Cosa accade in Ucraina?

Conferenza a Milano su "Aspetti dimenticati di un conflitto in Europa"

Aspetti dimenticati di un conflitto in Europa

11 maggio 2015, ore 10.30

CDE Centro di Documentazione Europea
(3° piano Biblioteca di Scienze Politiche)
Via Conservatorio 7, Milano.

Parleranno:

Anna Zafesova, giornalista, inviata speciale e editorialista de La Stampa

Caterina Filippini, docente di Diritto costituzionale comparato, Università degli Studi di Milano

Valentina Cominetti, giornalista freelance, autrice di reportage sull’Ucraina

Alessandro Vitale, docente di Analisi della politica estera e di Sistemi politici internazionali, Università degli Studi di Milano

Stefano Magni, Cult. Mat. Analisi della politica estera, Università degli Studi di Milano, giornalista

Emanuele Valenti, giornalista e inviato in Ucraina di Radiopopolare, Milano

Marina Sorina, scrittrice, esperta dell’Ucraina orientale

Fabio Prevedello, operatore umanitario

La conferenza sarà corredata da diapositive e filmati digitali.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi