Sergej Petrovic Mel'gunov, Il terrore rosso in Russia

(1918-1923) Milano, Editoriale Jaca Book, 2011

 

Editoriale Jaca Book, 2011

Quasi novanta anni. Tanto c’è voluto perché fosse pubblicato in Italia (da Jaca Book) il fondamentale libro di Sergej Petrovic Mel’gunov Il terrore rosso in Russia 1918-1923. Mel’gunov – scrive Sergio Rapetti in un bel ritratto a lui de­dicato che compare nelle prime pagine del libro – discendente di un alto dignitario e governato­re ai tempi del regno di Caterina II, collaboratore di Tolstoj (e successivamente curatore della sua opera), socialista, responsabile degli Archivi do­po la rivoluzione di febbraio del 1917, perseguita­to dalla Ceka tra il 1918 e il 1922, emigrò a Praga, Berlino (dove nel ’23 diede alle stampe la prima edizione di questo volume) e poi a Parigi, dove si stabilì definitivamente. Fu un convinto e attivo anticomunista; ma durante la Seconda guerra mondiale, a differenza di moltissimi francesi, ri­fiutò di collaborare con i tedeschi. Morì nel mag­gio del 1956, avendo avuto la fortuna di conosce­re, pochi mesi prima del decesso, il rapporto sui crimini di Stalin che Nikita Krusciov aveva pre­sentato al XX Congresso del Pcus. Il terrore rosso è stato pubblicato, come si è detto, in Germania, ma anche in Francia, Inghilterra, Spagna, Stati Uniti e un po’ ovunque. Ma non in Italia, nono­stante sia da tempo considerato un classico da cui non può prescindere chiunque si occupi dell’argomento.

Il libro è stato scritto alla vigilia della morte di Lenin e spiega, a ridosso degli eventi, come tutte le degenerazioni del sistema sovietico siano ri­conducibili, appunto, a Lenin. «Gli esponenti bol­scevichi», osservava già allora, all’inizio degli an­ni Venti, Mel’gunov, «sono soliti presentare il ter­rore come conseguenza della collera delle masse popolari: i bolscevichi sarebbero stati costretti a ricorrere al terrore per le pressioni della classe operaia… il terrore istituzionalizzato si sarebbe li­mitato a ricondurre a determinate forme giuridi­che l’inevitabile ricorso alla giustizia sommaria invocata dal popolo». Niente di più falso: «E diffi­cile immaginarsi un punto di vista più farisaico di questo», proseguiva Mel’gunov, «e si può agevolmente dimostrare, fatti alla mano, quanto tali affermazioni siano lontane dalla realtà». Nell’interessante saggio introduttivo al libro di Mel’gunov, Paolo Sensini accusa senza mezzi termini «la vulgata storiografica compiacente, fraudolenta omertosa e quasi sempre mistifican­te» che per anni e anni ha impedito di far luce su questi aspetti. Se la prende, Sensini, con la «favo­la tenacemente radicata in Occidente» secondo la quale – per dar luce alla stagione successiva «splendente» sotto la stella di Lenin – l’epoca zarista viene dipinta come «avvolta dalle tene­bre». Menzogna, sostiene Sensini: nella Russia prerivoluzionaria la «società civile esisteva e sta­va strutturandosi anche grazie a una libertà di stampa che si estendeva ogni giorno di più». A partire dal 1912, Lenin poté far uscire per anni, legalmente e senza che nessuno ne minacciasse la chiusura, il suo giornale «Pravda», sul quale tra il maggio del ’12 e il luglio del ’14 apparvero ben trecento suoi articoli. 11 numero delle fami­glie contadine titolari di proprietà passò da due milioni e ottocentomila (pari al 33 per cento dei dodici milioni di famiglie) nel 1905 a sette milio­ni e trecentomila nel 1915 (pari al 56 per cento delle famiglie che nel frattempo erano cresciute a tredici milioni) con un aumento percentuale del 260 per cento in appena dieci anni. Fu lo stes­so Lenin che, dopo la rivoluzione d’Ottobre, tra­sformò quel mondo in un incubo; Stalin fece il resto.

Nel saggio introduttivo al libro da lui stesso cu­rato, L’età del comunismo sovietico (anch’esso pubblicato da Jaca Book), Pier Paolo Poggio si sof­ferma sulla circostanza che «le interpretazioni sulla rivoluzione e I’Urss debbono fare i conti con una formidabile costruzione mitologica, senza pari nel corso del Novecento, affermatasi in Occidente e nel mondo, in singolare contrasto con la realtà». L’azione di Lenin e quella di Stalin vengo­no viste, e giustificate, quali «vettori della moder­nizzazione e industrializzazione, sia pure a costi spaventosamente alti». Un giudizio che secondo Poggio è da tempo «improponibile» e definitiva­mente «smentito dall’abbondante storiografia or­mai a disposizione». Ma che resiste, osserva anco­ra Poggio, in virtù della «forza mitopoietica della rivoluzione russa a fronte delle continue smenti­te che essa ricevette da subito e poi nel corso di tutta la storia dell’Urss». E venuto invece il mo­mento di chiamare le cose con il loro nome: dispotismo, tirannia, sterminio, genocidio, crimi­ni contro l’umanità. Fin dai primi passi della rivo­luzione.

Ha scritto Vasilij Grossman che già negli anni di Lenin la violenza aveva cessato «di essere uno strumento per diventare loggetto di unadorazio­ne quasi mistica e religiosa». Con il che, secondo Pier Paolo Poggio, l’eterogenesi dei fini è giunta a compimento. Nel Terrore rosso Mel’gunov scri­veva che si era in presenza di «un sistema di me­todica attuazione della violenza e dell’arbitrio del­lapoteosi senza remore dell’omicidio inteso co­me strumento di dominio, alla quale apoteosi non era ancora mai arrivato nessun potere al mondo. Non si tratta di eccessi per i quali si può cercare questa o quella spiegazione nella partico­lare psicosi indotta dalla guerra civile… L’atrocità morale del terrore, la sua azione disgregante sul­la psiche umana, consistono più che nei singoli omicidi in sé, o nel loro numero più o meno con­sistente, proprio nel suo essere elevato a siste­ma». E leggendo queste pagine si può dire che tutto era sufficientemente chiaro (ed elaborato) già nel 1923.

(Paolo Mieli, da “Il Corriere della Sera”, 27-07-2010)

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi