Gli ultimi testimoni. Intervista

Il lavoro femminile nei campi

Le donne, nei campi di lavoro staliniani, svolgevano le stesse mansioni degli uomini, nelle miniere, nel disboscamento, nelle costruzioni… Ma per le donne, che il campo privava della famiglia e della giovinezza, tali mansioni non erano soltanto gravose. Il lavoro comportava umiliazioni e violenza.

——–

Elena Markova è nata nel 1923 a Kiev. I genitori sono stati giustiziati; il padre mediante fucilazione nel 1937. Tra il 1941 e il 1943 ha vissuto nella zona di occupazione nell’oblast’ di Doneck. Dopo la liberazione dell’oblast’ da parte dell’esercito sovietico è stata arrestata da organi dell’NKVD e condannata a 15 anni di lavori forzati. È stata rinchiusa a Vorkuta per 10 anni e riabilitata. È dottore in Scienze Tecniche. Vive a Mosca.

La questione “uomo-donna” per noi era molto penosa. Le ragazze giovani cedevano subito a certe condizioni quando, ecco, i superiori, uomini, avanzavano determinate pretese. Se rifiutavi ti facevano scendere in miniera. E io scendevo molto velocemente, in miniera.

E lì, sottoterra, ho svolto un lavoro per me nuovo, sui vagoncini. Allora non c’erano i cavalli sottoterra, negli anni di cui stiamo parlando. Sono comparsi dopo e i forzati, insieme ai cavalli, spingevano i vagoncini con il carbone attraverso la galleria. Io ero tra questi.

Oppure si costruiva la ferrovia. Anche questo, tra l’altro, era una lavoro orribile.

Sembrava già una buona cosa non lavorare in miniera. Com’era? Costruivamo una ferrovia che si allontanava sempre più dalla nostra zona. Quindi dovevamo camminare, camminare e camminare fino al luogo di lavoro. Alla fine facevamo dieci chilometri per arrivarci e lavoravamo per dieci ore all’aria aperta per costruire questa ferrovia. Poi, dieci chilometri per tornare. Non si trattava della miniera ma in superficie, per la ferrovia. Ma ci stancavamo così tanto, me lo ricordo ancora benissimo come se fosse adesso. Dieci chilometri all’andata e dieci al ritorno, con abiti pesanti, portandosi dietro i badili. Siamo caduti esanimi sulle cuccette senza neanche svestirci. Esanimi. I primi giorni non andavamo nemmeno a cena o a pranzo. Ci davano pranzo e cena insieme. Non avevamo la forza di andare alla mensa.

Ioanna Murejkene (Ulinauskajte) è nata nel 1928 a Kaunas. Nel 1944, dopo il ritorno dell’esercito sovietico, ha appoggiato la resistenza antisovietica. È stata arrestata e condannata a 10 anni di campo di lavoro correzionale, scontati a Komi, Tajšet e Noril’sk fino al 1956. Ha partecipato attivamente alla rivolta del campo di Noril’sk. È una pediatra e vive a Vilnius.

In generale lavoravamo in condizioni molto, molto dure. Ci portavano a scavare la torba. D’inverno bisognava scavare nella neve, ma la torba non gela, non gela. All’inizio trovi uno strato ghiacciato, poi trovi la torba tiepida. Non gela. A che scopo si scavava non si sa. Probabilmente ce la facevano scavare solo per farci lavorare. Si scavava questa torba bagnata con gli stivali, bagnati anch’essi, fradici. Stavamo tutto il giorno in quel pantano. Poi si tornava a casa, gli stivali gelavano. Non è facile raccontare. Arrivi е non c’è un posto in cui asciugarsi, di giorno bisogna far asciugare un po’ i vestiti e tutto il resto vicino alla stufa e alle botti.

Noi lavoravamo là, abbattevamo gli alberi del bosco, li tagliavamo. La quota di produzione era molto alta. Bisognava abbattere sei pini alti con la sega manuale. Non meccanica, manuale. Gi-ru-gi-ru.. Si lavorava così, sa, poi si abbattevano. Fatto ciò, bisognava staccare i rami, in modo da poter tagliare l’albero in tre pezzi da sei metri e mezzo, tre pezzi. Sei pini così, era questa la norma. Un lavoro molto duro.

Vera Jul’evna Chudjakova (Gekker) è nata a Potsdam nel 1922. In quello stesso anno, la famiglia si è trasferita nella Russia sovietica. Nel 1938 il padre è stato fucilato e la madre arrestata. Le sorelle Marsella, Alisa e Vera, studentesse al conservatorio, sono state arrestate nel settembre del ’42 e condannate a 5 anni. Vera ha scontato la pena nei campi di Kirghizistan, Uzbekistan, Siberia e Kazakistan. È un’insegnate di musica. Vive nell’oblast’ di Mosca.

Certo, c’erano le norme. Ma il lavoro che facevo io non poteva avere alcuna relazione con le norme perché non si tratta di norme, in genere era così. cosa può fare, mettiamo, una donna malata o un’anziana o persone così? Noi non avevamo norme da rispettare. Semplicemente ognuno scavava come poteva. Si faceva molto poco, molto poco.

Anna Matljuk (Peca) è nata nel 1927 nel villaggio di Tiškovcy, regione di Gorodenskij, oblast’ Stanislavskaja. Nel 1944 è stata arrestata con l’accusa di partecipazione a un’organizzazione ribelle ucraina e condannata a 10 anni di ITL. Ha scontato la pena partecipando alla costruzione del cantiere n. 501 e dopo la chiusura è stata trasferita nel Osoblag (regione di Irkutsk) per svolgere lavori edili generici. Riabilitata, ha lavorato come bambinaia negli asili nido. Vive nella città di Pečora, repubblica di Komi.

Ci hanno portati fino al cantiere 501.

Là c’erano 50-60 gradi sotto zero. Faceva un freddo terribile. E noi camminavamo. Ogni giorno c’era un controllo, per verificare che ci fossimo tutti, che eravamo arrivati vivi. Si vedeva solo la parte in basso, le facce no. Un gelo talmente forte e una tale brina.

Immagini: le donne portavano le rotaie, spianavamo la strada. Per fare arrivare la ferrovia. La strada era tracciata, un po’. Sono arrivati i mezzi girevoli con sabbia e ghiaia e noi, per due giorni, abbiamo continuato a scaricarli nello stesso luogo. Andava a finire tutto da qualche parte, ecco, come un fiume, un ruscelletto. E noi trasportavamo le rotaie. Ricordo circa 19 ragazze, hanno preso 19 donne. In verità c’era un uomo, il capocantiere, no il caposquadra. Era il caposquadra. Aveva una certa asta. Misurava tutto. Аbbiamo posizionato le traversine. Tutte. Ecco, è così che ho scoperto quanto siano leggere le rotaie.

Elena-Lidija Posnik (Koz’mina) è nata nel 1924. Nel 1945 è stata deportata e condannata a 15 anni di lavori forzati. Ha scontato la pena nell’oblast’ di Archangel’sk, regione di Krasnojarsk, e nella Kolyma. Riabilitata, ha lavorato come insegnante di tedesco. Vive nell’oblast’ di Mosca.

Poi, lavori generici. Di cosa si trattava? La chiamavano cassiterite. Adesso, invece, credo la chiamino uranite. È una roccia nera, nerissima. Ecco, come il granito, ha presente? Ha delle macchie, tutte nere. Ed è tutto radioattivo. Emana radiazioni. Una sacca come quella erano cinquanta chili. Poi mi hanno affidato questo compito. Erano lavori generici. Dove? Ti davano dei contenitori così, di queste dimensioni. Quindi, da sotto, li facevano saltare. Là si metteva la sabbia. Si prendeva in spalla, si apriva e si travasava e nel travasare volava in giro. Sul secondo livello. I livelli erano cinque. Dunque si raccoglieva ancora più in basso. Poi, ancora più giù, c’erano quelli subacquei. Tutto questo veniva poi portato al processo di arricchimento.

Per farla breve, finché si va dove si riversa, tante si staccano, tante si rompono. Le rocce. Dei massi così. E non avevo paura. Se muoio, pazienza. Pensavo solo: come farà mia mamma? Mi dispiaceva solo per lei.

Susanna Pečuro è nata a Mosca nel 1933. Arrestata nel 1951 all’età di 17 anni, è stata condannata a 25 anni di ITL. Ha scontato la pena nei campi di Inta, Abez’, e nella prigione della centrale di Vladimir fino al 1956. Riabilitata, è storica e archivista. Vive a Mosca.

Era un lavoro di sterro. Dovevamo rompere il ghiaccio perenne con il piccone, caricare sulle carriole e trasportare per 300 metri, scaricare e compattare il tutto. quando si ghiacciava, dovevamo fare tutto là e riportarlo indietro. E come diceva il nostro caposquadra: “Io non ho bisogno del vostro lavoro, mi servono i vostri tormenti”.

Vera Jul’evna Chudjakova
50 chilometri da Frunze, si chiamava Belovodsk. Là stavano costruendo uno zuccherificio. C’era un terreno con la barbabietola da zucchero e stavano costruendo uno zuccherificio.

Noi scavavamo e portavamo via la terra con le carriole. Si usava la terra per costruire degli argini, qualcosa di strano. Comunque, raccoglievamo la terra da qualche parte, poi tornavamo indietro. Allora, c’erano queste tavole, la pavimentazione e, ecco, per questo bisognava usare le carriole, riempire e trasportare. Mi piaceva molto perché stavo all’aria aperta e io ero scalzo. E mi piaceva quel genere di lavoro. Nel periodo che ho trascorso in carcere non ho fatto nulla. Certo, mi piaceva. Ma le condizioni erano davvero spaventose.

Ioanna Murejkene
Erano lavori di sterro. Dovevamo scavare con i picconi tutto il sistema di canalizzazioni sotto Noril’sk, tutte le strutture. Tutto scavato dalle mani delle donne, con i picconi, pezzo per pezzo. Spesso lavoravamo di notte, estate e inverno. Quando eravamo ancora nei fossi lavoravamo tutti insieme, potevamo vederci. A Noril’sk le case erano costruite su pilastri di calcestruzzo e bisognava piantarli a 9 metri di profondità. Quindi bisognava scavarli nel ghiaccio, nel ghiaccio perenne, questi nove metri di profondità. Ci portavano, ci sistemavano e ognuno si distanziava. Fintanto che stavi sopra vedevi gli altri e potevi parlarci e tutto il resto. Quando si scavava sotto, già a sei metri, rimanevi da solo. E quando capitava, sa, era terribile.

I.O. Come in una tomba.

I.M. Come in una tomba. A volte pensavi che, probabilmente, ci saresti rimasto. Si portava via con un secchio quest’argilla, questa terra, poi calavano il secchio e tu, di nuovo scavavi, calavi e portavi via. Lavoravamo così finché non raggiungevamo i nove metri. Di notte, tutta la notte, lavoravamo soprattutto di notte. Quando svolgevamo questo lavoro mangiavamo poco. Avevamo fame.

Elena-Lidija Posnik
Ma ad aprile ci hanno costretto ad andare a lavorare. Dove? Ad abbattere gli alberi del bosco. Al disboscamento. Che bosco c’era, lì? Beh, probabilmente l’abete più grande arrivava al tetto. Ma la neve alla vita. Dunque, ci facevano fare circa cinque chilometri nell’oscurità. Ci portavano là. Tutti quanti, inclusa me. Non c’era nessun altro. Ci portavano là e bisognava segare due metri cubi, caricarli sulla slitta e portarli giù. Ma bisognava segarli di sopra. Nessuno prendeva me. Innanzi tutto, non sapevo scegliere la sega, inoltre non sapevo usarla. Si è avvicinata un’ucraina e ha detto: “Sono credente e sento di dover aiutare le persone. Dai, segherò io con te”. E ho lavorato con questa ragazza, non più grande di me, ecco, le slitte, di questa lunghezza. Cioè, tagli semplicemente due metri in lunghezza. Per passare da un albero all’altro ti metti carponi, appogiandoti alla sega perché altrimenti sprofondi.

Vera Jul’ievna Chudjakova
Siamo andati a lavorare nei campi. Abbiamo camminato tutto il giorno e, naturalmente, è stato terribile perché non tutti erano in grado di camminare come me. Anche adesso cammino bene. Da giovane, anche se ero debole, camminavo comunque. Altri, invece, non riuscivano proprio e, naturalmente, era terribile quando cadevano.

Là c’erano circa, non so, una ventina di persone, comunque non molte. E si camminava in fila per quattro. Quando qualcuno cadeva e non riusciva più a camminare la guardia andava fuori di testa e minacciava di fucilarci e quant’altro. Terribile!

Ioanna Murejkene
Si faceva ogni genere di lavoro. Ci hanno portati a Sivomaskinskij a scaricare i vagoni. Era un lavoro duro. Se arrivavano le traversine dovevamo scaricare le traversine e se c’era il carbone, una pessima cosa, il carbone. Arrivava un vagone di carbone e allora bisognava scaricarlo vicino alla ferrovia con i badili. Era terribile, diventavamo neri, c’era polvere. Era bruttissimo quando portavano il cemento. Nei sacchi di cemento, questi/, questo cemento lacerava i sacchi, faceva polvere, ma bisognava comunque scaricare il cemento dai vagoni. Noi respiravamo quel cemento, gli occhi si arrossavano, i capelli si riempivano di cemento, era davvero molto dura. Appena me lo mettevano in spalla cadevo sotto quel sacco. Tutti ridevano: “Forza, forza! ti ci abituerai”. Effettivamente, pian piano, all’inizio cadevo poi mi piegavo e camminavo. Mi raddrizzavo e andavo con il sacco, così sa [ride]…

Era molto duro lavorare nella fabbrica di mattoni. C’era una fabbrica di mattoni, che produceva mattoni. Non li prendevano, li facevano loro direttamente; tutta Noril’sk è stata costruita con quei mattoni. Molti uomini lavoravano nella fabbrica di mattoni. E noi donne siamo state mandate a lavorare ai forni. Ohi, se esiste l’inferno noi ci siamo state. Io dicevo sempre: “Probabilmente abbiamo già pagato per i nostri peccati, là”. Erano quei forni che si accendevano dal basso.

C’era un caldo! Un caldo! Doveva esserci un gran caldo affinché l’argilla si fondesse. Un caldo che non si resisteva, ci sfiancava. Non riuscivamo più a sollevare l’argilla con i badili. Lavoravamo per dodici ore. La nostra giornata lavorativa era di dodici ore. E per dodici ore facevamo questo lavoro., Eravamo talmente sudati e stanchi che, quando portavano l’argilla congelata, ci sdraiavamo sopra di essa così che, per un po’/.

La sete era impossibile. Volevamo bere! Sembrava che ancora un minuto, due, poi saresti crollato. Comunque, appena finito di lavorare tornavamo a casa. Arrivavi lì e sembrava che appena ti fossi addormentato dovessi di nuovo alzarti, poi ancora e ancora.

Susanna Pečuro
Fatto questo lavoro ti riportavano a casa. Quel giorno mi sono data il piccone sulla gamba. Si lavorava per 12 ore. Non ci si poteva sedere, da nessuna parte. Non ci si poteva allontanare, scusi l’espressione, per le proprie necessità. Indossavamo pantaloni di cotone. Niente cibo a parte il pane congelato che ti portavi in seno. Era un bene che fosse congelato, perché così almeno si poteva succhiare. E lo mangiavi subito.

Elena Markova
Dunque, un campo di lavoro di madri e ragazzini. Nell’ITL, già prima del nostro arrivo, c’erano campi ufficialmente per madri e ragazzini, in cui si trovavano i detenuti. Già prima dei lavoratori forzati. C’erano storie diverse. Quando sono finiti là i trozkisti con un bambino, e tra i miei conoscenti ce n’erano, o finivano in prigione mentre erano incinte, oppure in un campo di lavoro; venivano mandati nei campi per madri e bambini a nord di Komi, che esistevano ufficialmente già dagli anni Trenta. Rimanevano lì finché non glieli portavano via per mandarli in un orfanotrofio.

Ma il figlio di una forzata non veniva mandato in un ITL, dove c’era un campo per madri e bambini. Nel settore maschile dei forzati era stata allestita una baracca separata dove raggruppare tutti questi bambini. All’inizio erano dieci, poi sedici, poi ancora cento e più. Conosco bene il problema perché mi hanno mandata lì a fare l’educatrice.

All’inizio come infermiera, poi ci si è resi conto che i bambini in orfanotrofio non parlavano russo. Perché avevamo un contingente che veniva dalla zona occupata. Chi erano? La parte del leone veniva dall’Ucraina. Nell’Ucraina orientale non si parlava russo. Poi dal Baltico. Erano tedeschi, polacchi. Tutto dalla parte occupata. Tutte le mamme hanno iniziato a parlare con i figli nella propria lingua madre. I figli sono cresciuti, l hanno messi in un orfanotrofio, ma non parlavano russo.

Così, hanno deciso che se c’era una ragazza, ai lavori forzati, che non desiderava altro che studiare, allora poteva insegnare qualcosa ai bambini. Ed effettivamente, ho iniziato a insegnare a quei bambini. Questa impresa nel campo di lavoro è molto cara al mio cuore.

Fino ai tre, quattro anni d’età, i bambini stavano insieme alle madri nel campo ed erano miei allievi. Abbiamo subito fatto amicizia e loro, tutte le mamme, mi stimavano come educatrice. Perché vedevano che io li facevo disegnare, giocavano con le illustrazioni, facevano degli spettacoli, dei concerti.

In generale, là abbiamo fatto un lavoro enorme per creare delle condizioni che, per loro, non fossero quelle dei forzati.

Testi:
Alena Kozlova, Irina Ostrovskaja (Memorial – Mosca)

Operatori:
Viktor Griberman (Riga)
Andrej Kostjanov (Mosca)
Andrej Kupavskij (Mosca)
Ivan Kupcov (Mosca)

Montaggio:
Sebastian Priess (Memorial – Berlino)
Jorg Sander (Sander Websites – Berlino)

Traduzione: Zeno Gambini

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 17 dicembre 2024. A che punto è la notte? Tavola rotonda di Memorial Italia.

A Milano, martedì 17 dicembre dalle 11:00 alle 13:00 presso il Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10 si svolgerà la tavola rotonda di Memorial Italia A che punto è la notte?. L’ingresso è libero. Intervengono Claudia Bettiol, Francesco Brusa, Marco Buttino, Riccardo M. Cucciolla e Anna Zafesova. Modera Simone A. Bellezza. A quasi tre anni dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina è importante fare il punto della situazione e provare a capire le dinamiche in corso, gli scenari possibili, le conseguenze profonde che questo conflitto, iniziato dieci anni fa, ha provocato in Europa e nel mondo. Per farlo abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda con specialiste e specialisti dello scenario est-europeo alla vigilia di quelli che si profilano come grandi cambiamenti. Si parlerà e discuterà di Ucraina, Belarus’ e Russia, ma anche di spazio post-sovietico e diritti umani nell’arena contemporanea globale per sfatare miti, porre le giuste domande e provare a ragionare in maniera lucida su temi complessi.

Leggi

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi