Parole trafugate. Diari clandestini dalla Russia (1970-1971) di Eduard Kuznecov...
Continua a leggereCollane
Memorial Italia cura due collane che riflettono gli interessi scientifici dell’associazione: una collana di storia pubblicata da Viella Editrice e una collana di letteratura memorialistica edita da Guerini e Associati.
La collana di storia, pubblicata da Viella Editrice e curata da Simone Bellezza, Marco Buttino, Alberto Masoero, Nikita Ochotin e Niccolò Pianciola, raccoglie alcuni tra i migliori studi sulla storia sovietica prodotti in Russia e Ucraina nella stagione successiva all’apertura degli archivi ex sovietici e include anche opere di studiosi italiani su temi cari a Memorial Italia.
All’interno della collana sono stati pubblicati i seguenti volumi:
di Liudmila G. Novikova
Agli occhi di molti contemporanei e storici della Guerra civile russa il movimento bianco è stato un affare delle élites dei passati imperi che non avevano capito e accettato la rivoluzione. I bianchi desideravano il ritorno della Russia di un tempo. Ma è davvero andata così?..
di Igor’ Narskij
Scritta appositamente per il pubblico italiano, questa edizione dello studio di Igor’ Narskij rappresenta un fondamentale contributo alla storia della Russia negli anni della rivoluzione e della guerra civile.
di Elena Osokina
Tutti coloro che hanno visitato l’Urss negli ultimi decenni della sua esistenza hanno rilevato il paradosso dei negozi semivuoti e dei frigoriferi pieni. Un mistero facile da spiegare: il commercio statale negli anni del socialismo non è mai stato l’unica fonte di approvvigionamento della popolazione. Nel paese ebbero vite parallele un mercato legale e un mercato sotterraneo di merci e servizi.
di Maria Ferretti
L’eredità difficile propone una selezione ragionata degli studi che Maria Ferretti ha dedicato alle rivoluzioni russe del 1917, alla resistenza operaia di fronte all’industrializzazione forzata, alla genesi dello stalinismo e al sistema del Gulag, alla memoria storica e agli usi pubblici del passato nella Russia contemporanea…
di Boris Kolonickij
La Rivoluzione russa del febbraio 1917 aprì la via a un tentativo politico straordinario. Era in corso la prima guerra mondiale, la Russia era minacciata dall’avanzata dell’esercito austro-ungarico e da quello tedesco, lo zar venne costretto alle dimissioni e si formò un Governo provvisorio di larghe intese, con il compito di uscire non sconfitto dalla guerra e di costruire un potere nuovo, democratico…
di Sergej Abašin
Con questa microstoria di un grosso villaggio (qishloq, in uzbeko) collocato in territorio tagiko nella valle del Fergana, ma abitato da uzbeki, il più importante antropologo russo specialista di Asia Centrale fornisce uno sguardo interpretativo nuovo sull’intera storia sovietica.
di Oksana Kis’
Basato su memorie scritte, autobiografie e storie orali di oltre 150 sopravvissute, il volume descrive la resistenza delle donne alla brutalità delle condizioni dei campi, che si facevano forza non solo attraverso la conservazione dei costumi e delle tradizioni, ma anche superando spesso le differenze regionali e confessionali.
La collana Narrare la memoria, edita da Guerini e Associati, nasce nel 2018 per iniziativa di Nadia Cicognini, Patrizia Deotto, Francesca Gori e Natalija Mazour che ne sono anche le curatrici. Promuove la pubblicazione di opere inedite di letteratura memorialistica dell’Europa Orientale dedicate agli eventi che hanno segnato la storia del Novecento e in particolare dell’Unione Sovietica. L’obiettivo della collana è recuperare e diffondere questo patrimonio, in cui le esperienze personali e le testimonianze dei singoli protagonisti, filtrate dalla narrazione autobiografica, s’intrecciano allo scenario storico, politico e culturale.
All’interno della collana sono stati pubblicati i seguenti volumi:
di Anatolij Pristavkin
Saška e Kol’ka Kuz’min si assomigliano come due gocce d’acqua e approfittano della loro somiglianza per prendersi gioco di tutti. Il fine delle loro invenzioni è sempre lo stesso: il bisogno perenne di placare i morsi della fame. Il trasferimento dallo squallido orfanotrofio della periferia di Mosca nella terra fertile del Caucaso si prospetta agli occhi dei due ragazzini come un viaggio in una terra meravigliosa…
di Lidija Ginzburg
Le Memorie di un assedio di Lidija Ginzburg offrono al lettore una straordinaria testimonianza sui novecento giorni dell’assedio di Leningrado. Quello della Ginzburg non è solo un diario, ma anche una riflessione filosofica sul comportamento dell’individuo costretto a misurarsi con una condizione estrema.
di Nikolaj Punin
Le memorie di Nikolaj Punin, che si focalizzano sul 1917, anno cruciale per le sorti individuali e collettive in Russia, ripercorrono gli anni irrequieti e turbinosi delle avanguardie artistiche attraverso i vividi ritratti di alcuni dei suoi protagonisti come Chlebnikov, Majakovskij, Larionov, Malevič e Tatlin. Coinvolto in prima persona nell’organizzazione della vita artistica di Pietrogrado, Punin ricostruisce gli eventi storici e politici di cui è diretto testimone…
di Sergej Losev e Valentina Loseva
Le lettere di Aleksej e Valentina descrivono il percorso discendente nell’inferno della realtà del gulag, in un universo ritmato dai trasferimenti e dagli incessanti tentativi di ottenere una revisione della pena. Nelle profondità di questo inferno risuonano, come due melodie, due voci che ne formano una, unite dal ricordo di quel “mare di amore e tenerezza” mantenuto vivo da una comunicazione che, nonostante la distanza, sembra non essersi mai interrotta.
di Vera Inber
Quasi tre anni è una testimonianza in presa diretta dei novecento giorni dell’assedio di Leningrado. Vera Inber resta al centro degli avvenimenti e partecipando attivamente alle vicende della città con l’intento sincero di narrare e documentare, nel modo più oggettivo possibile, quella pagina cruciale della storia sovietica.
di Nikolaj Nikulin
Le memorie di Nikulin sono un resoconto crudo e onesto non soltanto della vita al fronte, dove gli uomini si imbarbariscono, perdono i propri capisaldi morali e rischiano di trasformarsi in bestie, ma anche degli effetti devastanti che la guerra ha, persino dopo anni, su coloro che l’hanno vissuta. La testimonianza di Nikulin, che l’autore stesso definisce la confessione di un ragazzo terribilmente spaventato, rivela uno sguardo puro sulla realtà…
di Eduard Kuznecov
Che cosa significa tenere di nascosto un diario in un campo di lavoro dove tutti i giorni vieni perquisito e vivi sotto la costante minaccia di ricatti e punizioni esemplari? Quale incoercibile determinazione può spingerti a registrare nella scrittura questa esperienza e a cercare di diffondere la tua testimonianza al di là del filo spinato? È quanto si chiede Eduard Kuznecov in questi diari fatti uscire clandestinamente dal lager speciale n. 10 in Mordovia e miracolosamente giunti nelle mani di Sacharov.
Presentazioni e segnalazioni
Memorie di guerra. Leningrado (1941-1945) di Nikolaj Nikulin
Memorie di guerra. Leningrado (1941-1945) di Nikolaj Nikulin con prefazione...
Continua a leggereQuasi tre anni. Leningrado. Cronaca di una città sotto assedio di Vera Inber
Quasi tre anni. Leningrado. Cronaca di una città sotto assedio...
Continua a leggereLa gioia per l’eternità. Lettere dal gulag (1931-1933) di Aleksej Losev e Valentina Loseva
La gioia per l’eternità. Lettere dal gulag (1931-1933) di Sergej...
Continua a leggereL’arte in rivolta. Pietrogrado 1917 di Nikolaj Punin
L’arte in rivolta. Pietrogrado 1917 di Nikolaj Punin con curatela...
Continua a leggereLeningrado. Memorie di un assedio di Lidija Ginzburg
Leningrado. Memorie di un assedio di Lidija Ginzburg con curatela...
Continua a leggereInseparabili. Due gemelli nel Caucaso di Anatolij Pristavkin
Inseparabili. Due gemelli nel Caucaso di Anatolij Pristavkin con traduzione,...
Continua a leggereSopravvivere nel Gulag. La resistenza quotidiana delle prigioniere ucraine di Oksana Kis’
Sopravvivere nel Gulag. La resistenza quotidiana delle prigioniere ucraine di...
Continua a leggereQishloq. Il secolo sovietico in una valle dell’Asia centrale di Sergej Abašin
Qishloq. Il secolo sovietico in una valle dell’Asia centrale di...
Continua a leggere“Compagno Kerenskij”. 1917: la rivoluzione contro lo zar e la nascita del culto del vožd’, capo del popolo di Boris Kolonickij
“Compagno Kerenskij”. 1917: la rivoluzione contro lo zar e la...
Continua a leggere