Corneli Dante

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Cognome: Corneli

Nome: Dante

Figlio di: Nicola

Luogo e data di nascita: Nato a Tivoli (Roma) il 6 maggio 1900.

Origine sociale e percorso politico prima dell’arrivo in URSS: Operaio, comincia a lavorare a 10 anni. Nel primo dopoguerra è segretario della sezione del PSI a Tivoli, nel 1921 si iscrive al PCI e diventa segretario della sezione del partito locale. Nel 1922 è coinvolto in un conflitto a fuoco in cui muore il segretario del fascio di Tivoli. Lascia l’Italia clandestinamente per sfuggire alla cattura. Il 21 marzo 1924 viene condannato dalla Corte d’Assise di Roma in contumacia a venti anni di reclusione e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Arriva in URSS nel 1923.

Data dell’arrivo in URSS: 1923.

Percorso professionale/politico in URSS: A Mosca, per breve tempo, viene nominato segretario dell’emigrazione comunista italiana. Poi, nel 1924, si iscrive a una scuola di partito. Lavora in varie fabbriche in varie città dell’URSS. Nel 1926, è a Rostov sul Don, dove lavora in un grande stabilimento di macchine agricole. Da tempo iscritto al partito comunista bolscevico, a Rostov sul Don diventa anche deputato del Soviet cittadino, e aderisce al gruppo trockista-zinov’eviano all’interno della fabbrica; e per questo viene poi espulso dal partito. Nel 1929, dopo una ritrattazione ufficiale, vi viene riammesso. Nel 1932 ritorna a Mosca, dove diventa caposettore dell’Università “Zapada” e successivamente della Scuola leninista. Lavora nella fabbrica di cuscinetti a sfera Kaganovič. Tra il 1933 e il 1936 i dirigenti del PCI che lavorano alla Sezione Quadri del Komintern prendono più volte in esame il suo caso. Nel ricostruire la sua biografia e il suo percorso politico, lo segnalano sempre come trockista.

Data, luogo e motivi dell’arresto: Arrestato la prima volta a Mosca il 23 giugno 1936 con l’accusa di trockismo e detenuto nel carcere di Butyrki. Nel 1946, cioè ben oltre la data in cui la sua pena doveva finire, viene rilasciato dal lager di Vorkuta ma, come straniero apolide, è inviato al confino illimitato. Si stabilisce con la moglie sovietica e il figlio nella regione di Penza. Qui il 23 febbraio 1949 è arrestato per la seconda volta.

Condanna: Condannato a 5 anni di lager dall’OSO dell’NKVD il 20 agosto 1936 per attività trockista controrivoluzionaria. Il 15 settembre 1936 dal carcere di Butyrki giunge all’Uchtinsko-Pečorskij lager (Vorkuta). Lavora nella miniera Kapital’naja dal 26 febbraio 1937 al 15 luglio 1942. Trattenuto oltre il termine della pena, lavora all’ufficio progetti, nei sovchoz Zapoljar’e e Kočmes, quindi all’Intlag fino al 16 novembre 1946. Dopo il secondo arresto è confermata la condanna al confino illimitato.

Liberazione: Liberato nel 1956, rimane in Siberia fino al 1960. Ritorna a vivere in Italia nel 1970. Muore a Tivoli il 10 settembre 1990.

Riabilitazione: Riabilitato nel 1956.

Fonti archivistiche: Archiv UIN (Upravlenie Ispolneniem Nakazanij) Respubliki Komi ACS CPC busta 1476; FIG APC 1921-1943, fasc. 1517; FIG, Fondo Robotti; FGF, Fondo Leonetti.

Martirologi: Comi

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Putin storico in capo

Putin storico in capo.A cura di Nicolas Werth con prefazione di Andrea Gullotta (Einaudi, 2023). Il 24 febbraio 2022 l’opinione mondiale ascolta con stupore il discorso di Vladimir Putin che giustifica l’invasione dell’Ucraina, con il pretesto di far cessare un “genocidio” compiuto da un regime che bisogna “denazificare”. Questa straordinaria falsificazione della storia si inscrive nell’orientamento della grande narrazione nazionale costruita nel corso degli ultimi vent’anni da Putin e di cui Memorial ha fatto le spese nel 2021. Questa narrazione, esaltando la grandeur di una “Russia eterna” di fronte a un Occidente aggressivo e decadente, non ammette nessuna contestazione per servire gli interessi geopolitici di un regime dittatoriale e risponde alle aspettative di una società disorientata in seguito al crollo del sistema sovietico. Nicolas Werth, storico e presidente di Memorial France, chiarisce le origini di tale distorsione dei fatti storici e il modo in cui è stata messa in opera per legittimare la prima guerra del XXI secolo sul continente europeo. La prefazione di Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, permette di aggiungere il punto di vista italiano dell’associazione creata a Mosca negli anni Ottanta.

Leggi

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi