Intervista a Aleksander Daniel’ membro del Direttivo di Memorial

la Repubblica, 23 ottobre, intervista di Fiammetta Cucurnia

Esponente della giovane generazione del dissenso sovietico, Aleksandr Julevič Daniel’ (Mosca 1951) si è impegnato fin dagli anni Settanta nel movimento per la difesa dei diritti dell’uomo, collaborando attivamente con importanti periodici clandestini, quali la “Chronika tekuščich sobytij” (Cronaca degli avvenimenti correnti), principale fonte di controinformazione sulle violazioni dei diritti umani in Urss, e la rivista di storia “Pamjat’” (Memoria), che si proponeva di restituire alla memoria collettiva le tragedie vissute dal paese con la dittatura staliniana, condannate all’oblio dalla “storia ufficiale” imposta dal regime. Con la liberalizzazione seguita all’avvento di Gorbačev al potere, Daniel’ è stato fra i fondatori dell’associazione Memorial, di cui è tuttora uno dei dirigenti. Erede della tradizione del dissenso democratico, Memorial, il cui primo presidente è stato Andrej Sacharov, si è dedicata da un lato alla battaglia per la memoria storica, l’apertura degli archivi e la libertà della ricerca, e, dall’altro, alla difesa dei diritti dell’uomo, impegnandosi soprattutto, negli anni Novanta, in Cecenia. A Memorial, Daniel’ dirige due importanti gruppi di ricerca: “Pensare altrimenti: il dissenso e il movimento per la difesa dei diritti dell’uomo in Unione Sovietica dagli anni Cinquanta a gli anni Ottanta” e “Il museo virtuale del Gulag”. E’ autore di numerosissime pubblicazioni, in patria e all’estero.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Putin storico in capo

Putin storico in capo.A cura di Nicolas Werth con prefazione di Andrea Gullotta (Einaudi, 2023). Il 24 febbraio 2022 l’opinione mondiale ascolta con stupore il discorso di Vladimir Putin che giustifica l’invasione dell’Ucraina, con il pretesto di far cessare un “genocidio” compiuto da un regime che bisogna “denazificare”. Questa straordinaria falsificazione della storia si inscrive nell’orientamento della grande narrazione nazionale costruita nel corso degli ultimi vent’anni da Putin e di cui Memorial ha fatto le spese nel 2021. Questa narrazione, esaltando la grandeur di una “Russia eterna” di fronte a un Occidente aggressivo e decadente, non ammette nessuna contestazione per servire gli interessi geopolitici di un regime dittatoriale e risponde alle aspettative di una società disorientata in seguito al crollo del sistema sovietico. Nicolas Werth, storico e presidente di Memorial France, chiarisce le origini di tale distorsione dei fatti storici e il modo in cui è stata messa in opera per legittimare la prima guerra del XXI secolo sul continente europeo. La prefazione di Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, permette di aggiungere il punto di vista italiano dell’associazione creata a Mosca negli anni Ottanta.

Leggi

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi