Luigi Chiapperini: “Dire sì alla difesa europea e no al riarmo non ha senso. L’Italia ha i ritardi più gravi nell’esercito”

Il generale di corpo d'armata, oggi al centro studi dell’Esercito: "Minimizzare la minaccia russa è pericoloso. Se dovesse ottenere risultati positivi dalla guerra in Ucraina, andrebbe avanti nella sua politica revanscista, più volte dichiarata: Transnistria, Moldova e Paesi baltici potrebbero essere i prossimi obiettivi".

(Intervista a cura di Carlangelo Mauro)


08 aprile 2025 
alle 12:04


“La Russia non è nostra nemica”, si legge su manifesti affissi in Italia. Un sondaggio di Ipsos di marzo ci dice che i sostenitori dell’Ucraina, la porta dell’Europa, sono scesi al 32%. Mentre scrivo si sta svolgendo la manifestazione del 5 aprile per la pace, promossa dal Movimento 5 stelle, che era già contro l’invio di armi all’Ucraina, ora contro il riarmo europeo. Il problema è capire se la Russia voglia veramente la pace, a maggior ragione dopo che la tregua con il cessate il fuoco completo, accettata dagli ucraini su proposta americana, non è stata accettata dal Cremlino, che ha voluto restringerla alle sole infrastrutture energetiche. Se si guardano le tv nazionali russe, strumento fondamentale del regime, sembrerebbe proprio che la Russia non sia amica dell’Europa: nei talk-show viene presentata da propagandisti la potenza delle testate nucleari tattiche russe capaci di incenerire in pochi minuti le capitali europee dalle basi di Kaliningrad. Se si leggono le dichiarazioni dell’ex presidente della Federazione russa, Dmitrij Medvedev, il risultato è il medesimo: recente la dichiarazione di una cura intensiva della russofobia europea con tutta una varia tipologia di missili, compresi quelli nucleari. Già precedentemente Medvedev in un post su Telegram del 27 dicembre 2024 aveva invitato a punire “con tutti i mezzi disponibili, politici, economici e ibridi” l’Europa; a sostenere “processi distruttivi in Europa”, inneggiando a pogrom per le strade, a folle di migranti che commettono atrocità e distruggono con odio i valori europei delle famiglie arcobaleno. Sui social molti ridicolizzano tali proclami. Ma intanto la guerra ibrida russa è una realtà, come ha ricordato Friedrich Merz il 18 marzo. Vladislav Surkov, uno dei creatori del putinismo, in una intervista su L’Express” del 19 marzo, ha dichiarato: “La Russia si espanderà in tutte le direzioni, fin dove Dio vorrà”. In una recente intervista, pubblicata in marzo dalla BBC, l’influente accademico russo Sergej Karaganov, da tempo fautore di un attacco nucleare alla Ue in caso di attacco convenzionale alla Russia (cui la Nato a suo dire non risponderebbe per la sua debolezza), ha affermato che la guerra non è solo contro l’Ucraina, ma anche contro l’Europa, divenuta solo “spazzatura”. Una sua frase ricorrente è: “Spezzare la spina dorsale dell’Europa”. Non si può dire, in conclusione, che i russi manchino di chiarezza nella comunicazione. Abbiamo parlato di questi argomenti e di altro con Luigi Chiapperini, “anziano d’accademia” del colonnello Orio Giorgio Stirpe, già intervistato su questo spazio. Chiapperini, attualmente membro del Centro Studi dell’Esercito, è Generale di Corpo d’Armata dei Lagunari in quiescenza e ha comandato il contingente italiano in Kosovo nel 2001, quello ONU in Libano nel 2006 e quello NATO in Afghanistan nel 2012. 




Il gen. Luigi Chiapperini
Il gen. Luigi Chiapperini


Generale Chiapperini, dobbiamo prendere sul serio le minacce del regime putiniano e/o la sua guerra ibrida verso l’Europa?


Molti minimizzano quelle minacce e le considerano invenzioni di analisti filo-ucraini. Non è così e ne abbiamo l’evidenza. Già oggi assistiamo alla guerra ibrida portata da Mosca all’interno dell’Europa con attacchi che afferiscono non solo all’area cognitiva volta ad orientare a suo favore la nostra società, ma riguardano anche vere e proprie attività offensive come quelle cibernetiche che hanno già colpito le nostre strutture civili e militari, i sabotaggi e finanche alcuni tentativi di assassinio. L’aggressione armata all’Ucraina poi è un sintomo evidente di come la Russia stia perseguendo ormai una politica avulsa dal diritto internazionale. La domanda che mi pongo spesso è quale potrà essere l’atteggiamento di Mosca nel momento in cui dovesse ottenere risultati positivi dalla guerra in Ucraina. Il mio parere è che quel possibile esito favorevole la spingerebbe a proseguire nella sua politica revanscista, più volte dichiarata, di inglobare prima o poi nuovamente sotto la sua influenza quanto meno l’Europa dell’Est: la Transnistria, la Moldova e i Paesi baltici potrebbero essere i prossimi obiettivi. Inoltre, compagnie di mercenari russi sono già presenti nel continente africano e pertanto la Russia è già in grado di influire sulle politiche migratorie ed energetiche che interessano direttamente i Paesi mediterranei come l’Italia. Le minacce non si limitano a questo. Analizzando gli scenari attuali, e quelli che potrebbero aprirsi nel medio e lungo periodo, non solo dobbiamo prendere sul serio Mosca ma anche altri attori globali e regionali. Mi riferisco in particolare alla Cina, che ha messo anch’essa piede in Africa con il controllo di hub logistici civili che domani potrebbero essere convertiti all’occorrenza in basi militari con il consenso, più o meno volontario, delle nazioni ospitanti. Non dimentichiamoci poi dell’Iran che con i suoi missili balistici, che in un futuro più o meno lontano potrebbero trasportare anche testate nucleari, è già in grado di colpire l’Europa. Al momento di fronte a queste minacce reali e documentate, immanenti e potenziali, le forze armate degli Stati europei sono solo parzialmente pronte.


Il governo Trump ha espresso un profondo disprezzo per l’Europa. Nella chat su Signal che ha fatto scandalo, il presidente e il suo vice Vance sono d’accordo nel considerare gli europei dei “parassiti”. Quali le possibili conseguenze per la Nato e per la difesa europea di tale atteggiamento?


Per decenni si è fatto affidamento sull’ombrello statunitense che dalla fine della Seconda guerra mondiale, con la Nato, ha effettivamente contribuito in maniera sostanziale ad assicurare la pace in Europa come non accadeva da secoli. Pertanto, tutti i Paesi europei, chi più chi meno, hanno ritenuto possibile e conveniente sottofinanziare il comparto Difesa con le evidenti criticità in vari settori capacitivi che notiamo oggi. Con l’insediamento del nuovo presidente americano Donald Trump molto è cambiato e quell’ombrello potrebbe chiudersi: c’è una nuova postura strategica degli Usa con priorità ad altri quadranti strategici come l’Indo-Pacifico e l’Artico. Trump ed i suoi collaboratori ci hanno quindi detto, in maniera più o meno raffinata, che i problemi europei devono essere risolti dagli europei. Sulla Nato da Washington continuano a pervenire posizioni contraddittorie e quindi dobbiamo prepararci allo scenario peggiore come un possibile allentamento dei vincoli che hanno sinora legato gli Usa all’Alleanza Atlantica. Ritengo che quell’eventualità costituirebbe un errore, ma dovesse accadere bisognerà iniziare a pensare a qualcosa di diverso. Credo che il rinnovato attivismo europeo sia scaturito proprio da questa consapevolezza.


Parlando della nostra Italia, mi sembra che navighiamo in una fase interlocutoria, a metà strada tra gli sforzi per salvare gli storici legami transatlantici e la consapevolezza che qualcosa possa effettivamente cambiare. 


Il Parlamento europeo ha approvato il piano di riarmo, ribattezzato Readiness 2030. In cosa consiste e da quali possibili minacce ci dobbiamo difendere? Inoltre, nel suo libro Il conflitto in Ucraina, del 2022, c’è un capitolo, che inizia a p. 111, intitolato: “L’Unione Europea (gigante inibito)”, in cui sintetizzava diverse criticità, come la mancanza “di una politica di sicurezza e difesa e di forze integrate” europee e, fra l’altro, già parlava di una “coalizione di volenterosi” come soluzione. Ma, le chiedo, armare i singoli stati europei senza un comando strategico e un esercito unico non potrebbe rivelarsi fallimentare?


Accennavo prima alla debolezza intrinseca delle nostre forze armate. È fuor di dubbio che nel quadro attuale bisogna correre ai ripari per riacquisire le necessarie capacità militari. Con il piano Readiness 2030 l’Europa intende mettere i paesi membri nelle migliori condizioni per poter avviare una politica volta a porre rimedio ai danni provocati da anni di sottofinanziamento alla Difesa, evitando in particolare un impatto negativo sui conti. L’Italia è il paese, tra quelli più importanti europei, che ha i ritardi più gravi specialmente nella componente terrestre, cioè l’Esercito: siamo carenti nei settori forze corazzate (carri armati, cacciacarri, mezzi da trasporto e combattimento per la fanteria), artiglierie e droni, mezzi del genio per lo sminamento e il forzamento dei campi minati, difesa aerea e missilistica, trasporti strategici, intelligence e ricognizione tattica e strategica, senza dimenticare le importantissime capacità da acquisire nei domìni spaziali e cyber. Per quanto attiene ad Aeronautica e Marina, stiamo messi meglio, ma occorre continuare a sviluppare sistemi per mantenere la superiorità tecnologica anche in questi due domìni.


Il solo riarmo dei singoli Paesi non è sufficiente e va considerato nell’ambito del più ampio discorso della difesa integrata europea. Dire sì alla difesa europea e non al riarmo è una contraddizione in termini poiché costituiscono due fattori entrambi critici. Potenziare solo le forze armate dei singoli Stati sarebbe insufficiente, intanto perché nessun Paese sarebbe in grado di affrontare autonomamente le minacce attuali e future. I sostenitori di questa tesi affermano che però basterebbe riunire queste forze all’occorrenza per rispondere a eventuali minacce, ma non è così. Nulla si improvvisa. Per poter impiegare congiuntamente assetti militari provenienti da diverse nazioni c’è bisogno di comandi multinazionali integrati costituiti già in tempo di pace di cui al momento dispone solo la Nato. Peraltro è sotto gli occhi di tutti che le attuali capacità militari europee, anche nel loro complesso, risultano insufficienti e ci mancherebbero alcune capacità strategiche che solo gli Usa posseggono. In sintesi, bisogna procedere in entrambe le direzioni in maniera coordinata. Da un lato l’Europa dovrebbe indirizzare in maniera ottimale le risorse e realizzare economie di scala nell’acquisizione dei nuovi armamenti da parte dei singoli Stati, il che porterebbe sicuramente molti benefici con sostanziali risparmi, oltre a consentire l’acquisizione di nuove tecnologie con una politica industriale di ricerca e sviluppo integrata. Dall’altro, nel caso di possibile svuotamento del ruolo centrale finora ricoperto dalla Nato, l’Europa dovrebbe dotarsi innanzitutto di una vera politica estera e di difesa comune (al riguardo forse si dovrebbe ridefinire l’attuale sistema di governance che risulta alquanto farraginoso). Poi risulta necessario dotarsi di una struttura politico-militare di comando e controllo alla quale affidare in caso di necessità parte delle proprie forze armate, né più né meno come già accade con successo nell’Alleanza Atlantica. In sintesi, dovremo decidere se potenziarci come pilastro europeo della Nato o, se necessario, procedere con una difesa europea integrata autonoma. 


È dell’ultima ora la notizia di attacchi nella zona residenziale della città d’origine del presidente Zelensky, Kryvyj Rih: venti morti, nove sono bambini (nella zona c’era un parco giochi). C’è una strategia in questi attacchi russi ai civili ucraini che da tre anni continuano senza tregua?


La strategia russa è semplice: tenere sotto pressione l’Ucraina, non importa se colpendo un obiettivo militare, una centrale elettrica o un centro abitato. Di queste stragi da noi si parla poco, con una parte della nostra opinione pubblica che sembra essersi assuefatta alla propaganda che insiste affinché si fermi questa guerra senza spiegare però come farlo e senza manifestare affinché quegli attacchi cessino. Anzi quella minoranza mette sul banco degli imputati l’Ucraina (che per loro non dovrebbe difendersi) e l’Europa (che non dovrebbe riarmarsi). Una situazione alquanto paradossale.  


Qual è l’attuale situazione sul terreno in Ucraina? Ci sono spiragli per arrivare finalmente alla pace vera? 


I russi a inizio guerra avevano occupato circa il 30% del territorio ucraino. Oggi, dopo tre anni di conflitto sanguinoso, hanno il controllo di circa il 20%. Peraltro sul campo da mesi hanno l’iniziativa militare, ma con conquiste territoriali limitate rispetto alle gravissime perdite umane e materiali sofferte. Solo per dare un’idea, in tutto l’anno 2024 i russi, lungo il fronte di più di mille chilometri nel sud dell’Ucraina, sono riusciti a conquistare territori pari all’estensione della nostra provincia di Brescia perdendo in questi assalti continui circa 400 mila soldati tra morti, feriti, dispersi e prigionieri, oltre a ingenti quantitativi di mezzi militari. Nel contempo, gli ucraini sono riusciti a penetrare in territorio russo nella regione di Kursk. Il 2025 vede i russi ancora all’offensiva ma con gli ucraini che, nelle ultime settimane, pur perdendo quasi interamente i territori nella regione di Kursk, ne hanno conquistati altri nella regione russa di Belgorod e stanno lanciando con successo contrattacchi locali che sembrano aver fermato lo sforzo principale dei russi volto ad investire la città di Pokrovs’k. In sintesi, una situazione fluida che vede gli ucraini ancora determinati a resistere per evitare che i russi conquistino per intero le quattro regioni ucraine del sud che dopo più di tre anni di guerra non sono ancora riusciti a controllare completamente, ma che ai tavoli dei negoziati continuano a pretendere caparbiamente. Si susseguono intanto gli attacchi di Mosca in profondità con missili, droni e bombe d’aereo che hanno causato tanti morti civili e danni diffusi alle infrastrutture in tutta l’Ucraina, mentre Kyiv sembra aver trovato nei suoi nuovi droni e missili la maniera per infliggere danni al sistema energetico russo. I contendenti stanno in pratica provando ad esercitare la più alta pressione possibile sul nemico allo scopo di orientare a proprio favore le trattative in corso che procedono molto lentamente e, almeno al momento, senza spiragli di soluzione. Le mire espansionistiche di Mosca e il naturale desiderio di Kyiv di sopravvivere come paese sovrano salvaguardando i suoi confini internazionalmente riconosciuti non consentono di giungere a quella pace che Trump aveva promesso di poter imporre il giorno dopo il suo insediamento. In un’udienza al Senato degli Stati Uniti, il generale Christopher Cavoli (comandante delle forze statunitensi in Europa e comandante supremo dell’Alleanza Atlantica), riguardo al conflitto in Ucraina e rivolgendosi a quanti ritengono che la Russia abbia già vinto, ha affermato: “Niente in guerra è certo”. Ha aggiunto che, sebbene un’offensiva decisiva degli ucraini al momento sia difficile, la loro sconfitta è improbabile. Parole sulle quali mi sento di concordare appieno, avendo lavorato in missione gomito a gomito con il generale Cavoli, uomo e ufficiale affidabilissimo, molto capace e per nulla guerrafondaio.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.

A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. È possibile inviare la candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un breve CV e una lettera motivazionale. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti?  Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi.  Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera contro le mafie, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. In vista della nostra prima Summer School abbiamo inoltre voluto chiedere ai nostri partner per quale motivo abbiano

Leggi

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi