Jurij Ljapkalo, padre di Hlib, di Mariupol’: “In ogni cortile ci sono tombe di civili uccisi”.

Il toponimo Mariupol’, così come Buča, è divenuto tristemente famoso anche oltre i confini dell’Ucraina ed è assurto a emblema della guerra di annientamento portata avanti dall’esercito russo. Jurij Ljapkalo è padre di un bambino di soli tre anni, Hlib, che è vissuto con lui durante l’occupazione, e racconta la lotta quotidiana per prendersi cura del figlio.

Il toponimo Mariupol’, così come Buča, è divenuto tristemente famoso anche oltre i confini dell’Ucraina ed è assurto a emblema della guerra di annientamento portata avanti dall’esercito russo. Devastazione e morte nel racconto di Jurij Ljapkalo si rendono tangibili, non sono più concetti astratti. Jurij è padre di un bambino di soli tre anni, Hlib, che è vissuto con lui durante l’occupazione. Ora padre e figlio sono in Repubblica Ceca, al sicuro, ma il ricordo della guerra non ha abbandonato il bambino, che è ancora traumatizzato.

Jurij Ljapkalo ha raccontato la sua vicenda a Oleksandr Vasyl’jev per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti e altri collaboratori di Memorial Italia.

Oleksandr Vasyl’ev
26.01.2024

Jurij Ljapkalo e il figlio Hlib di tre anni hanno tentato di sopravvivere per quasi due mesi ai continui bombardamenti senza cibo regolare, acqua, riscaldamento e comunicazioni. Sono riusciti ad abbandonare la città nell’aprile 2022. Ora vivono in Repubblica Ceca, ma a volte Hlib cerca ancora riparo quando sente il rombo del tuono in cielo.

Guarda il video dell’intervista coi sottotitoli in italiano sul canale YouTube di Memorial Italia

Quando è iniziata l’invasione su vasta scala, vivevo con mio figlio Hlib di tre anni, la mia ragazza e la sua figlia quindicenne. Nei primi giorni di guerra non capivamo cosa stesse succedendo. Nessuno ci credeva, dicevano che era impossibile. Sulla riva sinistra della città erano già cominciati gli scontri, mentre dalla nostra parte arrivavano solo gli echi.

Poi, però, abbiamo iniziato ad accorgerci che la gente faceva i bagagli e scappava. Da un giorno all’altro, anzi da un’ora all’altra, le cannonate diventavano sempre più vicine ma non avevamo un posto dove andare a ripararci, perché di piani di evacuazione non si parlava, non si sapeva niente. Ben presto hanno tagliato l’acqua, le comunicazioni, il gas, l’elettricità. Siamo tornati all’età della pietra. Sono iniziati i saccheggi nei negozi, la gente portava via tutto. Tutto quello che poteva, lo portava via. Stavamo al terzo piano, ma non scendevamo mai nello scantinato, non volevamo morire sotto terra.

Volti di Hlib e di Jurij Ljapkalo in primo piano.
Jurij Ljapkalo col figlio Hlib

In casa la temperatura era bassissima, si moriva di freddo. Cucinavamo con i vicini in cortile, sul fuoco. Ci capitava di ritrovarci sotto i colpi dell’artiglieria. Una volta è scoppiata una cannonata forte, tutti si sono nascosti ma io sono corso fuori per togliere la zuppa dal fuoco. Dovevo dar da mangiare a mio figlio, e altro cibo non ce n’era.

Poi, quando la situazione è peggiorata, e il nostro edificio letteralmente traballava per i continui bombardamenti pesanti, abbiamo deciso di andarcene in un posto più tranquillo. Lì viveva mia zia con mia nonna, mio cugino e il mio figlioccio. In quell’edificio una famiglia aveva lasciato l’appartamento, e così ci siamo stabiliti lì.

Ogni giorno, come si suol dire, uscivamo a caccia: cercavamo viveri, di ogni tipo. Non avevamo acqua, e il pozzo era a un paio di chilometri nella zona residenziale. Quando andavamo a prendere l’acqua, era un biglietto di sola andata. Ci facevamo strada circondati da cadaveri di civili. Erano morti durante i bombardamenti. E nemmeno noi sapevamo se saremmo tornati indietro oppure no. Quando non c’era proprio più niente da mangiare, mangiavamo i piccioni. Almeno era carne, ci facevamo il brodo… E se pioveva, raccoglievamo l’acqua piovana.

Hlib sullo sfondo delle macerie a Mariupol' nel 2022
Il piccolo Hlib nella Mariupol’ distrutta nella primavera del 2022

Un giorno io e mio cugino siamo andati al mercato “Avtostancija-2”, dove tutto quello che si poteva prendere era già stato preso da altra gente, ma io sono riuscito a rimediare qualche mela, un pacchetto di tè, calze per mio figlio e salviette umidificate, che erano essenziali perché non c’era modo di lavarsi. E mentre rovistavamo tra le cose al mercato, all’improvviso sono spuntati due “orchi”, cioè due militari russi.

Ehi voi, sciacalli, tutti in fila!” hanno detto sparando una raffica di mitra in aria. Ci siamo disposti tutti in fila, hanno iniziato a controllare i documenti, ma io non ne avevo con me.

Uno di loro ha minacciato di uccidermi e mi ha sparato una raffica di mitra vicino ai piedi. Poi ci hanno fatti inginocchiare, ci hanno perquisiti, picchiati e quindi lasciati andare. Mentre tornavamo a casa, siamo capitati sotto le bombe.

Col passare del tempo, cibo non se ne trovava da nessuna parte, i piccioni non si vedevano più. Avevamo anche un cane, ma non avremmo potuto mangiarlo perché era il nostro. Poi abbiamo deciso di cercare altrove qualcosa da mettere sotto i denti Abbiamo saputo che vicino al supermercato “Metro” i russi distribuivano aiuti umanitari, o così si diceva. Abbiamo deciso di andarci, per non morire di fame. Abbiamo camminato per circa quattro ore, tutt’intorno c’era solo devastazione, moltissimi cadaveri, tombe in ogni cortile… Siamo entrati nel territorio occupato dai russi. A proposito, giravano un sacco di voci, dicevano che i soldati ucraini sparavano ai civili. Non era così! Io sono passato accanto a loro, erano del battaglione Azov, non hanno detto niente né toccato nessuno.

Alla fine siamo arrivati al “Metro”, quella parte della città era distrutta fino alle fondamenta. Anni fa sono stato a Prip’’jat’, vicino a Černobyl’, che in confronto alla Mariupol’ distrutta è una città fiorente. Intorno a noi c’era l’orrore: i cadaveri non li portava via nessuno, c’erano moltissimi mezzi militari fatti a pezzi. Già, è la guerra…

Hlib a Mariupol' con la carcassa di un camion sullo sfondo.
Mariupol’, primavera 2022

Quando siamo arrivati al “Metro”, ci hanno detto che quel giorno gli aiuti umanitari non c’erano. Ci siamo tenuti la fame, e in più bisognava dormire da qualche parte perché non potevamo più tornare a casa, erano tre-quattro ore di cammino e con noi c’era la nonna, che non avrebbe retto.

Nei dintorni c’erano dei magazzini di generi alimentari, ci siamo andati per passarci la notte, ci siamo infilati in una bugigattolo e d’un tratto abbiamo visto a venti metri da noi un cadavere “seduto”. Be’, che potevamo farci?

Il mattino dopo ci siamo svegliati, siamo tornati al “Metro” e ci hanno detto che anche quel giorno non ci sarebbero stati gli aiuti umanitari. Siamo tornati indietro.

Voglio dire una cosa in particolare sull’aviazione. Era un incubo. Anche dopo essercene andati da Mariupol’, mio figlio, sentendo un tuono in cielo, si metteva a correre per cercare rifugio. Erano bombardamenti terribili, sganciavano bombe dappertutto, colpivano le zone abitate dove non c’era obiettivi militari né infrastrutture. Era spaventoso.

Il piccolo Hlib a Mariupol' sullo sfondo di rottami di automobili.
Mariupol’, primavera 2022

Poi abbiamo saputo che dalla città partivano degli autobus per Taganrog. Ci siamo andati, siamo saliti sull’autobus in modo ordinato, c’era una ressa tremenda. Al primo posto di blocco hanno fatto scendere tutti gli uomini, ci hanno messi in fila. Ognuno veniva portato in un caravan per essere interrogato. Io sono entrato per ultimo, perché il mio bambino continuava a saltar giù dall’autobus e a gridare: “Papà, papà!”.

Alla fine, mi hanno controllato il telefono, mi hanno chiesto chi fosse il bambino che era con me. Poi non gli è piaciuto che il mio telefono fosse troppo pulito e hanno cominciato con le minacce, soprattutto di morte. Mi hanno picchiato e lasciato andare. Durante il viaggio da Mariupol’, in un paesino abbiamo visto un lampione acceso e il mio bambino mi ha chiesto: “Papà, cos’è?”. Immaginate quanto ci eravamo disabituati alla luce.

Alla frontiera siamo rimasti fermi tutta la notte. Le persone dall’aria sospetta venivano convocate separatamente per essere passate al setaccio. Ma è andato tutto bene, siamo arrivati a Taganrog, lì sono venuti a prenderci degli amici che ci hanno portati a Sebastopoli. E da Sebastopoli siamo partiti per la Repubblica Ceca.

Ricordiamo che il 28 agosto l’iniziativa per la difesa dei diritti umani T4P (Tribunale per Putin) ha presentato un rapporto alla Corte penale internazionale in cui si documenta il genocidio commesso dalla Russia nella Mariupol’ ucraina. Il numero di vittime causato dall’occupazione russa di Mariupol’ viene stimato dagli autori di tale rapporto intorno alle 100.000 persone.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 marzo 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom martedì 25 marzo alle 19:00. L’incontro è dedicato ad artisti, poeti e intellettuali imprigionati in Russia per le loro posizioni contro la guerra o accusati senza prove di terrorismo. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Prima dell’incontro sarà quindi inviato il link per collegarsi. Lettere e messaggi non solo aiutano i prigionieri a sopravvivere alla solitudine, ma sono anche un importante strumento di difesa perché costituiscono una dimostrazione di attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Leggi

Varese, 22 marzo 2025. Proiezione del film documentario The Dmitriev Affair.

Sabato 22 marzo alle 21:00 nella Sala Montanari (via dei Bersaglieri 1) a Varese l’associazione Le vie dei venti propone la proiezione del film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Il film è dedicato a Jurij Dmitriev, storico di Memorial Carelia, condannato a quindici anni di reclusione in regime di carcere duro.Intervengono in videoconferenza Jessica Gorter e il nostro vicepresidente Andrea Gullotta. L’ingresso è libero. Per informazioni –> “The Dmitriev Affair” film documentario della pluripremiata regista Jessica Gorter. | Facebook. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a quindici anni di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del nostro progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato dai nostri Andrea Gullotta e Giulia De Florio. Irina Galkova, responsabile del Museo di Memorial a Mosca, ha scritto un lungo resoconto sul caso di Jurij Dmitriev, sul suo processo e sul periodo che trascorre in colonia penale, ma anche sulla storia delle colonie penali della Mordovia, sul nuovo libro sul Dubravlag e l’importanza che la memoria assuma una sostanza materiale: Il Dubravlag di Jurij Dmitriev. Dentro le colonie penali di Mordovia – Memorial Italia.

Leggi

Milano, 22 marzo 2025. Volti della resistenza russa.

Per raccontare il dissenso, AnnaViva e Russi contro la guerra organizzano a Milano la mostra Volti della resistenza russa. Dal 19 al 29 marzo 2025 Milano ospita in piazza Mercanti l’esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per avere scelto di esercitare la libertà di denunciare la dittatura e la guerra. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo 2025 alle 12:00 in piazza Mercanti a Milano. Intervengono Lia Quartapelle, deputata e vicepresidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera, Joshua Evangelista, responsabile comunicazione di Fondazione Gariwo e la nostra presidente Giulia De Florio. Volti della resistenza russa intende smantellare gli stereotipi che dipingono la popolazione russa come passiva o compiacente nei confronti del regime. L’esposizione mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti, cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e all’aggressione. L’iniziativa vuole essere un invito alla riflessione e un appello a non dimenticare il sacrificio di chi ha scelto di resistere. È un’opportunità per il pubblico italiano di conoscere le storie e i volti di uomini e donne che hanno rifiutato di piegarsi alla dittatura e alla guerra, affinché il loro sacrificio non cada nell’oblio. La mostra si compone di sedici gigantografie che ritraggono il volto di altrettanti prigionieri politici, ciascuna accompagnata da una breve biografia e da pannelli informativi che illustrano il contesto della repressione attuata dal regime L’iniziativa è organizzata dall’associazione AnnaViva, nata nel 2008 in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, in collaborazione con il gruppo Russi contro la guerra. AnnaViva, promotrice anche dei Giardini Politkovskaja a Milano, continua a impegnarsi per tenere viva la memoria e sostenere la resistenza contro l’oppressione. Per informazioni –> Volti della resistenza russa: a Milano la mostra che racconta il dissenso | Facebook.

Leggi