua vicenda a Oleksandr Vasyl’jev per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti e altri collaboratori di Memorial Italia.

Oleksandr Vasyl’ev
26.01.2024

Jurij Ljapkalo e il figlio Hlib di tre anni hanno tentato di sopravvivere per quasi due mesi ai continui bombardamenti senza cibo regolare, acqua, riscaldamento e comunicazioni. Sono riusciti ad abbandonare la città nell’aprile 2022. Ora vivono in Repubblica Ceca, ma a volte Hlib cerca ancora riparo quando sente il rombo del tuono in cielo.

Guarda il video dell’intervista coi sottotitoli in italiano sul canale YouTube di Memorial Italia

Quando è iniziata l’invasione su vasta scala, vivevo con mio figlio Hlib di tre anni, la mia ragazza e la sua figlia quindicenne. Nei primi giorni di guerra non capivamo cosa stesse succedendo. Nessuno ci credeva, dicevano che era impossibile. Sulla riva sinistra della città erano già cominciati gli scontri, mentre dalla nostra parte arrivavano solo gli echi.

Poi, però, abbiamo iniziato ad accorgerci che la gente faceva i bagagli e scappava. Da un giorno all’altro, anzi da un’ora all’altra, le cannonate diventavano sempre più vicine ma non avevamo un posto dove andare a ripararci, perché di piani di evacuazione non si parlava, non si sapeva niente. Ben presto hanno tagliato l’acqua, le comunicazioni, il gas, l’elettricità. Siamo tornati all’età della pietra. Sono iniziati i saccheggi nei negozi, la gente portava via tutto. Tutto quello che poteva, lo portava via. Stavamo al terzo piano, ma non scendevamo mai nello scantinato, non volevamo morire sotto terra.

Volti di Hlib e di Jurij Ljapkalo in primo piano.
Jurij Ljapkalo col figlio Hlib

In casa la temperatura era bassissima, si moriva di freddo. Cucinavamo con i vicini in cortile, sul fuoco. Ci capitava di ritrovarci sotto i colpi dell’artiglieria. Una volta è scoppiata una cannonata forte, tutti si sono nascosti ma io sono corso fuori per togliere la zuppa dal fuoco. Dovevo dar da mangiare a mio figlio, e altro cibo non ce n’era.

Poi, quando la situazione è peggiorata, e il nostro edificio letteralmente traballava per i continui bombardamenti pesanti, abbiamo deciso di andarcene in un posto più tranquillo. Lì viveva mia zia con mia nonna, mio cugino e il mio figlioccio. In quell’edificio una famiglia aveva lasciato l’appartamento, e così ci siamo stabiliti lì.

Ogni giorno, come si suol dire, uscivamo a caccia: cercavamo viveri, di ogni tipo. Non avevamo acqua, e il pozzo era a un paio di chilometri nella zona residenziale. Quando andavamo a prendere l’acqua, era un biglietto di sola andata. Ci facevamo strada circondati da cadaveri di civili. Erano morti durante i bombardamenti. E nemmeno noi sapevamo se saremmo tornati indietro oppure no. Quando non c’era proprio più niente da mangiare, mangiavamo i piccioni. Almeno era carne, ci facevamo il brodo… E se pioveva, raccoglievamo l’acqua piovana.

Hlib sullo sfondo delle macerie a Mariupol' nel 2022
Il piccolo Hlib nella Mariupol’ distrutta nella primavera del 2022

Un giorno io e mio cugino siamo andati al mercato “Avtostancija-2”, dove tutto quello che si poteva prendere era già stato preso da altra gente, ma io sono riuscito a rimediare qualche mela, un pacchetto di tè, calze per mio figlio e salviette umidificate, che erano essenziali perché non c’era modo di lavarsi. E mentre rovistavamo tra le cose al mercato, all’improvviso sono spuntati due “orchi”, cioè due militari russi.

Ehi voi, sciacalli, tutti in fila!” hanno detto sparando una raffica di mitra in aria. Ci siamo disposti tutti in fila, hanno iniziato a controllare i documenti, ma io non ne avevo con me.

Uno di loro ha minacciato di uccidermi e mi ha sparato una raffica di mitra vicino ai piedi. Poi ci hanno fatti inginocchiare, ci hanno perquisiti, picchiati e quindi lasciati andare. Mentre tornavamo a casa, siamo capitati sotto le bombe.

Col passare del tempo, cibo non se ne trovava da nessuna parte, i piccioni non si vedevano più. Avevamo anche un cane, ma non avremmo potuto mangiarlo perché era il nostro. Poi abbiamo deciso di cercare altrove qualcosa da mettere sotto i denti Abbiamo saputo che vicino al supermercato “Metro” i russi distribuivano aiuti umanitari, o così si diceva. Abbiamo deciso di andarci, per non morire di fame. Abbiamo camminato per circa quattro ore, tutt’intorno c’era solo devastazione, moltissimi cadaveri, tombe in ogni cortile… Siamo entrati nel territorio occupato dai russi. A proposito, giravano un sacco di voci, dicevano che i soldati ucraini sparavano ai civili. Non era così! Io sono passato accanto a loro, erano del battaglione Azov, non hanno detto niente né toccato nessuno.

Alla fine siamo arrivati al “Metro”, quella parte della città era distrutta fino alle fondamenta. Anni fa sono stato a Prip’’jat’, vicino a Černobyl’, che in confronto alla Mariupol’ distrutta è una città fiorente. Intorno a noi c’era l’orrore: i cadaveri non li portava via nessuno, c’erano moltissimi mezzi militari fatti a pezzi. Già, è la guerra…

Hlib a Mariupol' con la carcassa di un camion sullo sfondo.
Mariupol’, primavera 2022

Quando siamo arrivati al “Metro”, ci hanno detto che quel giorno gli aiuti umanitari non c’erano. Ci siamo tenuti la fame, e in più bisognava dormire da qualche parte perché non potevamo più tornare a casa, erano tre-quattro ore di cammino e con noi c’era la nonna, che non avrebbe retto.

Nei dintorni c’erano dei magazzini di generi alimentari, ci siamo andati per passarci la notte, ci siamo infilati in una bugigattolo e d’un tratto abbiamo visto a venti metri da noi un cadavere “seduto”. Be’, che potevamo farci?

Il mattino dopo ci siamo svegliati, siamo tornati al “Metro” e ci hanno detto che anche quel giorno non ci sarebbero stati gli aiuti umanitari. Siamo tornati indietro.

Voglio dire una cosa in particolare sull’aviazione. Era un incubo. Anche dopo essercene andati da Mariupol’, mio figlio, sentendo un tuono in cielo, si metteva a correre per cercare rifugio. Erano bombardamenti terribili, sganciavano bombe dappertutto, colpivano le zone abitate dove non c’era obiettivi militari né infrastrutture. Era spaventoso.

Il piccolo Hlib a Mariupol' sullo sfondo di rottami di automobili.
Mariupol’, primavera 2022

Poi abbiamo saputo che dalla città partivano degli autobus per Taganrog. Ci siamo andati, siamo saliti sull’autobus in modo ordinato, c’era una ressa tremenda. Al primo posto di blocco hanno fatto scendere tutti gli uomini, ci hanno messi in fila. Ognuno veniva portato in un caravan per essere interrogato. Io sono entrato per ultimo, perché il mio bambino continuava a saltar giù dall’autobus e a gridare: “Papà, papà!”.

Alla fine, mi hanno controllato il telefono, mi hanno chiesto chi fosse il bambino che era con me. Poi non gli è piaciuto che il mio telefono fosse troppo pulito e hanno cominciato con le minacce, soprattutto di morte. Mi hanno picchiato e lasciato andare. Durante il viaggio da Mariupol’, in un paesino abbiamo visto un lampione acceso e il mio bambino mi ha chiesto: “Papà, cos’è?”. Immaginate quanto ci eravamo disabituati alla luce.

Alla frontiera siamo rimasti fermi tutta la notte. Le persone dall’aria sospetta venivano convocate separatamente per essere passate al setaccio. Ma è andato tutto bene, siamo arrivati a Taganrog, lì sono venuti a prenderci degli amici che ci hanno portati a Sebastopoli. E da Sebastopoli siamo partiti per la Repubblica Ceca.

Ricordiamo che il 28 agosto l’iniziativa per la difesa dei diritti umani T4P (Tribunale per Putin) ha presentato un rapporto alla Corte penale internazionale in cui si documenta il genocidio commesso dalla Russia nella Mariupol’ ucraina. Il numero di vittime causato dall’occupazione russa di Mariupol’ viene stimato dagli autori di tale rapporto intorno alle 100.000 persone.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi

Raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa.

Memorial Political Prisoners Support aiuta da tempo in modo autonomo i cittadini ucraini detenuti nelle carceri delle Federazione Russa per ragioni di carattere politico. Al momento la situazione è ulteriormente peggiorata e per questo motivo l’associazione desidera chiedere sostegno anche attraverso la rete dei Memorial europei, promuovendo una campagna di raccolta fondi. Le donazioni saranno destinate alla copertura delle spese legali e alla fornitura di aiuti umanitari. I prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa hanno bisogno di assistenza legale, hanno bisogno di aiuti umanitari, ma soprattutto hanno bisogno di non essere dimenticati. Per maggiori informazioni e per contribuire –> Urgent appeal: help Ukrainian prisoners in Russia – Поддержка политзаключённых. Мемориал. Appello urgente: raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nella Federazione Russa. La tragedia dei prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa si consuma tra le pressioni degli agenti di sicurezza, condizioni di detenzione disumane, torture e processi già decisi. “In cella non c’erano né acqua, né gabinetto, né brande; dormivamo su tavolacci di legno. Alla latrina comune non ci portavano tutti i giorni, e comunque sempre col tempo contato. Giorno e notte si sentivano le urla dalla stanza delle torture: non c’era modo di tranquillizzarsi o di raccogliere i pensieri. Una volta ho sentito trascinare qualcuno fuori da una cella vicina, poi uno sparo. Le guardie ci dicevano che presto sarebbe toccato anche a noi, che eravamo troppi.” A questo clima di terrore spesso si aggiunge la totale assenza di contatti con i propri cari. La corrispondenza, l’invio di pacchi e le visite – rari momenti di sollievo nella prigionia – sono per molti detenuti ucraini difficilissimi, se non impossibili da ottenere. Trovare e poter pagare un avvocato indipendente, che svolga il proprio lavoro con coscienza, sostenga il suo assistito e ne difenda i diritti, è un’impresa altrettanto ardua. Riusciamo ancora a offrire questo tipo di supporto, ma ora più che mai abbiamo bisogno del vostro aiuto per andare avanti. Per garantire assistenza legale e aiuti umanitari ai cittadini ucraini detenuti nella Federazione Russa per motivi politici servono 38.000 euro. È una cifra considerevole, ma siamo migliaia anche noi che sosteniamo i prigionieri ucraini. In fondo, basterebbe che 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna. Questa volta, però, non vi chiediamo solo una donazione. Vi invitiamo a parlare di questa raccolta fondi alle persone di cui vi fidate: amici, familiari, compagni di emigrazione e colleghi. L’appello è disponibile anche in inglese: potete condividerlo anche con chi non parla russo. A chi sono destinati i fondi? A causa degli alti rischi cui sono esposti i prigionieri ucraini nelle carceri della Federazione Russa molte richieste di aiuto ci arrivano in forma anonima. Possiamo condividerne solo alcune, a titolo esemplificativo. Aiuti umanitari Inviamo regolarmente pacchi a decine di ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa: cibo, medicinali, libri, sigarette, articoli per l’igiene, vestiti, scarpe – beni di uso quotidiano che in carcere diventano inaccessibili. Sergej Gejdt: “Vi scrivo per chiedervi aiuto. Se riusciste a mandarmi qualcosa da mangiare e delle sigarette ve ne sarei immensamente grato. I miei hanno problemi di soldi, mi pare di capire, e neanche io ho modo di chiedere a loro di darmi una mano, non avendo nessuno cui scrivere o che possa informarli che non ho più nulla. Il problema è che con i pochi rubli che avevo sul conto ho ordinato l’indispensabile: quel poco per lavarmi… E per il cibo non mi è rimasto nulla. Qualche compagno, per fortuna, mi dà una mano come può. Grazie infinite per il vostro tempo e per aver letto la mia richiesta.” Janina Akulova, condannata a nove anni di colonia penale a regime ordinario e a una multa di 700.000 rubli, chiede aiuto per un’altra detenuta: “C’è una ragazza qui che ha urgente bisogno d’aiuto, non ha letteralmente nulla. Noi cerchiamo di tenere duro, ma lei è messa davvero male. Dico sul serio: non ha niente di niente, neppure l’essenziale per lavarsi. Le abbiamo dato quello che potevamo, ma… potete ben capire.” Per continuare a spedire pacchi, servono attualmente 3.320 euro. Assistenza legale Non possiamo divulgare l’identità dei prigionieri ucraini che difendiamo legalmente: metteremo a rischio loro e i loro avvocati. Attualmente sono decine gli uomini e le donne – già condannati o in attesa di giudizio – che dipendono dal nostro aiuto. Quello che gli ucraini sono costretti a subire nelle carceri russe è sconvolgente anche per chi credeva di conoscere bene la brutalità del sistema. Condizioni inumane, torture, violenza oltre ogni limite. Benché, in assenza di un processo equo, un avvocato non possa garantire la liberazione di un innocente, il suo lavoro resta fondamentale. L’avvocato tutela i diritti del detenuto, richiama l’attenzione pubblica sul caso e, spesso, è l’unico interlocutore libero con cui il prigioniero possa comunicare direttamente, l’unico tramite per mantenere un legame con i familiari. Da mesi finanziamo gli avvocati che seguono decine di prigionieri ucraini. Molti casi durano da più di sei mesi e non accennano a finire. Per garantire assistenza legale ai prigionieri politici ucraini servono 31.300 euro. Totale della raccolta: 38.000 euro.Il 10% della somma sarà destinato a coprire le commissioni dei sistemi di pagamento e le perdite dovute alla conversione in rubli. Ogni donazione è importante! La cifra si può raggiungere solo se sono in tanti a contribuire, anche con un piccolo gesto. Al momento, per poter fare la differenza, abbiamo un enorme bisogno non solo di donazioni, ma anche di aiuto nella condivisione. Se 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna, potremmo farcela. 5 giugno 2025

Leggi