Brunelli Evgenij

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Cognome: Brunelli

Nome: Evgenij

Figlio di: L’vovič

Luogo e data di nascita: Nato a Tiflis il 31 dicembre 1983.

Percorso professionale/politico in URSS: Laureato in legge all’Università di Leningrado, insegna in varie scuole e istituti. Dal 1933 professore di pedagogia all’Istituto Pedagogico statale di Leningrado, nel 1936 è nominato direttore di cattedra all’istituto superiore di pedagogia di Rostov. Iscritto alla VKP(b) dal 1918, espulso dal partito nel 1937.

Data, luogo e motivi dell’arresto: Confinato per via amministrativa ad Aktjubinsk nell’agosto 1937, in seguito all’espulsione dal partito. Il 29 settembre 1937 a Rostov è accusato di far parte di un’organizzazione controrivoluzionaria terroristica trockista.

Condanna: Condannato alla pena di morte il 20 giugno 1938 dal Collegio militare della Corte suprema dell’URSS, in base all’art. 58-8 e 58-11 del CP della RSFSR.

Data, luogo e causa della morte: Fucilato il 20 giugno 1938 a Rostov sul Don.

Riabilitazione: Riabilitato il 30 marzo 1957.

Fonti archivistiche: Archiv Memoriala, Mosca

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 19-29 marzo 2025. Volti della resistenza russa.

Per raccontare il dissenso, AnnaViva e Russi contro la guerra organizzano a Milano la mostra Volti della resistenza russa. Dal 19 al 29 marzo 2025 Milano ospita in piazza Mercanti l’esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per avere scelto di esercitare la libertà di denunciare la dittatura e la guerra. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo 2025 alle 12:00 in piazza Mercanti a Milano. Interviene la nostra presidente Giulia De Florio. Volti della resistenza russa intende smantellare gli stereotipi che dipingono la popolazione russa come passiva o compiacente nei confronti del regime. L’esposizione mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti, cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e all’aggressione. La mostra vuole essere un invito alla riflessione e un appello a non dimenticare il sacrificio di chi ha scelto di resistere. È un’opportunità per il pubblico italiano di conoscere le storie e i volti di uomini e donne che hanno rifiutato di piegarsi alla dittatura e alla guerra, affinché il loro sacrificio non cada nell’oblio. L’iniziativa è organizzata dall’associazione AnnaViva, nata nel 2008 in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, in collaborazione con il gruppo Russi contro la guerra. AnnaViva, promotrice anche dei Giardini Politkovskaja a Milano, continua a impegnarsi per tenere viva la memoria e sostenere la resistenza contro l’oppressione. Per informazioni –> Volti della resistenza russa: a Milano la mostra che racconta il dissenso | Facebook.

Leggi

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi