Evgenija Berkovič e Svetlana Petrijčuk. Condannate a sei anni di reclusione.

Lunedì 8 luglio 2024 il Tribunale militare n. 2 del Distretto occidentale di Mosca ha condannato a sei anni di reclusione in colonia penale la regista Evgenija (Ženja) Berkovič e la sceneggiatrice Svetlana Petrijčuk per apologia di terrorismo.

Lo stato russo – nel giorno degli attacchi terroristici su Kyïv, Dnipro, Kryviy Rih e altre città ucraine, durante i quali un missile russo ha colpito l’ospedale pediatrico oncologico Ohmatdyt di Kyïv causando la morte di decine di persone e lasciando centinaia, se non migliaia, di bambini gravemente ammalati senza l’assistenza e le cure necessarie – ha condannato Ženja Berkovič e Svetlana Petrijčuk per lo spettacolo Finist jasnyj sokol (Finist falco coraggioso).

AP Photo/Alexander Zemlianichenko

Noi di Memorial – raccontano i colleghi russi – abbiamo conosciuto Ženja Berkovič nel 2012: l’abbiamo invitata a collaborare con noi per il festival Drama pamjati (Il dramma della memoria) nella nostra sede di Mosca in via Karetnyj rjad, in cui decine di giovani registi e attori teatrali lavoravano a progetti di teatro documentario sulla base dell’archivio di Memorial. A quel festival Ženja e i suoi compagni di corso di Sed’maja studija hanno allestito lo spettacolo Sud nad Brodskim. Čelovek, kotoryj ne rabotal (Processo a Brodskij. L’uomo che non lavorava). Dopo la prima lo spettacolo è stato replicato per due anni e visto da migliaia di spettatori.

Al festival Drama pamjati ha partecipato anche un altro giovane regista, Talgat Batalov, con il progetto Moё poslednee slovo (La mia ultima dichiarazione), basato sulle ultime dichiarazioni pronunciate durante i processi ai prigionieri politici sovietici, ai prigionieri politici della Bielorussia di Lukašenko così come alle Pussy Riot e a Michail Chodorkovskij. Secondo il sistema giudiziario russo agli imputati è infatti concessa un’ultima dichiarazione (poslednee slovo) ovvero la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dalla difesa. I dimostranti di piazza Bolotnaja sono stati arrestati durante la preparazione della nostra iniziativa, ma non hanno fatto in tempo a pronunciare le loro ultime dichiarazioni nei giorni dal 14 al 17 giugno 2012, date di programmazione del festival. Allora Talgat Batalov ha deciso di presentare il suo progetto con queste parole: “Nessuno di noi sa a chi, nella propria vita, toccherà pronunciare la sua ultima dichiarazione. Perciò propongo a tutti gli spettatori di partecipare a una prova aperta. Vi chiederò di scegliere il testo di diverse ultime dichiarazioni e di leggerle, mentre io vi aiuterò a farlo con forza ed espressività”.

Ieri Ženja Berkovič e Svetlana Petrijčuk hanno pronunciato la loro ultima dichiarazione. Ieri il giudice Jurij Massin le ha condannate a sei anni di colonia penale a regime ordinario e a tre anni di restrizione nell’amministrazione di siti web.

A proposito, sessant’anni fa, il 13 marzo 1964, fu emanata la sentenza contro il poeta Brodskij: cinque anni, non di colonia penale ma di confino.

Illustrazione di Inga Christič.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi

Università di Verona, marzo-maggio 2025. ÏÏ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

Dal 7 marzo al 30 maggio 2025 si svolge presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona il ciclo di conferenze ЇЇ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti a esplorare il ruolo delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. La verità sull’Ucraina va oltre i territori: riguarda l’identità, la storia e il futuro. Le donne ucraine non sono solo testimoni, sono combattenti, diplomatiche e custodi della cultura. L’iniziativa è promossa dal nostro Daniele Artoni e Anna Giust dell’Università deli Studi di Verona. 7 marzo – Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022) con Aleksandra Hnatiuk. 28 marzo – Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom con Tetiana Zhukova. 11 aprile – Militant Women: New Images of Femininity in Public Discourse during Russian Invasion con Oksana Kis. 30 maggio – Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy con Alla Shvets. È possibile partecipare agli incontri sia in presenza sia tramite la piattaforma Zoom, inquadrando il QR code presente sulla locandina o collegandosi al link https://bit.ly/her-zoom. Per maggiori informazioni: Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)-Dip.Lingue e Letterature Straniere-Università degli Studi di Verona.

Leggi