L’ultima sfida di Zelensky: diventare un leader diverso

Appare indurito, invecchiato, affaticato. Porta il peso di una nazione che affronta una minaccia esistenziale. È stato abilissimo, è ancora popolare, è determinato e impara in fretta. Ma ora è fondamentale trovare un modo sostenibile di mobilitare e gestire le risorse e il rimpasto di governo è legato al bisogno di un apparato diverso. Perché dietro di lui, scalpitano Yermak e Zalužnyj.

(di Julia Kazdobina, Senior Fellow nel programma di studi sulla sicurezza del Consiglio di Politica Estera “Ukrainian Prism” a Kyiv, e Andreas Umland, analista presso il Centro di Studi sull’Europa Orientale di Stoccolma dell’Istituto svedese di Affari internazionali)


03 ottobre 2024 
ore 09:57


Appare indurito, invecchiato, affaticato. Porta il peso di una nazione che affronta una minaccia esistenziale. È stato abilissimo, è ancora popolare, è determinato e impara in fretta. Ma ora è fondamentale trovare un modo sostenibile di mobilitare e gestire le risorse e il rimpasto di governo è legato al bisogno di un apparato diverso. Perché dietro di lui, scalpitano Jermak e Zalužnyj.


Volodymyr Zelens'kyj / Volodymyr Zelensky
Volodymyr Zelensky
(fonte: The Presidential Office of Ukraine; CC BY 4.0, nessuna modifica)


Nell’aprile 2019, l’imprenditore, attore e showman Volodymyr Zelens’kyj è stato eletto sesto Presidente dell’Ucraina con poco meno del 75% dei voti. Quando è entrato in carica il 20 maggio 2019, lo ha fatto con il numero di voti più alto mai ottenuto da un candidato presidenziale ucraino nelle elezioni. All’età di 41 anni, Zelens’kyj era anche di gran lunga il capo di stato più giovane e dinamico nella storia dell’Ucraina, un fattore decisivo nel suo successo elettorale.


Nell’autunno 2024, Zelens’kyj appare invecchiato. Le sue espressioni facciali e i suoi gesti hanno perso la leggerezza di un tempo. Contrariamente a quanto accadeva prima del 2022, il presidente quasi non fa battute. Il suo sorriso è diventato più rigido. Zelens’kyj non sta solo soffrendo per la guerra, come tutti gli ucraini.


L’ex showman porta il peso di guidare una nazione che sta affrontando una minaccia esistenziale. Dal 2022, i portavoce della Russia hanno chiaramente ribadito di rifiutare gli ucraini come comunità culturale indipendente e come stato-nazione. Le enormi risorse del più grande stato al mondo in quanto a territorio sono state utilizzate per due anni e mezzo per raggiungere questo obiettivo. In questo contesto, Zelens’kyj deve prendere ogni settimana decisioni moralmente difficili e spesso impopolari. Il suo compito principale, oggi, è convincere gli alleati dell’Ucraina a non abbandonarla e a fornirle armi e denaro sufficienti.


Ex-collaboratori lo descrivono come una persona che impara in fretta, con una mente curiosa e in grado di prendere decisioni velocemente. Nonostante tutti i cambiamenti, Zelens’kyj trasmette una determinazione incrollabile, proprio come il primo giorno di guerra. Oggi, tuttavia, appare più impassibile e serio rispetto all’inizio del suo mandato. Nel 2019, nel suo discorso inaugurale in parlamento, ha detto: “Nei prossimi cinque anni farò di tutto, cari ucraini, per impedirvi di piangere. Oggi è in questione la mera sopravvivenza.


Il potere di Zelens’kyj è legittimo?


Il mandato di Zelens’kyj come presidente è scaduto dopo cinque anni nel maggio 2024. Tuttavia, la legislazione ucraina, come quella di altri paesi, esclude che si possano tenere elezioni politiche quando il paese è in guerra. Un sondaggio a livello nazionale di febbraio 2024, quando sarebbe dovuta iniziare la campagna elettorale, ha rilevato che il 67% degli intervistati si opponeva alle elezioni presidenziali durante la guerra. Il 49% non voleva “assolutamente” le elezioni, mentre il 18% era “piuttosto contrario” a votare.


I sondaggi mostrano l’apprezzamento degli ucraini per il loro presidente per la sua resistenza all’aggressione russa e i suoi sforzi per sostenere l’Ucraina a livello internazionale. Tuttavia, la popolarità di Zelens’kyj, che ha avuto un’impennata nella primavera del 2022, è di nuovo molto più bassa negli ultimi due anni. In un sondaggio alla fine di maggio 2024, il 56% ha valutato positivamente il lavoro di Zelens’kyj come presidente, mentre il 37% ha espresso un disaccordo totale o parziale sul suo operato. Circa la metà degli ucraini critica anche il fatto che il presidente non abbia mantenuto tutte le sue promesse elettorali. Molti ritengono che le cause di questo siano alcune persone corrotte o incompetenti del suo team. Altri attribuiscono il fallimento all’invasione russa su vasta scala a partire dal 2022 (31%), all’inesperienza di Zelens’kyj (27%) e all’influenza degli oligarchi (26%).


Il comunicatore


In quanto ex intrattenitore, Zelens’kyj ha dimostrato di essere un eccellente comunicatore sia per il suo paese che all’interno di esso, specialmente durante il primo anno dell’invasione su larga scala iniziata il 24 febbraio 2022. A partire da quel momento, Zelens’kyj ha utilizzato i social media più attivamente rispetto al passato per comunicare direttamente con il suo popolo e con l’estero. L’opzione di fuggire dall’Ucraina non è mai stata presa in considerazione. Al contrario, il presidente e il suo team si sono mostrati in un video di fronte alla sede del governo a Kyiv, un chiaro messaggio di essere intenzionati a restare. In Ucraina, la comunicazione video quasi quotidiana del capo dello stato crea un senso di unità e di solidarietà tra l’élite politica e la popolazione in generale.


Le apparizioni di Zelens’kyj sulla scena internazionale e le sue visite ai parlamenti di molti Paesi sono diventate leggendarie. Sono pochi i suoi discorsi considerati deboli in termini di efficacia retorica e politica. Curiosamente, anche se Zelens’kyj è di origine ebraica sia da parte di madre sia di padre e gran parte della sua famiglia è stata sterminata nell’Olocausto, forse il discorso in Israele davanti alla Knesseth nel marzo 2022 è considerato la sua peggiore performance nei suoi viaggi all’estero.


Mentre Zelens’kyj continua ancora oggi a comunicare con successo con le opinioni pubbliche all’estero, le sue pratiche comunicative nel suo stesso paese sono state oggetto di crescenti critiche a partire dal 2023. I giornalisti ucraini lo accusano di parlare di più con i media stranieri che con quelli ucraini e di evitare argomenti difficili come la mobilitazione militare o la sicurezza energetica. Il principale quotidiano ucraino, Ukrainska Pravda, ha ricevuto una risposta ostile da parte del presidente durante la sua ultima conferenza stampa del 27 agosto a causa di una domanda sul suo entourage.


È stato anche accusato di maquillage politico in Ucraina in relazione all’ultimo ampio rimpasto di governo effettuato all’inizio di settembre 2024. Zelens’kyj ha parlato di rinnovamento e ha sottolineato: “è importante che le istituzioni governative ora lavorino il più attivamente possibile, ancor più di prima. A tutti i livelli.” Tuttavia, i nuovi ministri non sono volti nuovi. La maggior parte di loro ha ricoperto in precedenza posizioni di alto livello nel governo, nell’amministrazione presidenziale o in quelle regionali. Alcuni ministri rimossi dal governo sono passati all’ufficio presidenziale, guadagnando influenza politica invece di perderla. Tali discrepanze tra retorica e pratica alimentano la sfiducia.


Zelens’kyj e il suo ambiente


In un libro recentemente pubblicato sull’ex comandante capo delle forze armate ucraine, Valerij Zalužnyj, intitolato Il Generale di Ferro, il suo consigliere per le comunicazioni strategiche, Liudmyla Dolhanovska, descrive la carriera militare di Zalužnyj. Secondo Dolhanovska, Zalužnyj comunicava poco con i media ucraini durante il suo comando per evitare conflitti con il presidente, che aveva nominato il relativamente giovane maggior generale comandante in capo nel 2021. L’ufficio presidenziale monitora costantemente i sondaggi e vuole assicurarsi che non vi sia concorrenza politica per il presidente in carica. Tuttavia, la popolarità di Zalužnyj è cresciuta rapidamente dall’inizio dell’invasione russa nel 2022, nonostante il suo basso profilo mediatico. Questo, secondo molti, è stato il motivo per cui Zalužnyj è stato rimosso dal comando nel febbraio 2024 e inviato a Londra come ambasciatore dell’Ucraina.


Secondo alcune teorie giornalistiche, l’ex ministro degli Esteri Dmytro Kuleba aveva sviluppato una propria immagine popolare durante il suo mandato dal 2020 al 2024. Kuleba aveva ottenuto troppa visibilità, motivo per cui è stato sostituito. Tuttavia, tende a godere di un riconoscimento particolarmente elevato all’estero piuttosto che in patria e, a differenza di Zalužnyj, non è una figura particolarmente popolare all’interno dell’Ucraina. È più un intellettuale pubblico che un potenziale tribuno del popolo. Dopo quattro anni e mezzo come ministro degli esteri, Kuleba ha anche completato il secondo mandato più lungo in questa funzione statale (è superato solo dall’ex ministro degli esteri Pavlo Klimkin, che ha ricoperto l’incarico per poco più di cinque anni, dal 2014 al 2019).


La nuova leadership del paese


Dopo l’ascesa al potere nel 2019, Zelens’kyj ha goduto di una posizione particolarmente solida, dal momento che è stato il primo presidente dell’Ucraina il cui partito ha ottenuto anche la maggioranza assoluta nel parlamento unicamerale ucraino, la Verchovna Rada (Consiglio Supremo). Questo inizialmente ha permesso a Zelens’kyj di ignorare l’opposizione. Tuttavia, il gruppo parlamentare del partito presidenziale “Servitori del Popolo” si è successivamente disgregato. Dall’introduzione della legge marziale nel 2022 non sono state possibili nuove elezioni. Pertanto, come i suoi predecessori, Zelens’kyj è ora costretto a cercare maggioranze per le leggi attraverso alleanze congiunturali tra gruppi parlamentari.


La figura più controversa oggi nella cerchia di Zelens’kyj è Andrij Jermak, capo dell’ufficio presidenziale dal febbraio 2020. Nel corso degli anni, la leadership ucraina ha affrontato crescenti critiche secondo cui Jermak starebbe concentrando il potere nelle sue mani, almeno secondo la percezione di molti giornalisti e commentatori.  Jermak sostiene di fare solo ciò che il presidente gli dice di fare, e Zelens’kyj ha confermato questa affermazione. Tuttavia, in Ucraina si sta diffondendo la sensazione che un funzionario non eletto sia diventato il presidente-ombra del paese.


La grande riorganizzazione governativa di settembre 2024 viene anche interpretata come un consolidamento del controllo di Jermak sugli organi di potere. Il giornalista investigativo Jurij Nikolov ha scritto riguardo all’ultimo rimpasto di governo: “Oggi nessuno si chiede per quali interessi lavori una persona [ovvero, di quale oligarca], chi nomina chi o chi controlla i flussi [di denaro]. Ora si discute solamente sul livello di lealtà a Jermak.” Alcuni, tuttavia, potrebbero ritenere che la riduzione dell’influenza dei magnati dell’economia in competizione tra loro, dovuta alla concentrazione del potere, sia uno sviluppo positivo.


In alcuni casi, l’esperienza professionale non sembra influire sulle nomine. Ad esempio, il diplomatico ed ex funzionario dell’ufficio presidenziale Mykola Točyc’kyj è stato nominato Ministro della Cultura e delle Comunicazioni Strategiche, nonostante la sua poca esperienza nel settore culturale. Vitalij Koval’, che è passato dal Fondo di Proprietà Statale a capo del Ministero dell’Agricoltura, ha acquisito almeno un po’ di esperienza nel settore agricolo in quanto è stato a capo per cinque anni di una società agricola attiva nel commercio di cereali.


La destituzione del capo della compagnia energetica statale Ukrenergo, Volodymyr Kudryc’kyj, è probabilmente la decisione più controversa delle ultime settimane. Kudryc’kyj è considerato un esperto competente che ha costruito un’azienda statale trasparente e ha lavorato efficacemente con i partner occidentali. La domanda ora è se il suo successore sarà in grado di essere all’altezza.


D’altra parte, alcuni dei nuovi ministri nominati a settembre sono stati elogiati dalla stampa ucraina per le loro capacità organizzative. Tra questi ci sono Herman Smetanin, ex capo della compagnia statale di armamenti Ukroboronprom, nominato Ministro per lo Sviluppo delle Industrie Strategiche. Oleksij Kuleba (nessuna parentela con Dmytro Kuleba), ex vicecapo del Dipartimento presidenziale per la politica regionale, ha una buona reputazione, ed è stato nominato Ministro per lo Sviluppo Municipale, dei Territori e delle Infrastrutture.


Iryna Vereščuk è passata da Vice Primo Ministro e Ministro per la Reintegrazione dei Territori Occupati all’Ufficio del Presidente in qualità di responsabile per le questioni sociali. È una delle poche funzionarie del governo ucraino con esperienza rilevante nella politica locale. Dal 2010 al 2015, Vereščuk è stata sindaco della sua città natale, Rava-Ruska, al confine tra Ucraina e Polonia.


Olha Stefanišyna, Vice Primo Ministro per l’Integrazione Europea, ben nota anche in Occidente, è ora anche Ministro della Giustizia. Ciò non solo ha aumentato il potere di Stefanišyna, ma le ha anche dato la capacità di promuovere l’adesione dell’Ucraina all’UE attraverso il suo ministero. Ciò che è positivo in questo sviluppo è che due importanti politiche ucraine, Vereščuk e Stefanišyna, sono riuscite a superare il rimpasto di governo dal punto di vista politico e hanno rafforzato le loro posizioni.


Conclusione


La guerra ha indurito Zelens’kyj, come si può facilmente vedere dal suo volto e dal suo linguaggio del corpo. Le abilità acquisite di Zelens’kyj nella sua carriera di star televisiva sono state utili quando si è trattato di raccogliere il sostegno internazionale e di incoraggiare la resistenza ucraina. Tuttavia, ora che la lotta difensiva è diventata una guerra di logoramento, è necessario un tipo diverso di leadership. È fondamentale trovare un modo sostenibile di mobilitare e gestire le risorse. Per questo, Zelens’kyj ha bisogno di un apparato diverso rispetto a tre anni fa. Se il recente cambio di leadership riuscirà o meno a rispondere a questa sfida è una domanda cruciale per l’Ucraina.


Zelens’kyj stesso deve anche diventare un leader diverso rispetto a quello che era all’inizio della guerra. La maggioranza della popolazione lo sostiene ancora a causa della sua indiscutibile risolutezza e costante visibilità. Tuttavia, stanno crescendo i dubbi sul fatto che Zelens’kyj sia la scelta giusta come capo di stato per il prolungato scontro con la Russia; uno scetticismo che si esprime, tra l’altro, nell’elevata popolarità del generale Zalužnyj. Finora, la capacità di Zelens’kyj di imparare e adattarsi lo ha aiutato molto. Forse questo gli permetterà anche di continuare a ricoprire al meglio il suo nuovo ruolo di leader di guerra.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

2 luglio 2025. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale all’interrogazione della deputata Lia Quartapelle in merito al caso di Ruslan Sidiki.

