“Papiny pis’ma”, a cura di Memorial

Il libro è composto da 17 biografie di uomini che hanno subito detenzioni e condanne negli anni Trenta...

Papiny pis’ma
ed. Memorial Russia
pp. 240

Il libro è composto da 17 biografie di uomini che hanno subito detenzioni e condanne negli anni Trenta, costretti a trascorrere periodi più o meno lunghi nei campi di lavoro e lager sovietici. Sebbene il retroterra e le storie personali siano molto diverse, si ritrovano nei loro destini alcuni tratti comuni: innanzitutto le voci che parlano tramite le lettere sono tutte di padri e mariti, uomini che pongono in cima alla loro scala valoriale la famiglia e gli affetti.

Secondariamente, le persone che compongono questo inusuale epistolario appartengono alla classe medio-alta, sono validi professionisti – architetti, medici, biologi, fisici – la cui vita, fino a un certo punto di successo (carriera, famiglia), è stata poi brutalmente interrotta dall’ondata di terrore, arresti e deportazioni che ha invaso la storia sovietica tra gli anni Venti e Trenta del XX secolo.

La conclusione delle varie biografie varia da soggetto a soggetto: alcuni di loro tornano a casa e riescono a ricostruirsi una vita famigliare e professionale, ripartendo proprio da dove era stata sconvolta; altri (la maggior parte) muoiono nei campi per stenti, fame, malattie, o fucilati.

Irina Sherbakova coglie nell’Introduzione a “Papiny pis’ma” un nodo fondamentale del libro: «La domanda che molti figli rivolgono in modo diretto o indiretto nelle lettere è la domanda della colpa; se essa infatti non esiste, significa che si sta verificando una terribile ingiustizia nei confronti del padre e di tutta la famiglia. E se quindi la verità è irraggiungibile, si può dire che il crudele potere sia il colpevole? Così nasce un tormentoso sdoppiamento, sia nei padri sia nei figli e molti di loro non riuscirono a superarla nel corso di tutta la vita». Da qui emerge con forza il senso di duplicità o ambiguità di molti prigionieri dei campi, i quali mantenevano intatta la fede nel comunismo, nella stella rossa e nella bontà dell’ideologia, benché si professassero innocenti e puri di fronte alle condanne subite.

Questo sdoppiamento si riscontra a livello generazionale e costituisce uno dei paradossi (e delle spine nel fianco) della Russia di oggi. Così la raccolta di lettere non rappresenta soltanto una testimonianza del passato, un oggetto lontano di cui fare pallida memoria, ma diventa voce e orizzonte di dialogo delle dinamiche socio-politiche della Federazione Russa del III millennio.

Lo ricorda anche una delle figlie destinatarie della corrispondenza: «A mio parere questi documenti e lettere rappresentano un interesse storico. È importante conservarle per i contemporanei e per i posteri; per fare in modo che tutto questo non si ripeta». Non si tratta quindi di un’operazione orientata al passato, ma più che mai radicata nel presente (e nel futuro) di un Paese sempre più legato al nostro per questioni economiche, ma anche culturali e sociali.

Rifuggendo ogni tipo di retorica e intento didascalico “Papiny pis’ma” è un libro pieno di vita, di speranza e di grazia, luminoso nella sua capacità di raccontare una delle più terribili tragedie del Novecento con l’unica arma in grado di sconfiggere il tempo e la morte: l’amore.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi

Università di Verona, marzo-maggio 2025. ÏÏ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

Dal 7 marzo al 30 maggio 2025 si svolge presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona il ciclo di conferenze ЇЇ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti a esplorare il ruolo delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. La verità sull’Ucraina va oltre i territori: riguarda l’identità, la storia e il futuro. Le donne ucraine non sono solo testimoni, sono combattenti, diplomatiche e custodi della cultura. L’iniziativa è promossa dal nostro Daniele Artoni e Anna Giust dell’Università deli Studi di Verona. 7 marzo – Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022) con Aleksandra Hnatiuk. 28 marzo – Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom con Tetiana Zhukova. 11 aprile – Militant Women: New Images of Femininity in Public Discourse during Russian Invasion con Oksana Kis. 30 maggio – Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy con Alla Shvets. È possibile partecipare agli incontri sia in presenza sia tramite la piattaforma Zoom, inquadrando il QR code presente sulla locandina o collegandosi al link https://bit.ly/her-zoom. Per maggiori informazioni: Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)-Dip.Lingue e Letterature Straniere-Università degli Studi di Verona.

Leggi