Gli ultimi testimoni. Interviste

Interviste agli ultimi testimoni, a cura di Memorial. Abdul-Wahit Dadaev ricorda: la deportazione

Interviste agli ultimi testimoni, a cura di Memorial.

ABDUL-WAHIT DADAEV RICORDA: LA DEPORTAZIONE

Abdul-Wahit Dadaev è nato nel 1936 nel villaggio di Samaški, nella RSSA Ceceno-Inguscia.
Il 23 febbraio del 1944 è stato deportato con la sua famiglia in Kazakistan. Nel 1960 è tornato a
Samaški con la moglie e i figli. Durante la prima guerra cecena del 1995, la casa di Abdul-Wahit e
quelle di due suoi figli sono state distrutte. Da rifugiati hanno vissuto in Inguscezia e nell’Ossezia
del Nord. Adesso vivono con dei parenti.

IL CONVOGLIO

Avevamo una casa di tre stanze, al pianterreno. Ecco, mio padre si chiamava Zubair e mia
madre Amanta. Il fratello più grande Abdul-Halim. Io, il secondo, Abdul-Wahit, il terzo Said-
Hasan, la sorella Kajpa.

Lavoravano. Coltivavano patate, mais, seminavano il grano. C’erano cavalli e bufali. Si
viveva bene prima della deportazione.

Girava voce che i ceceni non volessero combattere, l’hanno riferito a Josif Vissarionyc
Stalin e lui ci ha fatto deportare tutti, i cabardino-balcari, i caraco-circassi, i ceceno-ingusci, per il
fatto che non prestavamo servizio, non combattevamo. Così ho sentito dire dagli anziani. Io ero un
ragazzino, allora.

Nel ’44 ci hanno deportato in Kazakistan, regione di Taldy-Kurganskij, zona di Alakul’skij,
villaggio di Majskoe. Lì abbiamo vissuto 13 anni.

A.K. Ricorda cosa accadde quel giorno?
A.D. Quel giorno, ecco… con le mitragliatrici puntate, prima hanno preso gli uomini, i
padri, li hanno messi sui carri bestiame. Poi hanno messo sul carro le donne e i bambini. Abbiamo
viaggiato per 18 giorni sui carri bestiame, fino in Kazakistan. Ecco, ricordo che gridavano
attraverso il finestrino. Su un binario c’era il nostro convoglio e su quello accanto il secondo
convoglio. Attraverso il finestrino gridavano: “Da dove?” – “Noi da Acchoj-Martan, Samaški”, da
tutta quella zona. E gridavano, da Gudermes, Argunov, era il loro vagone. Me li ricordo.
A.K.. Cosa vi hanno dato da mangiare sul convoglio, nei 18 giorni di viaggio?

A.D. 18 giorni e 18 notti. Carne di cammello, dicevano, zuppa, queste cose. Un centinaio di
grammi, ma di carne non ce n’era. Anche zuppa di riso, d’avena, di miglio. Di pane ne davano circa
200 grammi.
A mia madre non hanno fatto prendere nulla. Noi.. eravamo sei fratelli. Il fratellino minore
per mano, poi io, più grande, e il fratello maggiore, di 14 anni. Io ne avevo 8. E anche Kajpa, la
sorella, era piccola. Quindi, non era riuscita a prendere nulla. C’era dolore ovunque. Con i bambini
non sapeva che fare. Abbandonarli non si poteva.

Neanche il cibo aveva portato, non glielo avevano lasciato prendere. Sotto il tiro delle
mitragliatrici, i cani pastore, ecco, sono stati cacciati via tutti: “Chiudete a chiave e consegnate le
chiavi”. Anche le chiavi hanno requisito.

A.K. Viaggiavate tutti sullo stesso vagone, donne, bambini e uomini?
A.D. Sì, sì, sì.
A.K. E di giorno il convoglio si fermava?
A.D. Si fermava di giorno e di notte. Per le nostre necessità, ecco, avevamo vergogna. La
vescica scoppiava, una ragazzina di 15 anni e anche una donna anziana sono morte. C’era un
bugliolo lì, ma si vergognavano e così morivano. Un neonato succhiava il seno anche dopo che la
donna era morta. Mi ricordo tutto del vagone. Ecco, i cadaveri… non si riusciva ad ogni stazione,
appena qualcuno moriva, a.. scaricarli. Alla stazione ammassavano i cadaveri e se uno di loro aveva
figli o una moglie, una figlia, allora piangeva, voleva scendere a seppellire il padre, o la madre.
Loro questo… non lo permettevano, non aprivano le porte ed era vietato scendere. E così, buttavano
il cadavere nell’acqua e lo coprivano con la neve, dio solo sa come. Era così. Una pena atroce.
LA VITA IN KAZAKISTAN

In seguito ci hanno smistato negli alloggi; lì ci vivevano i kazaki e raramente i russi.
“Questa famiglia la prendo io”, dicevano i kazaki. “Questa famiglia la prendo io”, così dicevano. Ci
hanno preso con sé.

Per esempio, un padrone di casa ha accolto noi, in un’altra casa ne prendevano altri e così in
un kolchoz vivevano centoventi, centocinquanta ceceni. C’erano buoi, aravano con i buoi,
coltivavano frumento, mais, patate.

…ci hanno aiutato, con una tazza, un boccale, fiammiferi, legna; in genere loro… erano
musulmani e anche noi siamo musulmani. I kazaki ci hanno aiutati.

Dicevano che avevamo lo stesso sangue, la stessa fede, che il Corano è uno. Solo la lingua
era diversa, ma avevano compassione, ci aiutavano.

C’era guerra, fame e freddo dappertutto. Non era il clima del Caucaso. Faceva freddo là, in
Kazakistan. Molti ceceno-ingusci sono morti di fame, di freddo. Non abbiamo trovato nulla di
buono in Kazakistan. Perché anche loro, i kazaki, avevano fame. C’era la guerra.

Là, uno più grande di me di due anni, si chiamava Tahir, è morto di fame. La gente, là,
anche i kazaki, si nutrivano di erba, bietolone, di tutto… i nomi non li conosco, però mangiavano
l’erba, la pancia si gonfiava e morivano, soprattutto i bambini e le persone anziane.
C’era la fame. Non abbiamo trovato nulla di buono in Kazakistan.

Non si poteva lasciare la regione. Ogni mese bisognava registrarsi, firmare. Il comandante
del distretto arrivava e i padri e le madri venivano registrati. Non si poteva uscire dalla regione.
C’erano le guardie.

Là ho imparato il kazako, la scuola russa non c’era. Ho fatto 9 anni di lingua kazaka. Ho
lavorato come autista e prima come trattorista. Là mi sono sposato e ho compiuto 20 anni. Quando
ho compiuto 20 anni mi sono sposato. Adesso ho cinque figli e tre figlie.

A.K. Quali norme di vita avete osservato in Kazakistan?
B.B. Cecene
A.K. Cecene
A.D. Rispettare gli anziani, innanzitutto. Ecco, se uno sta portando qualcosa, un paio di
secchi… o magari un’anziana, allora il giovane deve dare una mano, portare i secchi a casa sua o
dove bisogna portarli. E bisogna lasciar passare gli anziani, ecco. Ne abbiamo molte, per tradizione.
Rispetto per gli anziani, per un’anziana, aiutarsi a vicenda. Se si sta costruendo una casa, o
ridipingendo, tutti danno una mano.
IL RITORNO

Più tardi ci hanno permesso di tornare in patria. Nikita Sergeevic
Chrušcëv ha ordinato di far
tornare tutti i ceceno-ingusci in patria e di ricostituire la repubblica autonoma Ceceno-Inguscia. Nel
’56 -’57 tutti i ceceni e gli ingusci sono partiti dal Kazakistan diretti verso il proprio paese.

A.K. Cosa ne avete fatto di quello che avete lasciato nel Kolchoz di Taldy-Kurgan, la vostra
casa o magari qualche altra cosa?
A.D. Là… è tutto più economico. Così l’abbiamo dato via per poco. Vivevamo lì
temporaneamente, non per sempre. Erano alloggi, strutture provvisorie. Là… vivevamo come
potevamo. Non le compra nessuno, quindi le abbiamo lasciate. Ci viva chi vuole.
A.K. Nella sua famiglia, da suo padre, c’è qualcosa, un oggetto qualunque, che le sia rimasto
della vostra vita prima della deportazione?
A.D. Il Corano.
A.K. … da suo padre?
A.D. Sì, il Corano.
A.K. Quindi, quando siete stati deportati suo padre ha portato con sé il Corano?
A.D. Già
A.K. E conserva quel libro in casa sua?
A.D. Sì
B.B. Nient’altro?
A.D. Nient’altro.
A.K. Mi dica, il 23 febbraio, che è sempre stata la festa delle Forze Armate Sovietiche…
A.D. Sì?
A.K. Com’era percepita in casa sua quella giornata?
A.D. Da noi, come dire? [Si emoziona] Era come un giorno da funerale, una giornata nera.
In ogni casa c’erano lacrime, ricordi. [Pausa.] È meglio che non mi chieda, non ci riesco. Non
voglio nemmeno ricordare. È terribile. È stato terribile.
A.K. Lei ha sempre voluto tornare, non ha mai pensato di rimanere in Kazakistan?
A.D. Sì, noi, adesso saremmo felici se fossimo rimasti in Kakzakistan fino ad oggi.
A.K. Perché?

A.D. Perché in Kazakistan si può fare fortuna e [Tossisce] dopo due guerre, nel ’96, nel
novanta… nel ’95, ’96, fino al 2000 molti ceceni sono morti e molte case sono state distrutte. È
duro vivere nel Caucaso.
In generale, non ho visto nulla di buono. Nervosismo, preoccupazione, ecco. A cosa serve la
guerra, a chi serve la guerra? Per esempio, io ho cinque figli e tre figlie. Non mi dispiace per loro?
Certo che sì. Puškin ha scritto: “Al sole si sta caldi, con la mamma si sta bene, non c’è miglior
amica della mamma”. Anche i miei figli guardano con amarezza al padre, alla madre. A loro
dispiace… [Tossisce]. Si preoccupano anche per il padre, per la madre.

Adesso, dopo due guerre, il desiderio è di… costruire una casa… vivere… con la famiglia,
né più né meno, ecco, in pace, senza guerra, vivere insieme alla famiglia.

Testi:
Alena Kozlova, Irina Ostrovskaja (Memorial – Mosca)
Traduzione italiana di Zeno Gambini

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi

2 luglio 2025. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale all’interrogazione della deputata Lia Quartapelle in merito al caso di Ruslan Sidiki.

Il 2 luglio 2025 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha risposto all’interrogazione presentata il 20 dicembre 2024 dalla deputata del Partito Democratico Lia Quartapelle a proposito del trentaseienne prigioniero politico Ruslan Sidiki, doppia cittadinanza, russa e italiana, attualmente condannato nella Federazione Russa a ventinove anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki abbiamo già avuto modo di parlare. Interrogazione della deputata Lia Quartapelle Ruslan Sidiki, 36 anni, è un cittadino con doppia cittadinanza italiana e russa;il signor Sidiki ha rivendicato la responsabilità per le esplosioni avvenute nella base aerea militare di Djagilevo il 20 luglio 2023, e per un sabotaggio alla linea ferroviaria nella regione di Rjazan’, che ha causato il deragliamento di un treno merci, alcuni mesi dopo. Non sono stati riportati decessi e l’obiettivo dichiarato da Sidiki era quello di danneggiare infrastrutture militari;il signor Sidiki è detenuto in carcere dal 1 dicembre 2023. Il 27 novembre 2024 il tribunale di Mosca ha prorogato la sua detenzione cautelare di ulteriori tre mesi, portandola a un totale di 15 mesi. Viene accusato di compiere un atto terroristico, ma Ruslan lo nega ritenendolo soltanto un atto di sabotaggio;secondo una testimonianza raccolta dal media indipendente russo Mediazona, dopo l’arresto il signor Sidiki sarebbe stato sottoposto a reiterate torture fisiche e psicologiche, tra cui percosse, scosse elettriche tramite dispositivi come telefoni da campo e taser, minacce di mutilazioni genitali e stupro, nonché pressioni psicologiche, al fine di estorcergli confessioni e informazioni. Le torture sarebbero avvenute in più fasi: durante l’interrogatorio iniziale, nei trasferimenti e nei giorni successivi all’arresto;l’avvocato del signor Sidiki ha presentato mesi fa una denuncia per torture al presidente del comitato investigativo russo, senza ricevere alcuna risposta ufficiale. Si ritiene che le torture siano cessate grazie alla tutela dell’avvocato, il quale, tuttavia, opera grazie a raccolte fondi volontarie che potrebbero terminare, mettendo a rischio la difesa legale del signor Sidiki;le autorità russe impediscono alle istituzioni italiane di visitare e assistere il signor Sidiki, in quanto risulta entrato in Russia con il passaporto russo e quindi considerato esclusivamente cittadino russo –:quali iniziative siano state adottate, o si intenda adottare, per garantire che il signor Ruslan Sidiki, cittadino italiano, riceva un processo equo, venendo tutelato da violazioni dei diritti umani durante la detenzione;se il Governo abbia chiesto chiarimenti alle autorità russe in merito alle accuse di tortura denunciate dal signor Sidiki e quali risposte siano state ottenute. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale segue sin dal principio il caso del signor Ruslan Sidiki, doppio cittadino italo-russo, benché non sia mai pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalle Autorità russe in merito al suo arresto.Il signor Sidiki fu fermato presso l’aeroporto di Vnukovo, a Mosca, a fine novembre 2023 in quanto sospettato di aver fatto esplodere l’11 novembre 2023 un treno merci nella regione di Rjazan’, circa 200 chilometri a sud della capitale. Il Consolato generale a Mosca, appresa la notizia da fonti stampa russe nella mattinata del 1 dicembre 2023, si attivò prontamente per le opportune verifiche sul caso.Il signor Sidiki risulta residente a Rjazan’ a seguito del trasferimento, nel 2008, dal comune di Siracusa. È in possesso di un passaporto italiano dal 2012 e rinnovato, da ultimo, nel 2022.Da fonti stampa russe si è appreso che il signor Sidiki si sarebbe dichiarato colpevole durante l’interrogatorio e sarebbero stati aperti a suo carico due procedimenti penali per terrorismo e acquisizione illegale e trasferimento di esplosivi. Gli sarebbero stati imputati il concorso in un attacco con droni all’aeroporto militare di Djagilevo il 20 luglio 2023 e il deragliamento a mezzo esplosivi di un convoglio ferroviario l’11 novembre dello stesso anno.Nel corso delle azioni investigative, al signor Sidiki sarebbero stati sequestrati componenti per la fabbricazione di esplosivi e ordigni esplosivi, mezzi di comunicazione e supporti elettronici contenenti foto e video delle azioni commesse.L’11 dicembre 2023 sono state riformulate le accuse a carico del connazionale. Il signor Sidiki è stato accusato di aver commesso nell’interesse dell’Ucraina i reati, tra gli altri, di possesso, trasporto e vendita illegale di esplosivi, e preparazione di attività terroristica.Il Consolato Generale a Mosca ha in più occasioni sollecitato il Ministero degli esteri russo per ottenere aggiornamenti sul caso, ricevendo solo risposte interlocutorie, e ha formalizzato da tempo una richiesta di visita consolare.L’acquisizione di informazioni risulta particolarmente difficile a causa della doppia cittadinanza del signor Sidiki. Il Governo russo è infatti molto restio nel consentire alle autorità diplomatico-consolari straniere di agire a tutela di doppi cittadini che abbiano anche la cittadinanza russa.Nel caso di specie, la situazione è resa ulteriormente complessa dal fatto che il signor Sidiki ha acquisito la cittadinanza italiana a seguito di quella russa, che invece possiede dalla nascita.Tutto questo avviene, peraltro, nel quadro di relazioni con la Federazione russa gravemente pregiudicate a seguito della ingiustificata aggressione dell’Ucraina.Il Consolato Generale a Mosca si è mantenuto in contatto costante con il legale del connazionale.Il 3 ottobre 2024 l’avvocato ha ricevuto l’autorizzazione – negata due volte in precedenza – ad effettuare una visita al suo assistito nel centro di custodia cautelare di Mosca n. 5.Il 15 aprile 2025 il legale ha informato il Consolato che il signor Sidiki è stato portato a Rjazan’ e che i seguiti del processo si sarebbero tenuti presso il Tribunale Militare di Rjazan’, luogo di nascita del connazionale e di presunto compimento dell’attentato.Il 23 maggio 2025 si è tenuta a Rjazan’ l’udienza dibattimentale del processo al connazionale Ruslan Sidiki, cui hanno partecipato in qualità di osservatori rappresentanti del Consolato Generale a Mosca, in seguito alla quale è stata pronunciata sentenza di condanna a ventinove anni di reclusione in primo grado.Da quanto appreso dal legale del connazionale, il signor Sidiki sarebbe intenzionato a fare ricorso e a richiedere di essere inserito in un programma di scambio di prigionieri.Il Consolato Generale a Mosca continuerà a sollecitare un riscontro dalle autorità russe circa la richiesta di visita consolare e a seguire il caso con attenzione, in stretto raccordo con la Farnesina. Illustrazione in copertina di Marija Tolstova /

Leggi