Diari ucraini di Andrej Kurkov

Uno strumento prezioso per entrare direttamente in piazza Maidan, nel vivo delle manifestazioni

Titolo: Diari ucraini
Autore: Andrej Kurkov
Edizione : Keller
Pagine:  336

 

Le proteste di piazza Maidan in Ucraina, la vita quotidiana di una famiglia in un Paese in subbuglio, viste attraverso gli occhi  e la narrazione coinvolgente e puntuale di uno dei maggiori scrittori del nostro tempo: Andrei Kurkov.
I suoi diari sono uno strumento prezioso per entrare direttamente in piazza Maidan, nel vivo delle manifestazioni, dei preparativi, dei momenti successivi in cui si contano le ferite, ma scopriamo anche i ricordi dell’autore, la storia dell’Ucraina  passata e recente. La voce narrante di Kurkov è naturale, spontanea, ricrea atmosfere, svela retroscena, vive di un forte senso dell’amore per il Paese, i suoi problemi, le persone che cercano di cambiare le cose.

Andrej Kurkov nasce il 23 aprile 1961 in un paese nell’area di Leningrado. Nel 1983 si laurea a Kiev presso l’Accademia pedagogica di Lingue straniere. È autore ucraino che scrive in russo. Vive a Kiev, inizia a scrivere fin da piccolissimo. Per un periodo lavora come giornalista, compie il servizio militare come guardia carceraria a Odessa, poi si occupa di cinema, sceneggiature e romanzi di successo.
È autore di tredici romanzi e di cinque libri per bambini. Il suo lavoro è tradotto in decine di lingue tra cui inglese, giapponese, francese, cinese, svedese ed ebraico.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 19-29 marzo 2025. Volti della resistenza russa.

Per raccontare il dissenso, AnnaViva e Russi contro la guerra organizzano a Milano la mostra Volti della resistenza russa. Dal 19 al 29 marzo 2025 Milano ospita in piazza Mercanti l’esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per avere scelto di esercitare la libertà di denunciare la dittatura e la guerra. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo 2025 alle 12:00 in piazza Mercanti a Milano. Interviene la nostra presidente Giulia De Florio. Volti della resistenza russa intende smantellare gli stereotipi che dipingono la popolazione russa come passiva o compiacente nei confronti del regime. L’esposizione mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti, cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e all’aggressione. La mostra vuole essere un invito alla riflessione e un appello a non dimenticare il sacrificio di chi ha scelto di resistere. È un’opportunità per il pubblico italiano di conoscere le storie e i volti di uomini e donne che hanno rifiutato di piegarsi alla dittatura e alla guerra, affinché il loro sacrificio non cada nell’oblio. L’iniziativa è organizzata dall’associazione AnnaViva, nata nel 2008 in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, in collaborazione con il gruppo Russi contro la guerra. AnnaViva, promotrice anche dei Giardini Politkovskaja a Milano, continua a impegnarsi per tenere viva la memoria e sostenere la resistenza contro l’oppressione. Per informazioni –> Volti della resistenza russa: a Milano la mostra che racconta il dissenso | Facebook.

Leggi

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi