Memorial ha sporto querela contro la Procura di Mosca

L'8 aprile 2013, il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial si è rivolto al Tribunale di Zamoskvorec'e con un ricorso in merito alle azioni e decisioni della Procura di Mosca.

Memorial ha sporto querela contro la Procura di Mosca

L’8 aprile 2013, il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial si è rivolto al Tribunale di Zamoskvorec’e con un ricorso in merito alle azioni e decisioni della Procura di Mosca.
Memorial denuncia l’ispezione cominciata il 26 marzo e voluta dalla Procura di Mosca con la collaborazione degli esperti del Ministero della Giustizia e dell’Agenzia delle Imposte. Gli agenti incaricati dell’ispezione, dopo aver consegnato una lettera firmata dal viceprocuratore di Mosca Zacharov, si sono rifiutati di dichiarare le ragioni dell’ispezione e i suoi limiti. Inoltre nel corso dell’ispezione non hanno spiegato ai rappresentanti dell’organizzazione i loro diritti processuali. Il 29 marzo sono stati presentati alla Procura i documenti da lei richiesti.
Memorial ritiene che la decisione della Procura di effettuare un’ispezione e le azioni compiute degli agenti siano state illegali, poiché si pongono in contrasto con gli articoli 21 e 22 della Legge della Procura e violano i diritti del Centro per la difesa dei diritti umani, garantiti dagli articoli 24 e 30 della Costituzione della Federazione Russa e dall’articolo 11 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.
Memorial, come la Corte Costituzionale della Federazione Russa, sostiene che le procedure delle ispezioni della Procura non siano regolamentate con sufficiente accuratezza. Di conseguenza per loro il contenuto degli articoli 21 e 22 della Legge sulla Procura non può fungere da base legittima.

Traduzione di Giulia De Florio ed Elena Freda Piredda

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi

Università di Verona, marzo-maggio 2025. ÏÏ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

Dal 7 marzo al 30 maggio 2025 si svolge presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona il ciclo di conferenze ЇЇ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti a esplorare il ruolo delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. La verità sull’Ucraina va oltre i territori: riguarda l’identità, la storia e il futuro. Le donne ucraine non sono solo testimoni, sono combattenti, diplomatiche e custodi della cultura. L’iniziativa è promossa dal nostro Daniele Artoni e Anna Giust dell’Università deli Studi di Verona. 7 marzo – Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022) con Aleksandra Hnatiuk. 28 marzo – Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom con Tetiana Zhukova. 11 aprile – Militant Women: New Images of Femininity in Public Discourse during Russian Invasion con Oksana Kis. 30 maggio – Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy con Alla Shvets. È possibile partecipare agli incontri sia in presenza sia tramite la piattaforma Zoom, inquadrando il QR code presente sulla locandina o collegandosi al link https://bit.ly/her-zoom. Per maggiori informazioni: Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)-Dip.Lingue e Letterature Straniere-Università degli Studi di Verona.

Leggi