Racconti di guerra | Aleksandr Solženicyn

Solženicyn torna ad affrontare le misura breve del racconto con esiti di indiscutibile intensità ed efficacia

Aleksandr SolženicynRacconti di Guerra copertina libro

Racconti di guerra

Jaca Book 2014

pp. 248

€ 14

A cura di Sergio Rapetti

 

Negli anni tra il 1993 e il 1998, dopo i romanzi e i cicli narrativi che l’hanno reso famoso nel mondo, Solženicyn torna ad affrontare le misura breve del racconto con esiti di indiscutibile intensità ed efficacia.

Nascono così i racconti “bipartiti” o “dittici”, tre dei quali già proposti in L’uomo nuovo (Jaca Book, 2013): ambientati negli anni Venti e Trenta, vedevano uomini e donne sotto scacco in una società, che si sperava più giusta, e invece sempre più avvelenata dalla menzogna e dalla violenza.

In questi altri racconti siamo negli anni Quaranta dell’epica guerra contro l’invasore tedesco con un racconto autobiografico, Željabuga e i suoi abitanti cui è stato  unito un romanzo breve magistralmente raccontato “nell’arco di ventiquattr’ore” e intitolato Adlig Schwenkitten. Infine, due racconti ambientati negli anni della perestrojka e oltre: Sulle fratture e Poco importa. Il titolo di quest’ultimo racconto può assurgere a motto del cieco autoritarismo, e dell’altra sua faccia che è il lassismo rinunciatario e il ladrocinio i quali rendono più rovinose le guerre, devastano e rapinano la natura, trasformano la vita sociale in arena della lotta senza scrupoli di speculatori, burocrati e agenti segreti riciclati negli affari. È un luogo di corruzione, miseria e ipocrisia che sembra ancora più invivibile, dopo un’altra grande speranza delusa, per donne e uomini onesti.

 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Putin storico in capo

Putin storico in capo.A cura di Nicolas Werth con prefazione di Andrea Gullotta (Einaudi, 2023). Il 24 febbraio 2022 l’opinione mondiale ascolta con stupore il discorso di Vladimir Putin che giustifica l’invasione dell’Ucraina, con il pretesto di far cessare un “genocidio” compiuto da un regime che bisogna “denazificare”. Questa straordinaria falsificazione della storia si inscrive nell’orientamento della grande narrazione nazionale costruita nel corso degli ultimi vent’anni da Putin e di cui Memorial ha fatto le spese nel 2021. Questa narrazione, esaltando la grandeur di una “Russia eterna” di fronte a un Occidente aggressivo e decadente, non ammette nessuna contestazione per servire gli interessi geopolitici di un regime dittatoriale e risponde alle aspettative di una società disorientata in seguito al crollo del sistema sovietico. Nicolas Werth, storico e presidente di Memorial France, chiarisce le origini di tale distorsione dei fatti storici e il modo in cui è stata messa in opera per legittimare la prima guerra del XXI secolo sul continente europeo. La prefazione di Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, permette di aggiungere il punto di vista italiano dell’associazione creata a Mosca negli anni Ottanta.

Leggi

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi