Baccalà Vincenzo

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Cognome: Baccalà

Nome: Vincenzo

Figlio di: Donato

Pseudonimo: Vincenzo/Andrea/Andrej/Pavlo Rossetti, Joze

Luogo e data di nascita: Nato a Lanciano (CH), il 21 marzo 1893

Origine sociale e percorso politico prima dell’arrivo in URSS: Frequenta la facoltà di ingegneria dell’Università di Torino, ma interrompe gli studi per andare al fronte. Quindi lavora per breve tempo nell’edilizia, ma è licenziato per aver partecipato a uno sciopero. Membro del PSI, nel 1921 si iscrive al PCd’I. Amministratore dell'”Unità”, è arrestato nel 1925 per complotto contro i poteri dello Stato. Rilasciato il 10 maggio 1926, ripara all’estero. Il 7 maggio 1927 il Tribunale Speciale lo condanna in contumacia a 12 anni di reclusione e a tre anni di vigilanza speciale per “propaganda sovversiva tendente all’insurrezione e all’incitamento all’odio di classe”

Data dell’arrivo in URSS: 1931

Percorso professionale/politico in URSS: Vive prima con la famiglia a Novorossijsk, poi si trasferisce a Odessa dove lavora all’Interclub dei marinai. Nel 1934 si sposta a Mosca, dove lavora sino al 1935 facendo rilievi fotografici alla “Sel’chozaevofotos’emka”.E’ quindi assunto come insegnante di italiano al conservatorio. Prende la cittadinanza sovietica. Tra il 1936 e il 1937 i dirigenti del PCI che lavorano alla Sezione Quadri del Komintern prendono più volte in esame il suo caso. Nel ricostruire la sua biografia e il suo percorso politico, lo denunciano in maniera ricorrente come un pericoloso bordighista reo di discorsi antisovietici

Data, luogo e motivi dell’arresto: Arrestato a Mosca il 26 febbraio 1937 con l’accusa di attività controrivoluzionaria in base all’ art. 54-8,54-10,54-11

Condanna: Condannato a morte il 16 novembre 1937 dall’OSO dell’NKVD con l’accusa di trockismo

Data, luogo e causa della morte: Fucilato nella notte tra il 28 e il 29 novembre 1937 a Odessa. L’atto di morte inviato alla famiglia parla di “paralisi cardiaca”

Riabilitazione: Riabilitato il 10 luglio 1956

Fonti archivistiche: GARF, f. 10035, op.1, d.P-24265; d. P-49783; RGASPI, f. 513, op. 2 d. 69; Archiv Memoriala, Mosca; Archiv Glavnoj Voennoj Prokuratury ; AU KDB,arch-sled. delo n. 4965-p.; FIG APC,1921-1943, fasc. 1517; FIG, Fondo Robotti; ACS, CPC, busta n. 230

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi