Priisk Gor'kij

Priisk Gor'kij

Foto di Daniele Castiglione, luglio 2007

“Un buco scuro sul fianco di desolate montagne era di solito l’ingresso di una miniera. Si scavava a vari livelli, con alcuni dei prigionieri che lavoravano in superficie e altri 2500 o 3000 sotto. I tunnel interni erano cosi stretti che due persone potevano a stento passarci insieme e la loro altezza permetteva a fatica a una persona di media corporatura di camminare diritta nel mezzo. In alcuni posti le gallerie erano cosi mal scavate che dovevamo avanzare sulle ginocchia e sui gomiti. Fino alla fine degli anni ’50 ogni prigioniero doveva procurarsi personalmente la propria torcia, costituita da un ramo alla cui estremità c’era una pezza imbevuta di una sostanza oleosa. La situazione peggiore si verificava quando la luce veniva in contatto con dei gas nelle gallerie, causando esplosioni e crolli delle pareti. Fino alla fine degli anni ’50 i prigionieri lavoravano con picconi e asce come unici strumenti, e le loro gambe si potevano a stento muovere a causa delle pesanti catene.

 Il lavoro nelle miniere era un incubo. Nessuna precauzione era presa per proteggere dagli incidenti. Gli ufficiali pompavano ad intervalli aria fresca nelle gallerie…ma essa era sempre frammista a polvere densa, cosi molti svilupparono la silicosi.”

(Da: Michael Solomon, “Magadan” Vertex books, Princeton N.J. 1971)

[nggallery id=19 template=caption]

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Putin storico in capo

Putin storico in capo.A cura di Nicolas Werth con prefazione di Andrea Gullotta (Einaudi, 2023). Il 24 febbraio 2022 l’opinione mondiale ascolta con stupore il discorso di Vladimir Putin che giustifica l’invasione dell’Ucraina, con il pretesto di far cessare un “genocidio” compiuto da un regime che bisogna “denazificare”. Questa straordinaria falsificazione della storia si inscrive nell’orientamento della grande narrazione nazionale costruita nel corso degli ultimi vent’anni da Putin e di cui Memorial ha fatto le spese nel 2021. Questa narrazione, esaltando la grandeur di una “Russia eterna” di fronte a un Occidente aggressivo e decadente, non ammette nessuna contestazione per servire gli interessi geopolitici di un regime dittatoriale e risponde alle aspettative di una società disorientata in seguito al crollo del sistema sovietico. Nicolas Werth, storico e presidente di Memorial France, chiarisce le origini di tale distorsione dei fatti storici e il modo in cui è stata messa in opera per legittimare la prima guerra del XXI secolo sul continente europeo. La prefazione di Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, permette di aggiungere il punto di vista italiano dell’associazione creata a Mosca negli anni Ottanta.

Leggi

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi