Gli ultimi testimoni. Intervista

Jurij  Fidel’gol’c ricorda: Mi sentivo un uomo sovietico

Jurij Fidel’gol’c è stato arrestato nel 1948 con l’accusa di propaganda antisovietica, di agitazione e attività controrivoluzionaria organizzata. È stato condannato a 10 anni di ITL (Ispravitel’no-Trudovoj Lager’, Campo di Lavoro Correzionale). Ingegnere edile. Attualmente vive a Mosca.

—————

Sono nato nel 1927 a Mosca. Secondo le concezioni sovietiche la mia famiglia era perfettamente normale, lontana dalla politica.

Mi sono iscritto, dopo la scuola di base, al corso di preparazione per entrare all’Istituto dell’Acciaio.

Proprio là ho conosciuto i miei futuri complici: Sokolov Valentin e Boris Levjatov.

Ci sembrava che forse qui da noi qualcosa non andasse proprio per il verso giusto. Parlavamo in base alle nostre opinioni e ciò sfociava in discussioni del tutto puerili, da ragazzi.

Ci sembra di avere un’ideologia fantastica, l’ideologia del comunismo, ma non viviamo particolarmente bene.

In base ai migliori esempi della letteratura russa sapevamo bene che la nostra letteratura si è sempre distinta per la libertà di pensiero, cominciando dai tempi di Puškin per finire con le opere del “Secolo d’Argento”.

E all’improvviso ecco questi limiti, questa censura feroce. Tutto ciò ci sembrava strano e nei nostri discorsi certamente ammettevamo l’un l’altro questa stessa critica.

In particolare io scrivevo appunti, poi gli stessi sono stati presentati dai giudici in qualità di accusa, come indizio della mia condotta antisovietica.

In seguito il mio destino è andato così: mi sono scritto ad una scuola professionale teatrale, mentre Boris Levjatov e Sokolov sono entrati nell’esercito.

Studiavo e mi sentivo un bravo uomo sovietico e, all’improvviso, mi si avvicina un’auto mentre tornavo dagli studi.

“Fidel’gol’c?”

“Si, Fidel’gol’c”.

“Venga con noi”. E mi accompagnano, chissà perché in auto, in via Kropotkinskaja, all’ufficio del controspionaggio. Solo in seguito ho scoperto che si trattava dell’ufficio del controspionaggio. Fino a quel momento il tenente che mi accompagnava semplicemente mi aveva detto: “Non si preoccupi, sapremo qualcosa da lei e la lasceremo andare. Dobbiamo solo sapere qualcosa, a riguardo di alcune cose”. Ecco tutto. Mi hanno portato nell’ufficio del procuratore al primo piano ed è iniziato l’interrogatorio. Ha cominciato subito a rivolgersi a me con parolacce terribili e ingiuriose, con un tono così umiliante che offendeva la mia dignità umana.

Gli rispondevo in un modo che non gli piaceva troppo, non gli piacevano le mie risposte. Ma cosa mai potevo rispondere altrimenti? Che cosa mi ricordo? Mi sono già dimenticato tutto, anche se potessi ricordare qualcosa. Ed ero completamente impegnato con tutt’altre questioni: questioni di arte, a teatro, quali ruoli studiare e così via. E del fatto che una volta avevo tenuto certi discorsi con Boris e Sokolov mi ero completamente dimenticato.

Quel villano di Maksimov, il secondo procuratore, aveva già in mano due miei quaderni su cui avevo scritto degli appunti. Li riconobbi subito. Agitava quei quaderni per nulla particolari, con copertina nera, di tela di cotone. Proprio in quei quaderni c’erano i miei appunti, di quando tenevo un diario, cosa che poi ho smesso di fare, e stavano in casa mia. Nessuno si ricordava di quei quaderni. Io stesso li avevo dimenticati. Semplicemente stavano da qualche parte e basta. E lui iniziava ad agitarmeli davanti e diceva: “Ecco! Ecco ciò che tu stesso hai scritto. Ora noi sappiamo già di cosa ti occupi. Veleno terribile, antisovietico. Ecco Zoščenko, Achmatova!” E iniziava a leggere le mie frasi.

“Bene. Adesso non ti potrai più sottrarre. Ora apriamo un fascicolo nei tuoi confronti”.

Quindi hanno redatto un atto e, senza pensarci troppo, mi hanno messo in un furgone militare e portato in prigione, la prigione di Butyrka. Mi accompagnavano due guardie e tra loro parlavano così:

“Chi trasportiamo?”

“Una spia, probabilmente, o un antisovietico, non fa differenza!”

“Cosa pensi, vivrà a lungo?”

“No, con loro non perdono troppo tempo. Li fanno fuori e basta”.

Ecco, in mia presenza facevano questi discorsi.

Quando mi hanno portato alla prigione di Butyrka, si sono aperte, come in una conchiglia, delle porte pesanti e cupe e già sentivo che la conchiglia si chiudeva dietro di me, come dietro a un verme capitato nella conchiglia stessa. Là i militari di scorta mi hanno consegnato nelle mani delle camice celesti. Il personale a quel tempo laggiù aveva chissà perché quelle divise celesti.

Il posto dove sono stato accolto si chiamava “Stazione”, lì accoglievano anche quelli che poi da quel luogo andavano al processo, tutto avveniva alla “Stazione”. C’erano lì tante piccole celle, dove per prima cosa mi hanno rinchiuso. In ognuna c’erano 5-6 persone. Tutte erano fatte di mattonelle smaltate, fino in alto. Quando mi hanno mandato in una di queste celle, ho visto su una mattonella una scritta graffiata a mano: “Compagno, credi, si alzerà” e ho pensato: “Sì, sono un decabrista. Significa che il Paese riceve un nuovo decabrista, oltre a colui che ha scritto sulla mattonella”. Poi mi hanno spostato in una cella singola; si distingueva da quelle comuni per il fatto di potersi solo sedere e alzare.

Non mi ricordo quanto tempo passai in questa cella, ogni tanto mi portavano fuori per i bisogni personali. Davano anche del cibo in una scodella. Tuttavia, mi ricordo che non mangiavo nulla, non volevo nulla, bevevo e basta. Mi si stavano già affievolendo anche i sensi, poiché i dolori erano insopportabili, visto che là dentro mi irrigidivo.

 

In seguito sono cambiate le guardie che mi accompagnavano, secondo me un vecchietto mi accompagnava, anche lui in uniforme celeste, al laboratorio. Mi hanno preso le impronte digitali, spalmandomi le dita con l’inchiostro e facendomele poi premere. Nello stesso tempo mi schiacciavano loro stessi le dita, premendo con una mano su ogni dito. Quindi mi hanno fotografato, in varie posizioni.

Ho capito che ero davvero finito male quando hanno iniziato a trattarmi in questo modo. Mi portavano attraverso dei passaggi della prigione di Butyrka, dove c’è un’enorme quantità di passaggi e corridoi tra una scala e l’altra, tutte le scale sono unite in una stessa rete; inoltre le guardie che si incontrano camminano con altre persone e sulla loro fibbia tintinnano le chiavi. Mi voltano con la faccia verso il muro per far passare il carcerato. Per la prima volta ho visto tutto questo quando mi hanno portato per i corridoi della prigione di Butyrka. In seguito mi hanno messo ancora in un’altra cella, che non avevo mai visto e che per me è indimenticabile, infatti, questa volta la cella si chiamava “morbida”. In base a ciò che si intuiva, era pensata per quelle persone che, dal momento dell’arresto o anche da prima, avevano dei problemi nervosi o psichici ed erano furiosi e finivano in quella cella. Anche questa cella era fatta in modo tale da poter solo stare seduti e alzarsi in piedi, ma tutti i muri erano ricoperti da uno strato di materiale simile a dei cuscini. Se avessi voluto, ad esempio, uccidermi pestando la fronte contro il muro, non avrei potuto farlo, nulla di simile avrei potuto mettere in pratica, perché tutto intorno era “morbido”.

Poi mi hanno portato in alto e hanno aperto una cella con una porta molto pesante, rivestita di latta e dotata di un’apertura per il cibo e di uno spioncino e mi hanno detto:

“Ecco, vai dentro. C’è una branda, potrai sdraiarti”. Mi hanno spiegato che cosa dovevo fare e cosa non dovevo fare. Mi riferiscono che di giorno posso stare seduto, ma non ho il diritto di sdraiarmi. Quando invece è l’ora di dormire devo stare sdraiato senza nascondere il viso e le braccia, in pratica le braccia e il viso devono essere scoperti per il controllo dallo spioncino. Ecco le regole. Per chi le infrange c’è la cella di rigore. Lì la disciplina era severa. C’era un bugliolo, un secchio per i bisogni personali. C’era un lavandino per lavarsi. Mi davano da mangiare dalla feritoia, l’aprivano di mattina, di giorno e la sera. Aprivano questa piccola finestrella e mi passavano una scodella con un cucchiaio d’alluminio, per mangiare.

Quando era in corso l’istruttoria, dovevo stare seduto solo sullo sgabello nei pressi del tavolo, ma vicino ad esso non si poteva mettere lo sgabello, doveva stare ad una certa distanza dal tavolo stesso dove c’era il giudice istruttore. Ogni tanto il giudice apriva la finestra, il suo ufficio si trovava nella parte alta della prigione di Butyrka, e potevo sentire i rumori della strada, la finestra dava sulla strada. Sentivo battere i tacchi delle scarpe da donna, sentivo dei discorsi, il rumore del tram, i clacson delle auto e tutto questo mi sembrava una musica. Quando invece chiudeva la finestra, era tutto attutito e mi sentivo tremendamente deluso, volevo ascoltare quella musica più a lungo, la musica della strada, lo desidero, capite, come si desidera di respirare.

Ed ecco che arriva il maggiore Maksimov e dice: ”Senti tu, pidocchio sul corpo del nostro paese, parassita, ti isoliamo dall’ira del popolo, se ti facessi uscire adesso, ti sbranerebbero come nemico del popolo, non resterebbe un pezzetto. Noi ti proteggiamo, ringraziaci, che ti proteggiamo dall’ira del popolo”.

Ho aspettato un paio di mesi per la sentenza. Era scritta su carta di sigaretta, aveva una forma speciale. Dunque, questo Jurij L’vovič Fidel’gol’c, del tal anno di nascita… insomma tutto era descritto nei particolari.

“Ha portato avanti un piano criminale e ha formato un gruppo”, io ho costituito, Levjatov anche ha messo insieme un gruppo di persone, tutti ci siamo associati in gruppi, capiteci.

Sogno periodicamente. Non so nemmeno come, a volte involontariamente, non ci penso. All’improvviso succede, mi portano da qualche parte, mi danno ancora una pena da scontare. Dentro di me dico: “Oh Signore, sono già stato in galera, basta!” ma ancora succede, ecco, questo strazio tremendo. Mi sveglio, poi a volte penso: “Forse questo è tutto un sogno? E al contrario quel sogno, che ho appena fatto, che sia la realtà?” Ecco che rimescolamenti avvengono in me.

Testi:
Alena Kozlova, Irina Ostrovskaja (Memorial – Mosca)

Operatore:
Andrej Kupavskij (Mosca)

Montaggio:
Sebastian Priess (Memorial – Berlino)
Jorg Sander (Sander Websites – Berlino)

Traduzione: Daniele Castiglioni

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi

2 luglio 2025. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale all’interrogazione della deputata Lia Quartapelle in merito al caso di Ruslan Sidiki.

Il 2 luglio 2025 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha risposto all’interrogazione presentata il 20 dicembre 2024 dalla deputata del Partito Democratico Lia Quartapelle a proposito del trentaseienne prigioniero politico Ruslan Sidiki, doppia cittadinanza, russa e italiana, attualmente condannato nella Federazione Russa a ventinove anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki abbiamo già avuto modo di parlare. Interrogazione della deputata Lia Quartapelle Ruslan Sidiki, 36 anni, è un cittadino con doppia cittadinanza italiana e russa;il signor Sidiki ha rivendicato la responsabilità per le esplosioni avvenute nella base aerea militare di Djagilevo il 20 luglio 2023, e per un sabotaggio alla linea ferroviaria nella regione di Rjazan’, che ha causato il deragliamento di un treno merci, alcuni mesi dopo. Non sono stati riportati decessi e l’obiettivo dichiarato da Sidiki era quello di danneggiare infrastrutture militari;il signor Sidiki è detenuto in carcere dal 1 dicembre 2023. Il 27 novembre 2024 il tribunale di Mosca ha prorogato la sua detenzione cautelare di ulteriori tre mesi, portandola a un totale di 15 mesi. Viene accusato di compiere un atto terroristico, ma Ruslan lo nega ritenendolo soltanto un atto di sabotaggio;secondo una testimonianza raccolta dal media indipendente russo Mediazona, dopo l’arresto il signor Sidiki sarebbe stato sottoposto a reiterate torture fisiche e psicologiche, tra cui percosse, scosse elettriche tramite dispositivi come telefoni da campo e taser, minacce di mutilazioni genitali e stupro, nonché pressioni psicologiche, al fine di estorcergli confessioni e informazioni. Le torture sarebbero avvenute in più fasi: durante l’interrogatorio iniziale, nei trasferimenti e nei giorni successivi all’arresto;l’avvocato del signor Sidiki ha presentato mesi fa una denuncia per torture al presidente del comitato investigativo russo, senza ricevere alcuna risposta ufficiale. Si ritiene che le torture siano cessate grazie alla tutela dell’avvocato, il quale, tuttavia, opera grazie a raccolte fondi volontarie che potrebbero terminare, mettendo a rischio la difesa legale del signor Sidiki;le autorità russe impediscono alle istituzioni italiane di visitare e assistere il signor Sidiki, in quanto risulta entrato in Russia con il passaporto russo e quindi considerato esclusivamente cittadino russo –:quali iniziative siano state adottate, o si intenda adottare, per garantire che il signor Ruslan Sidiki, cittadino italiano, riceva un processo equo, venendo tutelato da violazioni dei diritti umani durante la detenzione;se il Governo abbia chiesto chiarimenti alle autorità russe in merito alle accuse di tortura denunciate dal signor Sidiki e quali risposte siano state ottenute. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale segue sin dal principio il caso del signor Ruslan Sidiki, doppio cittadino italo-russo, benché non sia mai pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalle Autorità russe in merito al suo arresto.Il signor Sidiki fu fermato presso l’aeroporto di Vnukovo, a Mosca, a fine novembre 2023 in quanto sospettato di aver fatto esplodere l’11 novembre 2023 un treno merci nella regione di Rjazan’, circa 200 chilometri a sud della capitale. Il Consolato generale a Mosca, appresa la notizia da fonti stampa russe nella mattinata del 1 dicembre 2023, si attivò prontamente per le opportune verifiche sul caso.Il signor Sidiki risulta residente a Rjazan’ a seguito del trasferimento, nel 2008, dal comune di Siracusa. È in possesso di un passaporto italiano dal 2012 e rinnovato, da ultimo, nel 2022.Da fonti stampa russe si è appreso che il signor Sidiki si sarebbe dichiarato colpevole durante l’interrogatorio e sarebbero stati aperti a suo carico due procedimenti penali per terrorismo e acquisizione illegale e trasferimento di esplosivi. Gli sarebbero stati imputati il concorso in un attacco con droni all’aeroporto militare di Djagilevo il 20 luglio 2023 e il deragliamento a mezzo esplosivi di un convoglio ferroviario l’11 novembre dello stesso anno.Nel corso delle azioni investigative, al signor Sidiki sarebbero stati sequestrati componenti per la fabbricazione di esplosivi e ordigni esplosivi, mezzi di comunicazione e supporti elettronici contenenti foto e video delle azioni commesse.L’11 dicembre 2023 sono state riformulate le accuse a carico del connazionale. Il signor Sidiki è stato accusato di aver commesso nell’interesse dell’Ucraina i reati, tra gli altri, di possesso, trasporto e vendita illegale di esplosivi, e preparazione di attività terroristica.Il Consolato Generale a Mosca ha in più occasioni sollecitato il Ministero degli esteri russo per ottenere aggiornamenti sul caso, ricevendo solo risposte interlocutorie, e ha formalizzato da tempo una richiesta di visita consolare.L’acquisizione di informazioni risulta particolarmente difficile a causa della doppia cittadinanza del signor Sidiki. Il Governo russo è infatti molto restio nel consentire alle autorità diplomatico-consolari straniere di agire a tutela di doppi cittadini che abbiano anche la cittadinanza russa.Nel caso di specie, la situazione è resa ulteriormente complessa dal fatto che il signor Sidiki ha acquisito la cittadinanza italiana a seguito di quella russa, che invece possiede dalla nascita.Tutto questo avviene, peraltro, nel quadro di relazioni con la Federazione russa gravemente pregiudicate a seguito della ingiustificata aggressione dell’Ucraina.Il Consolato Generale a Mosca si è mantenuto in contatto costante con il legale del connazionale.Il 3 ottobre 2024 l’avvocato ha ricevuto l’autorizzazione – negata due volte in precedenza – ad effettuare una visita al suo assistito nel centro di custodia cautelare di Mosca n. 5.Il 15 aprile 2025 il legale ha informato il Consolato che il signor Sidiki è stato portato a Rjazan’ e che i seguiti del processo si sarebbero tenuti presso il Tribunale Militare di Rjazan’, luogo di nascita del connazionale e di presunto compimento dell’attentato.Il 23 maggio 2025 si è tenuta a Rjazan’ l’udienza dibattimentale del processo al connazionale Ruslan Sidiki, cui hanno partecipato in qualità di osservatori rappresentanti del Consolato Generale a Mosca, in seguito alla quale è stata pronunciata sentenza di condanna a ventinove anni di reclusione in primo grado.Da quanto appreso dal legale del connazionale, il signor Sidiki sarebbe intenzionato a fare ricorso e a richiedere di essere inserito in un programma di scambio di prigionieri.Il Consolato Generale a Mosca continuerà a sollecitare un riscontro dalle autorità russe circa la richiesta di visita consolare e a seguire il caso con attenzione, in stretto raccordo con la Farnesina. Illustrazione in copertina di Marija Tolstova /

Leggi