Il 2 luglio 2025 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha risposto all’interrogazione presentata il 20 dicembre 2024 dalla deputata del Partito Democratico Lia Quartapelle a proposito del trentaseienne prigioniero politico Ruslan Sidiki, doppia cittadinanza, russa e italiana, attualmente condannato nella Federazione Russa a ventinove anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki abbiamo già avuto modo di parlare. Interrogazione della deputata Lia Quartapelle Ruslan Sidiki, 36 anni, è un cittadino con doppia cittadinanza italiana e russa;il signor Sidiki ha rivendicato la responsabilità per le esplosioni avvenute nella base aerea militare di Djagilevo il 20 luglio 2023, e per un sabotaggio alla linea ferroviaria nella regione di Rjazan’, che ha causato il deragliamento di un treno merci, alcuni mesi dopo. Non sono stati riportati decessi e l’obiettivo dichiarato da Sidiki era quello di danneggiare infrastrutture militari;il signor Sidiki è detenuto in carcere dal 1 dicembre 2023. Il 27 novembre 2024 il tribunale di Mosca ha prorogato la sua detenzione cautelare di ulteriori tre mesi, portandola a un totale di 15 mesi. Viene accusato di compiere un atto terroristico, ma Ruslan lo nega ritenendolo soltanto un atto di sabotaggio;secondo una testimonianza raccolta dal media indipendente russo Mediazona, dopo l’arresto il signor Sidiki sarebbe stato sottoposto a reiterate torture fisiche e psicologiche, tra cui percosse, scosse elettriche tramite dispositivi come telefoni da campo e taser, minacce di mutilazioni genitali e stupro, nonché pressioni psicologiche, al fine di estorcergli confessioni e informazioni. Le torture sarebbero avvenute in più fasi: durante l’interrogatorio iniziale, nei trasferimenti e nei giorni successivi all’arresto;l’avvocato del signor Sidiki ha presentato mesi fa una denuncia per torture al presidente del comitato investigativo russo, senza ricevere alcuna risposta ufficiale. Si ritiene che le torture siano cessate grazie alla tutela dell’avvocato, il quale, tuttavia, opera grazie a raccolte fondi volontarie che potrebbero terminare, mettendo a rischio la difesa legale del signor Sidiki;le autorità russe impediscono alle istituzioni italiane di visitare e assistere il signor Sidiki, in quanto risulta entrato in Russia con il passaporto russo e quindi considerato esclusivamente cittadino russo –:quali iniziative siano state adottate, o si intenda adottare, per garantire che il signor Ruslan Sidiki, cittadino italiano, riceva un processo equo, venendo tutelato da violazioni dei diritti umani durante la detenzione;se il Governo abbia chiesto chiarimenti alle autorità russe in merito alle accuse di tortura denunciate dal signor Sidiki e quali risposte siano state ottenute. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale segue sin dal principio il caso del signor Ruslan Sidiki, doppio cittadino italo-russo, benché non sia mai pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalle Autorità russe in merito al suo arresto.Il signor Sidiki fu fermato presso l’aeroporto di Vnukovo, a Mosca, a fine novembre 2023 in quanto sospettato di aver fatto esplodere l’11 novembre 2023 un treno merci nella regione di Rjazan’, circa 200 chilometri a sud della capitale. Il Consolato generale a Mosca, appresa la notizia da fonti stampa russe nella mattinata del 1 dicembre 2023, si attivò prontamente per le opportune verifiche sul caso.Il signor Sidiki risulta residente a Rjazan’ a seguito del trasferimento, nel 2008, dal comune di Siracusa. È in possesso di un passaporto italiano dal 2012 e rinnovato, da ultimo, nel 2022.Da fonti stampa russe si è appreso che il signor Sidiki si sarebbe dichiarato colpevole durante l’interrogatorio e sarebbero stati aperti a suo carico due procedimenti penali per terrorismo e acquisizione illegale e trasferimento di esplosivi. Gli sarebbero stati imputati il concorso in un attacco con droni all’aeroporto militare di Djagilevo il 20 luglio 2023 e il deragliamento a mezzo esplosivi di un convoglio ferroviario l’11 novembre dello stesso anno.Nel corso delle azioni investigative, al signor Sidiki sarebbero stati sequestrati componenti per la fabbricazione di esplosivi e ordigni esplosivi, mezzi di comunicazione e supporti elettronici contenenti foto e video delle azioni commesse.L’11 dicembre 2023 sono state riformulate le accuse a carico del connazionale. Il signor Sidiki è stato accusato di aver commesso nell’interesse dell’Ucraina i reati, tra gli altri, di possesso, trasporto e vendita illegale di esplosivi, e preparazione di attività terroristica.Il Consolato Generale a Mosca ha in più occasioni sollecitato il Ministero degli esteri russo per ottenere aggiornamenti sul caso, ricevendo solo risposte interlocutorie, e ha formalizzato da tempo una richiesta di visita consolare.L’acquisizione di informazioni risulta particolarmente difficile a causa della doppia cittadinanza del signor Sidiki. Il Governo russo è infatti molto restio nel consentire alle autorità diplomatico-consolari straniere di agire a tutela di doppi cittadini che abbiano anche la cittadinanza russa.Nel caso di specie, la situazione è resa ulteriormente complessa dal fatto che il signor Sidiki ha acquisito la cittadinanza italiana a seguito di quella russa, che invece possiede dalla nascita.Tutto questo avviene, peraltro, nel quadro di relazioni con la Federazione russa gravemente pregiudicate a seguito della ingiustificata aggressione dell’Ucraina.Il Consolato Generale a Mosca si è mantenuto in contatto costante con il legale del connazionale.Il 3 ottobre 2024 l’avvocato ha ricevuto l’autorizzazione – negata due volte in precedenza – ad effettuare una visita al suo assistito nel centro di custodia cautelare di Mosca n. 5.Il 15 aprile 2025 il legale ha informato il Consolato che il signor Sidiki è stato portato a Rjazan’ e che i seguiti del processo si sarebbero tenuti presso il Tribunale Militare di Rjazan’, luogo di nascita del connazionale e di presunto compimento dell’attentato.Il 23 maggio 2025 si è tenuta a Rjazan’ l’udienza dibattimentale del processo al connazionale Ruslan Sidiki, cui hanno partecipato in qualità di osservatori rappresentanti del Consolato Generale a Mosca, in seguito alla quale è stata pronunciata sentenza di condanna a ventinove anni di reclusione in primo grado.Da quanto appreso dal legale del connazionale, il signor Sidiki sarebbe intenzionato a fare ricorso e a richiedere di essere inserito in un programma di scambio di prigionieri.Il Consolato Generale a Mosca continuerà a sollecitare un riscontro dalle autorità russe circa la richiesta di visita consolare e a seguire il caso con attenzione, in stretto raccordo con la Farnesina. Illustrazione in copertina di Marija Tolstova /

