Gli ultimi testimoni. Interviste

Interviste agli ultimi testimoni, a cura di Memorial. Abdul-Wahit Dadaev ricorda: la deportazione

Interviste agli ultimi testimoni, a cura di Memorial.

ABDUL-WAHIT DADAEV RICORDA: LA DEPORTAZIONE

Abdul-Wahit Dadaev è nato nel 1936 nel villaggio di Samaški, nella RSSA Ceceno-Inguscia.
Il 23 febbraio del 1944 è stato deportato con la sua famiglia in Kazakistan. Nel 1960 è tornato a
Samaški con la moglie e i figli. Durante la prima guerra cecena del 1995, la casa di Abdul-Wahit e
quelle di due suoi figli sono state distrutte. Da rifugiati hanno vissuto in Inguscezia e nell’Ossezia
del Nord. Adesso vivono con dei parenti.

IL CONVOGLIO

Avevamo una casa di tre stanze, al pianterreno. Ecco, mio padre si chiamava Zubair e mia
madre Amanta. Il fratello più grande Abdul-Halim. Io, il secondo, Abdul-Wahit, il terzo Said-
Hasan, la sorella Kajpa.

Lavoravano. Coltivavano patate, mais, seminavano il grano. C’erano cavalli e bufali. Si
viveva bene prima della deportazione.

Girava voce che i ceceni non volessero combattere, l’hanno riferito a Josif Vissarionyc
Stalin e lui ci ha fatto deportare tutti, i cabardino-balcari, i caraco-circassi, i ceceno-ingusci, per il
fatto che non prestavamo servizio, non combattevamo. Così ho sentito dire dagli anziani. Io ero un
ragazzino, allora.

Nel ’44 ci hanno deportato in Kazakistan, regione di Taldy-Kurganskij, zona di Alakul’skij,
villaggio di Majskoe. Lì abbiamo vissuto 13 anni.

A.K. Ricorda cosa accadde quel giorno?
A.D. Quel giorno, ecco… con le mitragliatrici puntate, prima hanno preso gli uomini, i
padri, li hanno messi sui carri bestiame. Poi hanno messo sul carro le donne e i bambini. Abbiamo
viaggiato per 18 giorni sui carri bestiame, fino in Kazakistan. Ecco, ricordo che gridavano
attraverso il finestrino. Su un binario c’era il nostro convoglio e su quello accanto il secondo
convoglio. Attraverso il finestrino gridavano: “Da dove?” – “Noi da Acchoj-Martan, Samaški”, da
tutta quella zona. E gridavano, da Gudermes, Argunov, era il loro vagone. Me li ricordo.
A.K.. Cosa vi hanno dato da mangiare sul convoglio, nei 18 giorni di viaggio?

A.D. 18 giorni e 18 notti. Carne di cammello, dicevano, zuppa, queste cose. Un centinaio di
grammi, ma di carne non ce n’era. Anche zuppa di riso, d’avena, di miglio. Di pane ne davano circa
200 grammi.
A mia madre non hanno fatto prendere nulla. Noi.. eravamo sei fratelli. Il fratellino minore
per mano, poi io, più grande, e il fratello maggiore, di 14 anni. Io ne avevo 8. E anche Kajpa, la
sorella, era piccola. Quindi, non era riuscita a prendere nulla. C’era dolore ovunque. Con i bambini
non sapeva che fare. Abbandonarli non si poteva.

Neanche il cibo aveva portato, non glielo avevano lasciato prendere. Sotto il tiro delle
mitragliatrici, i cani pastore, ecco, sono stati cacciati via tutti: “Chiudete a chiave e consegnate le
chiavi”. Anche le chiavi hanno requisito.

A.K. Viaggiavate tutti sullo stesso vagone, donne, bambini e uomini?
A.D. Sì, sì, sì.
A.K. E di giorno il convoglio si fermava?
A.D. Si fermava di giorno e di notte. Per le nostre necessità, ecco, avevamo vergogna. La
vescica scoppiava, una ragazzina di 15 anni e anche una donna anziana sono morte. C’era un
bugliolo lì, ma si vergognavano e così morivano. Un neonato succhiava il seno anche dopo che la
donna era morta. Mi ricordo tutto del vagone. Ecco, i cadaveri… non si riusciva ad ogni stazione,
appena qualcuno moriva, a.. scaricarli. Alla stazione ammassavano i cadaveri e se uno di loro aveva
figli o una moglie, una figlia, allora piangeva, voleva scendere a seppellire il padre, o la madre.
Loro questo… non lo permettevano, non aprivano le porte ed era vietato scendere. E così, buttavano
il cadavere nell’acqua e lo coprivano con la neve, dio solo sa come. Era così. Una pena atroce.
LA VITA IN KAZAKISTAN

In seguito ci hanno smistato negli alloggi; lì ci vivevano i kazaki e raramente i russi.
“Questa famiglia la prendo io”, dicevano i kazaki. “Questa famiglia la prendo io”, così dicevano. Ci
hanno preso con sé.

Per esempio, un padrone di casa ha accolto noi, in un’altra casa ne prendevano altri e così in
un kolchoz vivevano centoventi, centocinquanta ceceni. C’erano buoi, aravano con i buoi,
coltivavano frumento, mais, patate.

…ci hanno aiutato, con una tazza, un boccale, fiammiferi, legna; in genere loro… erano
musulmani e anche noi siamo musulmani. I kazaki ci hanno aiutati.

Dicevano che avevamo lo stesso sangue, la stessa fede, che il Corano è uno. Solo la lingua
era diversa, ma avevano compassione, ci aiutavano.

C’era guerra, fame e freddo dappertutto. Non era il clima del Caucaso. Faceva freddo là, in
Kazakistan. Molti ceceno-ingusci sono morti di fame, di freddo. Non abbiamo trovato nulla di
buono in Kazakistan. Perché anche loro, i kazaki, avevano fame. C’era la guerra.

Là, uno più grande di me di due anni, si chiamava Tahir, è morto di fame. La gente, là,
anche i kazaki, si nutrivano di erba, bietolone, di tutto… i nomi non li conosco, però mangiavano
l’erba, la pancia si gonfiava e morivano, soprattutto i bambini e le persone anziane.
C’era la fame. Non abbiamo trovato nulla di buono in Kazakistan.

Non si poteva lasciare la regione. Ogni mese bisognava registrarsi, firmare. Il comandante
del distretto arrivava e i padri e le madri venivano registrati. Non si poteva uscire dalla regione.
C’erano le guardie.

Là ho imparato il kazako, la scuola russa non c’era. Ho fatto 9 anni di lingua kazaka. Ho
lavorato come autista e prima come trattorista. Là mi sono sposato e ho compiuto 20 anni. Quando
ho compiuto 20 anni mi sono sposato. Adesso ho cinque figli e tre figlie.

A.K. Quali norme di vita avete osservato in Kazakistan?
B.B. Cecene
A.K. Cecene
A.D. Rispettare gli anziani, innanzitutto. Ecco, se uno sta portando qualcosa, un paio di
secchi… o magari un’anziana, allora il giovane deve dare una mano, portare i secchi a casa sua o
dove bisogna portarli. E bisogna lasciar passare gli anziani, ecco. Ne abbiamo molte, per tradizione.
Rispetto per gli anziani, per un’anziana, aiutarsi a vicenda. Se si sta costruendo una casa, o
ridipingendo, tutti danno una mano.
IL RITORNO

Più tardi ci hanno permesso di tornare in patria. Nikita Sergeevic
Chrušcëv ha ordinato di far
tornare tutti i ceceno-ingusci in patria e di ricostituire la repubblica autonoma Ceceno-Inguscia. Nel
’56 -’57 tutti i ceceni e gli ingusci sono partiti dal Kazakistan diretti verso il proprio paese.

A.K. Cosa ne avete fatto di quello che avete lasciato nel Kolchoz di Taldy-Kurgan, la vostra
casa o magari qualche altra cosa?
A.D. Là… è tutto più economico. Così l’abbiamo dato via per poco. Vivevamo lì
temporaneamente, non per sempre. Erano alloggi, strutture provvisorie. Là… vivevamo come
potevamo. Non le compra nessuno, quindi le abbiamo lasciate. Ci viva chi vuole.
A.K. Nella sua famiglia, da suo padre, c’è qualcosa, un oggetto qualunque, che le sia rimasto
della vostra vita prima della deportazione?
A.D. Il Corano.
A.K. … da suo padre?
A.D. Sì, il Corano.
A.K. Quindi, quando siete stati deportati suo padre ha portato con sé il Corano?
A.D. Già
A.K. E conserva quel libro in casa sua?
A.D. Sì
B.B. Nient’altro?
A.D. Nient’altro.
A.K. Mi dica, il 23 febbraio, che è sempre stata la festa delle Forze Armate Sovietiche…
A.D. Sì?
A.K. Com’era percepita in casa sua quella giornata?
A.D. Da noi, come dire? [Si emoziona] Era come un giorno da funerale, una giornata nera.
In ogni casa c’erano lacrime, ricordi. [Pausa.] È meglio che non mi chieda, non ci riesco. Non
voglio nemmeno ricordare. È terribile. È stato terribile.
A.K. Lei ha sempre voluto tornare, non ha mai pensato di rimanere in Kazakistan?
A.D. Sì, noi, adesso saremmo felici se fossimo rimasti in Kakzakistan fino ad oggi.
A.K. Perché?

A.D. Perché in Kazakistan si può fare fortuna e [Tossisce] dopo due guerre, nel ’96, nel
novanta… nel ’95, ’96, fino al 2000 molti ceceni sono morti e molte case sono state distrutte. È
duro vivere nel Caucaso.
In generale, non ho visto nulla di buono. Nervosismo, preoccupazione, ecco. A cosa serve la
guerra, a chi serve la guerra? Per esempio, io ho cinque figli e tre figlie. Non mi dispiace per loro?
Certo che sì. Puškin ha scritto: “Al sole si sta caldi, con la mamma si sta bene, non c’è miglior
amica della mamma”. Anche i miei figli guardano con amarezza al padre, alla madre. A loro
dispiace… [Tossisce]. Si preoccupano anche per il padre, per la madre.

Adesso, dopo due guerre, il desiderio è di… costruire una casa… vivere… con la famiglia,
né più né meno, ecco, in pace, senza guerra, vivere insieme alla famiglia.

Testi:
Alena Kozlova, Irina Ostrovskaja (Memorial – Mosca)
Traduzione italiana di Zeno Gambini

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Macerata, 26 marzo 2025. Una testimonianza al femminile sull’universo del GULag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.

Mi ricordo il nostro primo pasto. Ricevemmo della minestra bol­lente e ci infilammo da qualche parte per mangiarla. Fummo subito circondate dagli uomini: emaciati, sporchi da far paura dopo aver lavorato in miniera. Una mangiava e decine di occhi la fissavano. Bisognava vederli, quegli occhi: voraci, da lupi. I volti emaciati e que­gli occhi che letteralmente ti divoravano. Davano l’impressione di essere disperati, pronti a strapparci quello che avevamo in mano. Se scostavi qualcosa, una lisca o qualche altra cosa, la afferravano im­mediatamente. Succedeva, specie in quei primi giorni, che rimanesse qualcosa di non commestibile, qualche briciola: la prendevano subi­to. E alla fine leccavano le stoviglie ormai vuote. Era uno spettacolo tremendo. Una non ci aveva ancora fatto l’abitudine. Ti procurava un dolore fisico, assistervi. Mercoledì 26 marzo 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Macerata (corso della Repubblica 4/6) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz e Giuseppina Larocca con Luca Bernardini e Marco Severini.

Leggi

25 marzo 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom martedì 25 marzo alle 19:00. L’incontro è dedicato ad artisti, poeti e intellettuali imprigionati in Russia per le loro posizioni contro la guerra o accusati senza prove di terrorismo. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Prima dell’incontro sarà quindi inviato il link per collegarsi. Lettere e messaggi non solo aiutano i prigionieri a sopravvivere alla solitudine, ma sono anche un importante strumento di difesa perché costituiscono una dimostrazione di attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Leggi

Varese, 22 marzo 2025. Proiezione del film documentario The Dmitriev Affair.

Sabato 22 marzo alle 21:00 nella Sala Montanari (via dei Bersaglieri 1) a Varese l’associazione Le vie dei venti propone la proiezione del film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Il film è dedicato a Jurij Dmitriev, storico di Memorial Carelia, condannato a quindici anni di reclusione in regime di carcere duro.Intervengono in videoconferenza Jessica Gorter e il nostro vicepresidente Andrea Gullotta. L’ingresso è libero. Per informazioni –> “The Dmitriev Affair” film documentario della pluripremiata regista Jessica Gorter. | Facebook. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a quindici anni di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del nostro progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato dai nostri Andrea Gullotta e Giulia De Florio. Irina Galkova, responsabile del Museo di Memorial a Mosca, ha scritto un lungo resoconto sul caso di Jurij Dmitriev, sul suo processo e sul periodo che trascorre in colonia penale, ma anche sulla storia delle colonie penali della Mordovia, sul nuovo libro sul Dubravlag e l’importanza che la memoria assuma una sostanza materiale: Il Dubravlag di Jurij Dmitriev. Dentro le colonie penali di Mordovia – Memorial Italia.

Leggi