Russificare un’intera generazione: la guerra del Cremlino all’identità ucraina passa dall’istruzione

La Russia di Putin trasforma l’educazione scolastica in propaganda di stato. Con l’arma preferita del Cremlino.

(Immagine esemplificativa – School by Nick Youngson CC BY-SA 3.0 Pix4free)


(di Marco Simonetti)


04 dicembre 2024 
ore 10:16



Il 19 novembre 2024 è stato il millesimo giorno dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina. La Russia, ad oggi, controlla circa un quinto del territorio ucraino. L’occupazione fu ufficializzata nei primissimi mesi del conflitto: già il 30 settembre 2022, Vladimir Putin aveva annesso unilateralmente quattro regioni (oblast’) ucraine: Donec’k, Luhans’k (entrambe parzialmente occupate da Mosca dalla primavera del 2014), Kherson e Zaporizhzhya. A queste si aggiunge la Repubblica Autonoma di Crimea, occupata e annessa illegittimamente nel marzo-aprile 2014 a seguito di un “referendum.” Secondo Meduza, si tratta del 18,8% del territorio dell’Ucraina.


Kyiv si trova con i russi nel giardino di casa, ed è inverosimile che il Cremlino sia disposto a fare concessioni territoriali qualora si dovesse arrivare a dei negoziati. Con Donald Trump alla presidenza USA, difatti, dal gennaio prossimo si potrebbe iniziare a parlare di un effettivo congelamento del conflitto sulla linea del fronte, dunque di una cessazione degli scontri armati tra i due eserciti e dell’istituzione di una zona cuscinetto.


Ma congelare un conflitto è ben diverso dal raggiungere un accordo di pace, e non solo in senso meramente politico-militare: non c’è solo terra, ci sono soprattutto le persone.


La guerra proseguirà infatti senza le armi: è probabile che Mosca continuerà indisturbata con la propria guerra dell’informazione a danno di Kyiv, e gli ucraini che si troveranno a est di un’eventuale zona demilitarizzata saranno sottoposti a una propaganda serrata e feroce, sia che si trovino nei territori occupati dell’Ucraina o direttamente sul suolo russo.


L’obiettivo del Cremlino è convincere le persone a riconoscere nella Russia la propria Madrepatria e vedere nell’esercito della Federazione un liberatore piuttosto che un occupante. In gioco c’è la capacità di poter legittimare la propria presenza illegittima agli occhi di chi quei territori ha deciso di non abbandonarli. Nel mirino di questa “conversione” in chiave pro-Mosca ci sono, in primis, i bambini e gli adolescenti ucraini, ai quali è naturalmente più facile inculcare l’idea che la Russia sia la Patria e l’Ucraina il nemico.


I bambini scompaiono


Per poter diventare fedele alla Russia, un minore deve innanzitutto essere sottratto alla giurisdizione delle autorità ucraine. La deportazione forzata di bambini e adolescenti da parte del Cremlino è diventata prassi sulle terre occupate, e ci sono prove che la Russia si stesse preparando a questo proposito già prima dell’invasione su larga scala.


Da oltre vent’anni, l’ong ucraina Magnolia, che ha sede a Kyiv, è attivamente impegnata nella ricerca di bambini scomparsi. Tra il 2019 e il 2021, Magnolia riceveva in media tra le 300 e le 350 segnalazioni di sparizione ogni anno. L’invasione è stata uno spartiacque immenso e l’inizio dei bombardamenti sulla capitale, insieme ai danni alle infrastrutture, hanno compromesso significativamente le operazioni di ricerca. “Nessuno era pronto al 24 febbraio 2022. Ci siamo trovati paralizzati,” ha raccontato la direttrice Maryna Lypovec’ka in un’intervista al Gruppo di protezione dei diritti umani di Kharkiv.


Una volta ristabilite le linee di comunicazione, le richieste di assistenza per scomparsa di minore hanno iniziato ad aumentare vertiginosamente, a ritmi di centinaia ogni giorno. A tre settimane dall’invasione, erano più di mille. A luglio 2024, delle 3150 segnalazioni ricevute, la maggior parte si era conclusa con il ritrovamento del minore. C’è da dire, però, che molti di questi bambini, tra la sparizione e il ritrovamento, erano rimasti sul territorio controllato dall’Ucraina e, probabilmente, erano andati persi nel caos della guerra e delle evacuazioni. La situazione è invece più complessa nei territori occupati.


Quando l’Ucraina ha iniziato a liberare alcune città, si è scoperto che “i bambini non c’erano.” Erano stati portati via a gruppi, di proposito.


“Le deportazioni non erano casi isolati. I bambini ucraini sono stati deportati nei territori della Federazione Russa, o trasferiti più a est, nelle Repubbliche separatiste o in Crimea” si spiega nell’intervista. Parliamo di cifre piuttosto elevate: 19.546 minori deportati contro la propria volontà. A oggi, l’Ucraina è riuscita a riaverne indietro circa un migliaio.


I dati sono molti, ma i più recenti, raccolti nel report Stolen Childhood – preparato da Freedom House, dal Centro per i diritti umani Zmina, dal Centro regionale per i diritti umani (Rchr, una ong nata a Sebastopoli ma basata a Kyiv a seguito dell’occupazione russa della Crimea) e dal Centro per i diritti umani Viasna – parlano di più di un milione e mezzo di bambini potenzialmente a rischio di deportazione nei territori sotto occupazione. Si tratta principalmente di orfani, bambini senza genitori – successivamente adottati da famiglie russe – o figli di persone che appoggiano la politica di Mosca. “Ci sono persone così. Per loro non è un problema che i propri figli vengano portati in Russia,” ha commentato l’avvocato Ekaterina Raševaskaya di Rchr. Le autorità russe – con la complicità di Minsk – organizzano addirittura visite nei territori occupati per “selezionare” i minori da portare nelle scuole e nelle università della Federazione. Da parte di Mosca, ovviamente, il silenzio stampa. “La Russia non ha mai fornito alcuna informazione su questi bambini,” ha affermato il Commissario del Parlamento ucraino per i Diritti Umani, Dmytro Lubinec’.


Recidere i legami


Nonostante il silenzio di Mosca, la vita di un bambino ucraino nei territori occupati o in Russia è nota grazie al prezioso lavoro di monitoraggio delle organizzazioni della società civile: costante propaganda anti-ucraina, indottrinamento ed educazione paramilitare sin dalla giovane età. L’obiettivo è l’eradicazione forzata di ogni legame con l’Ucraina; il risultato auspicato è che questi bambini cedano il più possibile alla propaganda e vedano nella Russia una Patria da proteggere con le armi.


Uno dei primi passi, fondamentale, riguarda il passaporto. Durante l’evento “Siamo cittadini della Russia” tenutosi nei territori occupati di Kherson, Zaporizhzhya e in Crimea, le autorità occupanti hanno “solennemente presentato” e distribuito il passaporto russo – l’equivalente della carta d’identità – ai bambini presenti. Oltre al passaporto, viene sostituito anche il certificato di nascita e qualsiasi informazione che possa ricondurre il minore all’Ucraina.


Può dunque avere inizio la russificazione. La deportazione, una volta avuto il passaporto della Federazione, è burocraticamente semplice: in un report, l’ONG ucraina Al’menda spiega che da dicembre 2022, nei territori occupati, non c’è l’obbligo di consenso documentato da parte dei genitori per il trasferimento dei minori in territorio russo. Per i bambini dell’orfanotrofio di Luhans’k, il problema non si è posto a monte: a firmarne il trasferimento in Russia sono state le stesse autorità occupanti.


Nelle scuole sotto occupazione, Mosca ha vietato la lingua e la letteratura ucraine.


Nella regione di Luhans’k occupata, le autorità hanno messo al bando o direttamente distrutto una lista di libri di testo ucraini – dai libri sulla grande carestia del 1932-1933 a volumi di scrittori internazionali non in linea con l’ideologia del regime. A maggio 2024, le autorità hanno annunciato l’introduzione di più ore di storia, quella “storia” che parla di Kyiv come una città russa, della Crimea come una terra liberata e dell’Occidente come una minaccia.


Per gli occupanti è importante che la russificazione non sia un processo passivo. I bambini devono partecipare attivamente: sono obbligati a scrivere “lettere di gratitudine” ai soldati russi e a cantare l’inno della Federazione. Se si oppongono, scattano le punizioni o la minaccia dell’orfanotrofio. Se a opporsi sono i genitori, invece, le autorità perquisiscono i tablet e i cellulari – per controllare che il figlio non segua, in parallelo, la scuola ucraina da remoto – e li minacciano di perdere i diritti genitoriali.


Le “sessioni universitarie”


In questo sistema di sistematica ingegneria identitaria anti-ucraina, le scuole e le università russe hanno un ruolo fondamentale e agiscono in piena sincronia con il Cremlino. Una delle iniziative che più rende esplicito questo legame e su cui a oggi Mosca ha investito più risorse è il programma delle “sessioni universitarie” (universitetskie smeny).


Il programma consiste fondamentalmente in “campi estivi” intensivi della durata di dieci giorni, indirizzati a bambini e ragazzi tra i 14 e i 17 anni (nel 2022, l’età minima per partecipare era di 9 anni). Il progetto, lanciato dopo un apposito decreto del Presidente Putin, è stato organizzato dal Ministero della scienza, dal Ministero dell’istruzione superiore e dall’Agenzia per gli affari giovanili della Federazione Russa. Esso avrebbe il ruolo di mostrare ai bambini le opportunità che l’educazione in Russia può dare; all’atto pratico, le Sessioni sono l’ennesimo strumento di russificazione, nonché una tattica per facilitare le deportazioni dai territori temporaneamente occupati verso la Federazione e incoraggiare i giovani a trasferirsi permanentemente in Russia.


L’edizione pilota ha avuto luogo tra luglio e settembre 2022 e ha coinvolto 42 istituti russi e 10.611 minori provenienti dalle “Repubbliche Popolari” di Donec’k e Luhans’k. Per volere di Putin, nel 2023 le “sessioni universitarie” sono diventate un programma permanente e attualmente sono indirizzate agli adolescenti che risiedono in tutti i territori occupati. I minori che hanno partecipato tra luglio e dicembre 2023 sono stati 10.700, 81 le università. Nel 2024, le “sessioni” si sono tenute in autunno e, secondo i dati del Cremlino, vi avrebbero partecipato almeno 2.300 ragazzi.


Per l’edizione pilota, l’ong Al’menda ha stimato una spesa di 48.200 rubli per partecipante, l’equivalente di circa 8,5 milioni di euro al tasso di cambio del 2022. Ma i finanziamenti non mancano: dal 2023, il programma è finanziato dall’Agenzia federale per le politiche giovanili, la quale ha visto i propri fondi federali aumentare esponenzialmente: dai 69 miliardi di rubli del 2023, ai 188 previsti per il 2026. Questo dimostra quanto le “politiche giovanili” e la russificazione dei minori ucraini siano una priorità per il Cremlino.


Per quanto riguarda i contenuti del programma, ogni università è piuttosto autonoma nell’organizzazione, ma le autorità hanno dato indicazioni chiare: ogni “sessione” prevede sei moduli (educativo, culturale, professionale, sportivo, escursionistico e ricreativo), accomunati da un minimo comune denominatore: il patriottismo per la Russia, ossia la rimozione di una coscienza identitaria ucraina attraverso l’indottrinamento e l’isolamento. Secondo quanto riportato da Al’menda, infatti, le università sarebbero state invitate a minimizzare quanto più possibile i contatti tra i minori e le famiglie.


Oltre alle “sessioni universitarie,” ci sono poi i “campi di rieducazione.” Stando ai dati delle autorità occupanti, i bambini ucraini coinvolti sarebbero tra i 40.000 e i 220.000, dislocati tra Russia, Belarus’ e territori occupati. Si tratta di 98 strutture dove, apparentemente, le attività svolte sarebbero principalmente lavori manuali. Gli scopi rimangono però gli stessi: la russificazione attraverso la rieducazione e le attività paramilitari.

Militari di nuova generazione


L’educazione “all’amor patrio,” dunque la fedeltà al russkij mir – il “mondo russo –, va infatti di pari passo con attività volte ad abituare i bambini alla guerra sin dall’età prescolastica. Nel report di Al’menda Universal Soldier del giugno 2024, difatti, si legge:


Tutti gli incontri mirano in realtà alla formazione nei bambini di un atteggiamento positivo nei confronti del paese aggressore [la Federazione Russa, NdR], per prepararli ad essere pronti a difenderlo con le armi, e a fare propaganda affinché si uniscano alle forze armate russe una volta raggiunta l’età appropriata.


Così, ai bambini dell’Asilo Solnyško di Golubynka, nella Crimea occupata, sono state messe in mano armi da guerra vere. Ad altri, insieme alle armi, sono state date uniformi militari da indossare durante una finta “guardia” ai monumenti. Ai bambini della scuola superiore Nr. 6 di Yalta è stato spiegato, invece, come indossare un giubbotto antiproiettile e lanciare una granata.


È piuttosto chiaro e difficilmente contestabile quale sia l’intento del Cremlino: educare una nuova generazione di russi pronti a imbracciare le armi per “difendere la Patria.”


La sistematicità delle deportazioni, insieme all’indottrinamento paramilitare che esse comportano, violano le principali convenzioni internazionali in materia di diritti dei minori. Per tale ragione, nel marzo 2023 la Corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto contro Marija L’vova-Belova, Commissario per i diritti dei bambini presso il Presidente della Federazione Russa, e contro Vladimir Putin stesso.


De-occupare le menti


La riconquista materiale dei territori occupati, insieme con la continua attività di monitoraggio da parte del governo e della società civile ucraini, rappresentano due tasselli importanti verso la liberazione dei minori ucraini dall’indottrinamento russo. Ma, è importante prenderne atto, qui non si parla solo di terra. Kyiv dovrà de-occupare anche le menti delle persone.



Oggi, una generazione di bambine e bambini ucraini – tra qualche anno adolescenti, poi giovani adulti – sta crescendo bombardata dalla propaganda del Cremlino, in un contesto di indottrinamento e militarizzazione che li vuole convincere che più a ovest, oltre una potenziale, futura zona demilitarizzata, si trova un nemico da combattere: l’Ucraina.


Cosciente di ciò, Kyiv si è attivata nel definire delle prime linee guida per una “de-occupazione cognitiva” e per la reintegrazione dei bambini cresciuti sotto occupazione. L’ong Al’menda, insieme ai colleghi dell’Unione ucraina di Helsinki per i diritti umani e del Centro regionale per i diritti umani, ha stilato delle raccomandazioni per la creazione di politiche di reintegrazione dei giovani che hanno vissuto sotto l’occupazione russa.


Lo studio – una vera e propria guida per il governo – si fonda sul principio di peace building oltre ogni discriminazione e segregazione, e invita lo Stato ad adottare una politica nazionale e trasversale: fondamentale, oltre alla diretta cooperazione con i partner internazionali e le organizzazioni della società civile, che il focus rimanga sull’esperienza personale del singolo. La responsabilità in questo senso è grande, ed è auspicabile che l’Ucraina promuova una reintegrazione positiva di queste persone, per scongiurare ulteriori attriti in seno alla società ucraina, dai quali Mosca trarrebbe indubbiamente vantaggio.


Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Lo storico Jurij Dmitriev in cella di isolamento.

Il 17 gennaio lo storico Jurij Dmitriev è stato mandato in cella di isolamento per sei giorni, ufficialmente per avere eseguito male la ginnastica mattutina. Ricordiamo che Jurij Dmitriev, direttore della sezione regionale della Carelia di Memorial, sta scontando una condanna a quindici anni in regime di carcere duro nell’Istituto penitenziario n. 18 di Pot’ma, piccola località della Mordovia. Tra una settimana, il 28 gennaio, compirà 69 anni; ha trascorso gli ultimi otto in carcere. In tutto questo tempo non ha mai potuto ricevere un’assistenza medica degna di questo nome, nonostante le sue condizioni di salute peggiorino di giorno in giorno. A marzo del 2023 gli era già stata inflitta una punizione simile: quindici giorni in cella di isolamento per essersi seduto sul letto durante il giorno (gli girava la testa dopo avere preso delle medicine). Questa sanzione verrà impugnata, nonostante i precedenti non siano incoraggianti: finora la reclusione in cella di isolamento non è mai stata riconosciuta come ingiusta, benché l’assurdità delle motivazioni fosse ogni volta altrettanto palese. È possibile aiutare Jurij Dmitriev con un bonifico personale tramite il sito zonatelecom.ru oppure tramite sua figlia. Per chiarimenti è possibile rivolgersi a Memorial Italia. Anche per scrivere una lettera o spedire una cartolina a Jurij Dmitriev è possibile contattare Memorial Italia per aiuto. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario The Dmitriev Affair della regista olandese Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. Foto: il ritratto di Jurij Dmitriev è di Anna Artem’eva, l’immagine di sfondo è una foto scattata da Irina Galkova in occasione di un colloquio nell’Istituto penitenziario n. 18 di Pot’ma. 22 gennaio 2025.

Leggi

Bologna, 2 febbraio 2025. “Disarmiamo la disinformazione”.

Memorial Italia aderisce alla manifestazione Disarmiamo la disinformazione che si svolgerà domenica 2 febbraio 2025 alle 15:00 in piazza VIII agosto a Bologna. Condividiamo il comunicato firmato dalla Rete Associazioni ucraine, promotrice della manifestazione. Disinformazione e democrazia: quando la manipolazione della libertà di parola minaccia la società e i valori democratici.  “Disarmiamo la disinformazione. La verità per la libertà.” Viviamo in un’epoca in cui la disinformazione non è più un fenomeno marginale, ma una strategia che minaccia le fondamenta delle società democratiche.  La libertà di parola, principio cardine di ogni Stato democratico, viene manipolata e trasformata in uno strumento che mina dall’interno i valori stessi che intende proteggere. La Federazione Russa sta destinando ingenti risorse al potenziamento delle sue attività di propaganda e disinformazione. Purtroppo stiamo già osservando i risultati di queste azioni anche in Italia, dove si registra un preoccupante aumento di eventi e iniziative riconducibili a tale fenomeno. In occasione della manifestazione del 2 febbraio 2025 che si terrà a Bologna, dalle ore 15:00 in piazza VIII Agosto, affronteremo una delle sfide più importanti per il futuro della pace e della democrazia in Europa: la lotta contro la disinformazione. Oggi ciò che scegliamo di credere e il modo in cui ci informiamo non solo determinano il destino delle nostre società, ma influenzano anche la possibilità di vivere in una comunità prospera e coesa. La propaganda, orchestrata dal governo della Federazione Russa, non si ferma ai confini nazionali: infiltrandosi nel dibattito pubblico italiano, sovverte i principi della libertà di espressione e i valori democratici su cui si basa la nostra società. La disinformazione è un attacco alla verità stessa e alla capacità di discernere consapevolmente la realtà dall’inganno, cambiando la nostra percezione: ciò che è giusto diventa confuso mentre ciò che è sbagliato viene normalizzato. Questa ambiguità paralizza la società e indebolisce le sue difese contro i pericoli reali. Oggi più che mai diventa fondamentale la capacità di informarsi e di cercare le fonti veritiere. Non possiamo più permettere che la propaganda soffochi il pensiero critico e ci privi della capacità di prendere decisioni giuste per il futuro nostro e dei nostri figli. La manifestazione sarà non solo un momento di riflessione, ma anche di azione. Vogliamo denunciare le strategie che mirano a distruggere la democrazia dall’interno e affermare il valore della verità e della responsabilità individuale, necessario per salvaguardare i principi forgiati in Europa per proteggere la pace dopo la Seconda guerra mondiale.  La disinformazione è una forza invisibile, ma potente. Unitevi a noi per disarmarla con l’informazione corretta e l’educazione al pensiero critico.

Leggi

Putin storico in capo

Putin storico in capo.A cura di Nicolas Werth con prefazione di Andrea Gullotta (Einaudi, 2023). Il 24 febbraio 2022 l’opinione mondiale ascolta con stupore il discorso di Vladimir Putin che giustifica l’invasione dell’Ucraina, con il pretesto di far cessare un “genocidio” compiuto da un regime che bisogna “denazificare”. Questa straordinaria falsificazione della storia si inscrive nell’orientamento della grande narrazione nazionale costruita nel corso degli ultimi vent’anni da Putin e di cui Memorial ha fatto le spese nel 2021. Questa narrazione, esaltando la grandeur di una “Russia eterna” di fronte a un Occidente aggressivo e decadente, non ammette nessuna contestazione per servire gli interessi geopolitici di un regime dittatoriale e risponde alle aspettative di una società disorientata in seguito al crollo del sistema sovietico. Nicolas Werth, storico e presidente di Memorial France, chiarisce le origini di tale distorsione dei fatti storici e il modo in cui è stata messa in opera per legittimare la prima guerra del XXI secolo sul continente europeo. La prefazione di Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, permette di aggiungere il punto di vista italiano dell’associazione creata a Mosca negli anni Ottanta.

Leggi