Scopri la nostra storia

Privacy Policy

Privacy Policy


L’accesso ai contenuti e l’utilizzo del sito web www.memorialitalia.it sono subordinati alla lettura ed alla
seguente manifestazione del consenso da parte dell’interessato al trattamento dei propri dati personali
come di seguito indicato.

 

 

Definizioni

Ai sensi dell’art. 4 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) si intende per:
a) Trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi
automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione,
l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la
consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa
a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
b) Dato personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata ed identificabile. Si
considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con
particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi
all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica,
fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
c) Destinatario: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve
comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi. Le autorità pubbliche che possono ricevere
comunicazione di dati personali nell’ambito di una specifica indagine conformemente al diritto dell’Unione
o degli Stati – 4.5.2016 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 119/33 – non sono considerate
destinatari; il trattamento di tali dati da parte di dette autorità pubbliche è conforme alle norme applicabili
in materia di protezione dei dati secondo le finalità del trattamento.
d) Terzo: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che non sia
l’interessato, il titolare del trattamento, il responsabile del trattamento e le persone autorizzate al
trattamento dei dati personali sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile.
Titolare e responsabile della raccolta e del trattamento dei dati
Il titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali è Memorial Italia, corrente in Milano Corso
Garibaldi 75, Codice Fiscale 05429760480, mail: info@memorialitalia.it, pec: memorialitalia@pec.it , nella
persona del legale rappresentante Andrea Gullotta nato a Taranto l’08/08/1981, residente in via
Salvatore Cappello, 16, 90123 Palermo, Codice Fiscale: GLLNDR81M08L049F.
Il responsabile della raccolta e del trattamento dei dati personali è la stessa Memorial Italia, che gestisce
e sviluppa il sito web www.memorialitalia.it.

 

 

Finalità di trattamento

I dati personali richiesti all’interessato, raccolti e gestiti nel rispetto dei principi di liceità, trasparenza e
correttezza, saranno trattati nell’adempimento degli obblighi di legge e regolamentari per garantire il
corretto utilizzo del sito web www.memorialitalia.it e per fruire di tutti i suoi servizi, ossia:
– per finalità gestionali, statistiche, di analisi;
– programmi di fidelizzazione;
– invio di newsletter, questionari e messaggi promozionali;
– gestire al meglio le eventuali controversie relative all’uso dei nostri servizi;
Natura della comunicazione dei dati e conseguenze dell’eventuale mancata comunicazione
La comunicazione dei dati e dei documenti richiesti costituiscono un requisito necessario per fruire dei
servizi del sito web www.memorialitalia.it. Il rifiuto di comunicare i propri dati comporta l’impossibilità di
fruire appieno dei servizi del sito.
Oltre ai dati necessari alla fruizione dei servizi possono essere raccolte informazioni sui dispositivi sui
quali utilizzate i servizi del sito web www.memorialitalia.it o sulle reti da cui accedete ai servizi del sito,
come indirizzi IP, dati di connessione, tipi e versioni dei browser internet utilizzati, tipi e versioni plugin
del browser, sistemi operativi e piattaforme, dati relativi al percorso di navigazione sul sito, in particolare
il percorso nelle varie pagine URL della nostra piattaforma, il contenuto a cui accedete o che consultate.
Tra le tecnologie utilizzate per raccogliere queste informazioni, abbiamo ricorso in particolare all’uso di
cookie dettagliati più precisamente nel prosieguo.

 

 

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali comunicati ai fini dell’espletamento del rapporto instaurato, e per le finalità di trattamento

sopra indicate, potranno essere trasferiti a terzi nei casi in cui la comunicazione risulti necessaria od
opportuna per la fruizione dei servizi del sito web www.memorialitalia.it.

Di seguito si elencano categorie di soggetti cui la comunicazione potrà essere effettuata: utenti del sito.

 

 

Periodo di conservazione dei dati

I dati personali comunicati dall’interessato saranno conservati per il tempo strettamente necessario,
salvo si tratti di dati inerenti a diritti soggetti ai termini di prescrizione previsti dalla legge.
I dati possono essere conservati per un periodo massimo di 2 anni dalla fine dei rapporti instaurati
mediante il sito e di verificare una vostra eventuale reiscrizione al sito.

 

 

Revoca del consenso al trattamento dei dati

L’interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso
non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
Prima di prestare il proprio consenso, l’interessato è informato di ciò.
Il consenso è revocato con la stessa facilità con cui è accordato.

 

 

Diritti dell’interessato

L’interessato ha diritto di:

I. ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati
personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso alle seguenti informazioni: a) le finalità del
trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui
i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o
organizzazioni internazionali; d) il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è
possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) modalità di richiesta al titolare del trattamento
della rettifica o della cancellazione dei dati personali o della limitazione del trattamento dei dati personali
che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) modalità di proposizione del reclamo a un’autorità di
controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro
origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e, almeno in
tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste
di tale trattamento per l’interessato (diritto di accesso);

II. ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza
ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere
l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa (diritto di
rettifica);

III. ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, senza
ingiustificato ritardo, con corrispondente obbligo in capo al titolare del trattamento di cancellare i dati
personali, se sussiste uno dei motivi seguenti: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle
finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa
il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a)
del Regolamento, e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l’interessato si
oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1 del Regolamento, e non sussiste alcun motivo
legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo
21, paragrafo 2 del Regolamento; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) i dati personali
devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato
membro cui è soggetto il titolare del trattamento; f) i dati personali sono stati raccolti relativamente
all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1 del Regolamento
(Diritto all’oblio);

IV. ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti
ipotesi: a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del
trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l’interessato si
oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il
titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari
all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l’interessato si
è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1 del Regolamento, in attesa della verifica in
merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli
dell’interessato. Se il trattamento è limitato come specificato all’inizio del presente punto, i dati personali
saranno trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per
l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra
persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento ai sensi del presente paragrafo è informato
dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata (Diritto di limitazione di trattamento);

V. ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali
che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare
del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora: a) il
trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a) del Regolamento, o

dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a) del Regolamento, o su un contratto ai sensi dell’articolo 6,
paragrafo 1, lettera b) del Regolamento; e b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del punto a) che precede,
l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento
all’altro, se tecnicamente fattibile (Diritto alla portabilità dei dati);

VI. opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei
dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f ) del Regolamento,
compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare
ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al
trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per
l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Qualora i dati personali siano trattati
per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei
dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia
connessa a tale marketing diretto. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di
marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità (Diritto di
opposizione);

 

VII. proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. I diritti di cui al Regolamento
possono essere esercitati dall’interessato con richiesta senza formalità al titolare del trattamento, alla
quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo, e comunque entro il termine di 1 mese, estendibile sino a
3 mesi in casi di particolare complessità. Il diritto alla cancellazione (diritto all’oblio), il diritto di
opposizione ed il diritto di limitazione NON possono essere esercitati se i dati personali (ed il loro
trattamento) sono necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati, per quanto
attiene alla conclusione ed esecuzione del contratto, nonché nei casi di limitazione di tali diritti
espressamente previsti dall’art. 23 del Regolamento, con specifico riguardo l’iter, l’esigenza di
salvaguardia della prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati (Diritto di proporre
reclamo).

 

 

Utilizzo dei cookie

Il sito utilizza cookie, ossia file di testo, spesso crittografati, memorizzati nel vostro browser che vengono
creati quando quest’ultimo carica un determinato sito web.
A quel punto, il sito invia informazioni al browser che crea un file di testo.
Ogni volta che l’utente ritorna sullo stesso sito, il browser recupera questo file e lo invia al server del sito
Internet.
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici per facilitare l’utilizzo delle sue funzioni, quali memorizzare le
risposte inserite in un modulo o anche le preferenze dell’interessato in merito alla lingua o alla
presentazione di un sito web, quando tali opzioni sono disponibili.
I cookie tecnici sono memorizzati nel vostro browser per un periodo massimo di 13 mesi.
Non utilizziamo cookie pubblicitari, ma se dovessimo utilizzarli in futuro ti informeremo in anticipo e, se
necessario, sarai in grado di disattivare questi cookie.
Ti informiamo che, in aggiunta a quanto sopra esposto, potrai in ogni momento manifestare o modificare
le tue scelte ed opzioni sui cookie anche attraverso le impostazioni del browser utilizzato nel tuo device.
Potrai in ogni momento cancellare o disabilitare direttamente qualunque cookie attraverso le previste
funzioni e le impostazioni del browser utilizzato nel tuo PC, Notebook, Smartphone o Tablet, pertanto
rimandiamo alle informazioni di utilizzo e di supporto fornite dal fornitore del browser utilizzato.

Dubbi o Domande?

Non esitare a metterti in contatto con il team di Memorial Italia per qualsiasi dubbio o questione inerente ai nostri lavori.

Scrivici

Condividi con noi qualsiasi domanda o dubbio relativo al nostro lavoro