Menu
Chi siamo
Memorial Italia
Network
Memoria Storica
Italiani in URSS
Banca dati
Documenti
Italiani di Crimea
Storia del GULag
Immagini
Testimonianze
Archivio
Mappa
Bibliografia
Letture
Mostre
Progetti
Regime e società civile
Voci dalla guerra
Bollettino delle proteste
Trenta ottobre
Diritti umani
Cultura e Diritti
Risorse per approfondire
Approfondimenti
News & Eventi
Menu
Chi siamo
Memorial Italia
Network
Memoria Storica
Italiani in URSS
Banca dati
Documenti
Italiani di Crimea
Storia del GULag
Immagini
Testimonianze
Archivio
Mappa
Bibliografia
Letture
Mostre
Progetti
Regime e società civile
Voci dalla guerra
Bollettino delle proteste
Trenta ottobre
Diritti umani
Cultura e Diritti
Risorse per approfondire
Approfondimenti
News & Eventi
Salta al contenuto
Memorial Italia
Memoria storica e diritti umani nello spazio post-sovietico.
Menu
Chiudi
Chi siamo
Apri menu
Memorial Italia
Network
Memoria Storica
Apri menu
Italiani in URSS
Banca dati
Documenti
Italiani di Crimea
Storia del GULag
Immagini
Testimonianze
Archivio
Mappa
Bibliografia
Letture
Mostre
Progetti
Apri menu
Regime e società civile
Voci dalla guerra
Bollettino delle proteste
Trenta ottobre
Diritti umani
Cultura e Diritti
Risorse per approfondire
Approfondimenti
News & Eventi
Consigli
Non lasciate che ci uccidano. Storie di Memorial.
di Boris Belenkin, Rizzoli, 2024.
Gli stessi slogan, le stesse prigioni, le stesse bugie: la storia dell’Unione Sovietica e della Russia è un movimento circolare che riproduce pratiche repressive, tecniche di propaganda e cliché del passato. A volte questo ciclo si interrompe per qualche anno ma poi ricomincia come in una spirale senza fine…