Nuova ispezione alla sede di Memorial

Nuova ispezione alla sede di Memorial di Mosca

Il  21 marzo 2013 ha avuto luogo un’ispezione nella sede di Memorial Mosca, e in altre sedi di ONG sul territorio russo ( a San Pietroburgo, Penza , Orenburg, Saratov e in altre province).
Si tratta chiaramente di una campagna organizzata.
Funzionari dell’Agenzia delle imposte e del Ministero della Giustizia si sono presentati alla sede verso le ore 12. Alla stessa ora sono arrivati giornalisti di NTV , canale sempre pronto a discreditare l’opposizione russa. Memorial ha chiamato la polizia che ha allontanato i giornalisti.

L’ispezione è durata circa 8 ore. Gli ispettori sono usciti con 600 pagine fotocopiate.

Il video della reazione di Oleg Orlov e l’intervista a Arsenij Roginskij.

 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi