Il 19 aprile 2023 il Mosgorsud, tribunale della città di Mosca, ha confermato la condanna a Il’ja Jašin rigettando la sua domanda di appello. Il 9 dicembre 2022 il tribunale Meščanskij di Mosca aveva ritenuto Il’ja Jašin colpevole di avere diffuso “fake news” sull’esercito russo, condannandolo a otto anni e mezzo di reclusione. Alla base della denuncia c’era una diretta YouTube nella quale Jašin parlava dell’uccisione di civili da parte dei militari russi nella città ucraina di Buča.
Pubblichiamo la traduzione della dichiarazione pronunciata oggi da Il’ja Jašin che ha partecipato all’udienza in videoconferenza.
Tag: Prigionieri politici
Il Dubravlag di Jurij Dmitriev. Dentro le colonie penali di Mordovia
Nel 1931 nel villaggio di Javas, dove sconta la pena di 15 anni a causa di accuse totalmente infondate di pedofilia, fu inaugurato il TemLag, il lager di Temnikov. Nel 1948, quando apparvero i “lager speciali per detenuti politici”, venne riorganizzato nel Lager Speciale n° 3 o Dubravlag.
Comunicato del Consiglio del Centro “Memorial” per la difesa dei diritti umani
Comunicato del Consiglio del Centro “Memorial” per la difesa dei diritti umani in relazione alla sentenza di condanna a 25 anni di reclusione inflitta a Vladimir Kara-Murza.
25 anni di carcere a Kara-Murza: è “giustizia staliniana”
Il Comunicato del Consiglio del Centro Memorial per la difesa dei diritti umani, dopo la sentenza emessa a carico dell’oppositore russo.
Intervista a Jurij Pavlovič Ždanov: "Sostengo mio figlio e sono fiero di lui"
Jurij Pavlovič Ždanov è il padre di Ivan Ždanov, il direttore della Fondazione per la Lotta alla Corruzione (Anti-Corruption Foundation) del politico di opposizione Aleksej Naval’nyj. L’inasprirsi delle repressioni in Russia nel 2021 aveva costretto Ivan Ždanov a riparare in Lituania con la famiglia. Poco dopo la polizia si è presentata a casa del padre. Il Centro per i Diritti Umani Memorial ritiene che la ragione dell’arresto di Jurij Ždanov sia proprio l’attività politica svolta dal figlio. Ciononostante, Ivan Ždanov continua a svolgere il suo lavoro contro il regime dall’esilio e suo padre sostiene la decisione del figlio. Riportiamo qui un’intervista realizzata dal carcere.
Un esempio di ritorno al terrore staliniano. Lettera aperta di “Novaja Gazeta”: “Libertà per Kara Murza”
“Chiediamo con decisione che le autorità russe, le forze dell’ordine e i giudici ritrovino la strada della giustizia. Che perseguano assassini e criminali, e non quei cittadini onesti e responsabili che osano pensare e dire la verità. E che fermino questa nuova deriva della Russia verso lo stalinismo e il totalitarismo”.
L'ultima dichiarazione di Vladimir Kara-Murza
Il processo politico contro lo storico, giornalista e politico d’opposizione Vladimir Kara-Murza jr è arrivato alla fase conclusiva. Riportiamo qui il testo della potente ultima dichiarazione dell’imputato.
Andrej Pivovarov: “La Russia cambierà. Il numero di persone libere e pensanti sta raggiungendo la soglia critica”
Intervista al leader del movimento “Otkrytaja Rossija – Open Russia” dal carcere dove è detenuto in seguito a una pretestuosa condanna per motivi politici.
Ales’ Bjaljacki e Natallja Pinčuk: “Niente potrà fermare il desiderio di libertà degli esseri umani”.
Il discorso integrale pronunciato da Natallja Pinčuk a nome di Ales’ Bjaljacki, fondatore dell’associazione bielorussa Vjasna in occasione della cerimonia di conferimento del Premio Nobel per la Pace 2022.
In Russia ci sono 420 prigionieri politici
Il numero di prigionieri politici in Russia oggi è quasi cinque volte superiore a quello di cinque anni fa.