Leggi

Roma, 27 giugno 2025. Presentazione del report “La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale” a cura di FIDU e IPHR.

A Roma venerdì 27 giugno alle 12:00 FIDU (Federazione Italiana Diritti Umani), come Memorial Italia partner della campagna People First, e IPHR (International Partnership for Human Rights) presentano presso il Senato della Repubblica (Sala Caduti di Nassiriya, piazza Madama 11) il report La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale. Il report analizza la risposta delle autorità italiane di fronte ai casi di repressione transnazionale russa sul territorio italiano a partire da testimonianze dirette, criticità sistemiche e con proposte concrete per rafforzare gli strumenti di protezione per chi cerca rifugio in Italia. I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a segreteria@fidu.it. Sarà comunque possibile seguire l’evento online, in diretta streaming su webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato italiano. Martedì scorso Eleonora Mongelli, vicepresidente della Federazione Italiana Diritti Umani, e Nuvola Galliani, legal officer di International Partnership for Human Rights, hanno avuto modo di partecipare a un’audizione informale presso la commissione Esteri della Camera dei deputati in merito agli episodi di repressione transnazionale di dissidenti da parte dei regimi autoritari.

Leggi

25 giugno 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz. Presentazione on line.

Mercoledì 25 giugno 2025 alle 18:30 l’associazione Ponte atlantico, nell’ambito dei Mercoledì dei riformisti, ospita la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Guerini e Associati Edizioni. La presentazione si svolgerà on line sulla piattaforma Teams. È possibile partecipare utilizzando il link https://bit.ly/municipio1mercoledi. Nell’estate del 1939 Anna Szyszko ha 16 anni, vive in Polonia e vuole iscriversi a una scuola professionale con la sua migliore amica. Ma l’invasione dell’Armata Rossa stravolgerà la sua vita per sempre. Attiva come staffetta di collegamento nell’esercito clandestino polacco, verrà arrestata e deportata nel famigerato gulag siberiano di Vorkuta, oltre il Circolo polare artico, nella zona più fredda d’Europa. Vi rimarrà per undici anni resistendo, con incredibile spirito di resilienza, al freddo, alla fame, alle malattie, alla fatica del lavoro in miniera, al rischio continuo di violenza sessuale. Fino alla morte di Stalin che nel 1956 porterà a un’attenuazione delle persecuzioni e al progressivo smantellamento di quelle strutture infernali. Trentotto anni dopo i fatti la nostra Barbara Grzywacz, figlia di Anna, ha raccolto le sue memorie.

Leggi